Sì dottore, capito. Non la contraddico più.
Ora è più chiaro! Pace.
Per essere sincero, al netto della poca cordialità che hai incontrato, se fossi un A/V che avviso la mamma di preparare il pargolo all'atterraggio (alla fine dovrebbe interessarle la sicurezza del pupo) e mi sento rispondere che poverino sta dormendo, beh un briciolino le palle me le farebbe girare, dico la verità.
Tra l'altro quella dell'A/V è una richiesta di una banalità disarmante su di un volo, perché quando si va all'atterraggio ti devi legare, tirare su il sedile ecc. ecc. e si fa TUTTE le volte: cosa immaginava, di tenersi il bimbetto in collo? Mah!
Sì Dovevo rispondere al messaggio diretto a me. L'importante è che le ho detto che ho inteso meglio il suo pensiero.
Il fatto che ci sia sempre qualcuno che, "al netto della poca cordialità che hai incontrato", difenda questi buzziconi, per una ragione o per l'altra, è il motivo per cui questi personaggi, il cui unico pregio è quello di essere dotati di pollice opponibile, siano ancora mescolati a molti altri che fanno bene il loro lavoro e poi devono venire additati al pari. E io questo non lo voglio accettare.
Assistito alcuni mesi fa su un volo Cityliner proprio ad una situazione come quella che descrivi e gestita professionalmente come ci hai perfettamente descritto la madre si è sentita in dovere di scusarsi e ha ringraziato calorosamente l'aa/vv. Semplicemente ha capito che era per la sicurezza di suo figlio, cosa che detto malamente come descritto sopra da Claudio non si comprendeva.Certo, le palle ti girano perchè una volta su tre le madri vorrebbero tenersi il figlio in braccio. Capita, capita quasi ad ogni volo. Ma.... c'è un ma: dozzine di volte ho spiegato cosa fare e come fare. Sempre con fermezza ed il sorriso, senza far trasparire la scocciatura, cercandio di spiegare il motivo della mia "imposizione". Perchè magari io quelle cose le dico da anni e mi sono rotto, ma la madre non è abituata e non ci pensa. E francamente mi fa incazzare ancor di più quando rispondono candidamente "ma l'altra volta il suo collega ha detto che potevo tenerlo in braccio". Ecco, pure quei colleghi pigri che pensano "ma sì, il figlio è tuo fai un po' come te pare" sono peggiori forse anche di questo che con gran maleducazione le fa spostare il figlio.
Mi dice dove ho scritto che difendo il buzzicone.
Comincio ad avere il dubbio di essere stato frainteso:il mio era un post moderatamente ironico (sono toscano), ma cercherò di spiegarmi meglio la prossima volta.
Per me si può chiudere, senza problemi!
Cosa è successo a EI-DIR oggi? Poco dopo il decollo da FCO per YYZ (mi sembra) ha iniziato un holding per scaricare carburante ed è tornato a FCO.
Non può scaricare perché non ha l'impianto per farlo, probabilmente si sono messi a valutare la situazione
Interessante.
È una caratteristica solo degli ex AP o anche di quelli più recenti?
se non ricordo male solo i due gemellini non hanno il fuel dumping
Fanno ca@@re ma te la devi tenere.
Esperienza di sabato:
AZ216 LIN-LCY. Porto 8 clienti a Londra alla rugby world cup. 7 con me e uno in arrivo da Roma sempre su LCY.
Equipaggio professionale e cortese.
Arrivati sulle coste inglesi il comandante ci informa che LCY è chiuso per nebbia, e che inizieremo ad aspettare sulla costa avendo almeno una mezzora buona di autonomia prima di dover decidere.
alla fine, con 1h di ritardo atterriamo a STN. Sia noi che il volo da FCO (e altri 5 aerei swiss e cityline).
Sapete chi sono stati gli unici pax lasciati allo sbando, senza neanche una persona che li aiutasse?
Sapete chi sono stati gli unici pax che si sono dovuti organizzare (a proprie spese) per muoversi da STN verso la zona di LCY?
Ci mancherebbe: siamo a Londra e non è difficile organizzarsi MA l'assistenza prevista? Non pervenuta....
Interessante.
È una caratteristica solo degli ex AP o anche di quelli più recenti?
Anche i due nuovi ne sono sprovvisti. Molte compagnie non comprano l'impianto di scarico per ridurre costi e pesi; l'aereo comunque -ovviamente- può atterrare al peso massimo di decollo.
In questo caso il "consiglio" è di volare per consumare carburante: il problema è che se hai imbarcato 90/100 tonnellate di carburante devi stare per aria una decina di ore...se ne era parlato un po' di tempo fa; è una decisione che viene lasciata all'equipaggio, che deve valutare tutti i fattori in gioco.Al di là del peso, non ci sono implicazioni di sicurezza (antincendio) nel compiere atterraggi di emergenza con i serbatoi pieni? Per esempio nel malaugurato caso in cui non si apre un carrello e quindi bisogna atterrare "di pancia"?