Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia: Zanonato, "ha di fronte difficolta' ma buone prospettive"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 mag - Alitalia ha di fronte a se' "difficolta' ma buone prospettive". Lo sottolinea il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, che su twitter da' notizia di un suo incontro - definito "interessante" - con Roberto Colaninno e Gabriele Del Torchio, rispettivamente presidente e amministratore delegato della compagnia aerea.
 
Alitalia dal prossimo orario invernale riduce ulterioremente i voli LIN-LHR da 4 a 3 daily questo il nuovo operativo:

LIN-LHR 07:30-08:35
LIN-LHR 16:55-18:00
LIN-LHR 19:40-20:45

LHR-LIN 07:25-10:20
LHR-LIN 09:35-12:30
LHR-LIN 18:50-21.45

In poco tempo i voli LIN-LHR sono stati quindi ridotti da 5 a 3 daily. I voli LIN-LCY per l'orario invernale sono confermati 3 daily.

La spiegazione della riduzione sul LHR potrebbe essere la vendita di un ulteriore slot per fare cassa.
Su LHR in entrambe le direzioni i voli sono adesso concentrati nella fascia del mattino e sera non ci sono piu' voli a centro giornata, inoltre per il rientro verso Milano la sera c'è un unico volo da LHR alle 18:50. Secondo me e' molto probabile che questo volo andrà spesso in over.

Intanto mentre Alitalia riduce BA ha aumentato stabilmente la LIN-LHR a 6x daily e punta al settimo.

Ma perche' non chiude completamente LHR e si concentra su LCY? Tanto con tutte queste riduzioni e' abbastanza chiaro che non fa soldi sulla rotta, e i costi di operare a LHR sono esorbitanti.
In 3+ anni sulla LHR-FCO non ho mai visto uno che fosse uno pax in J che proseguisse sui (pochi) intercontinentali AZ. Al massimo, un paio per le destinazioni mediorientali.
Tra l'altro, le operazioni di handling AZ a LHR mi sembra siano assicurate da una societa' separata da CAI, giusto?
 
Presentazione del Progetto “REHUBBING”

Si è svolta in data odierna la prima presentazione da parte Aziendale del nuovo Progetto di REHUBBING che porterà alla definizione di un diverso network sia sul Medio che sul Lungo Raggio per tutte le aziende del Gruppo.
La volontà è quella di avere una distribuzione più omogenea dei voli nell’arco della intera giornata. Di seguito una sintesi di quanto esposto da Alitalia.

Il principio ispiratore nasce dalla necessità di soddisfare le richieste di traffico originante da Roma nelle prime ore del mattino e conseguentemente nel rientro dello stesso in tarda serata. Le valutazioni fin qui svolte sembrano indicare una maggiore richiesta da Roma piuttosto che dalla periferia nei suddetti orari.

Parallelamente le tratte di lungo raggio saranno rischedulate con una partenza ritardata rispetto agli attuali orari.
Il feederaggio del lungo raggio sarà assicurato dai flussi dei passeggeri in arrivo dalla periferia a FCO.

Per quanto concerne l’attività di medio raggio, dal 1 novembre circa 25/26 macchine saranno riposizionate su Roma in night stop (rispetto alle attuali 6) generando una nuova filosofia di costruzione avvicendamenti che produrrà un forte incremento delle attività in giornata.
La disponibilità di velivoli in night stop su Roma potrà consentire lo scouting su nuove direttrici con voli notturni.
Le suddette modifiche non interessano le attività delle base di Milano che non subirà riduzioni di attività e che si gioverà della migliore rotazione aeromobili/equipaggi.
Valutazioni sono ancora in corso per lo scalo di Catania sia in termini di operativo che di operatore.

Il detto aumento sia delle volato medio che del coefficiente di riempimento unito alla diminuzione dei costi logistici dovrebbe consentire un vantaggio economico pari a circa 30 Milioni di Euro annui.

Riunioni specifiche per l’analisi delle ricadute sulle singole categorie verranno convocate a partire dalla prossima settimana.

Presentazione del Progetto “REHUBBING”
Situazione Personale di Condotta

Preso atto di quanto esposto da Alitalia in merito al Rehubbing, nella riunione odierna è gia stato calendarizzato l’incontro specifico per il PNT al giorno 29 c.m..
In tale occasione, come anticipato nel corso della odierna riunione, verranno approfonditi le modalità di rehubbing e gli effetti sulla nuova programmazione avvicendamenti. Le scriventi organizzazioni hanno chiesto specificatamente di analizzare gli effetti per quanto riguarda il rientro del PNT dalla periferia verso Roma.

E’ stato inoltre chiaramente rappresentata la necessità di affrontare nella suddetta riunione tutte le problematiche ancora in attesa di soluzione:
 Impiego Misto LIN-MXP
 Regolamentazione FAD
 Programmazione dedicata base Milano
 Voli Darwin

COORDINAMENTI NAZIONALI PILOTI

FILT CGIL FIT CISl UILTRASPORTI UGLTRASPORTI
 
Ma perche' non chiude completamente LHR e si concentra su LCY? Tanto con tutte queste riduzioni e' abbastanza chiaro che non fa soldi sulla rotta, e i costi di operare a LHR sono esorbitanti.
In 3+ anni sulla LHR-FCO non ho mai visto uno che fosse uno pax in J che proseguisse sui (pochi) intercontinentali AZ. Al massimo, un paio per le destinazioni mediorientali.
Tra l'altro, le operazioni di handling AZ a LHR mi sembra siano assicurate da una societa' separata da CAI, giusto?

Quotone! Tanto piu' che passeggeri in coincidenza su FCO potrebbero partire comodamente da LCY.
 
No, sono andati e subito tornati.

AZ 8695 da FCO opb EI-DBK
AZ 8690 da MXP opb EI-DST
AZ 8691 da FCO opb I-BIKD
AZ 8656 da FCO opb EI-IMG
AZ 8674 da LIN(!!!) opb EI-IML
AZ 8666 da FCO opb I-BIXE

Sì, anche uno da NAP, anche se non so con quale tail number. Toccata e fuga curiosa...

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 
14-May-2013 Da 15 maggio 2013 Air One cambiano le regole riguardanti il bagagli a mano: sarà consentito il trasporto in cabina di un solo bagaglio a mano del peso di 8 kg che, comprese maniglie, tasche laterali e rotelle, non superi le seguenti dimensioni: altezza 55 cm, larghezza 35 cm, profondità 25 cm.

Secondo le nuove regole, a seguito di un controllo altri effetti personali come borsette, valigette portadocumenti, computer portatili e borse per computer portatili sono considerati bagaglio extra e verranno imbarcarti in stiva al costo di 50€.Pertanto, si consiglia di inserire tutti gli oggetti singoli in un unico bagaglio. Questo cambiamento permetterà ad Air One di velocizzare l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri garantendo una maggiore puntualità dei propri voli soprattutto in vista dell’estate.

Secondo me con questa mossa stile low cost estrema alla Ryanair perderanno ulteriomente pax tra quei pochi che gli erano rimasti dopo le innumerevoli chiusure di rotte e cancellazione di voli. Per me meglio ridipingere al piu' presto i 9 aerei di Airone in livrea Alitalia e dichiarare conclusa questa esperienza fallimentare.
 
Ma perche' non chiude completamente LHR e si concentra su LCY? Tanto con tutte queste riduzioni e' abbastanza chiaro che non fa soldi sulla rotta, e i costi di operare a LHR sono esorbitanti.
In 3+ anni sulla LHR-FCO non ho mai visto uno che fosse uno pax in J che proseguisse sui (pochi) intercontinentali AZ. Al massimo, un paio per le destinazioni mediorientali.
Tra l'altro, le operazioni di handling AZ a LHR mi sembra siano assicurate da una societa' separata da CAI, giusto?

Non credo sia una questione di non fare soldi, per AZ credo che le rotte per LHR vivano essenzialmente di p2p e di prosecuzioni via LHR con altri partner Skyteam in particolare Delta verso il Nord America. Credo che il motivo principale delle riduzioni di voli sia quello vista la situazione della compagnia di dover fare cassa a tutti costi (vedi anche la notizia di oggi di vendita sottocosto di una decina di CRJ) e in questo senso vendere uno slot a LHR porta subito una buona liquidità
 
Presentazione del Progetto “REHUBBING”

Si è svolta in data odierna la prima presentazione da parte Aziendale del nuovo Progetto di REHUBBING che porterà alla .............

Una scelta rischiosa....o andrà bene, o andrà tutto a gambe all'aria.......Spostare tutti i voli in quel modo, è una scelta irreversibile......non penso si potrà tornare ai vecchi schedulati in modo "indolore"......
Speriamo che abbiano fatto le giuste valutazioni.....
 
AAA, ALITALIA CERCA 'PULITORI', MA SOLO PERSONALE INTERNO APPELLO-MAIL A PERSONALE;COMPAGNIA,TUTTO OK,NON UNICA SOLUZIONE (ANSA) - ROMA, 16 MAG - Caccia in Alitalia a personale, di qualunque livello, disposto ad armarsi di sacchetti e spugnette per pulire gli aerei. Almeno quelli che decollano e atterrano da Fiumicino. La compagnia, annuncia infatti l'Usb in una nota, ha promosso una task force di volontari tra i dipendenti per far fronte e ''ridurre i disagi derivanti dalle agitazioni dei lavoratori delle societa' Nas e National Cleanness, del settore pulizie di bordo'' con la quale avrebbe rescisso da poco il contratto. Insomma manca chi pulisce gli aerei. Un problema non di poco conto considerando che un posto in business su tratte piu' lunghe puo' costare oltre 6.000 euro e che quindi, almeno, deve essere pulito dalle 'attivita'' del passeggero precedente. Da Alitalia fanno sapere che comunque la situazione e' sotto controllo e che non c'e' nessuna costrizione per il personale che ha aderito su base volontaria. Bisogna pero' mantenere un livello elevato di qualita' per i clienti. E quindi sono state adottate soluzioni tampone, e quella della task force non e' l'unica. Si e' chiesta infatti anche maggiore cura nelle pulizie negli scali periferici minimizzando cosi' i problemi su Fiumicino. Ma anche gli stessi equipaggi avrebbero collaborato per rendere piu' agevole la tratta per i clienti. In un'ultima mail infatti la compagnia ha ringraziato tutti ''per la grande adesione''. ''Gentili Colleghe e Colleghi - recitava la mail-appello rimbalzata nelle caselle postali di tutto il personale, manager e piloti inclusi - da circa 15 giorni il personale della Societa' Nas, che effettua per nostro conto le pulizie degli aeromobili, e' in agitazione essendo stata messa in liquidazione la societa' stessa. Tutto cio' ha determinato una situazione di estrema criticita' e disagio per i nostri passeggeri. Da ieri abbiamo creato una task force di volontari cui Vi chiediamo di aderire per consentirci di gestire al meglio la contingenza che prevediamo protrarsi almeno per questa settimana. Pre requisito per aderire e' il possesso del tesserino Enac. Potete comunicare la Vostra disponibilita'...... Grazie''. (ANSA). CCN 16-MAG-13*14:57*
 
Presentazione del Progetto “REHUBBING”

Il principio ispiratore nasce dalla necessità di soddisfare le richieste di traffico originante da Roma nelle prime ore del mattino e conseguentemente nel rientro dello stesso in tarda serata. Le valutazioni fin qui svolte sembrano indicare una maggiore richiesta da Roma piuttosto che dalla periferia nei suddetti orari.

A me sembra che questa nuova organizzazione vada a copiare quanto fanno le low cost nelle loro basi nel senso di sfruttare al massimo le macchine disponibili che partono di prima mattinata da FCO fanno avanti e indietro tutto il giorno e vi rientrano a tarda serata.
Questo tipo di organizzazione punta a favorire i pax p2p in partenza da Roma che avranno cosi voli in prima mattinata e rientro in tarda serata per sfruttare tutta la giornata. Al contrario non mi sembra che i nuovi orari vadano a migliorare la situazione per i pax in transito sul lungo raggio. Evidentemente puntano maggiormente a servire meglio la clientela p2p di Roma.
 
http://eventiquattro.ilsole24ore.co...2/26/il-gruppo-mette-in-vendita-largente.aspx

mi auguro dopo che tutti avevano negato che per il bene di AZ la notizia riportata da questo articolo non sia vera
parrebbe che i nuovi e fiammanti crj ereditati da airone fossero di proprietà e che ora stiano provando a venderli
il tutto dopo essersi riempiti di altrettanti e più embraer 175/190 e aver tenuto fermi per circa un paio di anni i bombardier
con tutto ciò che ne consegue per abilitazioni e altro
ossignurr

speriamo non sia vera
 
Non credo sia una questione di non fare soldi, per AZ credo che le rotte per LHR vivano essenzialmente di p2p e di prosecuzioni via LHR con altri partner Skyteam in particolare Delta verso il Nord America. Credo che il motivo principale delle riduzioni di voli sia quello vista la situazione della compagnia di dover fare cassa a tutti costi (vedi anche la notizia di oggi di vendita sottocosto di una decina di CRJ) e in questo senso vendere uno slot a LHR porta subito una buona liquidità

Cesare, ma cosa stai dicendo? Le macchine sono in leasing, dunque mi spieghi come AZ abbia potuto venderle, per altro sottocosto?
 
http://eventiquattro.ilsole24ore.co...2/26/il-gruppo-mette-in-vendita-largente.aspx

mi auguro dopo che tutti avevano negato che per il bene di AZ la notizia riportata da questo articolo non sia vera
parrebbe che i nuovi e fiammanti crj ereditati da airone fossero di proprietà e che ora stiano provando a venderli
il tutto dopo essersi riempiti di altrettanti e più embraer 175/190 e aver tenuto fermi per circa un paio di anni i bombardier
con tutto ciò che ne consegue per abilitazioni e altro
ossignurr

speriamo non sia vera

Falso, basta controllare il registro irlandese ( https://www.iaa.ie/media/reg3004131.xlsx ) per vedere che le macchine appartengono alla GE e non ad AZ.
 
"almeno una coppia di slot di Alitalia a Linate verrà utilizzata dalla spagnola Air Europa, per voli in code sharing Linate-Madrid, dove i passeggeri possono trovare molti voli Iberia per il SudAmerica. Quest'operazione andrebbe a cannibalizzare il volo della brasiliana Tam da Malpensa a San Paolo."

EDIT: l'articolo parla di Iberia per SudAmerica, ma credo che si riferisca a Air Europa....

Non so quanti code-share AZ abbia con Air Europa sul Centro/Sud America, ma certamente la strategia non sembra sbagliata. Ovviamente, sarebbe sempre preferibile intercettare il traffico LR con voli AZ da MXP o da FCO, ma se proprio devono partire da LIN con altro vettore, meglio che vadano via MAD con Air Europa in c/s con AZ (specie se su rotte non servite da AZ) che non via FRA o MUC con LH o LHR con BA o con voli direttamente operati da AF, KL senza c/s con AZ. Dando un'occhiata alle rotte AirEuropa per il Sud America, mi sembra a spanne che vi siano almeno 4-5 destinazioni che operano per il Sud America che non sono attualmente coperte dal network AZ.

Mi chiedo come si possa affrontare meglio l'intero nodo MXP/LIN nelle strategie della compagnia, in modo da aumentare la presenza di AZ e dei suoi partner... quanto sopra ovviamente, mi sembra una goccia nel mare.
 
Falso, basta controllare il registro irlandese ( https://www.iaa.ie/media/reg3004131.xlsx ) per vedere che le macchine appartengono alla GE e non ad AZ.

Veramente 6 macchine appartengono a Challey Limited e 4 alle varie Aircraft Purchase Company; GE è il cosruttore dei motori.

EI-DOT 24/05/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15066 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA31B 1
EI-DOU 23/05/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15068 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA31C 1
EI-DRI 26/06/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15076 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA4C6 1
EI-DRJ 21/07/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15077 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA4C7 1
EI-DRK 26/06/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15075 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA4C8 1
EI-DUK 02/01/2007 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15104 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA533 1
EI-DVP 09/03/2007 36500 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.2 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15116 2007 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA573 1
EI-DVR 17/04/2007 36500 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.3 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15118 2007 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA5A7 1
EI-DVS 30/04/2007 36500 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.3 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15119 2007 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA5CC 1
EI-DVT 30/04/2007 36500 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.4 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15123 2007 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA5CD 1

E' curioso l'indirizzo dei proprietari.
 
http://eventiquattro.ilsole24ore.co...2/26/il-gruppo-mette-in-vendita-largente.aspx

mi auguro dopo che tutti avevano negato che per il bene di AZ la notizia riportata da questo articolo non sia vera
parrebbe che i nuovi e fiammanti crj ereditati da airone fossero di proprietà e che ora stiano provando a venderli
il tutto dopo essersi riempiti di altrettanti e più embraer 175/190 e aver tenuto fermi per circa un paio di anni i bombardier
con tutto ciò che ne consegue per abilitazioni e altro
ossignurr

speriamo non sia vera

Cesare, ma cosa stai dicendo? Le macchine sono in leasing, dunque mi spieghi come AZ abbia potuto venderle, per altro sottocosto?

Falso, basta controllare il registro irlandese ( https://www.iaa.ie/media/reg3004131.xlsx ) per vedere che le macchine appartengono alla GE e non ad AZ.

Infatti, sulla stampa si continuano a rincorrere queste voci sbagliate e tendenziose (anche su stampa qualificata come dovrebbe essere il Sole 24 Ore) che ripetono numerose inesattezze sul conto di Alitalia. Sembrano quasi voci messe in giro apposta per indebolire la compagnia, per motivi politici (si continua a citare un certo politico in molti articoli, ma si gioca oggigiorno con la pelle di migliaia di lavoratori di una azienda privata) o forse economici o sindacali. Boh.

Gli aerei sono in leasing, ma si continua a raccontare che AZ li svende.

La domanda semmai e' un'altra: dopo la messa a terra, AZ aveva continuato a pagare le rate di leasing, o il contratto era scaduto/era stato rescisso?

Se il contratto non era scaduto, la vendita libera AZ da un onere non indifferente. Se il contratto era scaduto, non mi sorprende che il lessor se ne liberi ora anche se forse sottoprezzo, considerando che si tratta di macchine che tiene ferme da due anni e da cui non sta ottenendo piu' un euro (o dollaro) di leasing.
 
Veramente 6 macchine appartengono a Challey Limited e 4 alle varie Aircraft Purchase Company; GE è il cosruttore dei motori.

EI-DOT 24/05/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15066 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA31B 1
EI-DOU 23/05/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15068 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA31C 1
EI-DRI 26/06/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15076 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA4C6 1
EI-DRJ 21/07/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15077 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA4C7 1
EI-DRK 26/06/2006 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15075 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA4C8 1
EI-DUK 02/01/2007 36500 CHALLEY LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15104 2006 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA533 1
EI-DVP 09/03/2007 36500 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.2 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15116 2007 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA573 1
EI-DVR 17/04/2007 36500 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.3 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15118 2007 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA5A7 1
EI-DVS 30/04/2007 36500 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.3 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15119 2007 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA5CC 1
EI-DVT 30/04/2007 36500 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.4 LIMITED SUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2. BOMBARDIER INC CL-600-2D24 Land aeroplane 15123 2007 GENERAL ELECTRIC COMPANY CF34-8C5 2 4CA5CD 1

E' curioso l'indirizzo dei proprietari.

Indirizzi "fittizi". Fa comodo avere la compagnia registrata in irlanda, ma non credere che vi siano fior di uffici con centinaia di dipendenti in loco. In pratica, varie compagnie di leasing si appoggiano ad uno stesso ufficio dove gestire tutta la contabilita' e documentazione per conto di vari intestatari di aeromobili.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.