Schiphol ormai saturo, bisogno di Lelystad


MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
I punti salienti

Schiphol, il principale aeroporto della capitale olandese è infatti allo stremo e il suo presidente e Ceo, Jos Nijhuis, il 16 febbraio ha testualmente dichiarato che «si ha disperatamente bisogno dello sviluppo dello scalo di Lelystad per essere in grado di soddisfare gli obiettivi» del gruppo. «Se Schiphol si fermasse, l'Olanda volerebbe all'indietro», ha aggiunto Nijhuis.
Nel 2017 i passeggeri sono stati 68,5 milioni con un incremento del 7,7% rispetto all'anno precedente. Il numero di voli per Amsterdam (496.748) ha praticamente raggiunto il limite annuo di 500mila voli fissato per il periodo fino al 2020. I dati relativi a gennaio di quest'anno certificano che di questo passo l'aeroporto sarà presto saturo. I passeggeri sono stati 4,9 milioni, con un aumento del 7,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il numero totale di movimenti di trasporto aereo è aumentato del 4,1%. A gennaio la percentuale dei viaggiatori la cui destinazione iniziale o finale è stata Amsterdam è aumentata dell'8%, un valore superiore alla percentuale dei viaggiatori in transito (7,2%).
L'aeroporto di Lelystad, che fa parte del Gruppo Schiphol, sorge sull'isola di Flevopolder.
Il piano di sviluppo dello scalo di Lelystad prevede che si arrivi a un massimo di 45mila voli annui entro il 2019 (che dovrebbero diventare 60mila entro il 2043) per permettere di decongestionare l'aeroporto principale di Schiphol. Il ritardo dell'attuazione del piano metterebbe in crisi lo sviluppo del secondo hub mondiale del trasporto aereo dopo Francoforte.
http://www.ilsole24ore.com/art/mond...ano-rimanere-terra-194918.shtml?uuid=AEq9G75D
 
Re: Schiphol raggiunge un nuovo traguardo, 50mln pax

I punti salienti
Nemmeno per sogno.
Il punto saliente è che l'articolo è un indegno marchettone pro EMA a Milano, che vorrebbe dimostrare che AMS non sarà in grado di gestire il traffico aggiuntivo dovuto all'arrivo dell'Agenzia del farmaco. Cosa che ovviamente è una colossale balla, senza nulla togliere ai limiti di AMS.

Schiphol allo stremo, i funzionari Ema rischiano di rimanere a terra


[FONT=sole_text]
AMSTERDAM. Dai nostri inviati
L'Ema potrà pure decollare verso Amsterdam ma i suoi funzionari rischiano di rimanere a terra. Schiphol, il principale aeroporto della capitale olandese è infatti allo stremo e il suo presidente e Ceo, Jos Nijhuis, il 16 febbraio ha testualmente dichiarato che «si ha disperatamente bisogno dello sviluppo dello scalo di Lelystad per essere in grado di soddisfare gli obiettivi» del gruppo. «Se Schiphol si fermasse, l'Olanda volerebbe all'indietro», ha aggiunto Nijhuis.
Per accogliere i circa 900 funzionari dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) c'è infatti bisogno di aumentare il numero di arrivi e decolli dai due aeroporti della capitale prima del debutto della nuova agenzia ma se lo scalo di Lelystad non rispetterà il programma di sviluppo, dovrà essere rivisto anche il piano di crescita di Schiphol.

A salire sugli aerei da e per Amsterdam, infatti, non saranno solo i dipendenti dell'Ema ma anche tutto il mondo che ruota attorno all'agenzia, a partire dai rappresentanti delle industrie farmaceutiche, ricercatori, professionisti della sanità, consulenti e lobbisti.
Per capire la portata del fenomeno, basta pensare che nel 2015 (ultimo anno monitorato dall'Ema) il quartier generale di Londra ha accolto 36mila persone che hanno soggiornato complessivamente per 65mila giorni. Le prenotazioni effettuate dall'Ema negli hotel dell'area sono state 15.068, oltre alle 15mila prenotate separatamente da chi si è recato nella sede dell'Agenzia. Nei periodi di punta gli hotel hanno messo a disposizione 350 stanze al giorno. Come se non bastasse, i meeting sono stati 564 e le teleconferenze 4.273.
Un impatto collaudato negli anni dalla capitale britannica, che adesso rischia di pesare sulle infrastrutture di Amsterdam. A cominciare proprio dagli aeroporti, che dovranno aumentare la capacità ricettiva. Più di così, del resto, Schiphol non può. Il Ceo lo ha messo nero su bianco nell'ultima relazione presentata agli azionisti.

Nel 2017 i passeggeri sono stati 68,5 milioni con un incremento del 7,7% rispetto all'anno precedente. Il numero di voli per Amsterdam (496.748) ha praticamente raggiunto il limite annuo di 500mila voli fissato per il periodo fino al 2020. I dati relativi a gennaio di quest'anno certificano che di questo passo l'aeroporto sarà presto saturo. I passeggeri sono stati 4,9 milioni, con un aumento del 7,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il numero totale di movimenti di trasporto aereo è aumentato del 4,1%. A gennaio la percentuale dei viaggiatori la cui destinazione iniziale o finale è stata Amsterdam è aumentata dell'8%, un valore superiore alla percentuale dei viaggiatori in transito (7,2%).
L'aeroporto di Lelystad, che fa parte del Gruppo Schiphol, sorge sull'isola di Flevopolder a 58 chilometri dal Vivaldi Building, prossima sede dell'Agenzia del farmaco. Un tragitto che si percorre in un'ora circa in auto e in un'ora e 40 minuti in treno.

Il piano di sviluppo dello scalo di Lelystad prevede che si arrivi a un massimo di 45mila voli annui entro il 2019 (che dovrebbero diventare 60mila entro il 2043) per permettere di decongestionare l'aeroporto principale di Schiphol. Il ritardo dell'attuazione del piano metterebbe in crisi lo sviluppo del secondo hub mondiale del trasporto aereo dopo Francoforte. Per dare un'idea dei numeri, il fatturato 2017 del gruppo aeroportuale olandese è stato di 1,5 miliardi di euro, con un aumento del 2% sul 2016. Il municipio di Amsterdam, azionista del gruppo, ha incassato un dividendo di 30 milioni.
I piani del trasferimento dell'Agenzia del farmaco ad Amsterdam e il contestuale sviluppo dell'hub aeroportuale di Schiphol non coincidono più. L'aeroporto di Lelystad avrebbe dovuto essere pronto a cambiare passo dal 1° aprile 2019, vale a dire lo stesso mese in cui sarebbe previsto il trasloco da Londra ad Amsterdam dell'Ema. Ma questo non accadrà.

Non è la prima volta che il polo aeroportuale è costretto a posticipare i piani di sviluppo. Il 21 febbraio il ministro olandese delle Infrastrutture, Cora van Nieuwenhuizen, ha ufficialmente annunciato che l'espansione dell'aeroporto di Lelystad slitterà almeno di un anno. «Ritengo realistica la data del 2020», ha affermato il ministro, che vuole avere più tempo per studiare a fondo il grave problema dell'inquinamento acustico sull'area circostante. Negli ultimi mesi, infatti, sono cresciute le proteste dei residenti che temono un incremento dei disagi dovuto all'aumento dei voli.
Come se non bastassero i pasticci già commessi in sede di presentazione dell'offerta per l'Ema, sembra che anche i calcoli sull'inquinamento acustico presentati al governo, all'interno della valutazione di impatto ambientale, siano errati.

Un fatto è certo. L'hub di Amsterdam è fondamentale anche per Klm, compagnia di bandiera olandese. Anche Pieter Elbers, Ceo della società, ha lanciato l'allarme sui ritardi del piano di sviluppo legandolo alle questioni ambientali. «È un'illusione che si possa crescere senza che nessuno disturbi i residenti locali - ha affermato Elbers nel corso di un'intervista rilasciata al sito Nu.nl -. Ma mentre la discussione sull'espansione nei Paesi Bassi è stagnante, i concorrenti continuano a crescere».

Anche dalla soluzione del “pasticcio” sui voli passa la possibilità che Amsterdam dimostri all'Unione europea di poter effettivamente ospitare senza alcun problema ulteriore la sede dell'Ema, dopo le assicurazioni date il 22 febbraio dal vicepremier Hugo de Jonge ai delegati della commissione Ambiente del Parlamento europeo.




[/FONT]
 
Secondo me questi sviluppi hanno ormai qualcosa di patologico. Arrivera', spero, il momento di una presa di coscienza, di un ravvedimento: una volta le auto erano espressione di progresso, oggi sono piuttosto simbolo di inquinamento e di disturbo per la vita urbana. Festeggiare traguardi tipo 50-60-100mln di pax ha IMHO ormai qualcosa di perverso, viste le condizioni del nostro pianeta. Quando 50 km di taxi costano quanto un volo di 1000 km c'e qualcosa che non quadra. Avere a FCO o a AMS 30 mln di pax all'anno basta e avanza.
 
L'articolo dice che l'8% dei passeggeri sono origine o destinazione, 7% transiti ed i restanti 85%?
2° hub mondiale dopo fra? Bo
 
L'articolo dice che l'8% dei passeggeri sono origine o destinazione, 7% transiti ed i restanti 85%?
2° hub mondiale dopo fra? Bo

In verità l'articolo dice che la percentuale dei transiti è aumentata del 7% e che quella dei ptp è aumentata dell'8%.
 
Re: Schiphol raggiunge un nuovo traguardo, 50mln pax

Nemmeno per sogno.
Il punto saliente è che l'articolo è un indegno marchettone pro EMA a Milano, che vorrebbe dimostrare che AMS non sarà in grado di gestire il traffico aggiuntivo dovuto all'arrivo dell'Agenzia del farmaco. Cosa che ovviamente è una colossale balla, senza nulla togliere ai limiti di AMS.

Di proposito non ho riportato titolo e parti riguardanti l'EMA.
E, sì che sono i punti salienti.

A sostenere la tesi, qualche articolo in ordine sparso.

1)Traduzione dall’olandese

https://nieuws.klm.com/reactie-klm-uitstel-lelystad-airport/

KLM ha preso atto della decisione del Ministro Van Nieuwenhuizen di rinviare di nuovo l'apertura dell'aeroporto di Lelystad di un anno fino al 2020. KLM è molto dispiaciuto che l'accordo di Alders non venga rispettato. Sono stati presi accordi sulla funzione dei campi regionali e questi saranno utilizzati solo come overflow (voli che verrebbero effettuati prima da Schiphol).

La crescita a Schiphol fino al 2020 sarebbe possibile se il traffico a Schiphol potesse essere trasferito all'aeroporto di Lelystad. Ora che la capacità all'aeroporto di Leystad non è disponibile, la crescita a Schiphol deve essere resa possibile.

Il blocco di Schiphol nei prossimi anni avrà conseguenze molto negative per la crescita del mainport Schiphol e del vettore domestico KLM e dell'accessibilità, del clima e dell'occupazione associati. Il settore dell'aviazione olandese apporta un contributo di 30 miliardi al PIL olandese ed è responsabile di 300.000 posti di lavoro.


2)
http://www.aviation24.be/airports/l...-reaction-opening-lelystad-airport-postponed/

The opening of Lelystad Airport is now officially postponed from April 2019 to “2020”. And because Amsterdam Airport has to limit itself to 500,000 movements, the problem for cargo operators will not be solved soon. For 2017, AMS had over 499,500 movements.
In 2020, Lelystad Airport will be allowed 4,000 movements. In 2021: max. 7,000. As from 2022: max. 10,000. For 2020, the 4,000 yearly means a maximum of 5 flights per day in and 5 out. Airport taxes at Lelystad thus will have to be minimal to convince airlines to move from AMS to Lelystad.

Both Schiphol Airport and Lelystad Airport are managed by the Royal Schiphol Group.

CEO and President of Royal Schiphol Group Jos Nijhuis:
“Of course, I understand that the Minister has to put due diligence first. On the other hand, the Dutch aviation sector now has to wait even longer for a political and social decision made 10 years ago to be implemented. I find that [situation] disappointing”.

“The aviation sector continues to grow and people increasingly use planes to get to work or go on holiday. Lelystad Airport’s opening on 1 April 2019 was part of the solution to address that situation, which the Minister also acknowledges. Unfortunately, this will not happen now”.

“In this way, we cannot implement the selectivity agreed upon by the aviation sector, local residents and politicians in the Alders Agreement. This agreement was unified and indivisible. That means we will have to renegotiate a new agreement together”.



3)Tradotto dall’olandese

https://www.rijksoverheid.nl/minist...n-kiest-voor-uitstel-opening-lelystad-airport

L'aeroporto di Lelystad prenderà più di 4.000 movimenti di aerei da Schiphol nel primo anno. Il secondo anno coinvolge 7.000 movimenti di aeromobili, dopo di che sarà possibile un massimo di 10.000 movimenti di aeromobili dal 2022 in poi. A lungo termine, il ministro osserva che all'aeroporto di Lelystad possono essere effettuati un massimo di 45.000 movimenti di aeromobili. Questo massimo sarà incluso nel decreto aeroportuale.


Con la decisione del Ministro, attua l'accordo dell'accordo di coalizione per lo sviluppo selettivo di Schiphol. L'aeroporto nazionale è importante per la competitività internazionale e l'occupazione. Il numero di viaggiatori sta crescendo; traffico di lavoro e di piacere. L'aeroporto gemello di Lelystad consentirà a Schiphol di prendere in consegna parte dei voli, in particolare verso destinazioni turistiche. Ciò consente a Schiphol di concentrarsi sui voli aziendali e intercontinentali.

Nella lettera alla Camera dei Rappresentanti, il Ministro ha indicato che alcuni passi importanti dovrebbero essere presi verso l'apertura. La commissione per il m.e.r. per consigliare sull'aggiornamento VIA. Inoltre, la regola della distribuzione del traffico viene testata dalla Commissione europea. La regola della distribuzione del traffico fa parte della cosiddetta politica di selettività con cui è regolato il trasferimento dei voli Schiphol a Lelystad. Il decreto aeroporto modificato è appeso alla Camera dei Rappresentanti e al Senato e segue il consiglio del Consiglio di Stato.


4)
https://www.lloydsloadinglist.com/f...rned-slots-at-Schiphol/70959.htm#.WpL6DGah2Rt

Air cargo stakeholders hope the agreement yesterday will at least partially offset the double-digit reduction in freighter flights at the airport since the start of the winter season on 29 October after Schiphol breached an agreed annual quota of 500,000 air traffic movements (ATMs), triggering a slot-reduction process.

Earlier this autumn, a number of cargo airlines including AirBridgeCargo (ABC), Singapore Airlines and Emirates SkyCargo transferred some of their flights from Amsterdam to neighbouring airports such as Liège and Brussels.

Schiphol’s head of cargo, Jonas van Stekelenburg, said that full freighter movements at AMS were down by 11.6% in November compared to the same month last year.





5)
https://www.cargoforwarder.eu/2017/12/17/all-s-well-that-ends-well-in-ams/


“The local rule proposed by KLM implies a fairer way to obtain historic rights for full freighters.
At ACN, we’re happy as well,” says Ben Radstaak, managing director of Air Cargo Netherlands.
The airlines represented at the Coordination Committee had to vote on two proposals, one by Schiphol Group and one by KLM. Eventually only the KLM proposal was put to the vote, since it was more detailed. Historic rights and slot optimisation are central in this proposal. Non-flown slots, e.g. due to bad weather conditions, are to be allocated preferably to freighter operations.

The problems in Schiphol set in motion a game of musical chairs involving neighbouring airports like Brussels, Liege and Hahn. Eventually it even trickled down to Ostend Airport, which had to accommodate ad-hoc flights of Magma Aviation which could not be handled at LGG due to the extra volume of AirBridgeCargo.

-Positive effect on Brussels Airport
For Brussels Airport the additional cargo may have contributed to the year-on-year volume growth of 9.4% last November.

-Maastricht wins Emirates freighters

The message on the importance of Schiphol and the air cargo industry for the Dutch economy is apparently being taken very seriously by the new government.
Only recently, the Ministry lifted a ban prohibiting the full-length use of Maastricht Aachen Airport’s runway. This will allow the airport to accommodate larger sized aircraft or with higher payloads. This may have triggered Emirates SkyCargo’s decision to introduce three weekly flights from MAA to Dubai this February. As from March the service will be expanded to seven per week.


6)
https://www.ch-aviation.com/portal/...-to-ease-slot-constraints-for-cargo-operators


Amsterdam Schiphol Airport's slot coordination committee has submitted a "local rule" proposal to the Dutch Ministry of Infrastructure and Water Management which, if approved, would make it easier for cargo airlines to secure slots at the Dutch gateway.

According to the Dutch shippers and logistics organization, Evofenedex, the proposal was submitted by both the airport’s operator, Schiphol Group, and KLM Royal Dutch Airlines (KL, Amsterdam), albeit separately. The plan, which has already been approved by a large majority of carriers in the slot coordination committee, would see cargo carriers gain priority in the allocation of unused slots.

The proposal was put forward in response to an ongoing debacle over slot allocations for cargo operators at the increasingly congested airport.
Under global IATA rules, airlines which use their slots less than 80% of the times risk losing them. This threshold is more difficult to reach by cargo airlines, whose operations are less regular than those of their passenger counterparts.

Schiphol was forced to introduce a slot-reduction process with the onset of the winter 2017/18 season after it breached a legally prescribed quota of 500,000 aircraft movements per annum earlier this year.


The situation has recently forced some of the full-freighter carriers to relocate to other airports, mostly Liège and Brussels National. After Russian operator AirBridge Cargo has lost ten of its twenty-three weekly slots, Russia threatened to close its airspace to Dutch-registered aircraft and airlines in retaliation. The conflict was eventually resolved by a slot-sharing commercial agreement between the cargo operator and KLM.

7)
https://insights.abnamro.nl/en/2017/12/turbulent-times-for-schiphol/

Industry association Air Cargo Netherlands (ACN) has sounded the alarm and argues for a so-called local rule. This rule would give cargo airlines priority for the slots which are relinquished to Schiphol by passenger airlines. The Ministry agreed with this procedure, provided that it takes place according to the relevant European directives and that other airlines at Schiphol issued their approval. The latter did not happen. According to the industry associations, the low-cost carriers were opposed to the measure. The Minister has instructed Schiphol to look into additional cargo flights and the redistribution of relinquished slots. An additional meeting is scheduled for 14 December, during which a vote will be held on the new local rule.

In response to the situation, several cargo airlines have relocated their flights to airports in neighbouring countries because they have not been given sufficient slots at Schiphol. AirBridgeCargo (ABC), a large cargo carrier from Russia, moved a number of flights from Schiphol to Liège. In addition, Emirates SkyCargo and Singapore Airlines Cargo have indicated that they are relocating some flights to Brussels, among other places. Emirates SkyCargo will also be operating several flights from Maastricht Aachen Airport. Schiphol has confirmed that 37 of the 150 weekly cargo flights will disappear.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Schiphol raggiunge un nuovo traguardo, 50mln pax

Di proposito non ho riportato titolo e parti riguardanti l'EMA.
E, sì che sono i punti salienti.
Ho l'impressione che te la sia un po' presa e mi dispiace. La critica era tutta rivolta all'articolo e non a te. :)
Come ho scritto sopra, AMS avrà i suoi limiti, ma farne un dramma mi sembra eccessivo.
A quanto ho capito la limitazione dei movimenti è una scelta politica, ma tecnicamente non dovrebbero esserci problemi ad aumentarli.
Senza scomodare la ristrutturazione di Lelystat, c'è Rotterdam già bello e pronto alla stessa distanza da Amsterdam.
Inoltre l'esperienza di LHR ci insegna che raggiunto il tetto massimo di movimenti, le compagnie razionalizzano al meglio gli slot disponibili ma i pax continuano a crescere.
In ogni caso mi sembra di capire che dopo il 2020 (cioè dopodomani) i movimenti di AMS potranno essere aumentati.
Mi sembra che ci sia tanto rumore per nulla.
 
Re: Schiphol raggiunge un nuovo traguardo, 50mln pax

Ho l'impressione che te la sia un po' presa e mi dispiace. La critica era tutta rivolta all'articolo e non a te. :)

Chiaro e comprensibile il tuo riferimento all'EMA, ma il
Nemmeno per sogno.
Il punto saliente è ....
non lo era tanto :).

A quanto ho capito la limitazione dei movimenti è una scelta politica, ma tecnicamente non dovrebbero esserci problemi ad aumentarli. Inoltre l'esperienza di LHR ci insegna che raggiunto il tetto massimo di movimenti, le compagnie razionalizzano al meglio gli slot disponibili ma i pax continuano a crescere.

Sarà magari politica, però tali avvenimenti sono una bella gatta da pelare:
- perdere 11.6% di movimenti cargo a Novembre,
- a favore di Bruxelles, Liegi, Ostende e Hahn
- il fatto che il Governo e il Ministero abbiano ha revocato un divieto che vietava l'uso di tutta la pista dell'Aeroporto di Maastricht, con l'obiettivo di far ospitare aeromobili di dimensioni maggiori o con carichi utili più elevati, in maniera tale da non far scappare Emirates SkyCargo,
- il problema con la Russia che ha minacciato di chiudere il suo spazio aereo agli aerei e alle compagnie aeree registrati in Olanda per rappresaglia, dopo che l'AirBridge Cargo, ha perso dieci delle sue ventitré slot settimanali (Il conflitto infine risolto da un accordo commerciale di condivisione di slot tra l'operatore cargo e KLM)

Mi suona strano sopratutto l'intervento del Governo sull'apt di Maastricht per non far scappare EK CARGO, già ad AMS: perché non risolvere il problema a monte, ovvero ad Amsterdam?

Riguardo LHR, la crescita lenta c'è stata sì, però al prezzo che dal 3° posto del 2014 si sia passati al 7° odierno nel mondo, poiché altri apt non avevano tutte queste limitazioni.

Senza scomodare la ristrutturazione di Lelystat, c'è Rotterdam già bello e pronto alla stessa distanza da Amsterdam.
Vero. Ho provato a cercare qualcosa a riguardo, ed ho solo delle ipotesi: perché è anche un aeroporto militare? Perché possono atterrare al massimo i 757? Collegamenti meno veloci per Amsterdam? Volontà di investire su una zona meno "ricca"? Boh.

In ogni caso mi sembra di capire che dopo il 2020 (cioè dopodomani) i movimenti di AMS potranno essere aumentati.
Mi sembra che ci sia tanto rumore per nulla.
Mmm il testo non diceva proprio così :).

Nonostante tutto, è bello vedere una vera programmazione, e l'arrabbiarsi da parte di Schiphol e KLM lo prova. Almeno lì pare che non la cambino ad ogni elezione.
 
Re: Schiphol raggiunge un nuovo traguardo, 50mln pax

AMS ha una capacità "legale" combinata di circa 110 m/h, che moltiplicati per 18 ore al giorno e 365 giorni l'anno, portano ad un totale di 722.700 movimenti. Se in Olanda vogliono farsi del male da soli, ok. Ma secondo me è fuori luogo affrontare l'argomento come se AMS fosse tecnicamente saturo e fosse indispensabile spostare traffico altrove.
Anzi, aggiungo che le tre piste parallele indipendenti in linea teorica potrebbero sostenere da sole 135 m/h (886.950 m/anno), ai quali andrebbero aggiunti i movimenti permessi dalle altre piste non indipendenti (che non saprei quantificare).
E tra le 2 piste più a nord/ovest c'è abbastanza spazio per costruire un terminal grande il doppio dell'attuale.
In parole povere, AMS potrebbe accogliere tranquillamente 150M di pax (e il cargo) semplicemente costruendo un secondo terminal e cambiando alcune leggi. Credo che tanti altri grandi aeroporti farebbero la firma per essere nelle stesse condizioni.

Capacities for different runway configurations

Runway ConfigurationMax Arrivals
(movements/hour)
Max Departures
(movements/hour)
Global
(movements/hour)
Optimum
Off peak384078No
Inbound peak6840108No
Outbound peak3874112Yes
Night242549No
 
Re: Schiphol raggiunge un nuovo traguardo, 50mln pax

Domanda stupiderrima: come fa Schiphol ad essere "allo stremo" con una decina, o forse dozzina, di milioni di pax in meno di LHR e 3 piste in piu'?
 
Re: Schiphol raggiunge un nuovo traguardo, 50mln pax

AMS ha una capacità "legale" combinata di circa 110 m/h, che moltiplicati per 18 ore al giorno e 365 giorni l'anno, portano ad un totale di 722.700 movimenti. Se in Olanda vogliono farsi del male da soli, ok. Ma secondo me è fuori luogo affrontare l'argomento come se AMS fosse tecnicamente saturo e fosse indispensabile spostare traffico altrove.
Anzi, aggiungo che le tre piste parallele indipendenti in linea teorica potrebbero sostenere da sole 135 m/h (886.950 m/anno), ai quali andrebbero aggiunti i movimenti permessi dalle altre piste non indipendenti (che non saprei quantificare).
E tra le 2 piste più a nord/ovest c'è abbastanza spazio per costruire un terminal grande il doppio dell'attuale.
In parole povere, AMS potrebbe accogliere tranquillamente 150M di pax (e il cargo) semplicemente costruendo un secondo terminal e cambiando alcune leggi. Credo che tanti altri grandi aeroporti farebbero la firma per essere nelle stesse condizioni.

Capacities for different runway configurations

Runway ConfigurationMax Arrivals
(movements/hour)
Max Departures
(movements/hour)
Global
(movements/hour)
Optimum
Off peak384078No
Inbound peak6840108No
Outbound peak3874112Yes
Night242549No

Beh ottimo riassunto e allora si capiscono meglio le dichiarazioni visto che la politica è uguale in tutto il mondo.

Portiamo sui giornali che l'aereoporto è in saturazione e siamo in ritardo sul piano di costruire un secondo aereoporto (a 70 km dalla città) in modo da riuscire ad alzare il limite attuale di AMS ;-)
 
Re: Schiphol raggiunge un nuovo traguardo, 50mln pax

Domanda stupiderrima: come fa Schiphol ad essere "allo stremo" con una decina, o forse dozzina, di milioni di pax in meno di LHR e 3 piste in piu'?

AMS ha una capacità "legale" combinata di circa 110 m/h, che moltiplicati per 18 ore al giorno e 365 giorni l'anno, portano ad un totale di 722.700 movimenti. Se in Olanda vogliono farsi del male da soli, ok. Ma secondo me è fuori luogo affrontare l'argomento come se AMS fosse tecnicamente saturo e fosse indispensabile spostare traffico altrove.
Anzi, aggiungo che le tre piste parallele indipendenti in linea teorica potrebbero sostenere da sole 135 m/h (886.950 m/anno), ai quali andrebbero aggiunti i movimenti permessi dalle altre piste non indipendenti (che non saprei quantificare).
E tra le 2 piste più a nord/ovest c'è abbastanza spazio per costruire un terminal grande il doppio dell'attuale.
In parole povere, AMS potrebbe accogliere tranquillamente 150M di pax (e il cargo) semplicemente costruendo un secondo terminal e cambiando alcune leggi. Credo che tanti altri grandi aeroporti farebbero la firma per essere nelle stesse condizioni.

Ho trovato qualche info che aiuterebbe a rispondere a qualche domanda, e a chiarire qualche dubbio (miei in primis) sul perché di tali limiti, del bisogno di Lelystad, e delle varie arrabbiature del Gruppo Schiphol e Klm.

http://www.airportwatch.org.uk/2015/04/26072/
Unlike airports in the UK, Schiphol has*strict noise regulations about which runways can be used, and when. *The*use of the 3 runways which go over densely-populated areas is avoided whenever possible. Schiphol has almost reached its*permissible noise limits, – and a limit of 510,000 per year (cf. 480,000 at Heathrow. Ps: è ancora questo?). * The system in use at Schiphol to protect residents from aircraft noise is more rigorous than in the UK, and the*Dutch take their noise responsibilities on aircraft noise too seriously*to allow Schiphol to become effectively a UK hub.

View attachment 9921View attachment 9921

PDF
http://hacan.org.uk/blog/wp-content/uploads/2015/04/Noise-reduction-Schiphol-.pdf

Runway system

Schiphol has 6 runways of which one is used only for small planes and for regular planes under Southwest storm conditions. The other 5 runways are normally used for all traffic, except those small planes. Two of these runways are preferred, covering a significantly less densely populated area and thus producing far lower numbers of seriously hindered houses and people, which is the present legal standard for noise reduction measurements in the Netherlands. The remaining three runways mostly are used as the second or third runway. These are called the secondary runways as they cover densely populated areas. This runway system was built decades ago due to the fact that the Dutch weather is dominated by strong winds from various directions, mostly from Southwest to Northwest.
View attachment 9920View attachment 9920


Noise reduction


Negotiations on noise reduction should not exceed 510,000 p.a. until 2021.
The measurement system will be an input system based on calculated annual amounts of expected noise being totalized per year for the inner and outer areas. The noise calculations are based on the expected annual number of AM per plane type and routes across both areas. The number of houses and people affected by this noise pattern is fixed at the situation in 2005, the reference year for the above mentioned equivalent protection. Recent calculations indicate that owing to all reduction measures and air fleet noise innovations the maximum amount of traffic could be no more than 485,000 AM, which may grow to 510,000 after the full introduction of a new departing system (NADP2 for steeper climbing).

(Già un cambio nelle misurazioni è avvenuto, perchè prima venivano fatte così: The actual noise of passing planes is physically measured and added up to annual totals per point. If a total at a certain point will exceed its legal maximum, the relating runway can no longer be used and traffic should be diverted to alternative runways.)

Schiphol is not allowed to use more than three runways simultaneously, with the exception of using four runways no more than 60 times per day. Schiphol has various peak times per day of arriving and departing flights, to minimize the waiting times for the vast number of transfer passengers. One of the limiting factors is the maximum capacity of three runways (some 108 AM per hour),( numeri presi in considerazione da Belumosi) which is very complicated to raise during these peak hours.
Outsourcing leisure traffic
A third measure is negotiated to increase the growth potential of Schiphol air transport which is important to the Dutch economy, at the cost of transport not contributing to the economy. This concerns traffic for leisure purposes only, e.g. low-budget city trips and holidaymaking. It was agreed between the inhabitants, the major Schiphol carrier AirFrance/KLM, the management of Schiphol and the Ministry of Transport that 70,000 AM of such traffic will be moved to smaller regional airports. (Ecco il perchè di Lelystad) The opposition of leisure carriers is increasing as they prefer Schiphol as an operational base over airports far away from the big cities.

OD and transfers in the network

If this move of leisure traffic turns out to be successful, the remaining network carriers could increase their present capacity from 370,000 to at least 470,000 AM. Their passenger transport has a 50/50 split between OD and transfers, both Europe/intercontinental and intercontinental/intercontinental.
Transfer passengers are indispensable making intercontinental flights profitable, because the OD-segment in the Netherlands is far too small to justify the vast dense network of the major Schiphol carriers. Their European flights therefore also have large proportions of transfer passengers to/from the catchment area.
Future noise reduction: permanent cap and hi-speed trains
Concerning transport of passengers, the most important contributions of aviation to the economy are the welfare effects of people able to travel fast from the country to international destinations vice versa (called OD, Origin/Destination). Passengers travelling abroad for leisure purposes do not contribute to the economy.
The outsourcing of 70,000 leisure flights extends the passenger capacity by some 16 million if the present slots are used for intercontinental flights with planes twice as large (Ecco il perchè di Lelystad). A shift from transfers to OD on intercontinental routes creates an extra growth potential, whereas the route profitability will be maintained.
The total effect of such measures would be that the economically important passenger transport market of Schiphol (some 23 million passengers out of 53 million in 2013) if necessary could continue its growth and double in the next decades compared to 2013, without increasing the air traffic. The belonging contribution to the economy would also double.
Hans Buurma, Jaap de Groot
 
Domanda ignorante: ma non è uno di quei casi dove farebbe comodo il 380? Invece solo EK vola su AMS con il 380, il che comunque vuol dire che l'aeroporto è preparato. So che KL non ne ha, ma adesso se ne trovano in giro a poco...
 
Interessante, quindi in pratica le due piste che non hanno grosse limitazioni a livello di rumore mi pare di capire siano la maledetta Polderbaan (solo da nord, dato che a sud c'è Hoofddorp) e la Kaagbaan.

Qualche settimana fa avevo letto un'intervista ad un ex ministro che proponeva di introdurre un limite alle low-cost in modo da tutelare in traffico business/intercontinentale rispetto al più povero e meno benefico traffico turistico. Piuttosto, come mai Lelystad è in ritardo? È da qualche anno che se ne parla, è ancora questione di proteste riguardo al rumore?