Star Airways sospende Torino, Rimini, Venezia e rivede gli operativi


Mi hanno spostato la data di uno dei voli di settembre. Il cambio per me e favorevole, ma Star ogni tanto deve mandare qualche aviso, perche se non fossi entrato a vedere la prenotazione me ne sarei accorto quando avrei stampato il biglietto e non sarebbe stato piacevole.
 
come mai tutto questo rilento???......la compagnia non e' in crisi???Spero!!

La compagnia non ha ancora ottenuto l'AOC Albanese e quindi deve appoggiarsi al wet-lease Itali. Dal 1 luglio l'operativo prevedeva rotazioni con 2 velivoli...ancora oggi volano con 1 MD80 e questo è il motivo delle variazioni degli orari e delle varie cancellazioni.
Non ci sono tempistiche, nè certezze per il rilascio dell'AOC in Albania.
 
Se leggette l'aggiornamento della Black List Europea (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:170:0009:0030:EN:PDF) troverete che le autorita' locali non possono rilasciare nesson nuovo COA



La compagnia non ha ancora ottenuto l'AOC Albanese e quindi deve appoggiarsi al wet-lease Itali. Dal 1 luglio l'operativo prevedeva rotazioni con 2 velivoli...ancora oggi volano con 1 MD80 e questo è il motivo delle variazioni degli orari e delle varie cancellazioni.
Non ci sono tempistiche, nè certezze per il rilascio dell'AOC in Albania.
 
Senza COA non possono avere futuro...... continuare a fatr guadagnare ITALI invece di loro stessi....... rende secondo me il futuro di STAR molto Nuvoloso........

Tiz
 
Un altra compagnia ideale per il Galilei di Pisa questa Star Airways.....

Per le barzellette volanti da queste parti c'è sempre posto.... :D :D :D

vedasi in passato Phoenix Airways, Italair, Blue Air, Air Lib, Jet x ....ecc

saluti

Lupo 95
 
normale che nn rilasciano nessun nuovo aoc se no poi belleair come fa a detenere il monopolio? cosi almeno belleair visto che è l unica compagnia che rimane sul mercato con collegamenti in tutta italia decide lei il prezzo che deve fare alla gente.
 
Mi sembra strano che la Commissione Europea incentivi il Monopolio Belle Air. C'e' qualcuno che possa chiarirmi come mai il Regolamento sulla Black List e' un strumento di monopolio?


normale che nn rilasciano nessun nuovo aoc se no poi belleair come fa a detenere il monopolio? cosi almeno belleair visto che è l unica compagnia che rimane sul mercato con collegamenti in tutta italia decide lei il prezzo che deve fare alla gente.
 
una domanda... ma il 320 che era arrivato?!?! sempre parcheggiato ??

Si si, non si muove da li. Forse lo hanno preso a scopo pubblicitario :D

Quando ho volato con loro, a bordo del MD80 Itali, era presente la rivista di bordo Star Airways con un bel articolo di 6-7 paggine su airbus con belle foto del loro aeromobile :)
 
ma non sarebbe meglio "girarlo" a ItAli, con equipaggi Star (visto che li hanno) e farlo volare??? mah... misteri dell'alta finanza..
 
Si avvia alla chiusura il Tirana-Torino di Star. Quest'estate i riempimenti devono essere stati buoni, gli ultimi due voli TIA-TRN (domenica 29/8 e mercoledì 1/9) partiranno FULL da TIA. Scontato il pienone sui rientri di questi giorni, comunque l'estate scorsa a TRN non c'era nemmeno Belleair, FULL pure lei in questi giorni, evidentemente c'era parecchio traffico da spremere rispetto alla sola Albanian.

Ampia disponibilità sui voli da CUF, però dalla prossima settimana TRN verrà chiusa e CUF confermata, evidentemente per ragioni commerciali.

Se Star passerà l'estate, spero si rifaccia vedere a TRN magari nei periodi di altissima stagione (Natale/Pasqua/estate).
 
Star Airways: ecco la verità…

Quello di seguito vuol essere un pubblico riassunto degli eventi vissuti in prima persona e relativi alla compagnia albanese Star Airways che ha coinvolto personale navigante italiano in un’ennesima iniziativa fallimentare.
Volutamente non esprimo commenti personali: ognuno è libero di farsi la propria opinione e trarre le proprie conclusioni.
Per prevenire polemiche e/o incomprensioni, desidero precisare che ogni riferimento qui riportato trova facile riscontro in documenti cartacei e/o files digitali.

A novembre dello scorso anno un gruppo di piloti e comandanti italiani viene contattato per iniziare una nuova attività in Albania con capitali e proprietà locali. Diverse voci associano a questa realtà anche la figura di un noto “imprenditore” italiano del settore, già coinvolto in precedenti fallimenti.

In un primo momento qualcuno desiste dall’idea di tornare alle sue “dipendenze”: a dicembre, affrontando la profonda crisi di tutto il comparto, si prova a giocare la carta albanese, compiendo la prima trasferta a Tirana per un colloquio preliminare: onestamente negli uffici di Star Airways c’è molta disorganizzazione, ma nello stesso tempo si può riscontrare tanta voglia di fare e di crescere.
Il Presidente della società, Gjergj Krali, illustra i piani di sviluppo aziendali e le mansioni da svolgere.
Il ricorso a maestranze italiano è giustificato dalla carenza sul mercato di professionisti naviganti locali.
A fine mese vengono organizzati dei simulatori come sorta di selezione/ripresa volo.
Chiaramente prevale la diffidenza e, considerando le esperienze professionali passate, si preferisce rimanere in attesa per verificare gli sviluppi della certificazione e del rilascio dell’AOC.

Gennaio 2010: la struttura della società inizia a crescere, rapidamente e seriamente. In Albania non esiste un ente per l’aviazione civile autorizzato a rilasciare licenze secondo gli standard JAR/EASA, per cui la DGAC albanese affida l’audit tecnico di certificazione all’ENAC italiana: gli ispettori certificano, in tempi rapidi, la parte manutenzione (affidata in outsourcing ad una ditta privata italiana).
La manualistica è un reale “copia ed incolla” dei documenti di myair…appare verosimile che qualcuno abbia fornito al sig. Krali le versioni in “Word” dei manuali della compagnia vicentina.

A febbraio, dagli Stati Uniti, viene trasferito il primo velivolo A320 già con livrea Star Airways e viene parcheggiato in bella vista di fronte all’aerostazione passeggeri del terminal di Tirana: da qui non si muoverà più….
Una persona di grande fiducia ed ineguagliabile capacità operativa viene chiamata a ricoprire le posizioni di Flight Operation Post Holder e di Crew Training Post Holder.
Si verifica la ripetuta presenza del noto “imprenditore” italiano del settore negli uffici di Tirana, comunque costantemente presidiati dal figlio.

Marzo: sembra che l’iter per il rilascio della licenza si possa concludere positivamente in tempi brevi. Improvvisamente, un paio di giorni prima della firma definitiva, arriva lo stop “politico” del governo albanese: si rincorrono per tre mesi diverse e scellerate teorie, scuse, bugie che volutamente ritardano la partenza del vettore; in tutto questo periodo nessuna notizia ufficiale viene fornita al personale di condotta e di cabina che, intanto, rifiuta altre opportunità di lavoro presenti sul mercato, con la convinzione che il peso politico del Presidente Krali sbloccherà ogni genere di “interferenza”.

Aprile e maggio: negli uffici l’atmosfera cambia radicalmente, anche con l’arrivo di un nuovo vicepresidente di non comprovata esperienza aeronautica.
I consulenti italiani vengono completamente estromessi dalle operazioni, non viene più inviata nessuna comunicazione. Il nuovo vicepresidente conduce una trattativa unilaterale con Itali, escludendo la direzione operativa.
Anche le scelte commerciali imboccano una strada singolare, con l’individuazione di destinazioni già ampiamente servite dalla concorrenza locale e con doppioni che ora, con l’inizio dell’operatività, devono per forza essere cancellati (vedi Cuneo + Torino).
Il personale navigante comincia a chiedere riscontri e tempistiche per la partenza dell’attività con gli Airbus. Le comunicazioni con il Presidente si chiudono; non sono mai fornite risposte certe, viene sistematicamente evitato l’incontro (e lo scontro?) con i collaboratori italiani.
Inizia la richiesta per avere dei rimborsi spesa…perché, fino a questo momento, le spese per le trasferte a Tirana e per i simulatori sono state sempre anticipate dai singoli. Nessuna risposta.

Arriviamo a giugno: con una mossa a sorpresa, a fine maggio, il Presidente decide di mettere in vendita i biglietti per alcune tratte e di iniziare le operazioni di volo dal 7 giugno, utilizzando le macchine in wet lease della società italiana Itali. Il pagamento delle tratte a loro affidate avviene in anticipo.
I coefficienti di riempimento sono bassi (30-50 pax a tratta) a causa del breve periodo di prevendita e della scarsa fiducia che la compagnia riscontra nelle agenzie di viaggio, maggiore fonte di vendita dei biglietti aerei in Albania.
Continuano i contatti politici a tutti i livelli, ma la situazione non si sblocca: l’AOC rimane un sogno.

A luglio anche il Flight Operations Post Holder lascia l’azienda e con lui le ultime speranze di una partenza delle operazioni con l’A320.
Otto mesi di attese senza risposte concrete…sono troppi!

MA DAVANTI A QUESTE EVIDENZE DI BLOCCHI POLITICI COME MAI A QUESTI NON E' VENUTO IN MENTE DI CONTATTARE L EASA????
SECONDO VOI INFORMARE L EASA DI QUESTO AVREBBE DATO SPERANZE ALLA STAR??
 
MA DAVANTI A QUESTE EVIDENZE DI BLOCCHI POLITICI COME MAI A QUESTI NON E' VENUTO IN MENTE DI CONTATTARE L EASA????
SECONDO VOI INFORMARE L EASA DI QUESTO AVREBBE DATO SPERANZE ALLA STAR??

A te chi te lo garantisce al 100% che e un blocco politico? Se cosi fosse, qualcuno avrebbe alzato la voce.