Stivaggio del bagaglio a mano


IL problema è che non ho il bagaglio a mano etichettato in quando al check in di lampedusa lo hanno solo pesato. Il reclamo è stato constatato con tanto di ricevuto all'aereoporto di Palermo ma ripeto il problema è l'etichettatura del bagaglio a mano che nel mio caso nè all'andata nè al ritorno per 4 bagagli a mano mi è stata fatta.


1) Eithad (o Etihad???) vola da Palermo a Lampedusa?

2) Nel caso di aeromobili di piccole dimensioni (ad esempio i CRJ) lo spazio nelle cappelliere è limitato, dunque il tuo bagaglio seppur regolamentare semplicemente non ci entra. In questi casi, per l'appunto, si lascia il bagaglio alla scaletta e lo si recupera lì. E' la normalità.

3) L'ultima volta che mi è capitato, mi è stata lasciata comunque una ricevuta, che al posto del mio nome portava un semplice codice identificativo del mio bagaglio.

4) Un danneggiamento è un danneggiamento. Stop.
 
Ora... se una persona parte da un piccolo aeroporto per un volo molto breve con una compagnia che si chiama xyz REGIONAL, credo dovrebbe farsi lo scrupolo di chiedersi con che aeromobile volerà. Perche di certo non può essere un 777, no?
 
Mica è caduto l'aereo!!!! Palermo poi non è neanche tanto piccola ed il volo è di circa 1 ora .
C'entra poco con il danneggiamento del mio bagaglio a mano!!!



Ora... se una persona parte da un piccolo aeroporto per un volo molto breve con una compagnia che si chiama xyz REGIONAL, credo dovrebbe farsi lo scrupolo di chiedersi con che aeromobile volerà. Perche di certo non può essere un 777, no?
 
Mica è caduto l'aereo!!!! Palermo poi non è neanche tanto piccola ed il volo è di circa 1 ora .
C'entra poco con il danneggiamento del mio bagaglio a mano!!!

Infatti io non stavo mica parlando di sicurezza del volo. Parlavo di dimensioni dell'aeromobile. Palermo non sarà "piccola", ma di certo Lampedusa non è Roma o Milano, per cui non credo ci siano queste migliaia di persone ogni giorno. Ergo: l'aereo è piccolo (nella fattispecie credo sia un ATR72), che non ha le cappelliere abbastanza grandi.
 
90 ryan e 75 easy

Più o meno.

Ryanair:
Da qualche giorno è cambiata di nuovo la normativa. Se il volo supera i 140 passeggeri si etichettano i restanti trolley, esempio: Volo da 175 pax accettati etichetto 35 trolley.

Easyjet:
Due misure di bagaglio a mano. Quello piccolo è sempre garantito a bordo, invece di trolley dimensioni IATA ne possono salire max 50 (su A319, 55 su A320), dopo il 50 si mette in stiva.
 
Più o meno.

Ryanair:
Da qualche giorno è cambiata di nuovo la normativa. Se il volo supera i 140 passeggeri si etichettano i restanti trolley, esempio: Volo da 175 pax accettati etichetto 35 trolley.

Easyjet:
Due misure di bagaglio a mano. Quello piccolo è sempre garantito a bordo, invece di trolley dimensioni IATA ne possono salire max 50 (su A319, 55 su A320), dopo il 50 si mette in stiva.

Caspita 50/55 sono davvero pochi. Su un volo pieno si può arrivare anche a 50/60 bagagli stivati...


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Caspita 50/55 sono davvero pochi. Su un volo pieno si può arrivare anche a 50/60 bagagli stivati...

Si parla di 50/55 Trolley grandi (56x45x25) più tutti gli altri di dimensioni appena inferiori che passano tutti (50x40x20)

Su un volo da 130/140 passeggeri si mettono in stiva circa 15/20 pezzi, non moltissimi. Anche perchè la compagnia consente di imbarcare alcuni trolley al banco check in diminuendo il disagio agli addetti al Gate.