Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma assolutamente no. Solo se vai a Canary Wharf o al massimo in certe parti della City.

Credo che dipenda da dove devi andare. Lo so che sembra ovvio, ma le distanza a Londra sono grandi e dipende tutto dai mezzi che usi. Per esempio, LGW e' comodo perche' ti da una scelta di treni e puoi raggiungere comodamente (non ho detto in fretta) tante stazioni di Londra (da West Kensington a London Bridge) ed essere quasi dappertutto con un solo cambio. LHR e' pazzesco se vuoi andare a est di Trafalgar Square, LTN e' collegata con il Thamselink quindi offre un collegamento decente con il centro. STN ha il treno che ti porta a Liverpool Street e in un certo senso e' l'opposto di LHR. LCY ha una stazione DLR e per gente come me (abito vicino alla Torre di Londra) e' favoloso per quelli che abitano verso ovest o Nord-Ovest e' assolutamente pazzesco. Southend e' messo piu' o meno come STN nel senso che ha un collegamento ferroviario con Liverpool Street.
 
Credo che dipenda da dove devi andare...
Ciao londonfog, lo so che dipende dove devi andare ma e' un dato di fatto che tra 3 anni con il completamento del Crossrail anche la zona della Tower of London, e quasi tutta la City potra' raggiungere LHR in 30minuti. E' un no brainer a mio avviso.
Poi e' ovvio che data la grandezza ed estensione di Londra ci siano comunque numeri non insignificanti di passeggeri che trovano comodo anche LGW, STN e LCY.
Detto questo mi fa piacere il volo per FCO da LCY, spero possa funzionare.
 
Nuovo sito web in partenza dopo Pasqua, con cash & miles, shopping cart, social seating, nuovo booking e a seguire nuove app mobile




ingresso di 3 330 nuovi (o 5 se verranno dismessi gli ex-AP) tra il 2014-2016
 
Ciao londonfog, lo so che dipende dove devi andare ma e' un dato di fatto che tra 3 anni con il completamento del Crossrail anche la zona della Tower of London, e quasi tutta la City potra' raggiungere LHR in 30minuti. E' un no brainer a mio avviso.
Poi e' ovvio che data la grandezza ed estensione di Londra ci siano comunque numeri non insignificanti di passeggeri che trovano comodo anche LGW, STN e LCY.
Detto questo mi fa piacere il volo per FCO da LCY, spero possa funzionare.

Quando devo partire da LCY mi sveglio un ora e mezza prima della partenza dell'aereo! LCY e' piccolo e ha tempi mimimi di check-in etc. ridotti . Certo non ci trovero' un A380 che mi porta chissa' dove ma vuoi mettere dormire quasi due ore di piu' la mattina ?
 
Nuovo sito web in partenza dopo Pasqua, con cash & miles, shopping cart, social seating, nuovo booking e a seguire nuove app mobile

ingresso di 3 330 nuovi (o 5 se verranno dismessi gli ex-AP) tra il 2014-2016
Ottime news!
Sia per il sito internet, che per la conferma delle nuove macchine, fra l'altro APF ha già in ordine 3 A332. Si torna a 25 macchine come era il programma di sviluppo ai tempi di Sabelli.
 
Nuovo sito web in partenza dopo Pasqua, con cash & miles, shopping cart, social seating, nuovo booking e a seguire nuove app mobile




ingresso di 3 330 nuovi (o 5 se verranno dismessi gli ex-AP) tra il 2014-2016

Che Dio sia lodato! Il social seating mi sembra la funzione più interessante per chi, come me, vola sempre da solo.
 
IL PRESIDENTE COLANINNO INCONTRA IL MANAGEMENT DI ALITALIA.

PRESENTATA LA NUOVA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E LE LINEE STRATEGICHE DELLA COMPAGNIA PER IL 2013.

CONFERMATI GLI OBIETTIVI DI BUDGET PER IL 2013. BREAK EVEN OPERATIVO

Roma, 8 marzo 2013 – Si è svolto oggi l’incontro fra il Presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, e i 280 dirigenti e quadri della Compagnia.

Durante il meeting, il Presidente ha illustrato al management di Alitalia la nuova struttura organizzativa della Azienda che ha visto la costituzione di due Vice Direzioni Generali: la Vice Direzione Generale “Corporate”, affidata a Paolo Amato, e la Vicedirezione Generale “Business”, affidata a Giancarlo Schisano.

Roberto Colaninno ha confermato che è partita la ricerca per il nuovo Amministratore Delegato che è stata affidata alla società Korn&Ferry.

L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per analizzare i risultati raggiunti nel 2012 e per focalizzarsi sulle prospettive future, descrivendo le linee strategiche che Alitalia dovrà seguire nel 2013.

Il Presidente Roberto Colaninno ha confermato e ribadito l’obiettivo di budget che la Compagnia si è data quest’anno: il raggiungimento del pareggio operativo alla fine del 2013 con una costante attenzione alla liquidità che deve mantenersi sempre sostenibile.

Il Presidente ha ricordato che il 2012 verrà ricordato come uno degli anni peggiori per il settore del traffico aereo europeo e la crisi finanziaria che ha investito l’Eurozona e, in particolare, i Paesi del Bacino del Mediterraneo tra cui l’Italia, ha sicuramente avuto un forte impatto sulle attività di Alitalia, soprattutto a causa della sensibile contrazione della domanda.

Proprio per questo, ha concluso Roberto Colaninno, il prestito emesso dagli Azionisti della Compagnia all’inizio del 2013 rappresenta un forte segnale di impegno e di fiducia verso il management di Alitalia. Dopo aver conseguito risultati positivi sotto il profilo del servizio e delle eccellenze operative, l’Azienda deve ora migliorare le performance economico-finanziarie con l’obiettivo di creare valore per gli Azionisti e di ripristinare un adeguato livello di liquidità.

Sono poi intervenuti i due Vice Direttori Generali Paolo Amato e Giancarlo Schisano.

Il primo ha esaminato l'andamento economico di Alitalia nel 1° trimestre del 2013, presentando i risultati di gennaio e di febbraio che, ancorché non definitivi, sono in linea con le aspettative di budget.

Per il Vice Direttore Generale Corporate la congiuntura resta complessa ma il management è molto orientato al raggiungimento degli obiettivi con particolare attenzione all’efficienza operativa e al mantenimento di un adeguato livello di liquidità.

Il Vice Direttore Generale Business, Giancarlo Schisano ha presentato le linee guida sulle quali si baserà la nuova offerta di Alitalia. Dopo aver sottolineato il buon avvio delle nuove destinazioni (Abu Dhabi, Fortaleza, Yerevan, Zurigo e Praga), ha ricordato l’ampliamento del network internazionale con l’inaugurazione dalle prossime settimane dei voli verso Copenaghen, Cracovia, Bilbao, Montpellier, Ekaterinburg, Podgorica, London City e Orano; oltre ai nuovi collegamenti stagionali da giugno a settembre per Antalya e Djerba, che si aggiungeranno a quelli tradizionalmente offerti per Los Angeles, Chicago, Ibiza, Palma di Maiorca, Rodi, Salonicco, Trapani, Olbia (da Trieste), Lampedusa e Pantelleria. Per i collegamenti verso New York Alitalia servirà unicamente il principale aeroporto John Fitzgerald Kennedy, aumentandone le frequenze. Nuove destinazioni anche per Air One: Mosca (da Pisa e Catania), San Pietroburgo (da Catania, Malpensa e Pisa), oltre alle rotte stagionali da Venezia verso Copenaghen e Samara e da Catania verso Rostov.

Il Vice Direttore Generale Business ha illustrato il piano flotta per i prossimi tre anni che vedrà crescere la flotta per i viaggi intercontinentali. Schisano ha inoltre aggiunto come l’attuale composizione della flotta di Alitalia, una delle più giovani in Europa, e le azioni di contenimento dei consumi, hanno consentito alla Compagnia notevoli risparmi sul carburante.

Schisano, infine, si è concentrato sul progetto di “re-hubbing” sull’aeroporto di Roma Fiumicino, che vedrà un nuovo disegno di network volto ad offrire più connessioni per i clienti che fanno scalo sull’hub della Compagnia con un utilizzo più efficiente di flotta e equipaggi.

Il Chief Commercial Officer, Gianni Pieraccioni, ha chiuso l'incontro con le nuove iniziative di marketing a sostegno della crescita di ricavi prevista negli obiettivi di budget.

Nell’ottica di un miglioramento del servizio il Chief Commercial Officer di Alitalia ha illustrato gli investimenti sul servizio di terra e di bordo. Inaugurata ieri, la nuova Lounge “Dolce Vita” dell’aeroporto di Fiumicino, riservata ai soci dei club più prestigiosi Alitalia, non è più solo un luogo di relax ma un vero simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, grazie anche alla collaborazione con i migliori brand italiani come illy, Eataly, B&B Italia, MDF Italia, Prandina, Gruppo Sintesi e FSC Professional Show S.p.A. Un ambiente dal forte richiamo aeronautico per la presenza di un simulatore di volo a disposizione dei clienti e il recupero stilizzato di componenti avionici quali elementi di arredo.

Sul servizio di bordo, dopo avere reintrodotto sui voli nazionali uno snack con offerta di prodotti dolci e salati, accompagnati da analcolici, succhi di frutta the o caffè, oltre a un cornetto caldo per i passeggeri della classe Comfort sulla Roma-Milano, Alitalia ha deciso di offrire in Classica Plus (la premium economy dei voli intercontinentali) alcuni menù dedicati, a rotazione trimestrale, realizzati in collaborazione con Alma, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana diretta da Gualtiero Marchesi. Alma realizza anche i menù della classe Magnifica, che per tre anni di seguito (2010, 2011 e 2012) hanno consentito ad Alitalia di aggiudicarsi il premio “Best Airline Cuisine”, assegnato dalla rivista americana Global Traveler.

Pieraccioni ha anticipato per il prossimo mese l’uscita del nuovo sito alitalia.com, completamente rinnovato nello stile e nei servizi. Il mondo digitale della Compagnia si presenterà con uno stile illustrativo raffinato e si offrirà verso il cliente con un rapporto sempre più personalizzato.

Il Chief Commercial Officer si è soffermato sull’edizione 2013-2015 del Programma MilleMiglia, in particolare sui numerosi vantaggi per i migliori clienti Alitalia che, accedendo ai vari club esclusivi (Freccia Alata Plus, Freccia Alata e Ulisse), possono accreditare fino al triplo delle miglia per i biglietti a maggior valore. Un riconoscimento particolarmente vantaggioso è dedicato ai clienti della Roma-Milano. Per accedere ai club esclusivi la nuova edizione del Programma consente di conteggiare anche le miglia dell’anno precedente.

Nel corso del 2013, Alitalia gestirà l’innovativo progetto Mediaservice per raccogliere iniziative di inserzionisti da comunicare sui propri canali (on line, a terra, a bordo) con possibilità di premiare con miglia, viaggi o bonus coloro che aderiranno alle proposte dei partner commerciali.

Il Chief Commercial Officer, infine, si è soffermato sul “brand manifesto”, il documento che definisce i valori fondanti della compagnia e codifica visivamente il nuovo linguaggio di marca attraverso il quale i valori si declineranno durante tutta l’esperienza di viaggio del cliente.
 
inoltre densificazione dei 330, per portarli a 20J - 13Y+ - 222Y, con incremento di 31 posti rispetto ad oggi
 
Quando devo partire da LCY mi sveglio un ora e mezza prima della partenza dell'aereo! LCY e' piccolo e ha tempi mimimi di check-in etc. ridotti . Certo non ci trovero' un A380 che mi porta chissa' dove ma vuoi mettere dormire quasi due ore di piu' la mattina ?
Mica vivono tutti accanto a LCY come te :D
 
inoltre densificazione dei 330, per portarli a 20J - 13Y+ - 222Y, con incremento di 31 posti rispetto ad oggi

Suppongo che i posti guadagnati in Y siano solo dovuti alla riduzione dei posti in Y+ e J,visto che la configurazione 2-4-2 non credo possa essere toccata,viste le dimensioni del 330.
 
Per chi va a Londra, LCY è sicuramente più comodo di LHR, essendo direttamente collegato con la DLR, che in pochissimi minuti ti porta in centro.
Chissà com' è organizzato in inverno in merito ad eventuali problemi di Neve/Nebbie ecc.. ?

pochissimi minuti? Beh, dipende dalla tua concezione di pochissimi, e di centro!
 
Nuovo sito web in partenza dopo Pasqua, con cash & miles, shopping cart, social seating, nuovo booking e a seguire nuove app mobile

ingresso di 3 330 nuovi (o 5 se verranno dismessi gli ex-AP) tra il 2014-2016

inoltre densificazione dei 330, per portarli a 20J - 13Y+ - 222Y, con incremento di 31 posti rispetto ad oggi
Finalmente una bella fila di mosse azzeccate. E' importante che le news "informatiche" vengano implementate correttamente in modo da non creare più le note rogne.
Se tutte queste promesse saranno mantenute, AZ farà un deciso progresso in termini di qualità percepita.
Mi trovo d'accordo anche sulla riconfigurazione dei 332.
Non mi dispiace nemmeno lo stile usato nel comunicazione ai media, privo di roboanti proclami, ma piuttosto concreto. Non so quanto sia realizzabile il pareggio operativo, ma a prescindere da questo, le mosse annunciate mi sembrano valide.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.