Poco ma sicuro.Non darei per scontato l'intervento di AF come invece si poteva presupporre un paio di anni fa.
Poco ma sicuro.Non darei per scontato l'intervento di AF come invece si poteva presupporre un paio di anni fa.
Non darei per scontato l'intervento di AF come invece si poteva presupporre un paio di anni fa. La stessa AF non naviga in buone acque (pur essendo in una situazione molto diversa) e come più volte ribadito anche dai suoi dirigenti il mercato italiano è importantissimo per la compagnia ma potrebbe essere presidiato anche senza l'acquisizione di Alitalia. Di certezze non ve ne sono , le ipotesi sono molteplici (tra cui quella del fondo di investimento cinese) ma tutte le mosse si decideranno dopo l'estate dove sarà necessario più che mai fare cassa. Gli arabi poi che vengono visti come la "manna dal cielo" non acquisiranno mai una compagnia se non gli viene dato garanzia di avere carta bianca o quasi (si scrive Jet Airways , Air Berlin, Air Seychelles e si legge Etihad che ha potere decisionale e detta la linea di sviluppo).
Sicuramente Kenya nella sua affermazione dava per implicito che il cambiamento radicale debba avvenire nella cornice di una grande alleanza.
Così come scrivi tu, quello che mi domando (ma bisognerebbe essere indovini) è se vi siano delle concrete possibilità di riportare l'azienda in attivo in tempi non troppo lunghi, pur implementando misure di taglio del breve raggio e iniezione di aeromobili di LR e con un Partner forte.
Ovvero mi domando se AZ sia in grado di sostenersi e di remunerare i suoi azionisti nel mercato dell'aviazione del XXI secolo, così complesso e rischioso dal punto di vista finanziario.
Kenya ha ragione su tutta la linea,Da questo punto di vista ritengo che chi compra avrà carta bianca: è chiaro a tutti che non siamo nelle condizioni di fare la voce grossa o porre condizioni sulle scelte strategiche della futura compagnia.
E a mio avviso se AF non comprerà, lo farà solo se il nuovo padrone sarà qualcuno che ha direttamente o indirettamente un accordo/alleanza con lei.
Detto questo mi spingo oltre: a mio avviso sarà il compratore a porre alcune condizioni. Ad esempio: ci sarà una nuova bad company per scaricare i debiti?
Kenya ha ragione su tutta la linea,
Ma stiamo attenti ad una cosa: il compratore se non come azionista di minoranza NON puo' necessariamente arrivare da fuori Europa.(vedi AFL con Malev o Czech)
Non gli sarebbe permesso, esattamente come avviene negli stati uniti.
Il cavaliere bianco quindi dovrebbe arrivare necessariamente dal nostro continente
AF , come gia' molti quotidiani francesi hanno gia' anticipato dovrebbe muoversi verso un piano di risanamento relativamente doloroso entro fine anno
Vedremo come si muovono, e' questione di pochi mesi
CDG e AMS. Dal punto di vista di EY, se cercasse dei punti intermedi in Europa dove smistare il traffico MO-Americhe che non serve in proprio da AUH, i due hub di AF-KL sopravanzerebbero FCO da ogni punto di vista. A partire dal numero di destinazioni servite da AF-KL.In che senso usare gli stessi hub?
Kenya ha ragione su tutta la linea,
Ma stiamo attenti ad una cosa: il compratore se non come azionista di minoranza NON puo' necessariamente arrivare da fuori Europa.(vedi AFL con Malev o Czech)
Non gli sarebbe permesso, esattamente come avviene negli stati uniti.
Il cavaliere bianco quindi dovrebbe arrivare necessariamente dal nostro continente
AF , come gia' molti quotidiani francesi hanno gia' anticipato dovrebbe muoversi verso un piano di risanamento relativamente doloroso entro fine anno
Vedremo come si muovono, e' questione di pochi mesi
Se Etihad costituisse una società in Italia (la XXX Spa con il 51% o più delle azioni in mano a EY) potrebbe utilizzare questa società per prendere la maggioranza di Alitalia?
NoSe Etihad costituisse una società in Italia (la XXX Spa con il 51% o più delle azioni in mano a EY) potrebbe utilizzare questa società per prendere la maggioranza di Alitalia?
Assolutamente no!Se Etihad costituisse una società in Italia (la XXX Spa con il 51% o più delle azioni in mano a EY) potrebbe utilizzare questa società per prendere la maggioranza di Alitalia?
Infatti ho detto 300 più prestito soci più alienazione di un (bel) po' di NB. Dopodiché, se i conti operativi sono in ordine, gli investimenti in flotta non sono enormi, tenendo conto che gli a/m si possono prendere il leasing (come del resto già sta facendo AZ e come fanno tutte le compagnie).Paolo, con 300 mil di euro non ci paghi nemmeno le noccioline...
No controllo e governance devono rimanere in EuropaUn azionista extracomunitario non potrebbe prendere più del 49%, ma può tranquillamente comandare - magari con un patto di sindacato con un'importante banca che ha tutti gli interessi a far andar bene il business Alitalia visto che ci ha messo un bel po' di soldi..
CDG e AMS. Dal punto di vista di EY, se cercasse dei punti intermedi in Europa dove smistare il traffico MO-Americhe che non serve in proprio da AUH, i due hub di AF-KL sopravanzerebbero FCO da ogni punto di vista. A partire dal numero di destinazioni servite da AF-KL.
Globalizzando il discorso, mi sembra immaginabile un'alleanza (più o meno intrisa di partecipazioni azionarie) che veda soprattutto DL negli USA, AFKL in Europa e EY in MO ed Asia integrare i rispettivi network in modo sinergico.
AZ non vedo come potrebbe trovare collocazione come ponte europeo in questo contesto. Ha pochi LR e FCO sarebbe il 3° hub europeo, tutt'altro che indispensabile alle altre grandi compagnie di questo risiko.
non fai cassa cedendo avion non tuoi, gli unici dove az e' legal owner sono gli md82 che non valgono nulla(e un 767).Infatti ho detto 300 più prestito soci più alienazione di un (bel) po' di NB. Dopodiché, se i conti operativi sono in ordine, gli investimenti in flotta non sono enormi, tenendo conto che gli a/m si possono prendere il leasing (come del resto già sta facendo AZ e come fanno tutte le compagnie).
Alla fine (non è una battuta) non è l'assenza di mezzi finanziari a contare, ma la presenza di mezzi dirigenti (cit.)
Sono (almeno in parte) del gruppo (le famose o famigerate APC), anche se gravati da finanziamenti ipotecari. Comunque, a IMHO, l'unico modo per risollevare la baracca è un cambio radicale di flotta (e quindi di network)non fai cassa cedendo avion non tuoi, gli unici dove az e' legal owner sono gli md82 che non valgono nulla(e un 767).
i conti operativi dato l'ebit non danno margini, quindi anche li ci sono problemi
secondo me , ma forse qui hai piu' ragione mancano tutte e due, finanza e uomini che la governino adeguatamente
Ammettendo che gli asset valgano più o meno la stessa cifra (avviamento compreso) ne rispondono i soci che vedono il valore del loro investimento ridotto a zero.ma del miliardino di debito accumulato ne risponderà qualcuno o finirà a taralluci e vino come al solito?!