Thread Alitalia da marzo 2013

  • Autore Discussione Autore Discussione Dr Gio
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Che forte... in questo momento all' imbarco ( ritardato della AZ876)
Il personale a sinistra del gâté H10 dice che ritardo e' di 30 min (già passati) perché attendiamo passeggeri in transito , il personale alla destra del gate che invece il volo ha problemi tecnici.

:(

Edit alla fine la risposta giusta era : Fuel Spilling

Oddio,magari potevano essere entrambi:può capitare eh...
 
Ma è vera questa limitazione? AZ non puo usare il 777 su GIG? Il bilaterale italiano è l'unico ad avere questo tipo di limitazione?

Non lo so, il mio intervento era rivolto a capire che cosa intendesse EI-DSF dicendo
Non credo che il 772 AZ possa atterrare a GIG...
dal momento che l'aeroporto di GIG è abilitato ad accogliere almeno fino al B747-400 (ci ha volato LH), non so l'A380.
Ho supposto che il limite fosse determinato dal bilaterale, del quale non posseggo il testo.
 
Non lo so, il mio intervento era rivolto a capire che cosa intendesse EI-DSF dicendo dal momento che l'aeroporto di GIG è abilitato ad accogliere almeno fino al B747-400 (ci ha volato LH), non so l'A380.
Ho supposto che il limite fosse determinato dal bilaterale, del quale non posseggo il testo.

L'india è operabile da LH solo con 747 ad esempio
 
Non lo so, il mio intervento era rivolto a capire che cosa intendesse EI-DSF dicendo dal momento che l'aeroporto di GIG è abilitato ad accogliere almeno fino al B747-400 (ci ha volato LH), non so l'A380.
Ho supposto che il limite fosse determinato dal bilaterale, del quale non posseggo il testo.
E' una cosa che si sente e non sarebbe una novità, però bisognerebbe leggere il bilaterale per avere una visione completa.
 
Ho letto , ma evidentemente il costo del personale incideva più di adesso in termini percentuali. Comunque per come la vedo io sul fronte dei costi penso che sia stato fatto tutto il possibile. Semmai adesso il problema è la crescita e cioè aumentare il volume d'affari.

No. Incideva, come detto da Cempella nella sua intervista, per il 20% che poi piu' o meno è la media europea. Secondo me in CAI incide molto di piu' a causa di un rapporto dip/aereo sostanzialmente invariato e un fatturato drasticamente ridotto a quello della vecchia LAI. Aumentare il volume di affari, con l'attuale flotta e configurazione di AZ, sempre secondo me, non è piu' possibile a causa del troppo spazio lasciato agli altri competitors.
 
Facendo una ricerca per modalità di trasporto delle merci per la mia società, mi sono imbattuto nel sito internet di AZ Cargo quivi ho notato alcune imprecisioni sulla flotta: http://www.alitaliacargo.it/en/about-us/flett/index.html:

- Flotta in inglese si scrive 'fleet' e non 'flett';
- La flotta di lungo raggio annovera ancora i B763;
- La flotta di medio raggio annovera ancora gli MD80/82;
- La flotta regionale è composta di soli CRJ900.

Testè essendo la cura del sito, ho evitato di cercare le informazioni commerciali.
 
Sulla FCO-PRG ci sono delle frequenze aggiuntive per tutto il mese di Aprile con codice 8510, 8378 e 8402.
La 8510/8509 è operata anche oggi: sono frequenze charter, stanno provando ad inserire frequenze aggiuntive molto temporanee o cos'altro?
 
Sulla FCO-PRG ci sono delle frequenze aggiuntive per tutto il mese di Aprile con codice 8510, 8378 e 8402.
La 8510/8509 è operata anche oggi: sono frequenze charter, stanno provando ad inserire frequenze aggiuntive molto temporanee o cos'altro?

Charter puro, la maggior parte scolaresche
 
[h=1]Alitalia: Garante, revocato sciopero 19 aprile, differito al 14 maggio[/h] Roma, 11 apr. - (Adnkronos) - ''I piloti e gli assistenti di volo Alitalia aderenti ad Anpac, Anpav e Avia, in ottemperanza alle indicazioni dell'Autoria' di garanzia sugli scioperi, hanno revocato lo sciopero nazionale di 24 ore del prossimo 19 aprile. Contestualmente, hanno comunicato il differimento dell'azione, sempre con la medesima durata, al prossimo 14 maggio 2013''. Lo scrive su facebook l'Autorita' di garanzia sugli scioperi.


 
Mini testimonianza. Nell'ultimo mese mi è capitato di volare spesso LHR-LIN-LHR. Voli quasi sempre pieni.
Anche oggi appena tornato a Londra con la 238. Quasi pieno davanti (3 o 4 posti liberi), dietro praticamente full. Passeggeri misti a metà tra italiani e stranieri (inglesi ed altro) ed equipaggio cortese ed efficiente.
Unici due appunti: una delle toilette dietro (EI-IKU) veramente inguardabili (sembrava come una delle toilette nell'ultimo TR di Sokol), e nella pagina delle novità sulle nuove rotte AZ che si trova nell'ultimo numero Ulisse di Aprile pubblicizzano la destinazione di Ibiza con una foto di Phi Phi Island...che trovo molto poco professionale.

Detto questo, il resto tutto molto efficiente. Volo partito in perfetto orario ed arrivato addirittura in anticipo, cosa rara quando si vola su LHR in orari di punta.
 
Qualche dato sulle nuove rotte:


Da FCO:

Montpellier E75

14/04 0/45
17/04 0/21
21/04 2/52

Bilbao 32S

14/04 0/60 E75
17/04 0/29
21/04 0/73

Cracovia A32S

12/04 0/95
14/04 1/65
15/04 0/96
19/04 0/140

Londra City E190

11/04 4/87
12/04 8/80
13/04 8/over
14/04 3/51
15/04 6/over
16/04 5/0ver
17/04 3/48

Praga A32S

13/04 3/over
16/04 2/150
20/04 6/133

LIN-LCY

11/04 7/83 5/81 5/92
12/04 1/92 10/over 9/over
13/04 4/68
14/04 4/84
15/04 3/over 8/76 3/79
 
A quanto pare l'idea di volare su LCY non è stata poi così male. Cassa dagli slot e aerei che viaggiano pieni (o quasi).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.