Spirit aumenta ancora la tariffa bagagli


uncomfortable

Partecipante Attivo
Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
0
Canada
Spirit Airlines, compagnia americana ultra low-cost, ha deciso di introdurre un altro balzello per i propri passeggeri. A partire dal 1 febbraio 2011 la sovrattassa bagaglio di $28 ($33 se non pagata online) coprirá solamente i bagagli che pesano meno di 18kg. Finora il limite di peso era quello standard di 50 lb o 23 kg.
Per chi volesse imbarcare una valigia dal peso compreso tra i 18kg ed i 23 kg, ci sará da pagare un supplemento di $25.
Di conseguenza per imbarcare un bagaglio di 20kg si dovrá spendere la bellezza di $53 per tratta, $106 a/r. Oltre, lo ricordiamo, ai $30 per portarsi un bagaglio a mano da mettere nella cappelliera - quello che sta sotto il sedile davanti é invece gratis.

D'accordo pagare solo ció che si utilizza, ma qui stiamo arrivando al ridicolo.
 
Come stanno reagento i pax di questa compagnia a questi cambiamenti specie l'assurda introduzione di una tassa per il bagaglio a mano? Secondo me continuando cosi questa compagnia non ha futuro questa politica la porterà al fallimento per mancanza di pax.
 
Stiamo davvero rasentando il ridicolo, 58 dollari per un bagaglio imbarcato più 30 per un bagaglio a mano quando Southwest e JetBlue te li danno gratis? senza contare che le loro tariffe sono pure appena più basse del normale, non bassissime.
 
Come stanno reagento i pax di questa compagnia a questi cambiamenti specie l'assurda introduzione di una tassa per il bagaglio a mano? Secondo me continuando cosi questa compagnia non ha futuro questa politica la porterà al fallimento per mancanza di pax.

Il fatto é che continuano ad essere pieni - si sono ricavati una nicchia sui collegamenti tra gli USA ed i Caraibi/America Latina, dove le tariffe delle major tendono ad essere molto elevate e dove esiste un mercato etnico di dimensioni importanti.

Sono appena sceso da un loro volo per FLL e c'era un sacco di gente che sembrava dovesse traslocare: a occhio e croce metá era traffico etnico, metá famiglie in vacanza (con tanto di passeggino, sedile per l'auto, borse e borsine che necessitano a chi ha bambini piccoli).
Probabilmente se continuano ad alzare é perché il mercato, il loro mercato, sembra rispondere bene. Contenti loro... e contenti i loro passeggeri.
Peró sulle tratte interne in USA, $166 per 20kg di bagaglio + carry-on li mettono fuori gara 9 volte su 10.

Per quel che riguarda la tassa sul bagaglio a mano, ero curioso di vedere come sarebbe stata gestita.
Tutti i passeggeri che acquistano la possibilitá di portarsi il carry-on vengono fatti imbarcare nel primo gruppo: solo chi si imbarca in quel gruppo puó portarsi in cabina il carry-on. Tutti gli altri devono avere il personal item che sta sotto il sedile.
Era stranissimo vedere tutta la gente salire e le cappelliere rimanere praticamente vuote: solo verso la fine dell'imbarco, gli assistenti di volo permettono di mettere nelle cappelliere vuote, invece che sotto al sedile di fronte, il personal item ed eventualmente i cappotti.
Le procedure di check-in sono molto lunghe, in quanto la verifica dei bagagli, unite al controllo di ció che é giá stato pre-pagato e ció che invece deve essere saldato all'istante, richiedono parecchio tempo. Peró imbarco e sbarco sono davvero veloci dal momento che i passeggeri hanno bagagli a mano piuttosto leggeri.

Finora sembra abbiano ragione loro - io peró viaggeró con loro solo se non ci sono alternative o se il prezzo é irresistibile.
 
Finora sembra abbiano ragione loro - io peró viaggeró con loro solo se non ci sono alternative o se il prezzo é irresistibile.

In fatto di bagagli credo siano sicuramente la compagnia peggiore al mondo, anche con Ryanair almeno il bagaglio a mano è gratis e fare peggio di FR ce ne vuole...
Secondo me possono avere un futuro solo su rotte che operano in esclusiva, dove c'è la concorrenza credo che i pax a parte clamorose differenze tariffarie calcolando anche i vari supplementi bagagli, scelgano altre compagnie.