E' una vita che Joyce si fa pubblicità con la chimera SYD-LHR non-stop.
Le due città distano 17.000 km, ma sarebbe necessario prevedere un'autonomia per almeno 19.000 km a causa dei venti contrari volando verso ovest.
Infatti le due città non hanno la fortuna di NY e Singapore che sono situate su meridiani opposti. Con i voli che collegano queste ultime che possono puntare sempre verso est sfruttando i venti favorevoli.
Joyce vuole le macchine più grandi e che possano volare anche a pieno carico, una prestazione complessiva che mi sembra piuttosto lontana da quanto offrano attualmente i costruttori. E che per essere raggiunta, presupporrebbe un rilevante aumento del MTOW degli aerei con costi non indifferenti.
Costi tanto meno giustificati da un mercato che definire di nicchia sarebbe generoso. Non a caso nessuno oltre a SQ ha ordinato i 359 ULR.
Infine va rilevato che tra l'A351 e il 778, quest'ultimo parte da un'autonomia molto più vicina a quella richiesta. Peccato che Boeing ne abbia sospeso lo sviluppo a tempo indeterminato...
Poi magari ci fanno la sorpresa, ma fino ad allora non ci credo.
Perdona l’ignoranza, ma come si fa a volare da ny a Singapore andando verso Est?