Situazione limitazioni agli spostamenti EU


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate, ma secondo voi è normale parlare di andare a cena fuori o andare a sciare quando esiste comunque una pandemia virale e muoiono, solo in Italia, 300-400 esseri umani al giorno? NO.
È normale parlare di vacanze quando esiste l'alto rischio di venire infettati in praticamente ogni parte del mondo e con i vaccini siamo ancora in alto mare? NO.
Quindi la soluzione è chiudere tutto per una mesata, dare SOLDI VERI a tutti coloro che durante il lockdown non possono lavorare e guadagnare (comprese compagnie aeree e indotto) fare si che il numero di infetti e l'RT crollino grazie al lockdown totale, vaccinando contemporaneamente a "tutta callara" più gente possibile e poi riaprire pianificando il futuro in modo serio e realistico.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giofumagalli
Scusate, ma secondo voi è normale parlare di andare a cena fuori o andare a sciare quando esiste comunque una pandemia virale e muoiono, solo in Italia, 300-400 esseri umani al giorno? NO.
È normale parlare di vacanze quando esiste l'alto rischio di venire infettati in praticamente ogni parte del mondo e con i vaccini siamo ancora in alto mare? NO.
Quindi la soluzione è chiudere tutto per una mesata, dare SOLDI VERI a tutti coloro che durante il lockdown non possono lavorare e guadagnare (comprese compagnie aeree e indotto) fare si che il numero di infetti e l'RT crollino grazie al lockdown totale, vaccinando contemporaneamente a "tutta callara" più gente possibile e poi riaprire pianificando il futuro in modo serio e realistico.
Dopo un anno di agonia richiudere tutto? Ideona.
Come nel Marzo scorso? Risultato? Punto e a capo.
Come a Novembre, per fare il ''Natale normale''? Idem come sopra.....
 
Ultima modifica:
Scusate, ma secondo voi è normale parlare di andare a cena fuori o andare a sciare quando esiste comunque una pandemia virale e muoiono, solo in Italia, 300-400 esseri umani al giorno? NO.
È normale parlare di vacanze quando esiste l'alto rischio di venire infettati in praticamente ogni parte del mondo e con i vaccini siamo ancora in alto mare? NO.
Quindi la soluzione è chiudere tutto per una mesata, dare SOLDI VERI a tutti coloro che durante il lockdown non possono lavorare e guadagnare (comprese compagnie aeree e indotto) fare si che il numero di infetti e l'RT crollino grazie al lockdown totale, vaccinando contemporaneamente a "tutta callara" più gente possibile e poi riaprire pianificando il futuro in modo serio e realistico.

Ci potrebbero pure stare 3/4 sett di lockdown totale continentale (sennò non vale comunque una cicca), se avessimo la garanzia che la chiudiamo li.
Ma se non funziona, ad esempio perche alla fine comunque non avremo avuto vaccini a sufficienza (cosa molto probabile con domanda e produzione attuali) per intaccare la diffusione del virus, e siamo punto a capo? Chi se la prende sta responsabilità?
 
  • Like
Reactions: delta75
Ci potrebbero pure stare 3/4 sett di lockdown totale continentale (sennò non vale comunque una cicca), se avessimo la garanzia che la chiudiamo li.
Ma se non funziona, ad esempio perche alla fine comunque non avremo avuto vaccini a sufficienza (cosa molto probabile con domanda e produzione attuali) per intaccare la diffusione del virus, e siamo punto a capo? Chi se la prende sta responsabilità?

Serve una roadmap europea al più presto, un po' come fatto in UK. Senza un'idea precisa e condivisa siamo con la prua dritta verso l'iceberg. E a questo giro nessuno sarà too big to fail.
 
Ci potrebbero pure stare 3/4 sett di lockdown totale continentale (sennò non vale comunque una cicca), se avessimo la garanzia che la chiudiamo li.
Ma se non funziona, ad esempio perche alla fine comunque non avremo avuto vaccini a sufficienza (cosa molto probabile con domanda e produzione attuali) per intaccare la diffusione del virus, e siamo punto a capo? Chi se la prende sta responsabilità?

Sul piano vaccinale ci sarebbe da aprire un discorso a parte, quello che a mio avviso manca è il decisionismo. Poichè non è possibile che per chiudere delle zone (locali e non regionali, ci siano voluti 5 mesi), ogni giorno vedo che tutti si rimpallano le responsabilità e/o prendono dossier che non riescono a gestire e automaticamente passano la patata bollente ai soliti noti (spacciando il piano finale come farina del proprio sacco). Io auspico, che la situazioni migliori ,almeno questa estate, così da dare una boccata di ossigeno alle compagnie aeree.
 
Serve una roadmap europea al più presto, un po' come fatto in UK. Senza un'idea precisa e condivisa siamo con la prua dritta verso l'iceberg. E a questo giro nessuno sarà too big to fail.

In UK, al momento, non c'e' nessuna roadmap. E, quando ci sara' (il 22, forse) sara' molto probabilmente per la sola Inghilterra. Galles, Scozia, Ulster fanno da se'.

Comunque, parlando di aviazione e di viaggi in generale: e' chiaro che ci voglia cautela, gli errori di quest'estate sono stati pesanti. E' pacifico che non si possa ancora fare il "weekend fuori porta nella capitale europea" di Caldiana memoria, e che ci vogliano test, test, test e ancora test. Ma, allo stesso tempo, e' importante mantenere il senso delle proporzioni. Ogni giorno, in media, muoiono 480 persone di tumore. Con questo non voglio dire che dobbiamo fottercene.. solo che gli estremi, da un lato e dall'altro, non sempre sono utili.
 
Ultima modifica:
Dopo un anno di agonia richiudere tutto? Ideona.
Come a Marzo scorso? Risultato? Punto e a capo.
Come a Novembre, per fare il ''Natale normale''? Idem come sopra.....
Nuovo governo, si presume che si riescano finalmente a prendere i soldi che l'Europa ci fornisce (210 miliardi di euro?).
Chiudere tutto vuol dire mettere un punto. Dal punto, cacciando chi fa il commissario prendendoci per il culo e mettendo le persone giuste (competenti e per bene) al posto giusto, si cominciano a vaccinare quante più persone possibile usando Pfizer, Astrazeneca e Moderna (in una mesata, vaccinando a tappeto, si riuscirebbe a coprire una buona fetta della popolazione Italiana). Intanto, con il lockdown, l'infezione per forza si attenua perchè non ci sono persone in giro che, tradotto, vuol dire che gli infetti stanno confinati tra quattro mura. I soldi che arrivano vanno dati a chi, con il lockdown, non può lavorare e quindi non guadagna: no per i monopattini o le biciclette elettriche, no per gli incentivi auto, no per ridicoli "bonus vacanza"...tutto fallimentare.
In questo modo succedono tre cose:
1) gli infetti non circolano e quindi si fanno la malattia a casa;
2) i morti diminuiscono perchè gli infetti diminuiscono dato che, chi contagia, è chiuso dentro casa;
3) vaccinando a tappeto (ovvero H24) quanta più gente possibile usando tutti e tre i vaccini a disposizione, ci si ritroverà con una sorta di "immunità di gregge vaccinale" in modo che, alla riapertura, saremo quasi tutti vaccinati. La differenza con Marzo 2020 è immensa: ora abbiamo i vaccini!!!
Tutto questo servirà per ricominciare dopo il punto, pianificando il futuro in modo chiaro, serio e sicuro.
Ma ti dirò di più: tutta l'Europa deve mettere un PUNTO e chiudere tutto per un mese, in modo da poter pianificare un futuro comune.
Continuando in questo modo potremo uscire da questa pandemia solo se il virus dirà "vabbè va, adesso basta, mi sono stancato e voglio dare una tregua"... Anche perché così, oltre a non uscire dall'impasse pandemica in cui siamo, si prendono in giro gli Italiani facendo aumentare la rabbia sociale, l'incertezza e l'incomprensione (dal 15 Febbraio piste da sci aperte...il 14 Febbraio "no scusate ci siamo sbagliati, rimane tutto chiuso"; regioni che passano dall'arancione al giallo per poi tornare arancioni con tutto ciò che questo comporta; ecc ecc).
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: libicocco
Ma se non funziona, ad esempio perche alla fine comunque non avremo avuto vaccini a sufficienza (c
A marzo 2020 non avevamo vaccini né la conoscenza che abbiamo oggi riguardo al virus.
Per ora i vaccini si sono accorti di averli solo in UAE, UK, Israele e gli US stanno iniziando a tappeto in queste settimane. Nella ''bella Europa'' siamo al palo, come sempre.
 
Sabre: inizia la ripresa delle vendite di biglietti aerei

Ultimo trimestre del 2020 in controtendenza per Sabre. La piattaforma segnala, per gli ultimi 3 mesi dello scorso anno, una ripresa delle prenotazioni dei biglietti aerei. Gennaio avrebbe segnato una nuova frenata, ma febbraio ha fatto registrare un nuovo miglioramento.

La prospettiva, secondo l’azienda, è di un progressivo miglioramento mano a mano che i viaggiatori riconquisteranno fiducia.

Da segnalare anche un altro trend: le prenotazioni alberghiere stanno riprendendo più rapidamente rispetto a quelle dei voli. Questo potrebbe significare, come sottolinea travelweekly.com, che per il momento una fetta di viaggiatori sarebbe più propensa a spostarmi con mezzi propri.

Secondo le previsioni di Sabre il mercato del Nord America si riprenderà prima di quello europeo.

 
Tutte le principali testate inglesi la chiamano così.

Al momento stanno girando delle indiscrezioni (penso rilasciate ad arte) dal Daily Mail che tutti gli altri stanno più o meno ricopiando, il piano dovrebbe uscire il 22. E malgrado lo vorrei vedere in modalità Colonello Hannibal Smith, sigaro e via dicendo, Boris sta (si vede che je hanno dato una fila di coppini per farglielo capire) usando molta, molta, molta cautela:

Covid: Boris Johnson to focus on 'data, not dates' for lockdown easing

The prime minister said he would set out "what we can" in a road map for easing restrictions on Monday.

Insomma, più che dare date certe quello che stanno dicendo è che daranno 'idee', o degli obiettivi, passati i quali scatteranno varie fasi della riapertura. Comunque, per capirci, qui a Londra (tolte due settimane di follia a dicembre) negozi-ristoranti-bar sono chiusi da inizio novembre, e in certe zone del Nord dall'estate. I bambini non vanno a scuola da gennaio, quando hanno fatto UN giorno il 4; viaggiare è espressamente proibito se non per ragioni "legalmente permesse" ed è così da dicembre o quasi. E per tutti quelli che viaggiano ora c'è o hotel (a £1750) oppure 10 giorni di quarantena a casa e due test (a £210) oppure 5 giorni e 3 test (£210+X).

Malgrado ciò, abbiamo 13-15mila casi al giorno e 5/700 morti quotidiani. Insomma, non è esattamente un esempio da copiare in tutto e per tutto.
 
Da segnalare anche un altro trend: le prenotazioni alberghiere stanno riprendendo più rapidamente rispetto a quelle dei voli. Questo potrebbe significare, come sottolinea travelweekly.com, che per il momento una fetta di viaggiatori sarebbe più propensa a spostarmi con mezzi propri.



Gli alberghi si possono cancellare senza penale fino a due giorni prima, per i biglietti aerei è più difficile.
 
  • Like
Reactions: Superricky
Veramente trai questa conclusione dalle mie righe??? Serio??

Mai detto né pensato che esperti e politici siano stati degli incapaci totali e per quello che vale consideravo meno di zero il governo Conte ma ne ho riconosciuto una certa abilità a gestire la pandemia in Italia (a mio parere, chiaro).
Quello che ho detto - e che ribadisco - è che a gennaio/febbraio se ne sapeva poco e nulla come è normale che sia in una situazione totalmente inedita; basta prendere come esempio (uno dei tantissimi) gli infiniti dibattiti delle prime settimane sul fatto che le mascherine fossero o meno necessarie.

La Cina era probabilmente era più avanti di tutti ma fossi stato nei panni di un politico non-cinese qualunque non avrei certamente imposto misure draconiane basandomi su informazioni incerte, casi bassissimi (in realtà non lo erano, ma l'abbiamo saputo dopo) e un oscuro comportamento delle autorità cinesi che dichiaravano poco e nulla



tolte AUS e NZ, geograficamente poco paragonabili al resto del mondo, chi, esattamente? Chiedo perchè a me pare che tolti questi due nessun altro paese al mondo si sia "salvato", né con misure draconiane né con misure più rilassate

il 23 Gennaio 2020 il governo cinese ha messo in quarantena 8 MILIONI di persone.
Non c'era bisogno di sapere altro per capire che la situazione era grave.

I professionisti del settore di cui governo, SSN, ricerca erano a conoscenza della pericolosita' del virus da settimane.

Chi segue le notizie, sapeva tutto, figuriamoci esperti il cui lavoro e' monitorare questi casi: ricercatori, dottori, servizi segreti, funzionari esteri.

Se tu fossi stato un politico non cinese avresti fatto errori gravissimi che sono costati centinaia di migliaia di vite e centinaia di miliardi solo in Italia.
Da politico non ti puoi permettere errori simili e da cittadino non devi accettare una tale incompetenza.

AUS e NZ sono paragonabilissime al resto del mondo, in AUS c'e' tantissima immigrazione cinese e frequenti scambi con l'asia dell'est.

La Corea del Sud pur essendo accanto alla Cina se la passa benissimo, cosi Taiwan, il Giappone non ha grossi problemi e la Cina stessa dopo la prima ondata e' al sicuro, al di la' della propaganda governativa ad oggi a Wuhan si vive una vita quasi normale mentre in Italia e in tanti altri paesi gestiti da incapaci no.

Se vuoi conoscere i paesi che l'hanno e la stanno gestendo meglio, gioca con questa tabella:

Saranno anche gli ultimi che riapriranno perche' sanno benissimo che una volta che sono virus-free basta un piccolo errore per rovinare tutto per mesi con conseguenze trafiche sul lato umano ed economico.
 
  • Like
Reactions: Giofumagalli
C'è di modo di sapere quanti sono i vaccinati tra i morti in Inghilterra o in Italia? Non riesco a trovare questo dato da nessuna parte
 
Per ora i vaccini si sono accorti di averli solo in UAE, UK, Israele e gli US stanno iniziando a tappeto in queste settimane. Nella ''bella Europa'' siamo al palo, come sempre.
Negli Emirati stanno avendo problemi di approvvigionamento eccome, non lo fanno trapelare ovviamente ma hanno bloccato le prenotazioni di quello nazionale e a Dubai ormai vaccinano con lo Pfizer solo cittadini Emiratini ed impiegati degli uffici pubblici (90% Emiratini).
Io per un pelo ho fatto la prima iniezione e adesso dovrei andare tranquillo con la seconda, chi ha chiamato una settimana dopo di me si è visto dare, ad andare brne, appuntamento ad Aprile.
 
  • Like
Reactions: delta75
il 23 Gennaio 2020 il governo cinese ha messo in quarantena 8 MILIONI di persone.
Non c'era bisogno di sapere altro per capire che la situazione era grave.

I professionisti del settore di cui governo, SSN, ricerca erano a conoscenza della pericolosita' del virus da settimane.

Chi segue le notizie, sapeva tutto, figuriamoci esperti il cui lavoro e' monitorare questi casi: ricercatori, dottori, servizi segreti, funzionari esteri.

Se tu fossi stato un politico non cinese avresti fatto errori gravissimi che sono costati centinaia di migliaia di vite e centinaia di miliardi solo in Italia.
Da politico non ti puoi permettere errori simili e da cittadino non devi accettare una tale incompetenza.

AUS e NZ sono paragonabilissime al resto del mondo, in AUS c'e' tantissima immigrazione cinese e frequenti scambi con l'asia dell'est.

La Corea del Sud pur essendo accanto alla Cina se la passa benissimo, cosi Taiwan, il Giappone non ha grossi problemi e la Cina stessa dopo la prima ondata e' al sicuro, al di la' della propaganda governativa ad oggi a Wuhan si vive una vita quasi normale mentre in Italia e in tanti altri paesi gestiti da incapaci no.

Se vuoi conoscere i paesi che l'hanno e la stanno gestendo meglio, gioca con questa tabella:

Saranno anche gli ultimi che riapriranno perche' sanno benissimo che una volta che sono virus-free basta un piccolo errore per rovinare tutto per mesi con conseguenze trafiche sul lato umano ed economico.
Hai la minima idea di cosa sarebbe successo se avessero istituito subito anche solo una "zona gialla" attuale???
C'è ancora una marea di fenomeni che si straccia le vesti adesso, dopo un anno, pensa a febbraio 2020 quando non si aveva ancora idea di cosa si trattava.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: ilverococco
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.