Per sapere che modello di servizio e che linee ci saranno bisognerebbe avere la sfera di cristallo.
Da non esperto mi sbilancio a dire che piuttosto che una Ventimiglia-Roma mi aspetterei linee costiere che connettono a nord via terzo valico es. (Zurigo)-MI-GE-RM oppure Ventimiglia-GE-MI-VE oppure Ventimiglia-GE-MI-Brennero ad esempio, ma anche altre direttrici.
Se frequenti e cadenzate sarebbero linee perfette per dare servizio capillare in tempi di percorrenza relativamente brevi a moltissime localita' attrattive e ben integrate con il resto della rete e la dorsale AV principale, con interconnessioni efficienti nei nodi, al contrario di un Ventimiglia-Roma.
Inoltre i treni AV ammortati mica si buttano via, i vecchi convogli saranno sempre piu' usati per dare servizi capillari su linee solo in parte su rete AV. Ne vedremo molti sul Tirreno, sull'Adriatico e su altre linee di secondo livello. I Francesi i loro TGV vecchi li mandavano a Milano, almeno fino a che Trenitalia non gli ha messo il sale sulla coda. Ecco, cose cosi'. Velocizzare tutte queste linee e interconnetterle bene con un modello di servizio efficiente significa collegare in relativamente poche ore gran parte della popolazione italiana.
Anche 200kmh sono tanti, piu' veloce dell'auto, piu' capillare dell'aereo, piu' comodo, ecologico e politicamente corretto di entrambi.
Sì, ma mi ponevo proprio il dubbio su cime intervenire sulla linea, non essendovi spazio. Dovresti fare tutto in galleria a monte, ma sarebbe una follia economica.