Solita coda ai varchi di sicurezza a Malpensa T1


amici in partenza stamattina mi hanno parlato di "controlli di sicurezza anche prima del check-in", vi risulta questa cosa? c'è un rafforzamento delle misure di sicurezza?
 
amici in partenza stamattina mi hanno parlato di "controlli di sicurezza anche prima del check-in", vi risulta questa cosa? c'è un rafforzamento delle misure di sicurezza?

se partono per destinazioni sensibili (quindi UK, Israele, USA) ci sono sempre dei controlli preliminari prima di arrivare ai banchi check-in
 
Ma perchè ogni volta che c'è coda ai filtri al T1 aprite un nuovo thread? Non potete usarne uno solo? Di solito gli altri doppioni li chiudete o accorpate sempre..
 
Se uno passa dalla Fast Track ha una prospettiva falsata, sembra sempre che ci sia l'apocalisse per i comuni mortali, ma non è mica detto.
Spesso la fila normale scorre non stop fino a davanti a ciascun varco dove si formano della code di max 7/8 persone per varco.

Concludere da una rapida occhiata che ai varchi c'è una coda assurda non è un criterio molto "scientifico" e lascia davvero il tempo che trova.
Anche perché il viceversa, zero coda, genererebbe commenti tipo MXP aeroporto deserto nel mezzo del nulla, aeroporto inutile, i pax vogliono volare da LIN e così via.

In entrambi i casi siamo ai più alti livelli di noia !!!
 
Se uno passa dalla Fast Track ha una prospettiva falsata, sembra sempre che ci sia l'apocalisse per i comuni mortali, ma non è mica detto.
Spesso la fila normale scorre non stop fino a davanti a ciascun varco dove si formano della code di max 7/8 persone per varco.

Concludere da una rapida occhiata che ai varchi c'è una coda assurda non è un criterio molto "scientifico" e lascia davvero il tempo che trova.
Anche perché il viceversa, zero coda, genererebbe commenti tipo MXP aeroporto deserto nel mezzo del nulla, aeroporto inutile, i pax vogliono volare da LIN e così via.

In entrambi i casi siamo ai più alti livelli di noia !!!
In effetti anch'io ho avuto la stessa impressione. Check in il 24 alle 14 in un'aerostazione pressoché vuota, poi scendo ai controlli e mi spavento a vedere il serpentone di passeggeri, imprecando per tutte le postazioni rosse. Alla fine però la coda si é rivelata più che scorrevole e dopo poco più di 10 minuti ero sotto al metal detector
 
E' la prospettiva degli italiani di vedere code ovunque anche quando non ci sono. Avete mai visto degli inglesi scocciati per le file infinite che si vedono spesso a LHR, stesso discorso che si può allargare anche a tedeschi, scandinavi e addirittura francesi.
 
Se uno passa dalla Fast Track ha una prospettiva falsata, sembra sempre che ci sia l'apocalisse per i comuni mortali, ma non è mica detto.
Spesso la fila normale scorre non stop fino a davanti a ciascun varco dove si formano della code di max 7/8 persone per varco.

Concludere da una rapida occhiata che ai varchi c'è una coda assurda non è un criterio molto "scientifico" e lascia davvero il tempo che trova.
Anche perché il viceversa, zero coda, genererebbe commenti tipo MXP aeroporto deserto nel mezzo del nulla, aeroporto inutile, i pax vogliono volare da LIN e così via.

In entrambi i casi siamo ai più alti livelli di noia !!!


Effettivamente..
 
Se uno passa dalla Fast Track ha una prospettiva falsata, sembra sempre che ci sia l'apocalisse per i comuni mortali, ma non è mica detto.
Spesso la fila normale scorre non stop fino a davanti a ciascun varco dove si formano della code di max 7/8 persone per varco.

Concludere da una rapida occhiata che ai varchi c'è una coda assurda non è un criterio molto "scientifico" e lascia davvero il tempo che trova.
Anche perché il viceversa, zero coda, genererebbe commenti tipo MXP aeroporto deserto nel mezzo del nulla, aeroporto inutile, i pax vogliono volare da LIN e così via.

In entrambi i casi siamo ai più alti livelli di noia !!!

Ci fossero stati tutti i varchi aperti il tuo commento sarebbe perfetto.

Con la metà di luci rosse invece non si può far altro che dire che sia una vergogna.

A cosa serve costruire varchi supplementari se poi li tengono chiusi?
 
Ci fossero stati tutti i varchi aperti il tuo commento sarebbe perfetto.

Con la metà di luci rosse invece non si può far altro che dire che sia una vergogna.

A cosa serve costruire varchi supplementari se poi li tengono chiusi?

non vedo dove sia lo scandalo:anche alle poste c'è un certo numero di sportelli eppure mica tutti sono aperti contemporaneamente.Stessa cosa per i caselli autostradali:alcuni hanno la loro bella luce rossa e non sono funzionanti.
 
non vedo dove sia lo scandalo:anche alle poste c'è un certo numero di sportelli eppure mica tutti sono aperti contemporaneamente.Stessa cosa per i caselli autostradali:alcuni hanno la loro bella luce rossa e non sono funzionanti.

Il fatto che ci siano X sportelli/varchi e che solo X/n siano aperti è normale.
Non è normale che avendo a disposizione la totalità degli sportelli questa non sia sfruttata in giornate come queste.
I varchi hanno un costo di costruzione che è stato speso in previsione di un utilizzo altrimenti è insensato.
Se ho 10 varchi aperti adesso su 20, i soldi che ho speso per costruire gli 8 varchi chiusi (2 li consideriamo rotti/backup) sono stati buttati nell'immondizia.
 
Il fatto che ci siano X sportelli/varchi e che solo X/n siano aperti è normale.
Non è normale che avendo a disposizione la totalità degli sportelli questa non sia sfruttata in giornate come queste.
I varchi hanno un costo di costruzione che è stato speso in previsione di un utilizzo altrimenti è insensato.
Se ho 10 varchi aperti adesso su 20, i soldi che ho speso per costruire gli 8 varchi chiusi (2 li consideriamo rotti/backup) sono stati buttati nell'immondizia.
evidentemente la ditta che ha appaltato i controlli di sicurezza lavora fornendo questo servizio.E non credo che stia violando alcuna legge,dal momento che il numero di addetti alla sicurezza che devono presidiare i varchi ogni giorno è scritto nero su bianco nel contratto che hanno stipulato con la società di gestione aeroportuale. Poi è chiaro che una guardia giurata costa ed è ancora più chiaro che pagarle un festivo costa ancora di più. Il fatto che i varchi costruiti siano 10,20 o 50 non conta assolutamente nulla perché il numero degli operatori viene stabilito nel capitolato di appalto e non in base ai varchi esistenti.Evidentemente alla SEA sta benissimo così.
 
evidentemente la ditta che ha appaltato i controlli di sicurezza lavora fornendo questo servizio.E non credo che stia violando alcuna legge,dal momento che il numero di addetti alla sicurezza che devono presidiare i varchi ogni giorno è scritto nero su bianco nel contratto che hanno stipulato con la società di gestione aeroportuale. Poi è chiaro che una guardia giurata costa ed è ancora più chiaro che pagarle un festivo costa ancora di più. Il fatto che i varchi costruiti siano 10,20 o 50 non conta assolutamente nulla perché il numero degli operatori viene stabilito nel capitolato di appalto e non in base ai varchi esistenti.Evidentemente alla SEA sta benissimo così.

nel caso SEA, come ADR, la security è in house e non in subappalto esterno.
 
evidentemente la ditta che ha appaltato i controlli di sicurezza lavora fornendo questo servizio.E non credo che stia violando alcuna legge,dal momento che il numero di addetti alla sicurezza che devono presidiare i varchi ogni giorno è scritto nero su bianco nel contratto che hanno stipulato con la società di gestione aeroportuale. Poi è chiaro che una guardia giurata costa ed è ancora più chiaro che pagarle un festivo costa ancora di più. Il fatto che i varchi costruiti siano 10,20 o 50 non conta assolutamente nulla perché il numero degli operatori viene stabilito nel capitolato di appalto e non in base ai varchi esistenti.Evidentemente alla SEA sta benissimo così.

che il numero di guardie a presidiare i varchi sia slegato dal numero di varchi esistenti è cosa ovvia

"lo scandalo" a mio avviso è la non linearità della cosa: costruisco 10 varchi perchè ho valutato che me ne servano 10, ne pago 10 e regolarmente invece ne uso solo 5... se ne avessi costruiti e pagati solo 5 avrei risparmiato soldi e "scandalo"