Thread Alitalia/Cai 21-23 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
un sindacallista mi ha detto che non dovrebbero arrivare lettere di assunzione in cai per i dipendenti airone...si tratterebbe di cessione di ramo d'azienda
mah chi ci capisce qualcosa è bravo

Io l'avevo detto qualche giorno fa ma siete stati disattenti:

Da dedalonews.it
"I confederali firmavano con CAI l’accordo sui criteri di assunzione nella nuova Alitalia di 12.639 persone. Di queste, specifica il documento, 10.150 proverranno dalla vecchia Alitalia. Le restanti 2.489 - si arguisce - saranno tratte dai ranghi dell’attuale Air One."

Trattasi di acquisto di azienda e non di cessione.
I dipendenti di ex AZ saranno 10150 e non 12639 che sono tutto il gruppo.
Ho anche detto: come può uno in AP che viene acquistato, firmare un'altra lettera di assunzione?
 
se fosse così allora Toto risulterebbe aver mantenuto la promessa fatta ai dipendenti.

se fosse realmente così l'avrebbe mantenuta solo in parte: infatti gli stagionali comunque resterebbero a casa...

Io l'avevo detto qualche giorno fa ma siete stati disattenti:

Da dedalonews.it
"I confederali firmavano con CAI l’accordo sui criteri di assunzione nella nuova Alitalia di 12.639 persone. Di queste, specifica il documento, 10.150 proverranno dalla vecchia Alitalia. Le restanti 2.489 - si arguisce - saranno tratte dai ranghi dell’attuale Air One."

Trattasi di acquisto di azienda e non di cessione.
I dipendenti di ex AZ saranno 10150 e non 12639 che sono tutto il gruppo.
Ho anche detto: come può uno in AP che viene acquistato, firmare un'altra lettera di assunzione?

Infatti Fantozzi qualche giorno fa aveva parlato di intenzione di CAI di acquisire l'intero capitale sociale di APH. E ha confermato poi successivamente che non è suo compito gestire l'affaire AirOne poichè non ne è l'amministratore straordinario.
Facendo due calcoli...

Quindi avrebbero due contratti distinti e separati? :astonished:
Buono per gli ex Airone, ma non mi sembra il sistema migliore per gestire conflitti aziendali.....

Ciao!


Il problema non si dovrebbe porre, dato che il nuovo contratto CAI è praticamente identico a quello attuale AirOne.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa ti aspettavi?
I confederali hanno tra gli iscritti solo quelli...

Qualche numero per confrontare il contratto attuale in vigore in Air One e quello proposto per i Comandanti CAI. I parametri base utilizzati per effettuare un confronto equo sono:

60 Ore di volo mensili
120 Ore di servizio
15 Diarie Doppie (Servizio.> di 8 ore)
5 Diarie Singole (Servizio < di 8 ore)
20 IVG giornaliere
Riposi sporcati 0
Ferie 0
Giornate lavorate nel mese 20 / Riposi goduti 10.
Un Primo Comandante Air One con 5 anni di anzianità nel grado, fra l'attuale CCL AP ed il CCL CAI vedrà queste differenze economiche:

- 4,28% Sullo stipendio lordo mensile.
- 36,50% Sul Minimo garantito lordo mensile.
- 12,75% Sullo stipendio lordo annuale.
L'attuale stipendio base fisso di Air One (Stipendio base + Ind. di Volo Min. Garantita), costituisce il 72,7% del totale lordo con i parametri sopra citati; quindi il 27,30% dello stipendio totale lordo sarà la parte cottimizzata, legata cioè all'attività di volo mensile.

Quanto proposto da CAI (Stipendio base + Ind. di Volo Min. Garantita), costituisce il 48,00% del totale lordo con i parametri sopra citati; quindi il 52,00% dello stipendio totale lordo sarà la parte cottimizzata, legata cioè all'attività di volo mensile.

Un Comandante Air One con 5 anni di anzianità nel grado, fra l'attuale CCL AP ed il CCL CAI vedrà queste differenze economiche:

- 12,40% Sullo stipendio lordo mensile.
- 45,80% Sul Minimo garantito lordo mensile.
- 19,60% Sullo stipendio lordo annuale.
L'attuale stipendio base fisso di Air One (Stipendio base + Ind. di Volo Min. Garantita), costituisce il 71,50% del totale lordo con i parametri sopra citati; quindi il 28,50% dello stipendio totale lordo sarà la parte cottimizzata, legata cioè all'attività di volo mensile.

Quanto proposto da CAI (Stipendio base + Ind. di Volo Min. Garantita), costituisce il 44,50% del totale lordo con i parametri sopra citati; quindi il 55,50% dello stipendio totale lordo sarà la parte cottimizzata, legata cioè all'attività di volo mensile.

Il risultato di tutto ciò è che ovviamente le differenze ci sono e piuttosto sostanziali, ma il punto dolente è che il trattamento economico è esasperatamente legato ad un modello stile "Ryanair", eccezionalmente legato al volato medio mensile, il minimo garantito è infatti la voce che subisce i tagli maggiori.

Non è stato possibile effettuare gli stessi confronti per altre figure poichè ancora mancano i dati base."

RSA UP Air One
 
23-11-2008 17:34
Alitalia: si attende l'Antitrust
(ANSA) - ROMA, 23 NOV - Il decollo della nuova Alitalia slittera'. Difficile pensare che possa essere rispettata la data inizialmente prevista del primo dicembre. Sembra invece piu' verosimile che la Cai possa essere pronta verso meta' dicembre. 'E' ragionevole pensare che il primo dicembre non saremo pronti', riferiscono fonti della societa'. Mancano una serie di passaggi importanti, dall'incontro di domani tra Cai e sindacati sulla cassa integrazione fino alle pronunce dell'Antitrust italiano e quello europeo. Il fatto che oggi il presidente dell'Antitrust Antonio Catricala' abbia annunciato che non si prendera' tutti i 30 giorni previsti per la valutazione e che dunque si pronuncera' prima del 20 dicembre per Cai 'e' una buona notizia', rilevano sempre le stese fonti, ma bisogna vedere quando realmente tutti questi passaggi saranno stati compiuti. 'Non possiamo individuare una data adesso', dicono alla Cai, lasciando intendere che si fara' del tutto per far partire la nuova Cai il 15 dicembre e non proprio durante le feste natalizie. (ANSA).
 
ALITALIA: CATRICALA’, NON USEREMO TUTTI 30 GIORNI PER VALUTARE
(AGI) - Roma, 23 nov. - “Il dossier Alitalia ci e’ arrivato giovedi’ scorso, avremmo 30 giorni per valutarlo, ma non sfrutteremo tutto il tempo perche’ abbiamo studiato prima il tipo di operazione”. Lo ha affermato il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricala’, intervenendo a ‘Domenica In’. “Non possiamo chiedere ad Alitalia di vendere gli slot, le rotte, la legge ce lo impedisce. Faremo pero’ in modo che i viaggiatori italiani non debbano rimpiangere il vecchio duopolio Alitalia-AirOne’, ha aggiunto Catricala’. L’Antitrust dunque, nel passaggio da Alitalia a Cai, “cerchera’ di imporre il mantenimento di una larga scelta di tariffe a favore dell’utenza: ci sono “consumatori sensibili al prezzo e quelli che possono spendere di piu’ e che vogliono cambiare volo all’ultimo momento. Ma noi cerheremo - ha concluso - soprattutto a tutela delle fasce piu’ deboli, di dare la possibilita’ di usufruire ancora dell’aereo che ancora non e’ stato sostituito dalla concorrenza del treno, ancora e’ troppo presto”. (AGI)
 
Assai probabile....c'è una spaventosa complessità da gestire per lo start up e avere tutto pronto per il 01/12 quando oggi, 23/11, non si hanno ancora le liste degli assunti, è semplicemente irrealistico...
Ricordo che qualcuno parlava di problema AZ risolto prima dell'estate...
Nessuno qui del Forum.... ma un tale SB
 
Ricordo che qualcuno parlava di problema AZ risolto prima dell'estate...
Nessuno qui del Forum.... ma un tale SB

Che c'entra con quello che ho scritto?

Se la trattativa con i sindacati fosse stata chiarita per tempo, oggi non avremmo difficoltà a partire il 01/12.

In conclusione la difficoltà è connessa al dilatarsi della trattativa sindacale ed al comprimenrsi di tutte le attività che vengono a valle.
 
La differenza tra il piano Scala e quello che può fare AZ/AF/KL è la seguente:

LH mette 60 aerei suoi a MXP in X anni.

AZ/AF/KL mette 60 aerei suoi a MXP già domani (cmq in 3/4 mesi è organizzabile ricostruire l'hub).
Mi sembra difficile che Cai riporti tutto a Milano, non ha nemmeno più i regionals per collegare gli apt italiani minori e con i pochi aerei in flotta potrebbe collegare FCO ad una manciata di destinazioni, come ora AZ fa con MXP.
 
Che c'entra con quello che ho scritto?

Se la trattativa con i sindacati fosse stata chiarita per tempo, oggi non avremmo difficoltà a partire il 01/12.

In conclusione la difficoltà è connessa al dilatarsi della trattativa sindacale ed al comprimenrsi di tutte le attività che vengono a valle.
Mi riallacciavo al tuo scritto sul fatto che è difficile che CAI parta il 1° dic., probabilmente per i motiviche citi tu, per ricordare che non saranno 15gg di ritardo a far capitoalre tutto, visto che il ritardo sulle promesse è al momento di ca. 4 mesi...
 
Mi sembra difficile che Cai riporti tutto a Milano, non ha nemmeno più i regionals per collegare gli apt italiani minori e con i pochi aerei in flotta potrebbe collegare FCO ad una manciata di destinazioni, come ora AZ fa con MXP.

questo è vero, ma è comunque un dato di fatto che tra CAI e LH la prima è nettamente avvantaggiata in fatto di tempistiche se vuole riaprire l'hub di MXP.
 
Stavolta però non toglierebbe a FCO, gli intercontinentali, ma praticamente tutto. Non ci credo.

ma io non dico che lo faccia.... dico solo che rispetto a LH è avvantaggiata temporalmente parlando. Poi lo sappiamo bene che da FCO verrà tolto poco o niente e a MXP ci finirà poco di nuovo.
 
Quindi meglio LH.

O meglio tutte e due, cosi' la capacita' produttiva si somma.

No?
 
ma io non dico che lo faccia.... dico solo che rispetto a LH è avvantaggiata temporalmente parlando. Poi lo sappiamo bene che da FCO verrà tolto poco o niente e a MXP ci finirà poco di nuovo.

il vantaggio che indichi te è veramente solo temporale.
se si aggiunge che l'approccio AF è colonialiasmo allo stato puro, la fritatta è fatta.
Impensabile CAI posizionata su MXP con 9000 assunzioni su Roma e 3000 e rotti altrove...
 
Domenica 23 Novembre 2008, 14:10

Alitalia: settimana decisiva per decollo nuova compagnia

(AGI) - Roma, 23 nov - Settimana di lavoro molto intensa per il decollo della 'Nuova Alitalia' anche se la data del primo dicembre per il passaggio di consegne dalla Compagnia di Bandiera pubblica alla nuova aviolinea controllata dalla Cai, sembra destianta a slittare di un paio di settimane. Il primo appuntamento e' quello tra ministero del Welfare, Alitalia e sindacati: le parti si incontreranno lunedi' 24 novembre alle 14 e 30 nella sede del ministero di via Fornovo per raggiungere un accordo sulle prosecudere di mobilita'. I termini per l'intesa scadevano oggi ma, vista la giornata festiva, le parti hanno un'altra giornata di tempo per concludere la procedura per la messa in mobilita' dei 17.500 dipendenti della compagnia di bandiera. Raggiunta l'intesa, la Cai potra' iniziare le selezioni e l'assunzione dei circa 10.150 dipendenti che entreanno nell'organico della 'Nuova Alitalia'. Per martedi' 25 novembre e', poi, prevista la riunione del Consiglio di Ammministrazione della Cai per stabilire le modalita' di versamento dell'aumento del capitale sociale da 160 mila fino a 1,1 miliardi deciso lo scorso 28 ottobre. E', infatti, assoultamente necessario che gli azionisti mettano immediatamente mano al portafoglio visto che al momento del 'closing' dell'operazione con l'Alitalia, la Cai dovra' sborsare 100 milioni. E prima di perfezionare il passaggio di consegne e iniziare a volare, la Cai dovra' dimostare all'Enac di avere a disposizione mezzi sufficienti a garantire le attivita' di volo per almeno tre mesi al netto di ogni ricavo. La societa' guidata da Roberto e Colaninno e Rocco Sabelli, nel corso della settimana dovrebbe poi perfezionare l'acquisizione dell'AirOne dal 'patron', Carlo Toto. E, sempre questa settimana, c' poi l'appuntamento con l'Antitrust: giovedi' 27 novembre e' prevista una riunione dell'Autorita' guidata da Antonio Catriciala' anche se appare improbabile che per tale data si sara' conclusa l'istruttoria sulla proposta Cai.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.