Non ricordo i dettagli, ma Cai - nuova Alitalia risponde solo di debiti espressamente "acquistati" dalla vecchia Alitalia, mentre risponde di qualsiasi debito della vecchia AirOne, salvo che non sia stato espressamente lasciato a Toto.Non ha pagato solo "cash", si è accollata anche un po' di debiti, se non ricordo male nell'ordine di grandezza del miliardo di €
Che non li tengono? Che sanno che se SEA gli blocca i servizi ci perderebbe la SEa stessa?Il motivo del rifiuto di Cai a saldare qual'è?
Secondo Bonomi, comunque, "si arriverà ad un punto di incontro ragionevole e onorevole".
Onorevole per chi?
Potrebbero investirli in tritolo...Conmunque SEA porterà a casa qualche milione di euro.
SEA visti i crediti che vanta nei confronti di AZ-CAI e di AP pre e post fusione non può chiedere il blocco degli aeromobili?Alitalia-Sea, accordo lontano
Più probabile lo stop ai servizi non essenziali da parte della società di gestione
L'ottimismo espresso ieri dal presidente Sea, Giuseppe Bonomi (vedi news di Guida Viaggi no-stop), non ha poi trovato riscontro nei fatti.
L'incontro di ieri tra la società di gestione degli scali milanesi e Alitalia in merito al debito accumulato da AirOne non ha avuto esito positivo. "Si continua a discutere" è il commento raccolto al termine del faccia a faccia, e riferito oggi da Il Sole-24 Ore.
Sembra che un accordo sia ancora lontano, mentre sembra a questo punto essere più vicino lo stop all'erogazione dei servizi non essenziali da parte di Sea.
A chi conviene? Troveranno un accordo e faranno uno stralcio. Conviene ad entrambi. Il mondo funizona ormai così. Benvenuto nel mondo reale.SEA visti i crediti che vanta nei confronti di AZ-CAI e di AP pre e post fusione non può chiedere il blocco degli aeromobili?
A SEA che non vede aumentare il monte crediti non incassato e che potrebbe non vedere mai.A chi conviene? Troveranno un accordo e faranno uno stralcio. Conviene ad entrambi. Il mondo funizona ormai così. Benvenuto nel mondo reale.