Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
be se fosse vero e l'avessero smentita non ci farebbero una gran figura quando si saprà, non credi? Non vedo perchè l'ufficio stampa deve dare notizie a caso. Se preferite credere a fonti NON ufficiali perchè vi piace sempre "il complotto" non è un mio problema. Su questo forum si cerca sempre di andare a fondo alle notizie, possibilmente cercando di verificarne l'autenticità

Ri- quoto questo post, per sapere se possibile contattare l'ufficio stampa di Alitalia nuovamente....considerate le ultime news....
 
Conferenza stampa live da NYC:

"CEO Andrea Ragnetti speaks in interview at conference in New York.
* Italian airline to hold board meeting Feb. 14 to address capital needs, may need several board meetings to define solution for raising capital
* Alitalia hasn’t decided specifics on capital raising or amount, could see capital increase or convertible bond
* CEO sees many possibilities for future consolidation, saying “everything is possible”
* Says Lufthansa could conceivably invest in Alitalia, in which case Air France, with 25% stake, would likely exit
* Says Air France as shareholder may be interested in subscribing to any capital increase
 
Alitalia deve ancora decidere se restare da sola, le Fs per ora
non entrano in partita
Di Valentina Sorrenti

Alitalia deve ancora decidere se restare da sola, le Fs per ora<br>non entrano in partita

Alitalia dovrà decidere se restare indipendente o entrare a far parte di un'alleanza più grande. E' quanto ha affermato oggi l'ad della compagnia aerea, Andrea Ragnetti. "Dovremo trovare la nostra strada nei prossimi due anni", ha aggiunto, sottolineando come il settore aereo statunitense si sia stabilizzato dopo una serie di fusioni che ha significativamente ridotto il numero di player nel settore. Il mercato europeo, invece, non è riuscito a tenere il passo sul fronte del consolidamento.

Più volte ultimamente si è speculato su un'integrazione tra Alitalia ed Air France, ma anche su un merger con le Ferrovie dello Stato. A questo proposito, però, oggi la società guidata da Mauro Moretti, ha comunicato di non aver affidato ad alcun advisor il compito di valutare un piano di integrazione. L'advisor scelto sarebbe Boston Consulting Group, lo stesso che per il governo Monti ha elaborato il piano turismo che coinvolge la Cassa Depositi e Prestiti.

Il tempo comunque per Alitalia stringe. Oggi a Milano si sono riuniti i soci con il presidente Colaninno che sta facendo un nuovo tentativo per tenere in volo la compagnia in una settimana decisiva per le sorti del vettore. Sono tre i temi all'ordine del giorno dell'incontro: rifinanziamento della compagnia per evitare il blocco delle attività, percorso di avvicinamento in vista dell'alleanza con Air France e nodo delle deleghe, ovvero la sorte di Ragnetti, sempre più in bilico.

Lo stesso ad nella conferenza stampa a New York ha precisato che le discussioni sull'azionariato "sono sempre aperte, non sono in agenda per la riunione di giovedì". Il 14 febbraio si terrà infatti il cda convocato per lo stanziamento del prestito, sollecitato proprio da Ragnetti.

Secondo le ultime indiscrezioni, nelle casse di Alitalia ci sarebbe liquidità sufficiente per volare fino a marzo. Con l'esaurimento diventerà complicato trovare i soldi per pagare gli stipendi di piloti e hostess e quelli per far decollare gli aerei. Il dato non è ufficiale, trattandosi di un documento riservato messo a punto da alcuni azionisti e mai reso pubblico.

Si tratterebbe comunque di una proiezione attendibile che fotografa la tendenza in atto e quantifica in maniera evidente l'entità della crisi e, di conseguenza, l'urgenza di correre al più presto ai ripari. Sempre secondo alcune fonti a gennaio in cassa c'erano poco più di 150 milioni di euro, mentre a inizio febbraio l'asticella era già scesa a quota 90 milioni: si prevede un buco da 7 milioni a fine marzo.

Sul finanziamento necessario ad Alitalia per fare fronte ai problemi di liquidità, Ragnetti ha affermato che sarà deciso dagli azionisti. "E' una necessità per l'azienda, gli azionisti ne sono consapevoli, sono certo che una soluzione si troverà", ha precisato. In merito alle cifre tra 150-200 milioni di euro che circolano sull'entità del prestito necessario, Ragnetti ha detto "aspettiamo di vedere" il cda che discuterà la prima parte di questo finanziamento.

Sulla technicality del prestito, però, molto dipenderà proprio dall'esito dell'incontro milanese di oggi. Due le opzioni sul tavolo: nel caso di un'adesione plebiscitaria si procederà con un prestito diretto, da rimborsare con proventi futuri come quelli che potrebbero arrivare dalla cessione a terzi della newco MilleMiglia.
 
Alitalia: incontro fra i soci italiani, ok a prestito da 150 mln

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 feb - Per Alitalia si va verso un prestito soci da 150 milioni per coprire le esigenze finanziarie del 2013. E' questo, secondo quanto risulta a Radiocor, l'esito dell'incontro che si e' tenuto questa mattina All'hotel Westin Palace di Milano fra i soci

L'appuntamento di carattere informale e' servito per fare il punto della situazione della compagnia aerea. Erano presenti i soli soci italiani perche' Air France aveva gia' dato in precedenza il via libera all'operazione di finanziamento soci. L'incontro si e' svolto in un "clima disteso", secondo quanto riferito da alcuni partecipanti con una "forte compattezza da parte di tutti". A questo punto restano solo da definire le modalita' operative del prestito a cui dovrebbero partecipare quasi tutti i soci pro-quota ad eccezione di alcuni in difficolta' (vedi Acqua Marcia) o che hanno rilevato la partecipazione di recente (come nel caso di Unipol che ha ereditato la quota da Fonsai). Tutti i tasselli dovrebbero essere pronti per il cda di Alitalia del 14 febbraio.
 
Sono caduto dalla sedia.

Comunque nel 2008 non era una sparata, hanno fatto dichiarazioni ufficiali. Resto dell'idea che all'epoca siano stati i nostri a negare in tutti i modi che LH fosse interessata per giustificare il paciugo.
 
Aggiungo un commento, prima di andare a cercare conferme altrove in rete.

LH e' comunitaria e il 51% o piu' lo puo' prendere. Questo genera scenari un po' diversi.

Pero' continuo a pensare questa di oggi (non quella del 2008) sia una sparata per alzare il prezzo.
 
Un po' più di colore:

Alitalia SpA Chief Executive Officer Andrea Ragnetti said that the Italian carrier is focused on raising capital rather than discussions with investor Air France-KLM Group about its shareholder structure.
The Rome-based airline, in which Air France-KLM holds a 25 percent stake, with the rest held by Italian shareholders, will consider whether to raise funds through a capital increase or convertible bond issue at a board meeting on Feb. 14, he said.
Ragnetti said that while he’d expect Air France-KLM to subscribe to a fund raising, in the longer term there are various scenarios for consolidation, including the involvement of its investor’s rivals Deutsche Lufthansa AG and British Airways parent International Consolidated Airlines Group SA.
“We are not talking to anybody at the moment,” Ragnetti said in an interview in New York. “There are a lot of other possibilities in Europe, such as IAG and Lufthansa.”
If a rival major were to take a stake, Air-France KLM would likely exit its holding, since the big European players compete on a global scale and a shared investment is unlikely, the CEO said. Alitalia is currently a member of the SkyTeam alliance headed by Air France-KLM and Delta Air Lines Inc.
More than one board-meeting might be required to address Alitalia’s capital needs, Ragnetti said.
 
Scusate se posto qui...


Caro carburante: la vecchia Alitalia chiede il risarcimento danni
Ammonta a quasi un miliardo di euro la richiesta avanzata dai commissari straordinari a Eni, Esso e Q8


Ammonta a quasi un miliardo di euro la richiesta di risarcimento danni avanzata dai commissari straordinari della vecchia Alitalia a Eni, e in solido, scrive Il Sole-24 Ore, a Esso e Q8 per maggiorazioni di prezzo nelle forniture di carburante per gli aerei tra il 1998 e il 2006, che avrebbero contribuito al dissesto. La richiesta è stata depositata nei giorni scorsi al Tribunale di Roma.
 
ma guarda un po`sono usciti 6 a 320..ma come non erano tutte fantasie di qualche matto sulla rete ?? e cosi la flotta si riduce ulteriormente..avanti cosi che andiamo forte.
 
Il povero Francesco Merlo non puo' pagare i soldi per suo figlio diciottene e si lamenta facendo un bell'articolo su Repubblica?
Ora non so quali siano (o fossero) i termini per usufruire dello sconto, qualcuno piu' esperto potrebbe spiegarceli?
E' davvero una 'bugia' di Alitalia o forse e' il Sig. Francesco Merlo ha rosicato (come di dice a Roma) perche' i voli costano cari quel weekend con tutte le compagnie (FR su CIA ad esempio non paghi meno di 300€ quel weekend)?

"Cosi il commercio diventa inganno e nessuno crede più a nessuno. Conta solo l'effetto annuncio
"poverino, faccia un esposto al codacons.

Non so se le tariffe Erasmus si ottengono solo dal call center, ma basta andare sul sito AZ e ti accorgi che per votare, arrivando da LHR la mattina del 24 ( domenica ) febb a FCO e tornando la sera del 25 ( lunedi ), spendi 298 euro.

Se sei di Milano, stesse date-orari, ne spendi 210 ( andata 113,33, ritorno 98,00 euro).

Se vuoi partire sabato e tornare domenica, è tardiper avere tariffe buone, in quanto il ritorno su LHR domenica è già bello pieno.
 
ma guarda un po`sono usciti 6 a 320..ma come non erano tutte fantasie di qualche matto sulla rete ?? e cosi la flotta si riduce ulteriormente..avanti cosi che andiamo forte.

Quando chiesi lumi circa questa voce mi sono sentito dare del credulone.... Che poi se ne parlava da tempo su altri forum. Mi dispiace per il buon kenyaprince che si è anche disturbato per avere spiegazioni da fonti che dovrebbero essere "ufficiali"... A me sembrano molto più attendibili i visionari che popolano i forum. Purtroppo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.