Thai ripristina la 4° frequenza su Milano Malpensa dal 22/05


micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
0
Milano
da aeroportilombardi e sito thai air

Dalla Summer 2011 Thai ritorna a MXP col 777 e dal 22 Maggio verrà re-introdotta la 4° frequenza la domenica (-2-4-67)

Però è scandaloso che fanno proclami etc che ritorna la first a MXP, quando dopo 1 stagione IATA ritornano con la vecchia configurazione su 2 classi.
Speriamo nel 77W al più presto, almeno è un pò una via di mezzo tra il 346 e il 772
 
Notizia positiva sotto tutti gli aspetti.

Bangkok è l' aeroporto con la migliore posizione della zona riguardo alle prosecuzioni e secondo me sarebbe fondamentale avere il volo tutti i giorni.

Quanto all' eliminazione della First mi sembra pure una buona idea, perché chi viaggia in First non aspetta certo di volare i pochi giorni che Thai offre il volo, perché la First della concorrenza è certo migliore, perché il volo secondo me dovrebbe sfruttare l' enorme potenziale turistico della Thailandia e degli altri Paesi comodamente raggiungibili da BKK.

Se non ho capito male si passa dal 346 con 8F e 60J al 772ER con 30 J, mi sembra molto logico. La Y cresce da 199 a 262, con la bellezza di 34" di pitch.

La frequenza aggiunta è già visibile su Amadeus.
 
é il quinto o sesto cambiamento che fanno tra 344 e 777, spesso in concomitanza con la stagione

e non vorrei sbagliare ma il 4 x c`era già un paio o tre di anni fa..poi ridotto
mi pare che duro`poco, ma posso sbagliare

se non tiducono i prezzi, se lo friggono, per 200 euro di meno, lo zoccolo duro dei single per thai, preferisce lo scalo nel golfo
da venezia se lo son giocato da un pezzo...ad esempio
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, il volo era 4xw prima della crisi economica e dei problemi politici in Thailandia.
Fare scalo nel Golfo ti spezza la notte in due, l' unico vantaggio con EK e soci è che puoi partire e arrivare a Milano di sera, guadagnando tempo.
 
Sì, il volo era 4xw prima della crisi economica e dei problemi politici in Thailandia.
Fare scalo nel Golfo ti spezza la notte in due, l' unico vantaggio con EK e soci è che puoi partire e arrivare a Milano di sera, guadagnando tempo.

guarda

io frequento forum sulla thai: molti stanno cercando soluzioni alternative addirittura
sulla srilankan e la jet airways, non ti immagini cosa inventino per risparmiare 50-100 euro

adesso personalmente mi sono indirizzato su SQ
mxp-phuket costa meno che mxp-sin
la bsns é fantastica, non tanto come take care, ma come sistemazione poltrone, molto simile a first
il transfer a sin é fantastico
e non devi farti A PIEDI ca un km senza tapis roulants
come a bkk
 
adesso personalmente mi sono indirizzato su SQ
mxp-phuket costa meno che mxp-sin
la bsns é fantastica, non tanto come take care, ma come sistemazione poltrone, molto simile a first
il transfer a sin é fantastico
e non devi farti A PIEDI ca un km senza tapis roulants
come a bkk
Volato domenica RGN-SIN-MXP con SQ.

E' fantastico pure in Y. La J è molto buona, ma dormi in diagonale, tuttavia sono 4 posti per fila (AZ ne ha 6, AF credo 7...)
Il transfer a SIN: fai chilometri a piedi, con i tapis roulant e col trenino fra i terminal (almeno per RGN)
La SilverKris Lounge di SIN, vista nella parte Business dove sono andato io (c' è anche la sezione First) è milioni di anni luce oltre quello che ho visto in Europa.

Comunque uno scalo a SIN, se devi poi tornare a nord, ti allunga il viaggio di parecchio, ma per Phuket il danno è ridotto.
 
Volato domenica RGN-SIN-MXP con SQ.

E' fantastico pure in Y. La J è molto buona, ma dormi in diagonale, tuttavia sono 4 posti per fila (AZ ne ha 6, AF credo 7...)
Il transfer a SIN: fai chilometri a piedi, con i tapis roulant e col trenino fra i terminal (almeno per RGN)
La SilverKris Lounge di SIN, vista nella parte Business dove sono andato io (c' è anche la sezione First) è milioni di anni luce oltre quello che ho visto in Europa.

Comunque uno scalo a SIN, se devi poi tornare a nord, ti allunga il viaggio di parecchio, ma per Phuket il danno è ridotto.

dormi in diagonale nel 50% delle poltrone, mia moglie dorme nelle diagonali, io quelle dritte

http://picasaweb.google.com/mostromarino1/20101109#

quanto al transfer sul silkair per hkt
sono circa trenta metri a piedi, poi trenino, altri venti metri, altro trenino
controlli e sei al gate tuo
il ritorno invece hai ragione, piu`lunghetto, ca 150 mt senza tapis roulants


la lounge di SQ bsns ,al ritorno , effivicientissima, ma molto FREDDA, in tutti i sensi
sin 10 bkk 6- (a parte le lounges, molto piu`bella..quella della first in particolarissimo...interessa un po`di foto?)

POI...NON DIMENTICHIAMO:clown:

a sin
si fuma all`aperto....
 
Mi stai dando ragione, se devo volare in J o F scelgo Singapore al posto di Thai, perciò bene ha fatto TG a puntare su un target meno ambizioso, riducendo i posti premium e aumentando, soprattutto con la frequenza in più, l' offerta di Y.
 
Mi stai dando ragione, se devo volare in J o F scelgo Singapore al posto di Thai, perciò bene ha fatto TG a puntare su un target meno ambizioso, riducendo i posti premium e aumentando, soprattutto con la frequenza in più, l' offerta di Y.

secondo me la scelta, checché ne dicano, ha motivazioni diverse
solo organizzative
imho

vedrai che al prossimo giro rimettono il 340
 
I prezzi di Thai anche in economy sono fuori mercato rispetto alle miriadi di combinazioni con scalo per andare a BKK specie col le compagnie del golfo, che offrono svariate frequenze giornaliere a tutti gli orari. Ok il volo diretto ma secondo me il differenziale di prezzo per volare sul diretto è troppo alto rispetto a quanto offre la concorrenza in termini di qualità, maggior frequenze e prezzo molto piu' basso.
 
Spero che consentirai agli altri di ritenere più logico spendere qualche euro in più per addormentarsi dopo BKK e svegliarsi poco prima di MXP, senza dove fare scalo a metà della notte in Arabia, ubriachi di sonno.

E' un discorso che secondo me va bene per la clientela business, mentre per l'economy dovrebbero applicare dei prezzi piu' concorrenziali specie per la clientela di tipo leisure turistico che ormai è passata quasi del tutto ad altri vettori
 
secondo me la scelta, checché ne dicano, ha motivazioni diverse
solo organizzative
imho

vedrai che al prossimo giro rimettono il 340
Queste scelte sono molto più complesse di quanto non sci creda e sono legate a moltissime variabili: giri macchina, equipaggi, quantità di cargo prevista e come uno dei tasselli le esigenze commerciali (pax p2p, presecuzioni ...).

E' il solito dilemma della aziende manifatturiere: produco esattamente quello che chiede il mercato o produco in quantità qualcosa che poi le vendite cercheranno di piazzare ?
Le compagnie aeree confezionano servizi ma il succo non cambia: le politiche commerciali possono essere adattate.
 
E' un discorso che secondo me va bene per la clientela business, mentre per l'economy dovrebbero applicare dei prezzi piu' concorrenziali specie per la clientela di tipo leisure turistico che ormai è passata quasi del tutto ad altri vettori
Allora come si spiega che volano ed hanno sempre volato con LF stratosferici pure in Y.
Erano stupiti pure loro che i LF sono saliti addirittura durante la crisi !!!