Thread Alitalia da novembre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi pare complicato Congonhas....quando (spesso) ci atterro (come passeggero) con A320 .... ci si ferma proprio a pochi metri dal baratro
 
Se i dati saranno confermati, credo si possa affermare che sono risultati buoni. Fare stime sui danni dell' incendio é piuttosto complicato. Ricordiamo sempre che ai presunti 92 milioni, vanno aggiunti i 100 mln pagati da Ey per la loyalty Millemiglia.
La cosa positiva è che 2Q e 3Q hanno dati in linea con un pareggio senza un 1Q con conti drammatici.
Il 4Q ci dirà se il trend è consolidato o meno e ci darà una spia di cosa può fare AZ con impatto direi ormai azzerato o perlomeno ridotto al minimo dei problemi di FCO (a parte la mediocrità normale dello scalo) e con costi del petrolio ormai consolidato ai livelli attuali.
Altra cosa che bisognerebbe verificare è come gli investimenti fanno parte di questi numeri e in che proporzione (ad esempio i costi dei re-paint come incidono su questi numeri, i costi delle riconfigurazioni del lungo raggio come incidono, le macchine ferme come incidono ecc).
Ovviamente poi l'obiettivo si sposterà sul 1Q 2016 per capire se nel 2016 potranno puntare al pareggio oppure no.
 
Mi pare complicato Congonhas....quando (spesso) ci atterro (come passeggero) con A320 .... ci si ferma proprio a pochi metri dal baratro

Calcola che il triplo ha una velocità di avvicinamento al MLW come quella di un 321 ed anche se pesa molto di più ha anche 6 ceppi freno per carello e tutto questo gli permette grandi performance. Un pilota di 772 mi diceva che al MLW con l'autobrake mi pare su 4 si fermasse in 1500 mt circa
 
Non se è il posto giusto...tornato ieri da TRN-FCO-GIG a/r
Sul lungo raggio viaggiato in J su A332 EI-EJK ed EI-EJP entrambi con nuova livrea e nuovi interni.
In J tutto pieno, così come in Y ...qualche buco in Y+
Sperimentato il nuovo servizio in J....devo dire apprezzabile il miglioramento (ed apprezzato un po da tutti).
 
Andamento dei conti AZ:

-100 M€ primo trimestre con apporto una tantum per vendita parte di Millemiglia.
-130 M€ secondo semestre (-30 M€)
-92 M€ terzo trimestre (+42M€)

Ho l'impressione che molto del miglioramento sia a causa del petrolio basso. Gli 80M€ di danni dovuti all'incendio a FCO mi sembrano alquanto sovrastimati, visto che AZ ha cancellato ben pochi voli (come fanno fede i dati postati giorni fa con i pax in aumento).
Ricordo che per il 2015 è previsto un EBIT di -160M€, calcolato quando il petrolio era sopra i 100$ a barile.
Per cui una valutazione del raggiungimento dell'obiettivo andrebbe fatta con le correzioni dovute ai fattori esterni di cui sopra.
La vera buona notizia, è che a prescindere dalle cause, i risultati migliori che in passato allontanano il rischio di dover rimettere le mani in tasca a chicchessia per andare avanti.
 
Ho l'impressione che molto del miglioramento sia a causa del petrolio basso. Gli 80M€ di danni dovuti all'incendio a FCO mi sembrano alquanto sovrastimati, visto che AZ ha cancellato ben pochi voli (come fanno fede i dati postati giorni fa con i pax in aumento).
Ricordo che per il 2015 è previsto un EBIT di -160M€, calcolato quando il petrolio era sopra i 100$ a barile.
Per cui una valutazione del raggiungimento dell'obiettivo andrebbe fatta con le correzioni dovute ai fattori esterni di cui sopra.
La vera buona notizia, è che a prescindere dalle cause, i risultati migliori che in passato allontanano il rischio di dover rimettere le mani in tasca a chicchessia per andare avanti.

Se non ricordo male a inizio 2015 il petrolio era poco sopra i 60.
 
Belumosi con tutto il rispetto, ma per una volta non si può dire che sono dei buoni risultati o bisogna sempre e comunque criticare Az ?
 
Lo specchietto con le previsioni è stato pubblicato da Maurizio Lupi sul proprio sito il 2/6/14.

http://www.mauriziolupi.it/alitalia...ne-cosi-torna-fiducia-su-italia/#.VlBy_XYvfrc

In quel periodo e nei mesi precedenti il prezzo del greggio oscillava intorno a 100-105 USD.

http://www.nasdaq.com/markets/crude-oil.aspx?timeframe=2y

La tempistica è un po' diversa e il piano, soprattutto sui costi, è stato aggiornato all'atto dell'accordo.
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...ad-nuova-compagnia-operativa-gennaio/1293792/

Prezzi a un anno nella tendina
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazione-petrolio-brent-wti/prezzo.php?refresh_ce=1

Anche perché le "lupi news" dovevano confrontarsi, tra l'altro, ancora con la vicenda esuberi...
 
Ultima modifica:
Non se è il posto giusto...tornato ieri da TRN-FCO-GIG a/r
Sul lungo raggio viaggiato in J su A332 EI-EJK ed EI-EJP entrambi con nuova livrea e nuovi interni.
In J tutto pieno, così come in Y ...qualche buco in Y+
Sperimentato il nuovo servizio in J....devo dire apprezzabile il miglioramento (ed apprezzato un po da tutti).

EJP non ha ne nuova livrea ne nuovi interni.
 
Belumosi con tutto il rispetto, ma per una volta non si può dire che sono dei buoni risultati o bisogna sempre e comunque criticare Az ?
Cerco solo di fare un'analisi il più obiettiva possibile con i pochi dati pubblici. Probabilmente se il petrolio fosse a 10$ al barile la compagnia chiuderebbe in pareggio se non addirittura in attivo. Questo però non sarebbe necessariamente indice di una migliorata gestione, ma solo il risultato di favorevoli fattori esterni di durata non determinabile.
La tempistica è un po' diversa e il piano, soprattutto sui costi, è stato aggiornato all'atto dell'accordo.
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...ad-nuova-compagnia-operativa-gennaio/1293792/
Nell'articolo si parla solo di un pareggio (netto? operativo?) nel 2017 laddove lo specchietto cita un EBIT positivo di 108 M€, difficilmente compatibile con un pareggio operativo, più compatibile con un pareggio del netto.
Altri valori di confronto, non mi pare ci siano.
 
Cerco solo di fare un'analisi il più obiettiva possibile con i pochi dati pubblici. Probabilmente se il petrolio fosse a 10$ al barile la compagnia chiuderebbe in pareggio se non addirittura in attivo. Questo però non sarebbe necessariamente indice di una migliorata gestione, ma solo il risultato di favorevoli fattori esterni di durata non determinabile.

Nell'articolo si parla solo di un pareggio (netto? operativo?) nel 2017 laddove lo specchietto cita un EBIT positivo di 108 M€, difficilmente compatibile con un pareggio operativo, più compatibile con un pareggio del netto.
Altri valori di confronto, non mi pare ci siano.

Il richiamo era per ricordare che l'accordo 'vero' c'è stato 6 mesi dopo l'annuncio Lupi e che quindi i 'veri' conti hanno subito qualche aggiornamento.
 
Il richiamo era per ricordare che l'accordo 'vero' c'è stato 6 mesi dopo l'annuncio Lupi e che quindi i 'veri' conti hanno subito qualche aggiornamento.
Quali sarebbero dunque i veri conti? Quali risultati prevedono per quest'anno?
 
Il richiamo era per ricordare che l'accordo 'vero' c'è stato 6 mesi dopo l'annuncio Lupi e che quindi i 'veri' conti hanno subito qualche aggiornamento.
Scusate, ma stiamo a discutere di un piano uscito sei mesi prima dell'accordo?

Sicuramente il prezzo del greggio in calo aiuta, ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte.
Vediamo come va il 4Q e il 1Q 2016 e ci potremo fare una idea se ce la faranno o meno.

Interessante sapere come incidono investimento in rinnovamento flotta perché un certo peso lo avranno sicuramente, almeno come fermo macchine ecc..
 
Scusate, ma stiamo a discutere di un piano uscito sei mesi prima dell'accordo?

Sicuramente il prezzo del greggio in calo aiuta, ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte.
Vediamo come va il 4Q e il 1Q 2016 e ci potremo fare una idea se ce la faranno o meno.

Interessante sapere come incidono investimento in rinnovamento flotta perché un certo peso lo avranno sicuramente, almeno come fermo macchine ecc..

la diminuizione del prezzo del petrolio penso avrà effetti positivi solo più avanti. di solito le compagnia acquistano il petrolio attraverso contratti a prezzi fissi quindi anche se il petrolio è scese a 50$ alitalia continuava a pagarlo allo stesso prezzo del momento della stipula del contratto
 
Io i conti non li conosco, dico solo che non mi baserei con tanta certezza sul piano Lupi o su quelli apparsi sui giornali 6 mesi prima dell'accordo.

L'unico dato certo che abbiamo e' che gli obbiettivi del piano lupi in termini di risultati 2015 2016 2017 sono stati confermati.
Se non ci dicono dove hanno modificato il piano, ci tocca trarre la conclusione che i risultati sono pessimi atteso che il petrolio nel frattempo e' dimezzato.
Puo' darsi pero' che sia plausibile la tesi di farfallina e cioe' che abbiano imputato maggiori costi per la riconfigurazione delle macchine.
Resta il fatto che su questo forum possiamo commentare solo le informazioni che conosciamo e, alla luce di quelle, i risultati non sono certo buoni. Se qualcuno ne avesse di ulteriori e diverse, sarebbe sommo piacere esserne partecipi.
 
L'unico dato certo che abbiamo e' che gli obbiettivi del piano lupi in termini di risultati 2015 2016 2017 sono stati confermati.
Se non ci dicono dove hanno modificato il piano, ci tocca trarre la conclusione che i risultati sono pessimi atteso che il petrolio nel frattempo e' dimezzato.
Puo' darsi pero' che sia plausibile la tesi di farfallina e cioe' che abbiano imputato maggiori costi per la riconfigurazione delle macchine.
Resta il fatto che su questo forum possiamo commentare solo le informazioni che conosciamo e, alla luce di quelle, i risultati non sono certo buoni. Se qualcuno ne avesse di ulteriori e diverse, sarebbe sommo piacere esserne partecipi.

Tutto giusto, se non per il fatto che trarre conclusioni per forza non avendo elementi indispensabili per trarle non credo lo abbia ordinato il dottore.
Basta un elemento per rimandare le elucubrazioni: non abbiamo idea del prezzo del petrolio calcolato nelle previsioni di alhiad e di quello effettivamente pagato. Poiché l'oro nero incide/va per 1/3 e più dei costi a bilancio, la variabilità - considerato l'attuale prezzo - è "imbarazzante".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.