Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

In base a Bucharest ci sono diversi capitano di 320 ex AZ e Meridiana, non vedo il problema.
Eh eh.... conosco qeulla base e la compagnia molto meglio di te. Come tutti gli altri wizzair fa lavorare prima gli autoctoni e poi, quando non hannno piu' risorse, allora attingono fuori. Anche perche' nei paesi dove opera non e' che ci siano tutti questi piloti professionisti.
L'esatto contrario di quello che accade in Italia dove in CAI lavorano piloti stranieri mentre si licenziano quelli italiani. Diglielo all'amico tuo Dancrane.
 
Thread Alitalia da dicembre 2012

Eh eh.... conosco qeulla base e la compagnia molto meglio di te. Come tutti gli altri wizzair fa lavorare prima gli autoctoni e poi, quando non hannno piu' risorse, allora attingono fuori. Anche perche' nei paesi dove opera non e' che ci siano tutti questi piloti professionisti.
L'esatto contrario di quello che accade in Italia dove in CAI lavorano piloti stranieri mentre si licenziano quelli italiani. Diglielo all'amico tuo Dancrane.

Questione di costi, la cosa è nota. Poi, se ti fa piacere sentirtelo dire, anche a me piacerebbe che non ci fosse gente a spasso. Ma qui in discussione non c'è l'assunzione di personale, ma l'utilizzo in wet lease di macchine, piloti ed equipaggi. Che è cosa diversa, anche da come la scrivi: in CAI non lavorano piloti stranieri, ma CAI noleggia da una compagnia straniera.
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

non è certo giusto, solo che in quanto AZ è una compagnia privata, immagino sia più redditizio.
Aziende mandano la produzione all'estero, dove costa meno e in cassa integrazione i dipendenti, credo che il succo sia lo stesso.
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Scusate ma qua si parla di due cose diverse... la critica rivolta all'equipaggio romeno (implicita nell'articolo) era relativa al fatto che in una situazione di emergenza non sono riusciti a comunicare efficacemente nella lingua che parla il 100% (o quasi) dei passeggeri di quel volo... che c'entrano i soldi pubblici, le linee guida per l'arruolamento di nazionali vs. stranieri, etc.?
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Scusate ma qua si parla di due cose diverse... la critica rivolta all'equipaggio romeno (implicita nell'articolo) era relativa al fatto che in una situazione di emergenza non sono riusciti a comunicare efficacemente nella lingua che parla il 100% (o quasi) dei passeggeri di quel volo... che c'entrano i soldi pubblici, le guide linea per l'arruolamento di nazionali vs. stranieri, etc.?
Basterebbe far volare gli italiani per risolvere il problema.
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Basterebbe far volare gli italiani per risolvere il problema.
Sembra che Ryan ed EZY ci riescano senza troppi sforzi.
C'è da chiedersi perché AZ, che pure era nelle condizioni migliori per competere, stia fallendo.

Un esempio tipico è sulla LIN-FCO: finiti i vincoli di legge AZ ha raddoppiato i prezzi minimi, nonostanza la concorrenza dei treni ad alta velocità.

Quando ho iniziato a volare frequntemente, circa 10 anni fa, c'erano ancora i banchi "Lista d'attesa", ora non più: i voli erano più pieni allora che oggi, costavano di più (ma forse neanche tanto) ed Alitalia perdeva uguale.

Anno 2003, da gennaio a novembre: Roma FCO 11.541.919 pax nazionali
Anno 2012, da gennaio a novembre: Roma FCO 10.995.368 pax nazionali
 
Thread Alitalia da dicembre 2012

Secondo te e' giusto dare 50000 giornate di cassaintegrazione, soldi pubblici, e poi ricorrere al wet leasing?

Giusto rispetto a cosa? Socialmente? Per i conti dell'azienda? Cosa è giusto e cosa sbagliato?
Per non darti l'impressione di non volere rispondere:
A livello sociale la ritengo una cosa non corretta. Poi vado oltre: facciamo volare i cassaintegrati, d'accordo: chi si sobbarca i maggiori costi? Se la cosa non è redditizia quali strade hai? Chiudi (e, di nuovo, tutti a spasso!)? Lasci in mano alla concorrenza, magari la tanto osannata FR con personale per la maggior parte straniero?
Hai un'idea di un business plan alternativo che possa funzionare?
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Più di una persona(gente comune,vicini di casa, parenti, amici..) mi ha chiesto se fosse vero che l'alitalia salvata coi soldi dei contribuenti ceda attività di volo agli stranieri lasciando il
Personale Italiano in cassa integrazione.

Solo se tu abiti a Fiumicino potrebbe essere verosimile.
Ti posso assicurare che il 99,99% degli italiani medi di queste cose se ne fotte.
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Giusto rispetto a cosa? Socialmente? Per i conti dell'azienda? Cosa è giusto e cosa sbagliato?
Per non darti l'impressione di non volere rispondere:
A livello sociale la ritengo una cosa non corretta.
Socialmente, intendevo. Dal punto di vista di un cittadino. Forse e' per questo che in stati come la Francia o la Germania dove sono piu' attenti al sociale, questo non accade. Forse e' il motivo della loro forza economica, chissa'.
Grazie per la risposta, comunque.

Hai un'idea di un business plan alternativo che possa funzionare?
Non faccio il manager, ma penso che CAI in questo momento non abbia alternative.
Il piano industriale iniziale era difficile da realizzare per tanti motivi e' normale che ora si cerchi un cavaliere bianco. Che cavalchi un treno, un cammello o due etti di gorgonzola poco importa. Tanto oramai, la tanto decantata italianita', lo hanno capito tutti che era una menzogna.
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Quando ho iniziato a volare frequntemente, circa 10 anni fa, c'erano ancora i banchi "Lista d'attesa", ora non più

Magari non si chiamano più così, ma come li chiami quelli dedicati alla RomaMilano, sul lato destro del terminal a FCO (vicino ai gate B2, B3, o giù di lì), e l'equivalente a Linate?
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Socialmente, intendevo. Dal punto di vista di un cittadino. Forse e' per questo che in stati come la Francia o la Germania dove sono piu' attenti al sociale, questo non accade. Forse e' il motivo della loro forza economica, chissa'.
Grazie per la risposta, comunque.


Non faccio il manager, ma penso che CAI in questo momento non abbia alternative.
Il piano industriale iniziale era difficile da realizzare per tanti motivi e' normale che ora si cerchi un cavaliere bianco. Che cavalchi un treno, un cammello o due etti di gorgonzola poco importa. Tanto oramai, la tanto decantata italianita', lo hanno capito tutti che era una menzogna.

Bombatutto, però prova una volta a fare uno sforzo e guardare l'altra faccia della medaglia:
le due rotte non sono redditizie. Alitalia non può avere una linea dedicata ATR con 2 aeromobili. Non regge. Cosa è meglio: le chiudiamo e non ci si pensa più, oppure troviamo una soluzione diversa? AZ ha trovato Carpatair. Tu stesso scrivi sopra che CAI in questo momento non ha altre alternative. Bene, allora cosa è meglio? Chiudiamo o andiamo avanti così?
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

di che si tratta?

Roma 12h00
conferenza stampa dei piloti Alitalia, Air France-Klm,
Delta, dopo la firma congiunta del "Transatlantic Joint
Venture Agreement" con l'inclusione di ANPAC nel
protocollo (Boscolo Aleph Hotel via San Basilio 15,
parallela di Via Veneto)
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Bombatutto, però prova una volta a fare uno sforzo e guardare l'altra faccia della medaglia:
le due rotte non sono redditizie. Alitalia non può avere una linea dedicata ATR con 2 aeromobili. Non regge. Cosa è meglio: le chiudiamo e non ci si pensa più, oppure troviamo una soluzione diversa? AZ ha trovato Carpatair. Tu stesso scrivi sopra che CAI in questo momento non ha altre alternative. Bene, allora cosa è meglio? Chiudiamo o andiamo avanti così?

è quello che sostengo io
 
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Bombatutto, però prova una volta a fare uno sforzo e guardare l'altra faccia della medaglia:
le due rotte non sono redditizie. Alitalia non può avere una linea dedicata ATR con 2 aeromobili. Non regge. Cosa è meglio: le chiudiamo e non ci si pensa più, oppure troviamo una soluzione diversa? AZ ha trovato Carpatair. Tu stesso scrivi sopra che CAI in questo momento non ha altre alternative. Bene, allora cosa è meglio? Chiudiamo o andiamo avanti così?
A mio parere centrato in pieno. Diverso (forse) il discorso se parlassimo di 15/20 macchine, o di macchine uguali a quelle in flotta. Ma qui parliamo di 2 macchine particolari, con comunanza pari a zero con il resto della flotta. Dal punto di vista economico gestirle direttamente sarebbe al limite del suicidio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.