Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nepal? Se non ho capito male io (cosa possibile) è scritto che non è nemmeno possibile il CS su paesi terzi, quindi dovrebbe essere diretto, o sbaglio?

E' richiesto via AUH in collaborazione con EY.

In realta', la mia lettura sembra combaciare con quel che dice Dancrane. Mi sono stupito di leggere Nepal, ma il linguaggio sembra escludere CS su paesi terzi. Del resto, se fosse un semplice CS su voli EY servirebbe l'autorizzazione dell'ENAC?

Anche la storia che vanno attivate le rotte entro XXXX, sembra riferirsi a voli diretti.


oltre a confermare il 4xw dall winter sulla ICN, già scritto su qs schermi e su airlineroute.net, si intuisce un ritorno a Minsk, come doveva essere anni fa per AZ CAI?

Ottimi gli aumenti su Tel Aviv, che e' ormai una delle rotte top dove Alitalia ha piu' frequenze (a parte Londra, Parigi e pochi voli domestici), Seul e il ritorno a Minsk.

Mi chiedo quali altri piani vi siano in Est Europa. Le rotte sottili recentemente aperte verso l'Est Europa sembrano un buon precedente. Per Africa e resto, invece, credo che dovremo attendere i 320 rinconfigurati (se mai accadra').
 
In realta', la mia lettura sembra combaciare con quel che dice Dancrane. Mi sono stupito di leggere Nepal, ma il linguaggio sembra escludere CS su paesi terzi. Del resto, se fosse un semplice CS su voli EY servirebbe l'autorizzazione dell'ENAC?

Anche la storia che vanno attivate le rotte entro XXXX, sembra riferirsi a voli diretti.
AZ ha richiesto i diritti per 2xw FCO-AUH-KTM in code share operato da EY. Il bilaterale Italia - Nepal consentirebbe 2xw operato da AZ. L'idea è che AUH-KTM sia operata da EY in code share con AZ, per questo serve l'autorizzazione delle autorità nepalesi che stanno aspettando.
 
Notevole, mi chiedo che tariffe abbiano trovato per farsi convincere a deviare via FCO, anziche' andare piu' rapidamente a ICN!

Esatto secondo me qualche tariffa stracciata se non una delle tante error fare di Alitalia che si vedono negli ultimi mesi...
 
A proposito di Tel Aviv, immagino che AZ riesca ad intercettare molti transiti, vista anche l'ottimo posizione di FCO.
Sarebbe possibile conoscere, anche con buona approssimazione, la percentuale di transiti sul totale dei passeggeri per TLV e quali le provenienze principali (per aree o città)?
 
Ultima modifica:
E,a proposito della possibile apertura di Minsk e di altre eventuali rotte dalla winter: è possibile farlo con l'attuale numero di macchine senza prevedere chiusure o riduzioni di frequenza da altre parti?
 
Le informazioni sui tassi di riempimento e sull'andamento delle vendite sono dei dati sensibili che sono tutelati dalla Legge. All'atto della firma del contratto, si diviene titolari del trattamento dei dati sensibili e ogni fornitore che ha accesso ai sistemi aziendali deve firmare un apposito documento.
 
L'eventuale FCO-AUH-KTM sembra un po' come i voli AB che via AUH andavano in Tailandia, oppure Air Seychelles da Parigi sempre via AUH (anche se prossimamente diventeranno nonstop).

Tutte nell'orbita EY ovviamente
 
L'eventuale FCO-AUH-KTM sembra un po' come i voli AB che via AUH andavano in Tailandia, oppure Air Seychelles da Parigi sempre via AUH (anche se prossimamente diventeranno nonstop).

Potrebbe essere che EY vuole aumentare i suoi voli verso KTM ma il bilaterale col Nepal non lo consente allora fa operare queste 2 frequenze aggiuntive come FCO-AUH-KTM con metallo e diritti di AZ.
 
Oggi sul az79 BCN-FCO aereo piuttosto pieno con tantissimi passeggeri in transito, oltre che per le classiche destinazioni del SudAmerica, per Israele e Abu Dhabi.
8/142 sbirciato sul monitor :)
 
Potrebbe essere che EY vuole aumentare i suoi voli verso KTM ma il bilaterale col Nepal non lo consente allora fa operare queste 2 frequenze aggiuntive come FCO-AUH-KTM con metallo e diritti di AZ.
Cesare, è stato scritto diverse volte, l'idea è FCO-AUH con metallo AZ e poi AUH-KTM con metallo EY in code share con AZ. la cosa attualmente non è ammessa, serve l'autorizzazione delle autorità nepalesi oppure che la tratta AUH-KTM sia operata con A332 AZ. Allo stato attuale delle cose se non arriverà l'ok delle autorità nepalesi probabilmente finirà il ragionamento.
 
Aggiungo che EY opera un 2xd fra AUH e KTM con un volo a centro giornata e uno serale operati con A320. Pensando all'utilizzo in quinta libertà di una macchina AZ il giro macchina sarebbe proprio al limite delle 24 ore. Eventuali utilizzi in quinta libertà per rotte sulle 4 ore - 4 ore e 30 min potrebbero risultare utili per massimizzare l'utilizzo delle macchine che operano VCE-AUH (anche se un A332 è sovradimensionato su KTM) o BLQ-AUH e CTA-AUH, ma è una opzione di star-fanta aviazione al momento.
 
Con tutte le destinazioni in cantiere come MEX, BOG, SCL che non si possono aprire per mancanza WB figuriamoci se AZ metterebbe un A332 sul Nepal ... se passa l'ipotesi c/s con EY bene, altrimenti tanti saluti
 
A me pare che AUH - KTM abbia una sua ragione d'essere ben diversa da FCO (o cos'altro sia) - KTM a causa dei molti expat nepalesi che vivono negli Emirati. In altre parole, ci si possono aspettare continuazioni piene comunque grazie a traffico originante da AUH (e presumendo che si operi in quinta libertà, se operato AZ). Con ció, non voglio dire che si debba o si possa fare. Voglio solo dire che questo volo potrebbe riempire bene le due tratte.
 
Questo prolungamento a KTM si potrebbe fare a "costo zero". Basterebbe sfruttare meglio l'aereo che opera la VCE-AUH. Invece di farlo ripartire da AUH di prima mattina e lasciarlo fermo poi tutto il giorno a VCE, lo si fa proseguire per KTM e si sposta il rientro a VCE nel pomeriggio. Credo dovrebbe starci coi tempi.
 
Questo prolungamento a KTM si potrebbe fare a "costo zero". Basterebbe sfruttare meglio l'aereo che opera la VCE-AUH. Invece di farlo ripartire da AUH di prima mattina e lasciarlo fermo poi tutto il giorno a VCE, lo si fa proseguire per KTM e si sposta il rientro a VCE nel pomeriggio. Credo dovrebbe starci coi tempi.
Come ho scritto ieri siamo proprio al limite, se mai non ottenessero l'ok delle autorità nepalesi e decidessero di operarlo in proprio è più facile ch venga operato con A320.
L'opportunità di proseguimenti in quinta libertà per le macchine che operano da VCE, BLQ e CTA c'è, da questo ad aprire le rotte ne passa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.