[Storica] Breve storia delle scuole addestramento piloti di Alitalia dal 1947 al 2007


Dove sono finiti i Cheyenne? Io sapevo che erano invendibili perché avevano raggiunto il numero massimo di cicli consentiti dal costruttore.

I-TREP Piper Pa.42-720 Cheyenne IIIA 42-5501045 05.05.1987 Alitalia D-ITRI, N56MV
I-TREQ Piper Pa.42-720 Cheyenne IIIA 42-5501046 09.06.1987 Alitalia D-ITWO
I-TRER Piper Pa.42-720 Cheyenne IIIA 42-5501047 15.07.1987 Alitalia D-IAAE
 
Ho passato i mesi più belli e formativi della mia vita ad Alghero. Il Cheyenne è una macchina complessa ma molto divertente. Che peccato che non ci sia più la scuola di volo ...
 
Noi siamo un forum fortunato di avere tra di noi gente come Nicola che grazie anche alla sua etta di un certo spessore portano in queste pagine thread diel genere

Sfortunati chi e nato dopo di lui, cioe dal 46 in poi

Grazie sig NiolaP
 
7402602372_074ba8038d_z.jpg


l'attuale ex sede dello SkyMaster, l'esterno è ancora in buone condizioni ma all'interno le infiltrazioni han fatto marcire pareti e pavimenti.
 
Molto interessante, grazie Nicola!
Ho avuto il piacere di conoscere un comandante Alitalia che è stato formato proprio ad Alghero, e ha fatto parte dell'ultima ondata di piloti che sono stati formati a spese della compagnia alla fine degli anni Ottanta.
 
Mi riporta alla fine degli anni 80, quando ho frequentato la scuola facendo un'ottantina di ore sul 260 e altrettante sul Cheyenne...nei precedenti ventidue anni di vita non ho preso neanche un decimo del "pesce" che ho preso lì in 5 mesi... Ma - visto adesso - è stata una bella esperienza.

Grazie Nicola

I-UDNE
 
Approfitto di questo magnifico post per scrivere il mio primo commento.

L'articolo è davvero interessante e, senza fare facili demagogie, racconta la classica storia di un'eccellenza Italiana che per scelte sbagliate è andata a donne di facili costumi.
Che meraviglia i Cheyenne!

P.S.: Se lo ritenete interessante e utile posso scrivere un breve post di presentazione :)
 
Nicola continua con sti reportages che sono delle chicche strepitose, anzi direi che sarebbe da fare una sezione apposta dove raccoglierli
 
Nicolap, grazie davvero per i tuoi interessantissimi racconti. E' davvero affascinante ripercorrere parte della storia dell'aviazione civile italiana!

Nicola continua con sti reportages che sono delle chicche strepitose, anzi direi che sarebbe da fare una sezione apposta dove raccoglierli

Quoto!!
 
C'è poco da dire di originale rispetto a chi mi ha preceduto: stai facendo un ottimo lavoro con la collana degli [Storica].
 
Mi unisco agli strameritatissimi complimenti per il mio omonimo NicolaP per questo e per gli altri articoli che rendono spettacolare la sezione storica del forum e
mi (ci) permettono di conoscere aneddoti e storie fra le più belle ed interessanti dell'aeronautica italiana.

Approfitto del colpo al cuore che, come ad altri, mi é preso rivedendo l'MB326 in livrea pentagramma alitalia per porgere a tutti un quesito (sperando di non andare troppo OT):
quali sono stati, se ci sono stati, gli altri casi di aerei militari o derivati da modelli militari, dipinti con livree di compagnie aeree? (l'ultimo caso che mi viene in mente, recente,
é ad esempio il C17 Qatar Airways...)

Spero di non essere andato troppo fuori tema con la mia curiosità... se fosse così chiedo venia e prego gli amministratori di spostare il mio quesito nella sezione più opportuna...

Grazie e complimenti ancora a NicolaP!

Nick