Thread Alitalia da marzo 2013

  • Autore Discussione Autore Discussione Dr Gio
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Piccola precisazione visto che non mi conoscete e non vorrei passare per il solito italiano che non rispetta il lavoro altrui. Ho reclamato con educazione e senza ovviamente fare capire nulla agli altro passeggeri. Semplicemente perché reputo che un minimo di tolleranza ci debba essere. Solitamente porto sempre un bagaglio "di emergenza" proprio per evitare queste spiacevoli situazioni. La cosa che mi ha dato fastidio era vedere i vari addetti di origine italiana accanirsi in questa maniera. Tanto vale viaggiare con "Ryanair". Le tolleranze ci sono sempre state. Chi mi dice che le bilance sono ben tarate? (Provocazione ;))
 
Non sono sicuro adotteresti la stessa tolleranza se da Y+ ti downgradassero a Y.
Eppure sono solo 2cm di spazio in meno...
La y+ personalmente la reputo inutile. L'ho presa solo perché come premio non avevo trovato posto in J. Quindi non avrei pianto.
Provo vergogna per la gente che giudica superficialmente ;)
Se vuoi continuiamo in privato non vorrei andare OT.
 
Piccola precisazione visto che non mi conoscete e non vorrei passare per il solito italiano che non rispetta il lavoro altrui. Ho reclamato con educazione e senza ovviamente fare capire nulla agli altro passeggeri. Semplicemente perché reputo che un minimo di tolleranza ci debba essere. Solitamente porto sempre un bagaglio "di emergenza" proprio per evitare queste spiacevoli situazioni. La cosa che mi ha dato fastidio era vedere i vari addetti di origine italiana accanirsi in questa maniera. Tanto vale viaggiare con "Ryanair". Le tolleranze ci sono sempre state. Chi mi dice che le bilance sono ben tarate? (Provocazione ;))

La bilancia ha il display sia dalla parte dall'addetto che del passeggero proprio per evitare "impicci" del genere.
 
Non fare così dai. C'è di peggio :P

Non è la questione specifica, concordo ci sia ben di peggio. È, purtroppo, il più chiari esempio della mentalità italiana: le regole sono per gli altri, non per me.

Si può discutere all'infinito di tolleranze, ma dove si ferma l'asticella? A 1Kg in più? A 2?
Le regole esistono per essere rispettate, non per adattarle a proprio uso e cobsumo
 
Piccola precisazione visto che non mi conoscete e non vorrei passare per il solito italiano che non rispetta il lavoro altrui. Ho reclamato con educazione e senza ovviamente fare capire nulla agli altro passeggeri. Semplicemente perché reputo che un minimo di tolleranza ci debba essere. Solitamente porto sempre un bagaglio "di emergenza" proprio per evitare queste spiacevoli situazioni. La cosa che mi ha dato fastidio era vedere i vari addetti di origine italiana accanirsi in questa maniera. Tanto vale viaggiare con "Ryanair". Le tolleranze ci sono sempre state. Chi mi dice che le bilance sono ben tarate? (Provocazione ;))

Anche i clienti CFA/CFP sono tenuti a prender nota e rispettare le regole sui bagagli, come su tutti gli altri servizi.
In Italia purtroppo vedo un sacco di persone lasciate entrare in cabina dei voli AZ (di recente non ho volato con altre compagnie) con bagagli a mano di dimensione certamente eccedente i limiti, ricordo un particolare l'ultimo, AZ 1389 di 10 giorni fa' strapieno, decollato con una buona mezz'ora di ritardo per lungaggini all'imbarco provocate in massima parte dai passeggeri.

Nemmeno io sono d'accordo con la tua osservazione iniziale, nè ti concedo scuse ... e parlo da passeggero.
 
Non è la questione specifica, concordo ci sia ben di peggio. È, purtroppo, il più chiari esempio della mentalità italiana: le regole sono per gli altri, non per me.

Si può discutere all'infinito di tolleranze, ma dove si ferma l'asticella? A 1Kg in più? A 2?
Le regole esistono per essere rispettate, non per adattarle a proprio uso e cobsumo

Ecco. Tutto il resto lo reputo superfluo!
 
Io solitamente per evitare questi problemi, prima di andare in aeroporto, peso sempre i bagagli con una piccola bilancia da viaggio e nel caso sposto l'eccedenza nel bagaglio a mano. Se, invece, so che farò acquisti consistenti mi porto direttamente due bagagli. Mettermi a pregare l'addetto check in, come se chiedessi l'elemosina, è l'ultima delle cose che farei. A prescindere se viaggio in J o sono un FF elite.
 
Non è la questione specifica, concordo ci sia ben di peggio. È, purtroppo, il più chiari esempio della mentalità italiana: le regole sono per gli altri, non per me.

Si può discutere all'infinito di tolleranze, ma dove si ferma l'asticella? A 1Kg in più? A 2?
Le regole esistono per essere rispettate, non per adattarle a proprio uso e cobsumo
Concordo, ma anche qui vedo una mentalità italiana. Cioè che quello che fanno gli altri sarà sempre meglio. La settimana scorsa a Dublino ho visto molte persone parcheggiare la macchina sul marciapiede,attraversare con il rosso, tantissime volte ho visto a Berlino persone che lanciavano il sacco della spazzatura dal terzo piano della loro abitazione per non parlare di una sezione della nuova stazione ferroviaria di Berlino che va sanata.

Immagino che stiamo parlando delle regole a livello generale, e non solo del kg in più al check-in.
 
Concordo, ma anche qui vedo una mentalità italiana. Cioè che quello che fanno gli altri sarà sempre meglio. La settimana scorsa a Dublino ho visto molte persone parcheggiare la macchina sul marciapiede,attraversare con il rosso, tantissime volte ho visto a Berlino persone che lanciavano il sacco della spazzatura dal terzo piano della loro abitazione per non parlare di una sezione della nuova stazione ferroviaria di Berlino che va sanata.

Immagino che stiamo parlando delle regole a livello generale, e non solo del kg in più al check-in.
Bravo!
Le regole ci sono e vanno rispettate, ma personalmente 1kg/2kg è la tolleranza critica. Del resto anche il capo scalo mi ha poi spiegato che per i vari FF ci sono delle tolleranze tabellate che il suo collega si era "dimenticato" di seguire. Comunque lungi da me volere creare una polemica. Più che altro volevo evidenziare che i voli su Rio sono sempre quasi pieni :)
 
Bravo!
Le regole ci sono e vanno rispettate, ma personalmente 1kg/2kg è la tolleranza critica. Del resto anche il capo scalo mi ha poi spiegato che per i vari FF ci sono delle tolleranze tabellate che il suo collega si era "dimenticato" di seguire. Comunque lungi da me volere creare una polemica. Più che altro volevo evidenziare che i voli su Rio sono sempre quasi pieni :)

Di "tabellato"non esiste nulla. Lavoro nelle lounge di FCO....credimi.
 
E' che mi ha fatto veramente specie vedere gestiti i passeggeri alla stregua di Ryan

È sempre sublime notare come chi sia in torto debba sempre avere l'ultima parola.
Hai sbagliato e di sicuro non è il tuo status a darti ragione o meno, anzi avendo la possibilità di imbarcare un bagaglio supplementare non vedo la necessità nè della scenata, nè del racconto su queste pagine per essere compatito della "brutalità" dell'addetto. Quando compri un biglietto accetti le condizioni della compagnia e se questa prevede 23 kg di franchigia ti adegui e stop, a prescindere che sia FR, AZ, AF o SQ.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.