a bkk ,da oltre un anno è inglobata nel biglietto
i baracchini a suo tempo dedicati e relativi controlli non ci sono piu`
Grazie per l'info.
a bkk ,da oltre un anno è inglobata nel biglietto
i baracchini a suo tempo dedicati e relativi controlli non ci sono piu`
dipende se te le mettono nel tkt o meno.Io, tutte le volte che sono andata in Thai (BKK) non ho MAI pagato tasse. Sia per entrare o uscire.
diciamo poi che l'euro continua a valutarsi e il dollaro a svalutarsi. Quindi per chiunque è meglio fare cassa in Euro che in dollari.dipende se te le mettono nel tkt o meno.
a volte ci sono a volte no.
se no...te le fanno pagare in uscita
un conto è la tassa che paghi per il visto all'ingresso in un paese (non mi riferisco a Thai)
un conto è la tassa aeroportuale (non quelle solite che ci sono ovunque) che ti fanno pagare in uscita
l'€uro si sta standardizzando ovunque ci siano tanti turisti europei
All'aeroporto in aaccettano euro
Anche in molti negozi a NYC
si fa di tutto pur di vendere...
Una volta ovunque la caluta d iriferimento era il dollaro...ora l'euro sta prendendo piede
Anche perchè gli europei girano il mondo più degli americani che si focalizzano su un numero minore di destinazioni
sono uscito da USM già in internazionale a marzo è ho pagato 200BHT, dopo il check di sicurezza.a bkk ,da oltre un anno è inglobata nel biglietto
i baracchini a suo tempo dedicati e relativi controlli non ci sono piu`
sono uscito da USM già in internazionale a marzo è ho pagato 200BHT, dopo il check di sicurezza.
A ottobre ero in nazionale da USM su BKK e non ho pagato...
Ad es. in Turchia si paga(va?) per il visto d'ingresso fatto in aeroporto. Essendone esente non ho l'aggiornamento, ma so che nel 2007 era ancora in vigore...
Forse se fai volo interno (su HKT lo è) non paghi...io sono a usm in questo momento.......fra tre gg.sono in aeroporto per hkt e mi informo,con la bkkairways...non si sa mai
ma da hkt e bkk,non la paghi piu`cash....vai tranquillo
in qualche stato i "balzelli" che noi ci ritroviamo sul tkt, incassati dai vettori e poi girati ai gestori, non li calcolano sul biglietto ma li fanno pagare direttamente ai pax in aeroporto. succede, per esempio, anche a buenos aires dove i viaggiatori devono pagarsi la loro parte di tasse aeroportuale per i servizi offerti dal gestore; io lo ripeto da molto tempo che trovo questa pratica più trasparente per i vettori e per i pax che non si vedono costretti a caricare i biglietti (o pagare nel caso di chi si sposta) di costi che non copetono a loro e che loro non incassano ma semplicemente escuotono per conto terzi...
diverse sono i visti...
ps: ovviamente esistono stati che demandano ai gestori la scelta di chiedere soldi ai vettori o direttamente ai pax