Stoccolma Arlanda parte1:spotting (51 foto 4.5Mb)


Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
0
Firenze, Toscana.
Per la 08-26, molto usata, esistono un paio di punti verso la testata 26, sulla strada che costeggia la riva destra del laghetto, buoni specialmente per gli arrivi sulla 26. Per le partenze dalla 08 si può proseguire ancora un po' sulla stessa strada e prendere poi la prima stradina a sinistra, parallela alla pista, quella con l'indicazione della ditta di bitume. Attenzione: non si potrebbe percorrere con mezzi a motore, quindi è meglio lasciare il mezzo sulla piazzola all'inizio e proseguire a piedi. Bastano poche centinaia di metri per giungere dove c'è un prato rialzato sulla dx; non si vede la pista ma il panorama è interessante lo stesso.


2_b373sas_a.jpg


2_a321lh.jpg


Norwegian Air Shuttle - Silver livery:

2_b733norvegianas.jpg


Beech1900d della NextJet (giocano sul nome?)

2_b1900nextjet.jpg


2_b737braat.jpg


2_a321novair.jpg


2_md80sas_pp.jpg


Bruttarello il Bae Jetstream:

2_baejetst.jpg


2_md82sas.jpg


Anche qui gli scatti possono essere molto variati...

2_dhc800sas.jpg


2_dhc800.jpg


2_a330sas.jpg


2_b767baw.jpg


2_a320fin.jpg


2_b1900dat.jpg


Era un B1900 DAT, questo è un Saab2000 Air Express.

2_saab2000airexpress.jpg


Ci sono molti regionali ad Arlanda, così come medio raggio, scarseggiano gli heavy (ma non mancano).

2_crj100cimber.jpg


2_e170lot.jpg


Il bianco va di moda...

2_md80.jpg


Mi piace talmente tanto questo A330 di My Travel...

2_a330mytravel.jpg


Che lo rimetto in allontanamento...

2_a330mytravel2.jpg


insieme a un altro A330 Sas:

2_a330sas2.jpg


2_b737braat2.jpg


2_rj100sways.jpg


2_rj85blue1.jpg


It's Saab time

2_saab340airaland.jpg


2_saab340golden.jpg


2_saab2000sways.jpg


2_md80flynord.jpg


Sterling e le sue livree:

2_b737sterling.jpg


2_b737sterling2.jpg


E chiudiamo con gli ex-jugoslavi e i padroni di casa:

2_b737jat.jpg


2_b373sas_b.jpg


Alla prossima puntata con molte chicche.

Saluti, Dino

(report 05 giugno 07)

ps. per info meteo e cartine: http://www.lfv.se/templates/LFV_InfoSida_Bred____16637.aspx
 
Ottimo report, un sacco di info e bellissime immagini !!!

Scattare qualcosa che "taxa..." è possibile secondo te ?

Grazie !!!! [:304][:304][:304][:304][:304][:304]
 
Già dalla prima foto si capisce che c'è una differenza abissale nel percepire gli spotter e gli appassionati, chissà quanto dovremo aspettare per arrivare a questi livelli :(

Foto molto belle, grazie mille!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da archipilot

cacchiarola quanta roba, che lunghezze focali consigli?
In genere non occorrono focali lunghissime: l'unica eccezione sono i "piccoli", cioè turboelica e biz, che a 200mm a volte non vengono benissimo. Considerando le possibili varianti direi che un 70-300 permette di fare la maggior parte delle situazioni. Per lo shelter se si vogliono prendere gli aerei sulla W e al line up 19L anche meno.
Obbligatorio il paraluce per evitare riflessi. Una cosa particolare, evidente in questo perdiodo, è la disponibilità di tempo per fotografare. Voglio dire che il sole sorge alle 4 e tramonta alle 22, quindi si può fare indigestione: solo che è sempre abbastanza basso sull'orizzonte. L'aria in genere è cristallina quindi, specialmente dalle 17 in poi c'è una luce radente fantastica: la mattina non saprei, ... sono pigro...

Saluti, Dino
 
Citazione:Messaggio inserito da spantax

Ottimo report, un sacco di info e bellissime immagini !!!

Scattare qualcosa che "taxa..." è possibile secondo te ?

Grazie !!!! [:304][:304][:304][:304][:304][:304]
Dallo shelter assolutamente si, passano a pochi metri. Altrimenti dal piazzale che immette all'area cargo, anche se c'è una rete un po' fitta.
Questa è una piantina che mostra la posizione del "punto spotting" (immagine di Ulf Pettersson). La W è la taxiway che gli passa accanto a sx.

utsiktsplatsvi5.jpg


L'area cargo è quella a sud accanto alla 01L.
La cosa migliore per sapere *prima* l'uso delle piste è ascoltare l'Atis: Departure 121.62, Arrival 119.0. Per chi vuole ascoltare la Twr: rwy 01L/19R 118.5, 01R/19L 125.12 e 08/26 128.72.

Faccio notare - volentieri - una cosa: lo spotting non è visto come il nemico pubblico n. 1, anzi. A meno che non cerchiate proprio una situazione imbarazzante da guai nessuno dice niente se si fotografa o si ascoltano le frequenze radio: è permesso. Gli addetti alla sicurezza e la polizia sono gentili e se fate qualcosa che non va - in genere - si rivolgono a voi con affabilità.
E' quindi possibilissimo fare foto anche dall'interno dei terminal, dove si gode una splendida vista dei piazzali e delle taxiway interne.

saluti, Dino
 
Dunque, cosa lascia incantati e allo stesso tempo deprime in questo stupendo report?
In fondo molte delle macchine ritratte possiamo fotografarle quotidianamente a MXP o in altri scali italiani, probabilmente gli spotters svedesi ci invidiano la possibilità di vedere movimenti di compagnie che non praticano le loro latitudini.
Allora quello che fa la differenza è lo spirito col quale si vive la nostra passione,
il sentirsi sempre degli "abusivi", in fondo tollerati sì, ma non considerati semplicemente
cittadini appassionati di aviazione.
Quello che colpisce non è lo shelter, ma che qualcuno si sia occupato di installarvi il
pannello con la descrizione degli aerei in transito, così come in un parco naturale si illustrano gli animali che lo popolano.

Bellissime le foto e il racconto.
 
Citazione:Messaggio inserito da kormoran

Dunque, cosa lascia incantati e allo stesso tempo deprime in questo stupendo report?
In fondo molte delle macchine ritratte possiamo fotografarle quotidianamente a MXP o in altri scali italiani, probabilmente gli spotters svedesi ci invidiano la possibilità di vedere movimenti di compagnie che non praticano le loro latitudini.
Allora quello che fa la differenza è lo spirito col quale si vive la nostra passione,
il sentirsi sempre degli "abusivi", in fondo tollerati sì, ma non considerati semplicemente
cittadini appassionati di aviazione.
Quello che colpisce non è lo shelter, ma che qualcuno si sia occupato di installarvi il pannello con la descrizione degli aerei in transito, così come in un parco naturale si illustrano gli animali che lo popolano.

Bellissime le foto e il racconto.
Grazie.
Credo che la tua osservazione abbia centrato il bersaglio e riassuma perfettamente lo spirito che c'è là (ma non solo), e che ho vissuto anche quando sono stato ospite della LFV.

saluti, Dino