Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sai per caso come mai questa regola sia ancora in vigore? Non sono più molte le compagnie che obbligano a spegnere i cellulari durante le fasi di decollo, atterraggio e taxing
Non ho idea, ma secondo me, tra i motivi, c'è la pigrizia di voler cambiare.
 
[...]che molti giornali non sono disponibili gratuitamente (esempio: Repubblica, Corriere, New York Times, etc.), e quindi a meno di pagare abbonamenti al quotidiano online, o di ridursi a leggere simil notizie su yahoo.it

OT
Gio', occhio che il Corriere (gli altri due non saprei) è disponibile integralmente e gratuitamente on-line. Basta accedere alla versione desktop invece che a quella mobile. ;)
/OT

Per il resto concordo sia con Dr Gio che con EI-MAW: il giornale cartaceo, specie su un volo mattutino, è bello e utile ma, vista la tecnologia moderna, forse non è più quel plus che poteva essere fino a poco tempo fa.
 
Non credo sia a livello ENAC semplicemente perche' BA, per esempio, consente l'uso di cellulari e tablets in flightmode durante decolli e atterraggi dall'Italia.

Forse un operatore straniero segue la regolamentazione del proprio Paese....
Non sono del settore, ma non penso sia sola una "mancanza di voglia" da parte di AZ. E' qualcosa che ai passeggeri dà noia( e penso pure agli assistenti di volo che glielo devono sempre ricordare) e che SAI dovrebbe eliminare al più presto...
 
Esattamente. Le normative AZ prevedono (ancora) che tutti i dispositivi siano proprio spenti.
Chissà quando si adegueranno

Esattamente fino a quando le Aziende italiane ( minuscolo) avranno voglia di comunicare ad ENAC il cambio procedura già abbondantemente autorizzato sia da IATA che da ICAO ed applicato da una moltitudine di Compagnie ed Easyjet è una di queste che Ti chiede al l'atterraggio di aver solo la cortesia di non infastidire il vicino con suonerie o discorsi ad alta voce , gli italiani invece, come al solito, arrancano in ultima posizione.
 
volevo chiedere come stavano andando in prevendita i 2 nuovi voli LR di AZ, su Seoul e Shanghai, almeno come percentuali di LF.....

in particolare mi incuriosisce la rotta cinese che, qualora vada discretamente, dovrebbe essere successivamente spostata su FCO.

personalmente credo che la rotta cinese, in affiancamento al 7xw di MU, con orari ovviamente diversi (es partenza da roma alle 14.00 vs 22.00 della rotta di MU) possa intercettare molti passeggeri, anche cinesi.
in pratica, usare FCO e PVG come "porte" in cina e in europa per le 2 compagnie.
ovviamente con molti CS all'interno delle 2 aree.....se il volo per PEK di AZ non andò bene, è anche perchè AZ non aveva prosecuzioni all'interno della Cina, non essendo PEK un hub di MU, bensì di CZ e CA.

pertanto, o si stabilisce un miglior rapporto con CZ, oppure tanto vale puntare su MU e PVG.
 
volevo chiedere come stavano andando in prevendita i 2 nuovi voli LR di AZ, su Seoul e Shanghai, almeno come percentuali di LF.....

in particolare mi incuriosisce la rotta cinese che, qualora vada discretamente, dovrebbe essere successivamente spostata su FCO.

personalmente credo che la rotta cinese, in affiancamento al 7xw di MU, con orari ovviamente diversi (es partenza da roma alle 14.00 vs 22.00 della rotta di MU) possa intercettare molti passeggeri, anche cinesi.
in pratica, usare FCO e PVG come "porte" in cina e in europa per le 2 compagnie.
ovviamente con molti CS all'interno delle 2 aree.....se il volo per PEK di AZ non andò bene, è anche perchè AZ non aveva prosecuzioni all'interno della Cina, non essendo PEK un hub di MU, bensì di CZ e CA.

pertanto, o si stabilisce un miglior rapporto con CZ, oppure tanto vale puntare su MU e PVG.


La differenziazione di orario è irrilevante, anche perché sulla tratta di ritorno il presunto volo AZ si sovrapporrebbe inevitabilmente al China Eastern.
Partenza alle 14:00 da Roma vorrebbe dire, più o meno, arrivo a Shanghai alle 7:30 / 8:00 della mattina successiva, e quindi ripartenza nella tarda mattinata. Oltre non sarebbe possibile perché arriverebbe a Roma troppo tardi.
Ma China Eastern parte da Shanghai alle 12:30, praticamente stesso orario o quasi.
Né converrebbe certo lasciare un aereo fermo a Shanghai tutto il giorno per fare il volo notturno sulla tratta PVG-FCO.
E poi il discorso sulle prosecuzioni, in una destinazione come Shanghai, lascia il tempo che trova. È la destinazione stessa ad essere, eventualmente, strategica, non le prosecuzioni che si potrebbero trovare. Tanto è vero che a Shanghai convivono senza troppi problemi due aeroporti da 50 e 40 milioni di passeggeri.
 
volevo chiedere come stavano andando in prevendita i 2 nuovi voli LR di AZ, su Seoul e Shanghai, almeno come percentuali di LF.....

in particolare mi incuriosisce la rotta cinese che, qualora vada discretamente, dovrebbe essere successivamente spostata su FCO.

personalmente credo che la rotta cinese, in affiancamento al 7xw di MU, con orari ovviamente diversi (es partenza da roma alle 14.00 vs 22.00 della rotta di MU) possa intercettare molti passeggeri, anche cinesi.
in pratica, usare FCO e PVG come "porte" in cina e in europa per le 2 compagnie.
ovviamente con molti CS all'interno delle 2 aree.....se il volo per PEK di AZ non andò bene, è anche perchè AZ non aveva prosecuzioni all'interno della Cina, non essendo PEK un hub di MU, bensì di CZ e CA.

pertanto, o si stabilisce un miglior rapporto con CZ, oppure tanto vale puntare su MU e PVG.

Quello lo fanno già su CDG dove volano 10/12xw e AF 2Daily
 
grazie x qs ultimi 2 post! in pratica confermano che c'è tranquillamente spazio per un 2xd coordinato tra AZ e MU sui 2 hub di PVG e FCO.

francamente non riesco a capire come mai le rotte tra italia e cina di AZ vanno o dovrebbero andar male (mentre le corrispondenti cinesi benissimo).....per me è un mistero paragonabile al 3° segreto di Fatima!!!
 
grazie x qs ultimi 2 post! in pratica confermano che c'è tranquillamente spazio per un 2xd coordinato tra AZ e MU sui 2 hub di PVG e FCO.

francamente non riesco a capire come mai le rotte tra italia e cina di AZ vanno o dovrebbero andar male (mentre le corrispondenti cinesi benissimo).....per me è un mistero paragonabile al 3° segreto di Fatima!!!
È presto per dire come andranno in futuro, in passato era una AZ all'avventura con orari scomodità frequenze limitate e senza prosecuzioni e con un partner che voleva quel traffico passare per il proprio hub.
Ricordiamo poi che è il complesso a far funzionare le varie rotte, perchè una compagnia che non funziona e non è efficiente fatica comunque, buona rotta o meno.
 
grazie x qs ultimi 2 post! in pratica confermano che c'è tranquillamente spazio per un 2xd coordinato tra AZ e MU sui 2 hub di PVG e FCO.

francamente non riesco a capire come mai le rotte tra italia e cina di AZ vanno o dovrebbero andar male (mentre le corrispondenti cinesi benissimo).....per me è un mistero paragonabile al 3° segreto di Fatima!!!

Io credo che tu stia un po' forzando l'interpretazione dei post cui ti riferisci. Il fatto che esista un'accoppiata Air France - China Eastern su CDG-PVG non vuol dire che la stessa situazione possa essere replicata su Roma: CDG è troppo diverso da FCO e Air France è troppo diversa da Alitalia.
Quanto al mio post precedente, ho solo cercato di dire che su Shanghai non è la disponibilità di prosecuzioni che rappresenta il fattore potenziale di successo su tale destinazione, che è talmente importante da sè da mettere la questione prosecuzioni in secondo piano.
Sono altri gli elementi strategici che andrebbero presi in considerazione, e non è detto che gli stessi elementi valgano o pesino nella stessa misura per qualunque compagnia, finanche sulla medesima tratta.
Ma, ancora, le considerazioni sui fattori potenziali di successo nulla ancora dicono sulla fattibilità.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.