Thread Alitalia dal 1° dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Maltempo: Alitalia sta operando voli speciali
Per consentire la riprotezione in giornata dei passeggeri coinvolti dalle irregolarità dei collegamenti

22.12.2009 ore 11:39: La forte riduzione dei movimenti autorizzati per cause meteo su numerosi aeroporti del Nord Italia – al momento risultano chiusi gli scali di Genova, Malpensa e Verona e forti limitazioni sugli scali di Torino, Linate e Bologna – nelle giornate di ieri e di oggi ha comportato l’impossibilità nelle prime ore della mattinata di operare regolarmente numerosi voli, in particolare sulla tratta Nord-Sud del Paese. Compatibilmente con l’evoluzione della situazione e in particolare con gli atterraggi e i decolli autorizzati dai gestori aeroportuali, Alitalia: sta operando voli speciali per consentire la riprotezione in giornata dei passeggeri coinvolti dalle irregolarità dei voli. Prevede di riprendere le partenze dall’Aeroporto di Milano Linate, sulla base di quanto comunicato dal gestore aeroportuale, dalle ore 11.00. Sullo stesso aeroporto persiste la limitazione a un volo l’ora in arrivo, che comporta ritardi sugli aeroporti di partenza dei voli destinati a Linate. I voli intercontinentali da e per l’aeroporto di Roma Fiumicino sono tutti confermati.
Tutti i passeggeri in possesso di prenotazione confermata e di biglietto emesso per le date di ieri e di oggi, da e per gli scali di Linate, Malpensa, Torino, Bologna, Genova e Verona, potranno beneficiare, fino al 24 dicembre, di riprenotazioni senza penale per voli successivi, modifica di itinerario senza penale o rimborso del biglietto senza penale.
Alitalia ha attivato un numero verde 800.650055 dal quale è possibile avere in tempo reale informazioni sull’operatività dei voli. E’ inoltre possibile ottenere informazioni sullo stato del proprio volo attraverso il servizio di sms al numero 44222 digitando “INFO AZnumero volo GIORNO VOLO” es: INFO AZ2010 22.
Tutto il personale di Alitalia presso gli scali è a disposizione per fornire assistenza e informazioni.
 
Dal sito Alitalia:
"23/12/2009

Alitalia vola in TV

Roma, 15 dicembre 2009

Esce oggi il nuovo spot televisivo di Alitalia che ha come protagonisti l’attore Raul Bova e la moglie Chiara Giordano, nei panni rispettivamente di un passeggero e di un’assistente di volo.
Dopo lo spot trasmesso lo scorso maggio, che richiamava il valore storico del marchio Alitalia, la nuova campagna, con due spot da 30” e 15”, guarda al prodotto e alle novità del presente.
A legare le due campagne, lo stesso tema musicale: il brano Only You dei Platters e l’icona di un personaggio famoso, Raoul Bova, ritratto mentre sale le scalette di un aereo Alitalia.
Protagonista dello spot, oltre all’attore Raul Bova, è la Classe Magnifica - la business class di Alitalia - il cui servizio, rinnovato in partnership con alcune grandi marche italiane, sarà uno dei punti di forza della Compagnia: nuove poltrone completamente reclinabili, un nuovo catering firmato da chef italiani che reinterpretano le ricette della tradizione regionale; i migliori vini italiani selezionati dall’Associazione Italiana Sommelier, coperte e cuscini di Frette; porcellane, posate e bicchieri di Richard Ginori.
A rappresentare Alitalia è la figura dell’assistente di volo, interpretata da Chiara Giordano, moglie di Raul Bova anche nella realtà, che comunica con professionalità e al tempo stesso con un tratto “famigliare” i valori italiani di cortesia e di attenzione al cliente.

Nello spot da 30” una battuta di Bova con il vicino di posto sintetizza l’esperienza di viaggio in Classe Magnifica: “Lo sa perché a me piace viaggiare con Alitalia? Perché io sto meglio qui che a casa mia”. Il sorriso è garantito dalla battuta finale e dal gioco di sguardi.
Lo spot da 15” svela il gioco e la moglie - vera - di Raul Bova ricorda al galante passeggero che sono sposati felicemente da 10 anni.
La campagna, ideata da Mortaroli&Friends e prodotta da Buddy Film con la regia di Umberto Carteny e la fotografia di Agostino Castiglioni, è anche l’occasione per anticipare il lancio della nuova rotta Roma-Los Angeles dal prossimo mese di aprile."

Nn mi sembrava fosse già stato pubblicato sul forum...
La versione da 15'' nn l'ho ancora vista cmq...
 
Si me l'avevi detto. Ma io non la reputo necessariamente una cosa negativa...

Billypaul, per favore, rimani lucido.

Come pensi che la proprietà di AZ possa finire ai francesi finchè c'è SB al governo, e, soprattutto, finchè Corrado Passera terrà i cordoni della borsa.
I cugini ci stanno re-insegnando il mestiere, e di questa cortesia pelosa, dopotutto, bisogna essere grati, giocoforza usare pure i loro cessi in ogni aeroporto.
Ma la guerra di posizione per l'indipendenza di Alitalia in Skyteam è solo appena cominciata e sarà perpetua.
 
Come pensi che la proprietà di AZ possa finire ai francesi finchè c'è SB al governo, e, soprattutto, finchè Corrado Passera terrà i cordoni della borsa.
Berlusconi ha accusAto Prodi di aver dato ai Francesi Alitalia e gli darà anche AirOne.
Il suo amico Craxi diceva che solo gli stupidi non cambiano mai idea.

Corrado Passera non ha più soldi da buttare dalla finestra, infatti adesso s' è venduto pure il custodian business per fare cassa.
 
mi sa che la resa senza condizioni sta già in qualche cassetto da almeno un anno e ne uscirà tra due.
La penso come te, non è neanche detto che sia necessario aspettare l'uscita di scena di SB: quell'uomo sarebbe capace di far passare la vendita ai francesi come un grande rafforzamento dell'italianità.:D

Guardate con che enfasi pubblicizzano tutte le nuove alleanze: Vietnam, Etihad, ... un bel giorno uscirà un comunicato simile ed Alitalia sarà a tutti gli effetti Alifrance.
 
caspita....LAX-FCO a partire da 1475 $...??? non vi sembra parecchio?
tcm-12-36350_tcm12-36350.gif
 
Forse puntano sul fatto della comodità del volo senza scalo e del lancio in piena alta stagione...Forse non puntano ad un LF alto, bensì a yield elevati...
Mi pare giusto... bisogna subito cominciare a svendere una rotta appena inaugurata. Soprattutto perché parte nei notoriamente morti mesi estivi...
Vediamo un po' come alitalia si pone verso la concorrenza:
partenza da LAX con scalo (da qualche parte) e arrivo a FCO per ripartire una settimana dopo (sempre poi facendo scalo) ne rimi giorni di giugno

6 $1188
7 $1408
8 $1396
9 $1143
10 $1396
11 $1441
12 $1456
13 $1455
14 $1415
15 $1415
16 $1143
17 $1447
18 $1448
19 $1488
20 $1473
21 $1408
22 $1408
23 $1408
24 $1428
25 $1440
26 $1498
27 $1480
28 $1440
29 $1428
30 $1428

em con un minimo di ricerca, si scopre che allo stesso prezzo AZ offre il vantaggio di un volo diretto.
 
Maltempo, Gb: volo extra Alitalia per riportare 400 italiani a casa

L'intervento del Consolato italiano sulla sala operativa dell'aeroport di Heathrow ha fatto sì che l'Alitalia mettesse a disposizione in via straordinaria un aeromobile aggiuntivo, che ha riportato in Italia i 400 passeggeri bloccati.


Sono riusciti finalmente a partire ieri 23 dicembre da Londra 400 italiani che erano rimasti bloccati da tre giorni nella capitale britannica per le cancellazioni di voli dall’aeroporto di Heathrow, in seguito alle condizioni di maltempo che paralizzavano sia gli scali inglesi che quelli italiani. L’intervento del Consolato italiano sulla sala operativa e sul caposcalo di Heathrow ha fatto sì che l’Alitalia mettesse a disposizione in via straordinaria un aeromobile aggiuntivo, che ha riportato in Italia i passeggeri bloccati. I 400, tra loro anche persone anziane e bambini piccoli, erano stati ospitati due notti in albergo, in attesa di trovare una soluzione.
Erano rimasti fermi a Londra dopo la cancellazione di vari voli per Milano tra la sera di lunedì 21 e martedì 22 dicembre. Dopo la soluzione della vicenda, il Consolato italiano di Londra ha voluto sottolineare “la grande disponibilità di Alitalia a Roma, della sala operativa e del caposcalo di Londra”.


Blitzquotidiano.
 
E delle centinaia dipersone che da giorni popolano hotels nei vicinanze di FCO in attesa di un volo AZ per USA,Africa.ecc ecc non si dice nulla??
E neppure di quelli attorno a LIN??? sono altre centinaia
 
E delle centinaia dipersone che da giorni popolano hotels nei vicinanze di FCO in attesa di un volo AZ per USA,Africa.ecc ecc non si dice nulla??
E neppure di quelli attorno a LIN??? sono altre centinaia

Sono partiti 5/6 voli aggiuntivi da LIN per Calabria/Sicilia/Sardegna l'altro ieri. Penso che il grosso sia già ripartito. La situazione è tornata alla normalità.

E credo che pure a FCO, con l'aiuto dei partner Skyteam, la situazione sia migliorata leggermente. Purtroppo in Italia il maltempo sta diminuendo, non altrettanto in Nord America e in alcune zone nel Nord Europa.
 
Il 23 dicembre, l’Amministratore Delegato Rocco Sabelli e la prima linea hanno incontrato circa 400 colleghi tra dirigenti, quadri, alti potenziali e professional.
L’occasione dell’incontro, la consegna degli obiettivi MBO per il 2010 a dirigenti e quadri, ha offerto l’opportunità per stilare un bilancio del 2009, tracciare il percorso e definire gli obiettivi per il 2010.

Lo scenario

In apertura l’ingegner Sabelli si è soffermato sull’analisi dello scenario, sottolineando come “Alitalia sia nata nel pieno di una crisi – già annunciata nell’autunno del 2008 – che si è dimostrata senza precedenti per ampiezza e significatività dei picchi, raggiunti nell’estate del 2009. Da questa crisi uscirà un mercato totalmente modificato , ha ribadito l’Amministratore Delegato. Non ci illudiamo che potremo leccarci le ferite e ritrovarci dove eravamo prima che la crisi esplodesse. I modelli di business sono e devono essere completamente differenti e la definitiva affermazione del modello low cost ne è testimonianza. Non possiamo accontentarci di rispondere alle aspettative di un solo target di clienti. Bisogna attrezzarsi per saper soddisfare il mercato sensibile al prezzo, quello sensibile al tempo, quello giovane, quello ad alto valore e tutti gli altri”.
Cosa dobbiamo fare, allora, per adattare il nostro modello di business? “Bisogna intervenire su alcuni elementi imprescindibili, veri e propri prerequisiti per garantire continuità e successo al nostro progetto: agire sulla posizione di costo, continuare a prestare grande attenzione al costo unitario, aumentare ulteriormente la flessibilità operativa, che è stata una delle chiavi di volta del buon risultato 2009 pur se è costata anche scelte dolorose in termini di persone; proseguire nella focalizzazione sul core business dell’azienda, offrire un servizio eccellente e rispondente a tutti i segmenti della domanda”.
Proseguendo, l’Amministratore Delegato ha evidenziato come in questo scenario il Piano Fenice sia ancora valido e conseguibile e come i driver che lo hanno guidato – tra cui la leadership di Alitalia sul mercato domestico, la definizione di un network che rispondesse esattamente alle esigenze espresse dalla domanda e la creazione di una flotta meno numerosa ma con aerei più nuovi – siano del tutto attuali.
“Certo – ha affermato Sabelli – perché il Piano sia conseguibile è necessario che nel 2010 siamo in grado di fare ancora meglio di quanto fatto nel 2009 e di quanto era scritto su quel Piano, in termini di obiettivi, anche perché la ripresa sarà lenta, il costo del carburante in crescita e quindi per il mercato il 2010 sarà un anno ancora più complesso. E lo sarà anche per noi. L’obiettivo del pareggio nel 2010 è per me sempre valido e raggiungibile” ha concluso l’Ad.

I risultati 2009

A seguire Sabelli ha analizzato in rapida carrellata i risultati del 2009, evidenziando come buoni siano stati i risultati in termini di load factor e di passeggeri, soprattutto incoraggianti nel trend, e allo stesso modo come sia migliorata la performance economica nel corso dell’anno: la maggior parte delle perdite sono concentrate nel primo difficilissimo trimestre, mentre nel terzo siamo riusciti a raggiungere l’utile operativo e sarà buono anche il risultato del quarto trimestre. Buona anche la situazione della cassa, perché la grandissima parte del nostro debito è concentrato sugli aerei. La liquidità che abbiamo ci consentirà di continuare a fare gli investimenti necessari allo sviluppo del nostro Piano. Per quanto riguarda il cash flow, la maggior parte del flusso di cassa è stato impegnato per acquistare asset (Air One, asset di Alitalia) e rimborsare il debito sugli aerei.
Per quanto riguarda il servizio, Sabelli ha sottolineato come le nostre performance stiano migliorando progressivamente, negli ultimi sei mesi soprattutto. “A fiumicino si stanno ridisegnando profondamente i processi e si vedono i primi risultati incoraggianti, la Roma – Milano, al di là delle forti criticità di questi giorni dovute alle eccezionali condizioni meteo – è ormai un prodotto di eccellenza. Dove dobbiamo ancora migliorare molto – ha sottolineato l’Ad, è nella relazione con il cliente, dobbiamo alzare il profilo della nostra comunicazione e tenere sempre a mente il cliente, qualsiasi cosa facciamo”.
A seguire c’è stata una breve sintesi di quanto fatto nell’ambito dlele nostre azioni strategiche: Customer Care, People Care, Partnership con Air France/KLM, Piano di Marketing.

Il 2010

Parlando degli obiettivi del prossimo anno, l’Ad ha evidenziato come la migliore ipotesi possibile è di avere uno scenario di mercato flat, o con piccolissimi segnali di ripresa. Abbiamo un punto di forza nell’inevitabile miglioramento del primo trimestre 2010 rispetto a quello drammatico del 2009. “In questo scenario, i nostri obiettivi sono: crescita di 2 punti percentuali della nostra quota di mercato sul mercato Italia e sul mercato estero, crescita del ricavo medio (obiettivo per il quale determinante sarà il contributo del Revenue Management). Senza dimenticare che avremo un notevole impatto sui costi per effetto delle operazioni di rinnovamento della flotta. Sarà quindi necessario cercare ulteriori efficienze sui costi”.
Come intendiamo raggiungere questi obiettivi?
“Abbiamo avviato una nuova strategia sul mercato domestico – ha detto Sabelli – per catturare i flussi by pass avvalendoci anche di accordi di marketing territoriale con le regioni italiane; ha preso il via oggi con l’ordine di servizio (che trovate su intranet nella sezione Organizzazione, ndr) il progetto Price Leader, che consiste nel presidiare il mercato sensibile al prezzo presente su Malpensa con il marchio Air One. A questo progetto verrà dedicata una flotta inizialmente di 5/6 aeromobili, possibilmente in crescita. Questa progetto dovrà strappare clienti a Lufthansa e EasyJet ma anche cogliere le possibili sinergie con i voli intercontinentali Alitalia da Malpensa. Inoltre abbiamo previsto un progressivo ampliamento del network intercontinentale (apertura di Los Angeles da Roma e di Miami da Malpensa) per cogliere le opportunità che la domanda garantisce su queste due direttrici, ma anche sull’internazionale. Continueremo ad investire in modo importante sul prodotto: la Magnifica, la Roma – Milano, la Premium Economy. Proseguiremo il piano di rinnovamento flotta, accelerando il phase-out dei B767, dei B737 e degli Md80. Entreranno in flotta nel 2010 5 nuovi A320, 2 A330 e continueremo nel progetto di rinnovamento totale delle cabine dei nostri aerei: poltrone, e Ife soprattutto. Proseguiranno anche gli investimenti negli spazi aeroportuali, terminal e sale, e in pubblicità. Infine - ha concluso l’Ad – ci impegneremo ad incrementare le vendite attraverso il nostro sito web che diventerà un vero e proprio travel portal e che farà parte della nuova immagine, che desidero sia moderna e smart anche se istituzionale, della nostra Compagnia”.

Gli interventi della Prima Linea

Sono seguiti gli interventi di Giorgio Callegari (Alleanze e Strategie), Andrea Stolfa (Marketing, Revenue e Network), Marco sansavini (Vendite e Distribuzione), Giancarlo Schisano (Produzione) Gianluigi Di Francesco (Sistemi Informativi e Progetto Ground). Ognuno per la proprie area ha dettagliato gli interventi conclusi nel 2009 e gli obiettivi e la strategia per il 2010.

Conclusioni

Dopo una sessione di domande e risposte, che hanno dato l’opportunità all’Amministratore Delegato di illustrare alcune novità organizzative che si stanno realizzando in questi giorni nella Direzione Risorse Umane e Customer Care oltre che l’istituzione del progetto Price Leader, Sabelli ha sottolineato ancora una volta l’importanza delle persone nella riuscita del nostro progetto, e quanto sia alta l’attenzione alla valorizzazione delle risorse nella consapevolezza di dover “portare tutti a bordo”.
Infine, ha augurato Buon Natale e ha concluso ringraziato tutti i colleghi, presenti e non, per i risultati raggiunti nel 2009: “E’ stato un anno difficile e intenso – ha affermato –abbiamo dato moltissimo e abbiamo giustamente bisogno di rigenerarci. Le sfide che ci attendono per il 2010 ci impongono di rientrare con una rinnovata energia ed entusiasmo, perché c’è la consapevolezza che nel 2010 dovremo dare ancora qualcosa in più”.

Ecco qualche slide molto interessante:

immaginetxf.jpg


immagine1bn.jpg


immagine1z.jpg


immaginetw.jpg


immagine1bu.jpg


immaginehl.jpg


immaginerq.jpg


immagineow.jpg


immaginelc.jpg


fonte: forum di SSC, utente "federicoft"

A.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.