Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sembra proprio che Alitalia non la pensi come te:

Alitalia: compagnia contro Sea, Linate non si tocca
ROMA (MF-DJ)--Alitalia scende sul piede di guerra in difesa di Linate contro l'ipotesi di valorizzare Malpensa nel ruolo di hub concentrando il
traffico su un'unica grande infrastruttura lombarda.

Lo scrive il Messaggero, riportando una corrispondenza privata tra il cfo della compagnia di bandiera, Paolo Amato, e i vertici di Sea, dove si legge che "l'impatto economico su Alitalia e' tale da pregiudicare la sopravvivenza dell'azienda". Si tratta infatti di un impatto differenziale di 127 mln di euro.

Sea, che governa entrambi gli scali milanesi, non si avvantaggerebbe dalla deviazione del traffico aereo. Chiudendo Linate a favore di Malpensa si creerebbe pero' un vantaggio per Ryanair che opera da Bergamo, dove si riverserebbe per vicinanza geografica il traffico di una parte del Nord Italia.

http://www.milanofinanza.it/news/de...pagnia contro Sea, Linate non si tocca (Mess)

Per chi vuol leggere l'articolo completo, può scaricarlo qui: http://195.45.104.212/datastampa/List.aspx?Date=Today

ma speriamo, una volta per tutte, che questa sopravvivenza dell'azienda venga pregiudicata! o AZ comincia a stare in piedi con le sue gambine, o che si stacchi la spina, gli italiani hanno già pagato troppo.
 
Sembra proprio che Alitalia non la pensi come te
Credo che prima di AZ, dovrebbe essere SEA a proporsi portafoglio alla mano. Sempre che i conti dimostrino che sarebbe una situazione win-win per entrambe le aziende. Questo ovviamente non posso saperlo.
Sicuramente con la situazione attuale, senza un accordo con SEA, AZ lotterà fino alla morte per preservare lo status quo milanese.
 
Credo che prima di AZ, dovrebbe essere SEA a proporsi portafoglio alla mano. Sempre che i conti dimostrino che sarebbe una situazione win-win per entrambe le aziende. Questo ovviamente non posso saperlo.
Sicuramente con la situazione attuale, senza un accordo con SEA, AZ lotterà fino alla morte per preservare lo status quo milanese.

Perfettamente d'accordo con te. Ma la vedo dura...
 
Ennesima figura di palta da parte degli esperti che nei giorni scorsi hanno sprecato tonnellate di bytes per sottolineare il silenzio di AZ sullo studio Ambrosetti.
"Segnare ragioniere, grazie!" (cit.)
 
Alitalia, presentati ad Antitrust impegni su Linate - Pitruzzella

ROMA, 27 settembre (Reuters) - L'Antitrust ha ricevuto ieri da Alitalia gli impegni per la riduzione della quota di mercato sull'aeroporto di Milano Linate.

Lo ha confermato il presidente Giovanni Pitruzzella parlando con i giornalisti a margine di un convegno.

"Abbiamo ricevuto proprio ieri gli impegni da Alitalia. È troppo presto per dire qualcosa, li valuteremo", ha detto Pitruzzella.

L'Antitrust a fine 2011 ha avviato i lavori per la valutazione della forza di mercato della compagnia aerea nata con la fusione fra Alitalia e AirOne.

Nel corso del 2012 l'Antitrust ha chiesto ad Alitalia di presentare impegni per ridurre gli slot detenuti principalmente sull'aeroporto di Milano Linate.

(Alberto Sisto)
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5E8KR5OQ20120927
 
Sembra proprio che Alitalia non la pensi come te:

Alitalia: compagnia contro Sea, Linate non si tocca
ROMA (MF-DJ)--Alitalia scende sul piede di guerra in difesa di Linate contro l'ipotesi di valorizzare Malpensa nel ruolo di hub concentrando il
traffico su un'unica grande infrastruttura lombarda.

Lo scrive il Messaggero, riportando una corrispondenza privata tra il cfo della compagnia di bandiera, Paolo Amato, e i vertici di Sea, dove si legge che "l'impatto economico su Alitalia e' tale da pregiudicare la sopravvivenza dell'azienda". Si tratta infatti di un impatto differenziale di 127 mln di euro.

Sea, che governa entrambi gli scali milanesi, non si avvantaggerebbe dalla deviazione del traffico aereo. Chiudendo Linate a favore di Malpensa si creerebbe pero' un vantaggio per Ryanair che opera da Bergamo, dove si riverserebbe per vicinanza geografica il traffico di una parte del Nord Italia.

http://www.milanofinanza.it/news/de...pagnia contro Sea, Linate non si tocca (Mess)

Per chi vuol leggere l'articolo completo, può scaricarlo qui: http://195.45.104.212/datastampa/List.aspx?Date=Today


SEA e tutti gli altri (regione, provincia, comune, F2i...) devono avere il coraggio di non farsi intimidire, ma di andare avanti. D'altra parte alitalia non arriva a gestire neanche il 20 % del traffico sigli aeroporti milanesi e quindi conta ben poco, anzi: un fico secco. Con un LInate ridimensionato AZ rischia? Già stanno trovando la scusa di dare la colpa a malpensa per il prossimo (eventuale) fallimento? Manco avvessero gaudagnato fior di quattrini in questi 3 anni. Suvvia, alitalia....
 
Linate e la sicurezza: ci risiamo

Scusate, scrivo qui per non aprire un altro thread anche se non c'entra con gli ultimi post circa la chiusura di Linate...

Ieri ero a Linate, verso le 9.30 mi metto in fila ai controlli di sicurezza e un addetto controlla le carte d'imbarco dei passeggeri, fino alla signora davanti a me. A quel punto arriva una sua collega e gli chiede il cambio, l'addetto si trasferisce dopo il metal detector e inizia una fitta conversazione con un altro collega. Cosi' pero' prima del metal detector non rimane nessuno a controllare le carte d'imbarco perche' chi di dovere deve andare in bagno (per carita', nulla di male, solo che non avrebbe dovuto chiedere il cambio a mio avviso). Ripongo oggetti metallici, computer e giacca nell'ultima vaschetta disponibile, passo sotto al metal detector indisturbato, i due addetti aldila' sono ancora troppo presi dalla loro conversazione che non si accorgono del mio "scusate" mentre passo in mezzo a loro, non si accorgono delle vaschette finite, e nemmeno del fatto che ce ne sono quasi una decina vuote alla fine del nastro che andrebbero trasferite indietro verso i passeggeri in attesa (le rimetto io sul nastro). Riprendo i miei oggetti personali e cerco un responsabile per denunciare l'accaduto, dopo circa 5 minuti incontro un poliziotto che all'inizio mi dice che non puo' essere vero cio' che racconto. Gli faccio notare che ancora l'addetta non e' tornata e che i due colleghi ancora parlano fra di loro, mentre i passeggeri passano sotto il metal detector che loro dovrebbero sorvegliare. Poi mi viene proposta la solita scusa dell'assenza di personale. Ma il personale c'e', solo che chiacchiera dei fatti propri con i colleghi. E cosi' io arrivo al gate senza che nessuno mi abbia mai controllato la carta d'imbarco.

Allora mi e vi chiedo (visto che uso Linate si' e no una volta all'anno): e' normale? Succede spesso? Ma soprattutto e' normale che questo accada proprio a Linate, dove solo l'anno scorso un passeggero riusci' perfino ad imbarcarsi per Roma senza essere controllato e scoperto (http://milano.repubblica.it/cronaca...to_accusa_la_sicurezza-22092446/?ref=search)? Evidentemente per la SEA e la sicurezza aeroportuale di Linate la sicurezza dei passeggeri non e' una priorita'...

Allora invece di pensare e parlare di Linate e Malpensa e finti hub, chiudiamo Linate perche' non garantisce la sicurezza dei passeggeri!

O forse sono solo io che do' troppa importanza a questo episodio?

Ps: ero in partenza per FRA, sul mio volo circa 80 giapponesi in connessione per Tokyo. Evidentemente preferivano partire da LIN piuttosto che prendere il diretto AZ da MXP.
 
Ps: ero in partenza per FRA, sul mio volo circa 80 giapponesi in connessione per Tokyo. Evidentemente preferivano partire da LIN piuttosto che prendere il diretto AZ da MXP.

Il volo AZ non opera il giovedì ma solo marted', mercoledì, venerdì e domenica ma non penso sia quella la motivazione.
 
Tenendo da parte LIN è impossibile limitare U2 e non credo nemmeno avrebbe senso farlo.
...

Mi chiedo se sarebbe possibile imporre a MXP tariffe e servizi identici per tutti i vettori, indipendentemente dal terminal, ovviamente con liberta' di trasferirsi al T1 e fare transiti senza costi aggiuntivi.

Insomma una ipotesi e' far pagare ad U2 da major. A questo punto avrebbero due scelte, fare veramente la major transiti inclusi (improbabile ma cambierebbe "poco poco" lo scenario) o essere meno competitivi di prima e aumentare i margini di SEA.
 
Mi chiedo se sarebbe possibile imporre a MXP tariffe e servizi identici per tutti i vettori, indipendentemente dal terminal, ovviamente con liberta' di trasferirsi al T1 e fare transiti senza costi aggiuntivi.

Insomma una ipotesi e' far pagare ad U2 da major. A questo punto avrebbero due scelte, fare veramente la major transiti inclusi (improbabile ma cambierebbe "poco poco" lo scenario) o essere meno competitivi di prima e aumentare i margini di SEA.

SEA non ha il problema di aumentare i margini ma di trovare più vettori disposti ad aprire voli su MXP.
E difficilmente una compagnia, specie se grossa come U2, è disposta a cambiare la propria direzione per le decisioni di un singolo aeroporto. Ergo U2 potrà diventare major se e solo se sarà un interesse suo, non di un gestore aeroportuale.
 
Come, però? AZ ha 22 aeromobili long range, e dubito che li sposti da FCO. Altri vettori Skyteam?
No, tutto made in AZ. Le città di Roma e Milano diventano semplicemente A e B, si analizza ogni singola rotta, il suo federaggio, si fanno le dovute comparazioni, ed in base ai risultati si decide se vale la pena di spostare una parte del lungo a MXP e in che misura farlo. O meglio ancora, se sia necessario prendere qualche altro 332 per coprire tutte le rotte "promettenti".
Mi rendo conto che non siamo lontani dalla fantaviazione, tuttavia AZ non è assolutamente in grado di mantenere lo status quo attuale ancora a lungo senza avere seri problemi di liquidità: ripensare il network può essere senz'altro un'ipotesi da valutare.
Anche se non deve essere semplicissimo, sarebbe interessante se in AZ venisse fatta una simulazione dell'hub a MXP in base ai parametri del 2006 o 2007 (prima del declino di LAI) e si attualizzassero i costi e ricavi che faceva AZ in Brughiera, con l'efficientamento della gestione CAI.
In parole povere, capire se 5-6 anni fa, se a MXP ci fosse stata CAI con il rendimento di oggi abbinato al network LAI di allora, cosa ne sarebbe uscito.
 
SEA non ha il problema di aumentare i margini ma di trovare più vettori disposti ad aprire voli su MXP.
E difficilmente una compagnia, specie se grossa come U2, è disposta a cambiare la propria direzione per le decisioni di un singolo aeroporto. Ergo U2 potrà diventare major se e solo se sarà un interesse suo, non di un gestore aeroportuale.

Lo scopo e' di non dare piu' vantaggi ad U2 rispetto alle major che fanno transiti equiparando i servizi e le tariffe, non fare piu' margini.

Per quanto se arrivano piu' soldi agli azionisti non fa certo schifo.

Se poi U2 non e' disposta a pagare di piu' e' libera di andare via o ridurre lasciando spazio ad altri, che e' quello che si ipotizzava essere lo scopo.

Certo, probabilmente l'unico modo sostenibile per fare questo e' chiudere il T2, a quel punto e' giusto che tutti paghino i servizi del T1 ... ma non penso siamo ancora a questo punto.
 
In parole povere, capire se 5-6 anni fa, se a MXP ci fosse stata CAI con il rendimento di oggi abbinato al network LAI di allora, cosa ne sarebbe uscito.

Il problema di AZ è il network domestico di FCO. Se hai l'hub a MXP, devi mettere sul tuo hub una rete fedeer adeguata. Quindi con 160 aerei dovresti giocoforza eliminare parte del network nazionale da FCO, oppure devi incrementare la flotta. 5 anni fa fu scelto di utilizzare il network domestico anche come fedeer, con la convinzione di riuscire in tal modo anche a contenere i costi. Tuttavia i risultati finali non sono stati in linea con l'obiettivo in quanto i ricavi non sono cresciuti come ipotizzato.

Memori da quell'esperienza AZ potrebbe invece farsi pomotrice della chiusura di LIN e puntare a creare un hub su MXP, mentre FCO e tutto il resto del network da altri scali non diretto a MXP dovrebbe passare ad AirOne.
 
Slot Linate dal 28 ottobre

Non so se qualcuno l'abbia già postato , ma sembrerebbe (dal Corriere di oggi) ormai definitva la cessione di 8 voli fra LIN e FCO dal prossimo 28 ottobre, a meno di una sospensiva del TAR.
I criteri di scelta sono limpidi , ma se si partirà realmente e non a chiacchere dalla capacità finanziaria , a mio giudizio le Compagnie Italiane sono già fuori e resterà un opportunità in particolare per Easy Jet ( e forse Ryan Air?).


Alitalia: Antitrust, pronta a cedere 8 slot a Linate, rimuove monopolio
Nuovi assegnatari individuati da Nexia entro il 28 ottobre Roma, 28 set - L'Antitrust ha preso atto della disponibilita' da parte della compagnia Alitalia-CAI di rilasciare otto slot sullo scalo di Milano Linate, suddivisi tra la fascia del mattino e quella della sera. Secondo l'Antitrust - si legge in una nota dell'Autorita' - l'entita' della misura adottata dalla societa' e' idonea a consentire l'effettiva rimozione della posizione di monopolio detenuta sulla rotta Roma-Milano Linate. L'Autorita' ha, inoltre, accettato la scelta effettuata da Alitalia-Cai di affidare alla societa' Nexia International il mandato di monitoring trustee, in quanto qualificata, indipendente e priva di conflitti di interesse rispetto alla compagnia. Nexia sara', quindi, incaricata di effettuare la procedura di valutazione delle richieste di slot da parte degli altri vettori e di assegnazione degli slot, con l'impegno a individuare entro il prossimo 28 ottobre il/i vettore/i piu' idoneo/i a costituire il piu' efficace ed efficiente vincolo competitivo sui servizi di trasporto aereo sulla rotta interessata. Com-Zam 28-09-12 20:08:34 (0492) 5
 
Non so se qualcuno l'abbia già postato , ma sembrerebbe (dal Corriere di oggi) ormai definitva la cessione di 8 voli fra LIN e FCO dal prossimo 28 ottobre, a meno di una sospensiva del TAR.
I criteri di scelta sono limpidi , ma se si partirà realmente e non a chiacchere dalla capacità finanziaria , a mio giudizio le Compagnie Italiane sono già fuori e resterà un opportunità in particolare per Easy Jet ( e forse Ryan Air?).


Alitalia: Antitrust, pronta a cedere 8 slot a Linate, rimuove monopolio
Nuovi assegnatari individuati da Nexia entro il 28 ottobre Roma, 28 set - L'Antitrust ha preso atto della disponibilita' da parte della compagnia Alitalia-CAI di rilasciare otto slot sullo scalo di Milano Linate, suddivisi tra la fascia del mattino e quella della sera. Secondo l'Antitrust - si legge in una nota dell'Autorita' - l'entita' della misura adottata dalla societa' e' idonea a consentire l'effettiva rimozione della posizione di monopolio detenuta sulla rotta Roma-Milano Linate. L'Autorita' ha, inoltre, accettato la scelta effettuata da Alitalia-Cai di affidare alla societa' Nexia International il mandato di monitoring trustee, in quanto qualificata, indipendente e priva di conflitti di interesse rispetto alla compagnia. Nexia sara', quindi, incaricata di effettuare la procedura di valutazione delle richieste di slot da parte degli altri vettori e di assegnazione degli slot, con l'impegno a individuare entro il prossimo 28 ottobre il/i vettore/i piu' idoneo/i a costituire il piu' efficace ed efficiente vincolo competitivo sui servizi di trasporto aereo sulla rotta interessata. Com-Zam 28-09-12 20:08:34 (0492) 5

vorrei tanto crederci, ma ho come il sospetto che non finirà così...
 
Il problema di AZ è il network domestico di FCO. Se hai l'hub a MXP, devi mettere sul tuo hub una rete fedeer adeguata. Quindi con 160 aerei dovresti giocoforza eliminare parte del network nazionale da FCO, oppure devi incrementare la flotta. 5 anni fa fu scelto di utilizzare il network domestico anche come fedeer, con la convinzione di riuscire in tal modo anche a contenere i costi. Tuttavia i risultati finali non sono stati in linea con l'obiettivo in quanto i ricavi non sono cresciuti come ipotizzato.
Basterebbe aggiungere 5/6 ATR (Carpatair?) a federare MXP dalle città a nord di Roma.
Memori da quell'esperienza AZ potrebbe invece farsi pomotrice della chiusura di LIN e puntare a creare un hub su MXP, mentre FCO e tutto il resto del network da altri scali non diretto a MXP dovrebbe passare ad AirOne.
L'idea non mi dispiace affatto.
 
Malpensa: Improta, impensabile spostare traffico da Linate se non e' hub

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 01 ott - Non e' pensabile spostare il traffico aereo da Linate a Malpensa, se quest'ultimo non e' hub di nessuna compagnia aerea. Lo ha dichiarato, a margine di un convegno, il sottosegretario alle Infrastrutture e ai trasporti, Guido Improta, facendo notare che "qualsiasi scenario si sposi, ci sono ripercussioni a livello industriale. Se Linate non viene ridimensionata, la capacita' potenziale di Malpensa non puo' essere colta ed evidentemente c'e' un'esternalita' negativa rispetto agli investimenti fatti dallo Stato. Allo stesso tempo, oggi non ha senso pensare di riallocare tutto il traffico su Malpensa in assenza di un vettore che decida nel proprio piano industriale che Malpensa e' il proprio hub perche' l'unica conseguenza certa - conclude Improta - sarebbe il collasso economico e finanziario di Alitalia".

Sal

(RADIOCOR) 01-10-12 14:42:04 (0287) 5 NNNN
 
Malpensa: Improta, impensabile spostare traffico da Linate se non e' hub

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 01 ott - Non e' pensabile spostare il traffico aereo da Linate a Malpensa, se quest'ultimo non e' hub di nessuna compagnia aerea. Lo ha dichiarato, a margine di un convegno, il sottosegretario alle Infrastrutture e ai trasporti, Guido Improta, facendo notare che "qualsiasi scenario si sposi, ci sono ripercussioni a livello industriale. Se Linate non viene ridimensionata, la capacita' potenziale di Malpensa non puo' essere colta ed evidentemente c'e' un'esternalita' negativa rispetto agli investimenti fatti dallo Stato. Allo stesso tempo, oggi non ha senso pensare di riallocare tutto il traffico su Malpensa in assenza di un vettore che decida nel proprio piano industriale che Malpensa e' il proprio hub perche' l'unica conseguenza certa - conclude Improta - sarebbe il collasso economico e finanziario di Alitalia".

Sal

(RADIOCOR) 01-10-12 14:42:04 (0287) 5 NNNN
Eccoci qua, già saltato fuori il freno a mano.
O meglio, qui siamo in un chiaro esempio di come si applica nella realtà il Comma 22.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.