blog.apex.aero/cabin-interior
Prime indicazioni, da parte del ceo Hohmeister, sulla configurazione interna dei futuri B777 della compagnia...
Pessimo il 3-4-3 in Y. Da Swiss mi sarei aspettato una configurazione meno densa. BA e' destinata a rimanere la sola major europea con configurazione 3-3-3 sul triplo?
KLM sul 772 ha ancora la 3-3-3.
Il discorso è stato ripreso anche da Business Traveller
http://www.businesstraveller.com/news/swiss-likely-to-join-b777-300er-ten-across-club
A mio parere una compagnia e' buona se offre un prodotto valido in tutte le classi, Y compresa. Se offri le suites in first, letti in business ma poi fai viaggiare i pax di economy come sardine il giudizio complessivo non puo' che essere negativo. Peccato perche' credevo Swiss potesse in qualche modo posizionarsi sopra le concorrenti. Ora invece mi sembra che la migliore europea resta BA, nonostante la F sia nettamente inferiore a quella di LX, ma quantomeno sul triplo conferma il 3-3-3.
Probabilmente hai ragione. Tanto più che sui futuri 777-x Boeing dovrebbe ricavare un po' di spazio extra in larghezza per migliorare il confort della Y 3-4-3. Cosa che probabilmente indurrà chi era indecisiso tra le configurazioni a 9 o 10 poltrone, a scegliere la seconda.Per il 3-4-3 sul 777, mi sa che ci dobbiamo abituare perche' sara' il nuovo standard.
Anche AF ha fatto la stessa scelta. Che sia un po' più complicato riconfigurare i 200 (magari non recentissimi)?Per esempio, KLM l'ha messo sul 777-300ER (che tra parantesi ha una configurazione densisissima, non so come facciano ma se non sbaglio ci fanno entrare 425 pax in quell'aereo, ovviamente con configurazione a solo due classi), mentre ha ancora il 3-3-3 sulla versione -200, forse solo temporaneamente, in attesa di riconfigurazione?
Swiss European Air Lines (SWU, Zurich) will operate B777-300(ER)s on behalf of parent Swiss (LX, Zurich) when they begin arriving in 2016 following the collapse of labour agreement talks with Swiss' two main rival pilot unions, IPG and Aeropers.
Schweiz am Sonntag reports that Swiss has since 2012 been in talks with both unions in a bid to see both camps operating under one universal labour contract. IPG, which is aligned towards Swiss European Airlines, and Aeropers, which is aligned towards Swiss International, have both had differing labour contracts since the company's inception.
Following rounds of difficult negotiations, a compromise agreement - GAV14 - was arrived at in late 2013 entailing the creation of an integrated Swiss European & Swiss International pilot corps, the efficient introduction of the new Bombardier CS100 and Boeing 777 aircraft types, the securing of cockpit jobs and the establishment and development of the company’s new Geneva crew base.
However, while management and union executives had agreed to the proposal, a recent vote by the unions scuttled the whole deal. While IPG members voted for the agreement, Aeropers members rejected it arguing that the airline's plans to use Swiss European pilots to fly the 777s was tantamount to "outsourcing". Aeropers members stand to lose the most given that the 777s will replace the A340-300s, most of whose flight crews are Aeropers members.
"Operating the Boeing 777 outside the GAV represents not only an attack on the Airbus pilot corps, but also a clear and definitive renunciation of the social partnership by the management of Swiss," Henning M. Hoffmann, managing director of Aeropers, said. "It sounds like you want to punish Aeropers and its members for rejecting the new collective bargaining agreement."
Aeropers went on to argue that management's planned reduction of Swiss' A319-100 and A320 fleets would benefit Swiss European Airlines pilots at the expense of Swiss International crew, given that the latter would likely be subjected to job cuts.
The union also took a swipe at management's proposed cuts which entailed longer working hours, shorter vacations and less generous pension packages.
With no compromise likely to be found anytime soon, Swiss will likely run out the clock given that IPG’s existing labour agreement expires in June, while Aeropers’ own agreement is set to run until November 2016.
Sembra che sarà la divisione European ad operare i 77W
Si, in vari bar di Mendrisio.È stato fatto un referendum in merito?
quando sono entrati in servizio gli A340 più anziani?Saranno dunque nove i B777 acquistati da SWISS. Il primo sarà consegnato nei primi mesi del 2016. Sostituiranno, entro il 2020, l'intera flotta di 15 quadrireattori A340, molto meno capienti del "Triple seven" e dunque più costosi nell'esercizio. I primi A340 a essere dismessi saranno i sei più anziani, provenienti da Austrian e Air Canada.
Ci sarebbero 6 WB in meno di oggi.Saranno dunque nove i B777 acquistati da SWISS. Il primo sarà consegnato nei primi mesi del 2016. Sostituiranno, entro il 2020, l'intera flotta di 15 quadrireattori A340, molto meno capienti del "Triple seven" e dunque più costosi nell'esercizio. I primi A340 a essere dismessi saranno i sei più anziani, provenienti da Austrian e Air Canada.