Se quattro scali diventano un hub


Scusa, avevo letto male.

sono d'accordo, potrebbe essere un'opzione ma se ci pensi, nel momento in cui tali settori hanno maggiori profitti grazie al turismo, automaticamente pagano (o dovrebbero in linea teorica pagare) piu tasse che compensano l'esborso per le sovvenzioni. Inoltre bisogna considerare anche il fatto che non solo i turismo beneficia delle sovvenzioni e, infine, le regioni non sovvenzionano solo le compagnie aeree e gli aeroporti! Il principio della provvigione non é sbagliato pero se lo estendi a tutti allora le regioni e lo stato non avrebbero piu senso di esistere! Ha senso invece redistribuire la ricchezza in alcuni settori che hanno dei ritorni piu elevati in modo che anche altri ne possano beneficiare.
Faccio un esempio: la regione paga 8, l'albergatore fattura 300 in piu, fa profitto per 100 e ne restituisce 15 alla Regione. Non solo gli 8 sono stati ripagati ma ce ne sono altri 7 da investire in altri settori. ed é cosi che l'econmia cresce attraverso la politica economica. L'esempio é stilizzato ma non é cosi lontano dalla realtà.
Ho appena letto che nel 2012 la pressione fiscale in Italia raggiungerà il massimo storico pari al 43.8% del pil. Credo sia ora di usare le tasse per le cose realmente necessarie lasciando qualcosa in più in tasca ai cittadini che sarebbero sicuramente più bravi dei politici a "sovvenzionare" le loro esigenze, non di rado ben più importanti di un volo scontato per remote località semisconosciute.
Seguendo il tuo esempio, l'albergatore può tranquillamente investire di tasca sua gli 8€ del contributo al biglietto aereo e guadagnare comunque fior di quattrini, nonchè pagare tasse, assumere dipendenti e compagnia bella. Oppure, a scelta, se quegli 8€ devono comunque essere tasse, credo che ci siano modi molto migliori per spenderli a partire dagli ospedali, che specie nel sud Italia, sono a livelli da terzo mondo.
Mi fermo qui e mi scuso per l'OT.
 
Scusa, avevo letto male.


Faccio un esempio: la regione paga 8, l'albergatore fattura 300 in piu, fa profitto per 100 e ne restituisce 15 alla Regione. Non solo gli 8 sono stati ripagati ma ce ne sono altri 7 da investire in altri settori. ed é cosi che l'econmia cresce attraverso la politica economica. L'esempio é stilizzato ma non é cosi lontano dalla realtà.

Il problema nasce se la regione paga 8, l'operatore economico ha un profitto di 100, ne dichiara 40, per un totale di tributi regionali che fanno si e nò 2 :clown::clown::clown:
 
Mi sa che devo chiudere questo topic.
Ultimo avvertimento : TORNATE A PARLARE DI SISTEMA AEROPORTUALE PUGLIESE o chiudo.
Grazie
 
Toglici Ryanair e vediamo cosa resta di quei 5 milioni (o quelli che sono, poco mi importa). Com'era la situazione pre-Ryanair?

E poi invidia di che? L'invidia di andare a Parigi passando per quel cesso di Beauvais? Vallo a spiegare ai tanti pugliesi che preferiscono venire a Napoli e a Roma per volare a CDG e ORY. Saranno mica scemi?

Mi pare che tu sia un po' arrogante e dimostri comunque di non conoscere minimamene il sistema aeroportuale pugliese. Premetto che non sono un esperto del settore ma solo un semplice appassionato di aviazione. Tuttavia la Puglia è la mia Regione e epr ovvi motivi seguo da tempo l'evoluzione del traffico negli aeroporti pugliesi.

Per restare in topic e per informarti un po' sulla situazione di una Regione che non conosci, BDS, senza base FR, movimenterebbe comunque un milione e mezzo (probabilmente più) di pax. A BDS non c'è il monopolio FR. A BRI la situazione è analoga, proporzionatamente ai volumi di traffico maggiori che sviluppa rispetto BDS. Infine per andare a ORY si può partire anche da BDS con Easyjet ed almeno l'estate i pugliesi possono evitare di venire a disturbarti a Capodichino. Cerca di essere più umile, grazie.
 
Quindi tre aeroporti (e 1/4) per nemmeno due milioni di passeggeri se non ci fosse la 'mantenuta irlandese'. Urca che numeroni, roba che giustifica pienamente la tenuta in vita di tutte queste strutture insieme!

Sarò pure arrogante come dici tu, ma se queste sono le cifre in ballo c'è ben poco da discutere e da giustificare
 
Ultima modifica:
Quindi tre aeroporti (e 1/4) per nemmeno due milioni di passeggeri se non ci fosse la 'mantenuta irlandese'. Urca che numeroni, roba che giustifica pienamente la tenuta in vita di tutte queste strutture insieme!

Sarò pure arrogante come dici tu, ma se queste sono le cifre in ballo c'è ben poco da discutere e da giustificare

Ma invece di sparare cifre a caso, riporta i dati di pax dei tre aeroporti pugliesi con e senza ryr, dati reali e poi discutiamo.
Altrimenti è un inutile discussione.
 
Ma invece di sparare cifre a caso, riporta i dati di pax dei tre aeroporti pugliesi con e senza ryr, dati reali e poi discutiamo.
Altrimenti è un inutile discussione.

I numeri li stanno riportando loro e quelli che sto commentando. Vogliamo arrivare pure a tre milioni di passeggeri? Bene, ma la sostanza non cambia di una virgola perchè la media resta impietosa

Tanto non sono il solo ad aver espresso questa opinione, per cui gli attacchi personali sono pure pretestuosi di fronte all'evidenza
 
Ultima modifica:
I numeri li stanno riportando loro e quelli che sto commentando. Vogliamo arrivare pure a tre milioni di passeggeri? Bene, ma la sostanza non cambia di una virgola perchè la media resta impietosa

Tanto non sono il solo ad aver espresso questa opinione, per cui gli attacchi personali sono pure pretestuosi di fronte all'evidenza

Di attacchi personali non ne vedo, forse li hai fatti tu in precedenza e anche OT.
Un aeroporto per automantenersi ha bisogno di almeno 1,5 milioni di pax. Quindi almeno 2 dei 3 aeroporti aperti al traffico di linea in puglia lo sono.

O pensi che tutto il mondo deve essere come la regione Campania dove esiste un unica città per i governatori ?
 
Di attacchi personali non ne vedo, forse li hai fatti tu in precedenza e anche OT.
Un aeroporto per automantenersi ha bisogno di almeno 1,5 milioni di pax. Quindi almeno 2 dei 3 aeroporti aperti al traffico di linea in puglia lo sono.

O pensi che tutto il mondo deve essere come la regione Campania dove esiste un unica città per i governatori ?

Io penso solo che l'utente voyager sia troppo prevenuto con ryanair in generale in qualsiasi topic compare (pallosa la cosa IMHO)
Tornando al topic Riguardo agli aeroporti pugliesi per quanto possa essere daccordo che 4 aeroporti sono troppi e' anche vero ( e spero che qualcuno possa confermare con dati certi) la regione puglia non fa altro che incrementare ogni anno il flusso di turisti, cosa che potrebbe benissimamente giustificare entro i prossimi due decenni il mantenimento in vita di due aeroporti come BRI e BDS, ryanair e non.
Cosa che a me non sembra accadere invece nella regione campania con il nostro turismo regionale ai minimi storici.
Caro voyager, non prendiamocela con chi abusivamente o no porta passeggeri a destra e a manca e portando gente in giro. Pensiamo piuttosto a criticare a chi permette (e chi lo fa in prima persona) questo scempio di criminalita' e di desolazione chiamato regione campania. Suvvia!
 
Ultima modifica:
Io penso solo che l'utente voyager sia troppo prevenuto con ryanair in generale in qualsiasi topic compare (pallosa la cosa IMHO)
Tornando al topic Riguardo agli aeroporti pugliesi per quanto possa essere daccordo che 4 aeroporti sono troppi e' anche vero ( e spero che qualcuno possa confermare con dati certi) la regione puglia non fa altro che incrementare ogni anno il flusso di turisti, cosa che potrebbe benissimamente giustificare entro i prossimi due decenni il mantenimento in vita di due aeroporti come BRI e BDS, ryanair e non cosa che a me non sembra accadere invece nella regione campania

Aggiungerei anche che la Regione Puglia è PROPRIETARIA di AdP quindi non capisco perchè non dovrebbe investire nelle strutture gestite.

ps
Per la Campania mi riferivo proprio a quello. Chi governa invece di fare sistema tende ad accentrare tutto su Napoli quando invece potrebbe funzionare tutto meglio (e non solo "aeroporticamente" parlando)