Scioperano gli operai Boeing della International Association of Machinists and Aerospace Workers


Neos credo aspettasse per fine 2024 il 737 già rinviato dalla primavera 24: questo sciopero rallenterà ulteriormente la consegna.
Credo poi ne aspettassero ancora un altro o altri 2.
 
Sembra che le cose evolvano verso una contrattazione. Il gap tra il 40% richiesto ed il 25% proposto probabilmete si fermera da qualche parte in mezzo.


Comunque stavo riflettendo, la situazione di Boeing è complessa e non credo cambierà a breve. In questo contesto, quanto pensate che questa situazione possa mettere Airbus sotto pressione per mantenere i ritmi produttivi, soprattutto se dovesse esserci un aumento della domanda?
 
Lo so che è maleducato rispondere con una domanda ad un altra domanda, ma su quale ritmo sta operando oggi Airbus (consegne effettive contro consegne teoricamente possibili spremendo al massimo le linee)? Non vorrei che il collo di bottiglia fossero i motori, più che fusoliere ed allestimenti.
Sull'aumento della domanda, riflettevo sul post del thread Easyjet: servono nuovi motori, che consumino meno e con meno emissioni. Non so se sia possibile raschiare il fondo del barile degli affinamenti aerodinamici, per guadagnare efficienza, e con quale rapporto costi/benefici.
Credo che ci sia un aumento della domanda sia per l'incremento del traffico che per la necessità di dover pensionare vecchi modelli (la quantità di B737 Classic NG e Airbus CEO in giro è di diverse migliaia).
 
Lo so che è maleducato rispondere con una domanda ad un altra domanda, ma su quale ritmo sta operando oggi Airbus (consegne effettive contro consegne teoricamente possibili spremendo al massimo le linee)? Non vorrei che il collo di bottiglia fossero i motori, più che fusoliere ed allestimenti.
Sull'aumento della domanda, riflettevo sul post del thread Easyjet: servono nuovi motori, che consumino meno e con meno emissioni. Non so se sia possibile raschiare il fondo del barile degli affinamenti aerodinamici, per guadagnare efficienza, e con quale rapporto costi/benefici.
Credo che ci sia un aumento della domanda sia per l'incremento del traffico che per la necessità di dover pensionare vecchi modelli (la quantità di B737 Classic NG e Airbus CEO in giro è di diverse migliaia).

Concordo sul fatto che i motori rappresentano un collo di bottiglia significativo, ma l'intera supply chain è sotto pressione. Questo potrebbe rendere particolarmente complesso per Airbus gestire un ulteriore spostamento della domanda da Boeing.

Per quanto riguarda i miglioramenti di efficienza aerodinamica e la crescente domanda sono assolutamente d'accordo, da un punto di vista ingegneristico si dice che si è arrivati alla "leading-edge technology". Non credo ci sia ancora tanto da raschiare...bisogna innovare e bisogna investire in maniera colossale in R&D.
 
Aggiungo qui per non aprire un thread dedicato. Notizia rilevante per Boeing. Pegasus Airlines ha firmato un accordo con Boeing per l’acquisto di 200 aeromobili 737-10, di cui 100 opzioni, con consegne a partire dal 2028. Sicuramente l’ordine più grande nella storia della compagnia, con un valore totale di circa 36 miliardi di dollari.

Press Release ufficiale qui