Buongiorno a tutti,
Volevo condividere con voi questa testimonianza speditami da un'amica che è stata in Guinea Bissau per lavoro. Le foto che potete vedere qui sotto sono quelle del memoriale dedicato ai caduti dell'incidente del 5 gennaio 1930, quando due aerei che partecipavano alla crociera translatlantica Italia-Brasile, guidata da Italo Balbo, subirono un incidente in fase di decollo (probabilmente causato dal sovrappeso: la tappa oceanica Bolama-Port Natal, di 3mila chilometri, era la più impegnativa di tutto il percorso).
Qui l'indirizzo alla pagina Wikipedia dedicata alla crociera: http://it.wikipedia.org/wiki/Crociera_aerea_transatlantica_Italia-Brasile
Qui una bella pagina dedicata alla trasvolata: http://www.trasvolatoriatlantici.it/index.php/home/le-crociere-atlantiche/crociera-italia-brasile
(l'ultima foto è proprio quella del monumento ai caduti)



Volevo condividere con voi questa testimonianza speditami da un'amica che è stata in Guinea Bissau per lavoro. Le foto che potete vedere qui sotto sono quelle del memoriale dedicato ai caduti dell'incidente del 5 gennaio 1930, quando due aerei che partecipavano alla crociera translatlantica Italia-Brasile, guidata da Italo Balbo, subirono un incidente in fase di decollo (probabilmente causato dal sovrappeso: la tappa oceanica Bolama-Port Natal, di 3mila chilometri, era la più impegnativa di tutto il percorso).
Qui l'indirizzo alla pagina Wikipedia dedicata alla crociera: http://it.wikipedia.org/wiki/Crociera_aerea_transatlantica_Italia-Brasile
Qui una bella pagina dedicata alla trasvolata: http://www.trasvolatoriatlantici.it/index.php/home/le-crociere-atlantiche/crociera-italia-brasile
(l'ultima foto è proprio quella del monumento ai caduti)


