Stato di crisi Airone


L'italia è veramente il paese delle banane. Credo che si possa dire che lo schifo a cui stiamo assistendo da 6 mesi a questa parte sulla vicenda CAI/AZ/AP rispecchia pienamente il degrado morale del paese e l'arretratezza secolare rispetto all'Europa.

Meritiamo di diventare una colonia irlandese e tedesca aeronauticamente parlando.

Non so quali fossero le tue aspettative .
Questo stato per qualche aspetto ricalca la crisi dei mutui subprime dove le passività venivano nascoste e spostate fin quando possibile .
Poi il sistema è imploso .
Scusa da noi pensi invece che il bubbone non debba mai esplodere (o implodere) ?
Dopo le suppostone dei casi MXP/LIN e AZ infilate dove sappiamo è il sistema che vacilla .
La differenza è che da noi chi ha creato questi problemi ,lungi da loro ammettere qualsiasi responsabilità chiedere scusa e sparire , son gli stessi che hanno creato le condizioni per questa CAI con dentro AP .

Ma ti rendi conto , AZ ingloba AP per avere un pseudo monopolio nelle tratte domestiche è perchè AP ha delle opzioni su nuovi aerei .
Due motivazioni per certi versi risibili .
Dimenticavo tutte due hanno debiti sparsi ovunque .
Praticamente un suicidio economico e che la UE farà parecchio fatica a digerire .

Finchè non vedo un annuncio ufficiale della compagnia sullo stato di crisi le vostre parole sono solo kilobites buttate al vento .

spero per voi che questo annuncio non venga mai fatto
 
Possibile che nessuno, dico nessuno in Italia negli anni abbia saputo costruire una compagnia efficiente e redditizia nonostante la presenza di AZ?

1) Perche le regole che governano il rapporto azienda-lavoratore (contratti colletivi) sono antiche e non competitive.
2) Perche la tassazione sulle aziende e lavoratori in Italia è una delle più alte al mondo.

I sindacati giocano contro l'efficenza di una azienda.
La tassazione gioca contro la redditività dell'azienda.
 
In Italia continiuamo a tenere in vita carrozzoni che non sanno stare sul mercato con le loro gambe: BASTA!

Aggiungo che il tutto avviene sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini italiani orchestrato da un governo che ha un gradimento elevato da parte dei cittadini. E se alla maggioranza degli italiani va bene così...è giusto che vada così.
Chi è causa del suo male pianga se stesso...
 
Ma che succederà alla EAS? Nessuno ne parla mai!



anche se tutti qui sembrano piu interessati a far prosperare i vari ryanair e blu express a nessuno importa che i dipendenti EAS finiranni in mezzo alla strada o nel tubo del cesso!!!!
pensate ai vostri compatrioti piuttosto che a far prosperare le casse diegli irlandesi o dei inglesi !!!!
 
beh mio caro amico di Volare a nessuno e' importato nulla del personale che nn lavora da 4 anni vergogna italia tutta una truffa abbiamo aperto alle compagnie stranieri
 
Con una montagna di contributi regionali....
Che schifo...

Non credo che i contributi regionali.....................siano ad uso esclusivo di Ryanair, o altre compagnie specifiche.
Ai bandi tutti i vettori possono partecipare.
Poi sta alla singola azienda organizzare aerei, personale, ecc.
In questo Ryanair (vedi unico modello di aereo), (necessario per il mercato europeo) ha evidenziato una capacità certamente superiore a quella di AZ.
Basta vedere tre cifre:
1) dipendenti
2) aerei
3) passeggeri trasportati
e dimenticavo
4) bilanci
a voi la scelta.

Sarei felicissimo se Myair, o blue Express seguissero la strada di Ryanair o EasyJet e nel giro di 10 anni avessero 100 aerei a testa
 
anche se tutti qui sembrano piu interessati a far prosperare i vari ryanair e blu express a nessuno importa che i dipendenti EAS finiranni in mezzo alla strada o nel tubo del cesso!!!!
pensate ai vostri compatrioti piuttosto che a far prosperare le casse diegli irlandesi o dei inglesi !!!!

Se avessimo compagnie serie in Italia tutti sarebbero felici di farle prosperare.

Fino ad oggi le compagnie italiane sono state solo carrozzoni mangiasoldi pubblici.

La mancanza di fuiducia e' d'obbligo

Tiz
 
L'italia è veramente il paese delle banane. Credo che si possa dire che lo schifo a cui stiamo assistendo da 6 mesi a questa parte sulla vicenda CAI/AZ/AP rispecchia pienamente il degrado morale del paese e l'arretratezza secolare rispetto all'Europa.

Meritiamo di diventare una colonia irlandese e tedesca aeronauticamente parlando.
....è arrivato l'€uro in soccorso, altrimenti, come recitava una celebre barzelletta, i prezzi all'interno dell'Italia sarebbero stati espressi in DM!:))) e tutto sarebbe stato perfetto, preciso, ordinato....
 
anche se tutti qui sembrano piu interessati a far prosperare i vari ryanair e blu express a nessuno importa che i dipendenti EAS finiranni in mezzo alla strada o nel tubo del cesso!!!!
pensate ai vostri compatrioti piuttosto che a far prosperare le casse diegli irlandesi o dei inglesi !!!!

beh, pur non essendo un sostenitore delle lo.co. e avendo parecchio di ridire sulla metodologia FR, se queste (o altre compagnie) prosperassero nel loro traffico in Italia, nel bene e nel male, ne trarrebbero giovamento anche i diependenti EAS e simili, non ti pare?
 
EAS sta guadagnando un sacco di compagnie a FCO, le quali apparentemente non si preoccupano del caos AP/AZ.
 
Non credo che i contributi regionali.....................siano ad uso esclusivo di Ryanair, o altre compagnie specifiche.
Ai bandi tutti i vettori possono partecipare.
Poi sta alla singola azienda organizzare aerei, personale, ecc.
In questo Ryanair (vedi unico modello di aereo), (necessario per il mercato europeo) ha evidenziato una capacità certamente superiore a quella di AZ.
Basta vedere tre cifre:
1) dipendenti
2) aerei
3) passeggeri trasportati
e dimenticavo
4) bilanci
a voi la scelta.

Sarei felicissimo se Myair, o blue Express seguissero la strada di Ryanair o EasyJet e nel giro di 10 anni avessero 100 aerei a testa


Non metto in dubbio l'abilità degli irlandesi, a me non cala proprio il fatto che si debbano finanziare con soldi pubblici le attività di trasporto passeggeri.
FR non paga un solo euro di handling negli scali, inoltre per ogni tratta si becca pure milioni di euro travestiti da contributo per la promozione turistica .
E' buona amministrazione dei soldi pubblici questa ?
Perchè allora non estendere il beneficio ad altri settori produttivi ?
Un bel contributo regionale che abbatte i costi di produzione di una fabbrica di scarpe potrebbe risollevare il settore calzaturiero non credi ?
Sto parlando di contributi di "gestione", non i soliti aiuti iniziali a fondo perduto per l'avvio delle attività elargiti nel nostro paese, sopratutto al sud.
In questo modo il mercato è falsato !
 
EAS sta guadagnando un sacco di compagnie a FCO, le quali apparentemente non si preoccupano del caos AP/AZ.
...anzi! mi sa che lì, come altrove, si stanno fregando le mani. Non crederanno ai loro occhi: la concorrenza lavora per loro e consegna quote di mercato.
Così tutto sto casino messo su per l'italianità e difesa del nostro sacro mercato (che tale sempre resterà nelle sue dimensioni, che a trasportarci sia una compagnia ucraina o cilena o di San Marino), è servito solo a far perdere altri soldi, creare inutili conflitti sociali.
L'unica cosa "utile" è stata quella di far saltare fuori le velleità di alcune persone dipendenti. Ma già si sapevano. E' solo un'ulteriore conferma di un corporativismo fuori luogo (e fuori moda).
 
Non metto in dubbio l'abilità degli irlandesi, a me non cala proprio il fatto che si debbano finanziare con soldi pubblici le attività di trasporto passeggeri.
FR non paga un solo euro di handling negli scali, inoltre per ogni tratta si becca pure milioni di euro travestiti da contributo per la promozione turistica .
E' buona amministrazione dei soldi pubblici questa ?
Perchè allora non estendere il beneficio ad altri settori produttivi ?
Un bel contributo regionale che abbatte i costi di produzione di una fabbrica di scarpe potrebbe risollevare il settore calzaturiero non credi ?
Sto parlando di contributi di "gestione", non i soliti aiuti iniziali a fondo perduto per l'avvio delle attività elargiti nel nostro paese, sopratutto al sud.
In questo modo il mercato è falsato !
Ragionamenti ineccepibili!
A trarne vantaggio sono poi
- un paio (circa)di compagnie aeree estere che, almeno, operano in modo dignitoso.
- una miriade (non tante numericamente, ma troppe strutturalmente) di compagnie italiane che, alla luce dei fatti spesso operano in modo alquanto discutibile e spesso utilizzando, concretamente, aerei e personale straniero.
Il tutto sempre condito da quelle che appaiono ragioni apparentemente valide solo sulla carta e frequentemente rivolte all'outgoing, quindi con scarso apporto ad uno dei nostri beni primari che è il turismo.
 
Possibile che nessuno, dico nessuno in Italia negli anni abbia saputo costruire una compagnia efficiente e redditizia nonostante la presenza di AZ?
Perché none siste un solo imprenditore in buona fede? E' davvero impossibile realizzare qualcosa di buono in questo paese? Oppure TUTTI gli imprenditori italiani non sono altro che un'accozzaglia amorfa e sterile di smidollati incapaci, abili solo a leccare il sedere del potente di turno?

c`aveva provato l`ITAVIA:mad::mad::mad::mad: