SEA fidelizza i clienti e rilancia il commercio


highlander

Utente Registrato
19 Aprile 2008
17
0
0
Sea fidelizza i clienti e rilancia il commercio
Oltre 12.000 persone hanno già richiesto Seami, la carta loyalty per vivere al meglio Linate e Malpensa. Presentate e nuove strategie per incrementare il commercio in aeroporto

Nell’ottica di potenziamento del settore non aviation prende vita Seami, il programma loyalty di Sea. Attraverso la card gratuita si ha l’opportunità di accedere a un mondo di privilegi, agevolazioni e premi per poter vivere al meglio gli aeroporti di Linate e Malpensa. Sono già oltre 12.000 gli iscritti Seami e quasi 200 i punti vendita convenzionati. Seami è una iniziativa tecnologicamente innovativa, che consente ai clienti degli aeroporti milanesi, di vivere un’esperienza aeroportuale sempre più piacevole, vantaggiosa e conveniente. Aderendo a Seami si potrà usufruire di un ampio carnet di sconti, convenzioni, vantaggi e premi: da voli Lufthansa a voucher da spendere all’interno degli aeroporti fino alle convenzioni con hotel nazionali e internazionali. La tessera Seami può essere richiesta con facilità accedendo al sito www.seamiprogram.it oppure presso i banchi dedicati negli aeroporti di Linate e Malpensa.
 
AEROPORTI: SEA SCOMMETTE SU 'NON AVIATION', INVESTIMENTI PER 63 MLN

(ASCA) - Milano, 28 ott - Sea prosegue la sua politica di investimenti e di crescita, e lo fa scommettendo in particolare sul 'non aviation'. ''Sono i risultati del conto economico che ci confortano a proseguire su questa strada'', ha sintetizzato il presidente della societa' che gestisce gli aeroporti milanesi, Giuseppe Bonomi. In effetti, bilancio alla mano, il comparto 'non aviation' - che comprende tutte le attivita' commerciali e ricreative all'interno degli scali di Malpensa e Linate - gia' nel 2008 aveva pesato per il 33,9% sul totale dei ricavi del Sea. ''Occorre puntate su un costante e progressivo miglioramento del prodotto'', e' la parola d'ordine di Bonomi oggi ha tenuto una conferenza stampa a Linate per annunciare gli investimenti messi in campo dalla societa': 19 milioni sono stati stanziati per il rinnovo dei ristoranti, 15 milioni per la restaurazione di negozi e spazi dell'area shopping, 29 milioni per la costruzione di nuovi posteggi. E il parking coperto di Linate, con oltre 2.500 posti auto, sara' il piu' grande di Milano.
Sempre in linea con la strategia di puntare sul ''non aviation'', Sea ha anche lanciato Seami: un progetto di fidelizzazione della clientela che permette ai possessori della carta (oltre 12 mila gli iscritti attualmente) di beneficiare di tutta una serie di privilegi, agevolazioni e premi in quasi 200 punti vendita convenzionati. Previsti sconti, convenzioni, vantaggi: dai voli Lufthansa a voucher da spendere all'interno degli aeroporti milanesi fino a convenzioni con hotel nazionali e internazionali.

http://www.asca.it/news-AEROPORTI__...ON___INVESTIMENTI_PER_63_MLN-870355-ORA-.html

E c'e' ancora chi si illude che nei piani della Sea ci sia il ridimensionameento di Linate.
Mentre questi gli costruiscono un parcheggio di 2500 posti auto (il piu' grande di Milano) per accogliere nuovi passeggeri.
 
se continueranno a cancellarei voli...diventerà un supermercato/centro commerciale come il Portello, Metropoli ecc...
povera MXP---:(

Sempre di più gli aeroporti in tutto il mondo stanno subendo una trasformazione positiva da "non luohi" a "luoghi"... l'aeroporto non è più considerato solo come un luogo di passaggio ma, può essere utilizzato anche come luogo d'incontro, di intrattenimento e shopping (non solo per il viaggiatore che parte o arriva).. Personalmente, ritengo che questo tipo di iniziative debbano essere viste positivamente e che questa sia una tendenza utile anche per massimizzare l'utilizzo di grandi spazi ed ingenti investimenti..
 
Sempre di più gli aeroporti in tutto il mondo stanno subendo una trasformazione positiva da "non luohi" a "luoghi"... l'aeroporto non è più considerato solo come un luogo di passaggio ma, può essere utilizzato anche come luogo d'incontro, di intrattenimento e shopping (non solo per il viaggiatore che parte o arriva).. Personalmente, ritengo che questo tipo di iniziative debbano essere viste positivamente e che questa sia una tendenza utile anche per massimizzare l'utilizzo di grandi spazi ed ingenti investimenti..

Assolutamente d'accordo ma per Malpensa si rischia di far diventare un "non luogo" pieno di passeggeri a "luogo" vuoto ... questi tipi di iniziative "non aviation" sarebbero da attuare in concomitanza a iniziative "aviation" per lo sviluppo dello scalo ...
 
2009 rispetto al 2008
2009 rispetto al 2007 è certo il peggiore aeroporto d' Europa.
...
Era l'hub del peggiore hub carrier d'Europa, mi sembra un buon "mark"; un modo corretto di contestualizzare la situazione.

A livello d'immagine sottoscrivo quello che dice la Sindaco: MXP è rinata davvero, ora tutti i casini succedono altrove, le valigie non si perdono più e la nebbia si è magicamente dissolta (grazie risaldamento globale) :cool:
 
Sono cose secondarie ma vanno fatte e al meglio, considerato anche che le aree commerciali degli apt sono una delle principali fonti di introito.

Scusate per l'insostenibile ovvieta'...

Riguardo le cose principali ci sono altri 3d.

Come programma di fidelizzazione tra l'altro in giro ce ne sono di molto piu' deboli. Anche se personalmente rifiuto di mettere altre card nel portafoglio, che e' gia' un baule, a meno che i vantaggi non siano veramente rilevanti.
 
Per avere una vita serena è utile sapersi accontentare...

eh si... soprattutto serve dire che va tutto bene, che l'apt cresce poderosamente, perchè c'è da giustificare i 550 milioni di euro per il presidente-DG (ovviamente s'è fatto assumere come DG perchè come solo presidente sarebbe stato vincolato allo stipendio della sciura, che è nettamente più basso)...

ai 550 del PDG andrebbero aggiunti quelli di de metrio e quelli di belloni... i primi tre manager della SEA superano, a bilancio, il milioncino di euro
 
eh si... soprattutto serve dire che va tutto bene, che l'apt cresce poderosamente, perchè c'è da giustificare i 550 milioni di euro per il presidente-DG (ovviamente s'è fatto assumere come DG perchè come solo presidente sarebbe stato vincolato allo stipendio della sciura, che è nettamente più basso)...

ai 550 del PDG andrebbero aggiunti quelli di de metrio e quelli di belloni... i primi tre manager della SEA superano, a bilancio, il milioncino di euro
Siccome gli utili superano di gran lunga il milioncino di Euro, dov'è il problema ?

SEA non è andata in rosso nonostante il dehub e nonostante i debiti lasciati dai fallimenti di Volare, AZ e altri ...

Se volete fare dello scandalismo fatelo per bene ... perchè con queste argomentazioni viene solo da ridere :D
 
Ultima modifica: