Spirit Airlines a rischio bancarotta


Secondo me stiamo pontificando su cose che in realtà hanno inciso il giusto, per me semplicemente non hanno usato i giusti lobbysti per farsi autorizzare il merger.
 
  • Like
Reactions: kenadams
Secondo me stiamo pontificando su cose che in realtà hanno inciso il giusto, per me semplicemente non hanno usato i giusti lobbysti per farsi autorizzare il merger.

Pienamente d'accordo. Il DOJ ha agito per motivi politico-elettorali e Barclay's non ha il potere di Chase, Amex, Citi e Bank of America per reagire.
 
No, non ho scritto questo.

Ho scritto che dopo (non a causa di) l'alt alla fusione il titolo è crollato.

OK, chiedo scusa, errore mio.

E ho scritto che, "il DOJ e i giudici che gli hanno dato ragione non avevano preso in considerazione il dettaglio che un eventuale fallimento (o ridimensionamente) di Spirit porterebbe a un aumento notevole delle tariffe -- con o senza JetBlue".

Non ho attribuito, né esplicitamente né implicitamente, l'eventuale fallimento di Spirit ai poteri esecutivo e giurisdizionale.

Su questo punto non sono d'accordo, perche' - di nuovo - la stessa Spirit non ha detto di essere una "failing company", nella domanda di merger, e lo stesso giudice ha detto che Spirit non poteva essere considerata come tale.

Poi, va sottolineato che la stessa Spirit aveva in primis rigettato l'offerta di JetBlue. Il management di Spirit stessa aveva chiesto ai suoi shareholder di dire di no alla proposta di JetBlue:

https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F443b0de2-a06a-4bd6-8697-1fc6d1949d8c_646x365.png

Antitrust Enforcers Block the JetBlue-Spirit Merger (thebignewsletter.com)

Lo stesso CEO di Spirit raccomandava di rifiutare l'offerta! Spirit CEO Urges Shareholder Rejection of JetBlue's 'Cynical' & 'Disruptive' Offer (simpleflying.com)

Quando pero' l'offerta e' stata incrementata e gli investitori si sono trovati davanti alla promessa di +50% di premium per le loro azioni...la musica e' cambiata.
 
OK, chiedo scusa, errore mio.



Su questo punto non sono d'accordo, perche' - di nuovo - la stessa Spirit non ha detto di essere una "failing company", nella domanda di merger, e lo stesso giudice ha detto che Spirit non poteva essere considerata come tale.

Poi, va sottolineato che la stessa Spirit aveva in primis rigettato l'offerta di JetBlue. Il management di Spirit stessa aveva chiesto ai suoi shareholder di dire di no alla proposta di JetBlue:

https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F443b0de2-a06a-4bd6-8697-1fc6d1949d8c_646x365.png

Antitrust Enforcers Block the JetBlue-Spirit Merger (thebignewsletter.com)

Lo stesso CEO di Spirit raccomandava di rifiutare l'offerta! Spirit CEO Urges Shareholder Rejection of JetBlue's 'Cynical' & 'Disruptive' Offer (simpleflying.com)

Quando pero' l'offerta e' stata incrementata e gli investitori si sono trovati davanti alla promessa di +50% di premium per le loro azioni...la musica e' cambiata.
Ha semplicemente fatto il suo mestiere (massimizzare il valore per gli azionisti); era convinto di poter ottenere un’offerta migliore ed aveva ragione.
 
  • Like
Reactions: kenadams
Su questo punto non sono d'accordo, perche' - di nuovo - la stessa Spirit non ha detto di essere una "failing company", nella domanda di merger, e lo stesso giudice ha detto che Spirit non poteva essere considerata come tale.

Il giudice ha deciso di non considerarla una failing company ... i mercati hanno deciso (almeno per ora) di giudicarla tale. Vedremo come andrà a finire ma, almeno per ora, non mi pare che il giudice avesse ragione.
 
Il giudice ha deciso di non considerarla una failing company ... i mercati hanno deciso (almeno per ora) di giudicarla tale. Vedremo come andrà a finire ma, almeno per ora, non mi pare che il giudice avesse ragione.

Sinceramente gli investitori hanno solo se' stessi da biasimare. Lo stesso CEO di Spirit aveva detto che il merger con JetBlue era un'idea stupida (v sopra) ma hanno deciso di inseguire qualche dollaro in piu'.
 
Sinceramente gli investitori hanno solo se' stessi da biasimare. Lo stesso CEO di Spirit aveva detto che il merger con JetBlue era un'idea stupida (v sopra) ma hanno deciso di inseguire qualche dollaro in piu'.
Sai com'è, essendo loro i soldi hanno una certa qual propensione a preferire un uovo oggi che una perdita secca domani.
 
Sai com'è, essendo loro i soldi hanno una certa qual propensione a preferire un uovo oggi che una perdita secca domani.

Parlapa'!

Peccato che abbiano deciso di dire picche al merger con Frontier - cosa raccomandata dallo stesso management di Spirit, e cosa se non altro piu' facile del merger con JB - per inseguire un merger che (vedi la slide di cui sopra) aveva poco senso, e che e' stato cassato dal DOJ e dalle corti. Risultato, si sono trovati con una perdita secca.
 
Parlapa'!

Peccato che abbiano deciso di dire picche al merger con Frontier - cosa raccomandata dallo stesso management di Spirit, e cosa se non altro piu' facile del merger con JB - per inseguire un merger che (vedi la slide di cui sopra) aveva poco senso, e che e' stato cassato dal DOJ e dalle corti. Risultato, si sono trovati con una perdita secca.
Evidenemente hanno ritenuto migliore l'offerta di JetBlue. Ancora una volta, con i soldi loro fanno quello che vogliono.
 
in questo caso, perderli. Pero' allora non si puo' dare la colpa al miso regolatore.
Se sapevi prima che l'accordo era negativo averti potuto approfittarne tramite gli strumenti messi a disposizione dai mercati finanziari. La finanza con il senno di poi e i soldi degli altri non vale nulla.
 
Sinceramente gli investitori hanno solo se' stessi da biasimare. Lo stesso CEO di Spirit aveva detto che il merger con JetBlue era un'idea stupida (v sopra) ma hanno deciso di inseguire qualche dollaro in piu'.

Le leggi antitrust non esistono per tutelare gli investitori e la causa mossa dal DOJ non era mossa per difendere quella classe: è indifferente che ci rimettano o ci guadagnino, che abbiano responsabilità o meno nell'alt all'acquisizione o nel possibile fallimento/ridimensionamento di Spirit. Mi interessa il punto di vista del consumatore, colui che il DOJ pensava di tutelare e che verosimilmente si troverà col cerino in mano.
 
in questo caso, perderli. Pero' allora non si puo' dare la colpa al miso regolatore.

Non sto attribuendo a un ente regolatore la colpa di esser costata soldi a degli investitori, bensì la colpa di esser intervenuto a regolare il mercato per aiutare i consumatori e aver probabilmente (questo è ancora da vedere) causato più danni che altro alle future tariffe.
 
Per conservare liquidità, Spirit si è accordata con Airbus per ritardare le consegne di aerei dal 2025-2026 al 2030-2031. Riduzione di capacità rispetto ai programmi precedenti pari al 7% nel 2025 e 16% nel 2026. A casa 260 piloti.

Spirit Airlines to defer aircraft deliveries, furlough pilots to boost cash | Reuters

Airbus ovviamente non avrà difficoltà a piazzare gli slot di consegna ad altri vettori.
Insomma, intervento di difesa della concorrenza che provoca una riduzione della concorrenza...
 
Torno a dire, avrebbero dovuto continuare col merger con Frontier.
 
Speriamo di no, ma nel caso dovessero chiudere, se sulle loro rotte c'è domanda altre compagnie rileveranno aerei ed equipaggi per continuare a volare le rotte o almeno quelle in utile.