[STORICHE] Pisa : gocce di memoria- PARTE QUARTA


Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
0
PSA Apron
Confortato dall'interesse delle precedenti tre serie, vi posto ancora qualche foto, che spero appaghi la vostra curiosita' e susciti il vostro apprezzamento.


B 747/200F N812FT FLYING TIGERS GIUGNO 1986

000000120009.jpg



ATR 42 I-ATRN AVIANOVA ( all white ) FEBBRAIO 1993

000000120086.jpg



B 727/100 G-BAFZ DAN AIR LONDON LUGLIO 1984

000000120036.jpg



DC 10/30 N82NA PAN AM SETTEMBRE 1982

000000120019.jpg



B 747/200F N743TV TRANSAMERICA MARZO 1985

000000120010.jpg



CONVAIR C131F 145962 US NAVY GENNAIO 1986

000000120030.jpg



DC 10/30 N3016Z ZAMBIA AW OTTOBRE 1986

000000120022.jpg



CL 44/0 EI-BND HEAVY LIFT GIUGNO 1984

La Conroy Aircraft Corporation acquisto' questo esemplare (nc 16) presso la Flying Tigers per modificarlo pesantemente e metterlo in grado di trasportare carichi molto voluminosi.
L'ing. Conroy aveva gia' modificato in precedenza alcuni B 377, trasformandoli in "Super Guppy ".
L'aereo cosi' modificato assunse la denominazione CL44/0 " Guppy" e volo' per la prima volta nel settembre 1969.
E' stato ed e' rimasto l'unico esemplare ad aver subito questa trasformazione e ha volato almeno sino alle soglie del 2000, suscitando l'interesse di spotters e appassionati negli aeroporti che visitava nei suoi spostamenti.


000000120025.jpg



C5 GALAXY AF 69-0010 USAF 60° A.W. MAGGIO 1992

000000120094.jpg



E.E. LIGHTNING F3 R.A.F. 11° SQ. LUGLIO 1982


Una delle macchine mirabolanti che frequentemente passavano da Pisa.
Aereo dalle prestazioni straordinarie, al pari di F104 e simili, squotevano la citta' quando dopo il fuel stop ripartivano in un fragore assordante.
il loro transito a Pisa si verificava quando dalle loro basi scozzesi, si recavano a fare le campagne di tiro nel poligono di Akrotiri (Cipro).

000000120063.jpg



E.E. LIGHTNING F3 R.A.F. 5° SQ LUGLIO 1982


Decollavano in post-combustione e in un lampo sparivano con arrampicate vertiginose e in un frastuono che si udiva e rimbombava per minuti.

000000120062.jpg



VICKERS VIMY ( replica) G-EAOU SETTEMBRE 1994


Protagonista di uno scalo nel suo lunghissimo volo tra l'Inghilterra e l'Australia, suscito' l'interesse di stampa e televisioni.
L'esemplare e' ora preservato in un museo in Australia (credo a Canberra).

000000120017.jpg



B747/400 20-1101 JAPAN J.A.S.D.F. SETTEMBRE 1993

Porto' L'Imperatore Akihito e l'Imperatrice nello storica visita dei Sovrani del Sol levante in Toscana.
Dietro si vede il secondo velivolo gemello di supporto e a disposizione degli accompagnatori dei dignitari.

000000120015.jpg



Anche per questa volta vi saluto, sperando di avervi mostrato altre pagine di storia del volo a Pisa.
 
Tu ci mandi in overdose :p WOW che meraviglia... Ogni volta uno spettacolo diverso!!!
Trovo spettacolari:
- DC 10/30 N82NA PAN AM SETTEMBRE 1982
- DC 10/30 N3016Z ZAMBIA AW OTTOBRE 1986
- CL 44/0 EI-BND HEAVY LIFT GIUGNO 1984
- C5 GALAXY AF 69-0010 USAF 60° A.W. MAGGIO 1992
 
ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora ancora
 
che delizia... tu ci racconti la storia dell'aviazione a piccole dosi grazie mille Titone :D

MarcoGazze
 
Tu ci mandi in overdose :p WOW che meraviglia... Ogni volta uno spettacolo diverso!!!
Trovo spettacolari:
- DC 10/30 N82NA PAN AM SETTEMBRE 1982
- DC 10/30 N3016Z ZAMBIA AW OTTOBRE 1986
- CL 44/0 EI-BND HEAVY LIFT GIUGNO 1984
- C5 GALAXY AF 69-0010 USAF 60° A.W. MAGGIO 1992

Quoto...ti giuro ho pensato la solita cosa.......:D

Ma il DC10 e il C5 sono davvero magnifici!!!!
Grazie Stefano ancora una volta per queste pillole di storia dell'aviazione!!! Sono fantastiche;)
Marcello
 
Spettacolo puro, Stefano!

Tutte veramente bellissime!

Una curiosità: dietro allo Zambia c'è una coda tricolore piuttosto grossina... che roba era? 747 cargo?
 
Il Dc.10 Zambia lo persi per poco,venni in terrazza lo vidi e andai subito in Corso Italia per comprarmi il rotolino per la mia piccola macchina fotografica non avevo ancora la bicicletta ed dovevo usare l'autobus,quando tornai in aeroporto era in pista che se ne andava,in compenso riuscii a fotografare almeno il 747 Alitalia ! Il C.5 era un cargo Onu per il terremoto in Armenia ? Se era lui mi ricordo che atterrò pure per 22L Continua cosi mi fai venire a mente tanti bei ricordi della mia infanzia !!
Moonflower.
 
@ Buck----Confermo era un A300 Alitalia, fu una mattinata di dirottamenti da FCO.
@ Moonflower----Sinceramente non mi ricordo se quel C5 arrivo' per l'evento sismico da te ricordato ma non credo, visto che il terremoto in Armenia ci fu nel 1988 e quella foto e' del 92.