Tra l'altro giggino non ha risposto nel merito alla lupo, ha sparato i soliti slogan e amen.
Per fare chiarezza, il 345 ha il wifi, e vorrei vedere che non ci fosse: praticamente è stato scelto solo per quel motivo. Il sistema/provider/ecc è ovviamente stesso presente su aerei EY. Chi vorrà essere più preciso, precisi pure.
I 319 invece NON ce l'hanno. Niente di niente. Chiaramente si può montare ma con un enorme ma: su i 2 (sarebbero 3 ma 1 non vola da 2 anni ed è parzialmente cannibalizzato - costo stimato per rimetterlo in volo: 10 milioni, attenzione, questo solo per farlo arrivare a NAP presso Atitech, poi parte la manutenzione arretrata e relativa fattura) 319 non basta comprare un sistema satellitare wifi, montarlo e stop.
Siccome sono aerei con avionica e sistemi di comunicazione di 2 generazioni fa va praticamente sostituito tutto quello che attualmente "comunica" sia tra aereo e terra, che tra aereo e piloti ma soprattutto tra sistemi dell'aereo tra di loro.
Con l'aggravante dell'interno "tailored", vale a dire non standard come un 319 passeggeri dove tutti i cablaggi e simili sono sempre allo stesso posto. Qui devi ricertificare l'aereo.
Costo stimato dai 7 milioni per aereo di materiale "base", più l'incognita più assoluta su costi e tempi di lavorazione, minimo 9 mesi da quando trovi uno slot libero presso il service center.