Test Airbus 320 a Firenze


Ora posso essere più preciso.
Non verrà un 320 con i colori Airbus ma verrà D-AFRA della DLR.
Lavoreranno sul software del ROPS (Runway overrun protection system) e , io immagino, anche sul Brake to Vacate. Da quello che ho capito Airbus vuole dotare di questi software altri modelli oltre il 380 e lo vuole fare entro il 2012....giustamente quando fecero le prove del 380 non potevano venire a firenze :-)))))))

Ric

Brake to Vacate (BTV) is a device planned by Airbus for incorporation on its line of airliners, intended to reduce runway overruns. A more tangible benefit is the increased ability to exit the runway at a specified turnoff point. The European Aviation Safety Agency is expected to certify the system, initially for use on the Airbus A380, in July or August 2009.[1] The second Airbus product to incorporate BTV will be the Airbus A320 family, which is much more widely used around the world than the A380. However, an A320 BTV system would be more modest, since its flight computer does not incorporate the extensive electronic architecture of the A380.

Ma il test in cosa consisteva?

Leggi sopra;)
 
IMPRESSIONANTE in quanto spazio si è fermato al primo atterraggio

ne ha fatti 3 nel giro di poco più di un'ora
scarico le foto e ne metto un paio
 
Ho seguito le prove di questa mattina, sarebbe interessantissimo avere i dati più che altro relativamente ai pesi perchè come decollo gli spazi sono assolutamente quelli di un 319 e più o meno stesso dicasi per l'atterraggio.

Anche stamani, ad occhio, si è fermato decisamente sotto i 1000, ma l'ho visto fare anche a qualche 319 di IG per questo secondo me dall'esterno non possiamo trarre valutazioni.

L'impressione, ma la mia è solo un impressione, è che abbiano lavorato per confermare la piena operatività dei 319.

Ciaooo e Buon Natale a tutti
Michele
 
Modifiche...

Entro breve , di questo passo, qualcuno chiederà' all' Airbus di modificare la composizione dell'aria per far finalmente atterrare un 320 a Firenze.........

Old Crow
 
A quanto pare ci sono brutte notizie. Persone che stamani sono state sottobordo, hanno parlato con lo staff dell'aereo e a quanto pare i rusultati dei test non sono stati pienamente soddisfacenti. E' emerso che la distanza ottimale per poter operare il 320 a FLR, considerando i margini di sicurezza necessari , sia di circa 1950 metri. Tutto ciò preclude una piena operatività del 320 sullo scalo. Durante i test di ieri e oggi, sono stati simulati atterraggi e decolli in varie configurazioni di carico. Tengo a precisare che l'aereo non è stato zavorrato in quanto i sistemi di bordo (sofisticatissimi) erano in grado di simulare varie condizioni di peso. Sempre queste apparecchiature sono in grado di stilare quasi in tempo reale le tabelle con i dati corrispondenti (fantascienza). Ancora voci di aeroporto affermano che Qatar, probabilmente da marzo, effettuerà dei voli con A319LR limitato a 60 passeggeri. Se il volo avrà successo, verrà avviato un codeshare con Meridiana sulla tratta Barcellona-Firenze-Doha. Tutto ciò perchè il volo Barcellona-Doha di Qatar non ha molto successo.

Però ripeto, sono "voci". Era prevista la presenza di esponenti Qatar in questi giorni per assistere ai test, ma a quanto pare è saltato tutto.

Prendete ciò che ho scritto "con le molle", in quanto sono voci di aeroporto.