Secondo A320 per SmartLynx Italia


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
La nuova compagnia charter SmartLynx Italia ha messo in pista il suo secondo Airbus 320, marche : YL-LCD. Base a Malpensa.

Affianca YL-BBC.

Equipaggi perlopiù ex-Volare. Presto dovrebbero ottenere un AOC italiano.
 
Hanno già stipulato accordi con TO per questo nuovo aereo? Verso quali destinazioni volerà?
 
SmartLynx Italia è la costola italiana della compagnia charter lettone SmartLynx (ex-Lat Charter), parte della holding che controlla il gruppo Icelandair.

Molto personale di bordo è ex-Volare, il cockpit è invece lettone.

Come spieghi il proliferare il Italia di tante piccole compagnie charter mentre non abbiamo nessuna grande compagnia paragonabile ai giganti tedeschi o inglesi? Non sarebbe utile qualche fusione tra le charter italiane per aumentarne la massa critica?
 
Come spieghi il proliferare il Italia di tante piccole compagnie charter mentre non abbiamo nessuna grande compagnia paragonabile ai giganti tedeschi o inglesi? Non sarebbe utile qualche fusione tra le charter italiane per aumentarne la massa critica?

In Italia non esistono giganti conglomerati del turismo come TUI o Thomas Cook.

E guarda che comunque anche in UK e Germania ci sono decine di compagnie charter (o con forti interessi nel settore) grandi e piccole.
 
SmartLynx Italia è la costola italiana della compagnia charter lettone SmartLynx (ex-Lat Charter), parte della holding che controlla il gruppo Icelandair.

Molto personale di bordo è ex-Volare, il cockpit è invece lettone.

Grazie!
 
Come spieghi il proliferare il Italia di tante piccole compagnie charter mentre non abbiamo nessuna grande compagnia paragonabile ai giganti tedeschi o inglesi? Non sarebbe utile qualche fusione tra le charter italiane per aumentarne la massa critica?

Forse dipende anche dal mercato, che, in certi mesi dell'anno, non esprime una domanda charter pari a quella di altri paesi.

Noi, purtroppo per le compagnie, abbiamo le montegne in casa, quindi, giusto per fare un riferimento, il traffico leisure per destinazioni sciistiche non potrebbe mai funzionare.

Come dicevano bene alcuni, il problema del charter non é volare d'estate, bensì quello di impiegare le macchiane d'inverno, soprattutto nel corto medio raggio.

Ergo, di colossi in Italia forse non ci sarebbe spazio.
 
Forse dipende anche dal mercato, che, in certi mesi dell'anno, non esprime una domanda charter pari a quella di altri paesi.

Noi, purtroppo per le compagnie, abbiamo le montegne in casa, quindi, giusto per fare un riferimento, il traffico leisure per destinazioni sciistiche non potrebbe mai funzionare.

Come dicevano bene alcuni, il problema del charter non é volare d'estate, bensì quello di impiegare le macchiane d'inverno, soprattutto nel corto medio raggio.

Ergo, di colossi in Italia forse non ci sarebbe spazio.

Ma anche in UK e Scandinavia ci sono molti periodi di bassa stagione e mandano le macchine in Canada o a fare la spola con Jeddah/Mekkah per l'Hajj o con altri ACMI...e ne traggono immensi profitti.

Le italiane stanno seguendo l'esempio (vd. Air Italy o Livingston).
 
Ma anche in UK e Scandinavia ci sono molti periodi di bassa stagione e mandano le macchine in Canada o a fare la spola con Jeddah/Mekkah per l'Hajj o con altri ACMI...e ne traggono immensi profitti.

Le italiane stanno seguendo l'esempio (vd. Air Italy o Livingston).


Può darsi, però in Uk sfruttano il charter (corto - medio raggio) in estate verso mediterraneo ed in inverno verso le aree sciistiche.

In Scandinavia non mi pare ci siano dei big del settore.

Il wet lease é l'unico modo per non tenere l'aereo parcheggiato in piazzola con i costi del caso ...
 
Può darsi, però in Uk sfruttano il charter (corto - medio raggio) in estate verso mediterraneo ed in inverno verso le aree sciistiche.

Si, ma non solo : il big del traffico è rivolto verso Canarie e Mar Rosso, che dall'UK sono destinazioni da peak season da Dicembre ad Aprile.

In Scandinavia non mi pare ci siano dei big del settore.

Rapportati alla popolazione che hanno si : prendi ad esempio TUIfly Nordic o Thomas Cook Airlines Scandinavia. Volano anche con a/m widebodies del tipo 330, 767 e 747.
 
Si, ma non solo : il big del traffico è rivolto verso Canarie e Mar Rosso, che dall'UK sono destinazioni da peak season da Dicembre ad Aprile.

Comunque concorderai che come traffico outcoming, in Uk hanno molte più località da sfruttare per fare girare le macchine tutto l'anno.

Rapportati alla popolazione che hanno si : prendi ad esempio TUIfly Nordic o Thomas Cook Airlines Scandinavia. Volano anche con a/m widebodies del tipo 330, 767 e 747.

Certo, però, se conti la macchine non hanno flotte tipo Air Berlin ....