Scanner radio in volo


Me lo sono chiesto diverse volte anche io. Non so se sotto il profilo "tecnico" sia pericoloso, però non oso immaginare che cosa ti potrebbero fare nel caso te lo scoprissero! [B)]
 
Citazione:Messaggio inserito da always_airbus

Due settimane fa una hostess(che sicuramente aveva le "sue cose") mi ha sgamato la macchina digitale in fase di decollo...ne è uscito uno "spassoso" siparietto che ti lascio solo immaginare!:D

hehe hai infranto l'articolo 123 del codice dell'areonautica civile, sei un irresponsabile [:305]
Io ti bannerei dal forum [:308][:308]

A parte gli scherzi: ma davvero interferiscono le apparecchiature elettroniche con la strumentazione, oppure è solo a scopo preventivo?
 
Citazione:Messaggio inserito da HB-PROX

A parte gli scherzi: ma davvero interferiscono le apparecchiature elettroniche con la strumentazione, oppure è solo a scopo preventivo?

Guarda...me lo sono sempre chiesto anch'io. A volte però capita che qualcuno dimentichi il cellulare acceso e prima di atterrare cominciano ad arrivare gli SMS...ma non ho mai notato nulla di anomalo, nè che il personale si sia lamentato![:301][:301][:301]
 
Citazione:Messaggio inserito da Nickel01

Il fatto è che è assolutamente vietato usarlo per ascoltare le freq. aeronautiche quindi non puoi usarlo. Pericoloso nel senso di interfenenze non è sicuramente.
e qui ti sbagli.

Tutti i ricevitori per funzionare hanno un circuito che si chiama "oscillatore locale" che serve per scegliere la frequenza da ricevere. Capita talvolta che gli oscillatori locali generino un po' troppa radiofrequenza, e questa RF puo' generare disturbi in diversi apparecchi di volo.

Io anni fa avevo un GPS che mi creava una spuria fortissima sulla 120.0 che fortunatamente non dovevo mai usare...

Certamente non causerai nulla di particolarmente grave, questo no, ma qualche fastidio davanti lo potresti anche creare. Ed ovviamente, in caso di Cat II o III, meglio evitare qualunque tipo di apparecchio elettronico, e difatti viene sempre fatto un annuncio specifico per ricordare il fatto.

Ciao, Luca
 
Citazione:Messaggio inserito da User001
Tutti i ricevitori per funzionare hanno un circuito che si chiama "oscillatore locale" che serve per scegliere la frequenza da ricevere. Capita talvolta che gli oscillatori locali generino un po' troppa radiofrequenza, e questa RF puo' generare disturbi in diversi apparecchi di volo.

Grazie mille, allora eviterò.
 
Citazione:Messaggio inserito da HB-PROX

Ciao ragazzi,
secondo voi è pericoloso tenere uno scanner radio acceso durante un volo da passeggero? In teoria non dovrebbe esserlo in quanto non emette ma riceve soltanto. Pensavo di tenerlo ben nascosto. Cosa ne pensate?
E' di tipo elettronico o analogico?

Non sono sicuro riesca a ricevere senza antenna esterna, credo gli aerei siano protetti.
 
Citazione:Messaggio inserito da HB-PROX


È digitale.
Allora ne è vietato l'uso in decollo ed atterraggio.
In crociera dovrebbe essere consentito, ribadisco però che non credo tu riesca a ricevere molto non avendo l'antenna esterna.
 
Mi ricordo un film della serie Airport (mi sembra), in cui un passeggero ascoltava i piloti durante l'avaria e riferiva ai preouccupatissimi passeggeri attorno a lui quello che sentiva :D
 
Piccolo OT rispetto alla discussione:

Volo AP, Napoli-Milano, fase di avvicinamento (finale):

dalle prime fila si leva una suoneria tipicamente nokia (non polifonica).

passano alcuni secondi, la suoneria cessa di suonare.

passano altri pochi secondi e un assistente di volo annuncia con tono perentorio: "il comandante ricorda che durante l'avvicinamento è proibito l'uso di qualsiasi dispositivo elettronico. Si pregano i passeggeri di spegnere immediatamente tutti i cellulari".

Dopo altri 30 sec. di nuovo la stessa suoneria Nokia, non polifonica.

Dal posto 5D vedo l'AV farsi violaceo in volto, mentre scorge un passaggero (una fila dietro la mia) che armeggia con un cellulare.

L'aereo atterra e durante il taxi, di nuovo la stessa suoneria Nokia, non polifonica. Niente più annunci, l'assistente si alza in piedi e balza alla fila 6.

AV: "l'ha capito che il cellulare si tiene spento. Se lo diciamo è perchè c'è un motivo, interferisce con la strumentazione".

PAX: "sì, ha ragione. Adesso lo spengo".

AV: "è la quarta volta che lo diciamo! Lo spenga!"

Il PAX non spegne il cellulare e lo tiene in mano.

AV: "ho detto di spegnerlo!"

PAX: "altrimenti che fa: mi picchia?"

AV furioso torna al suolo posto, ma prima dello "sbarco" ferma il PAX: "il comandante la vuole ricevere".

il PAX per nulla impaurito entra in cabina e inizia a sbraitare con il COM. Mentre scendevo le scale, dalle finestre del cockpit continuavo a vedere il PAX sbracciarsi. Chissà come sarà andata a finire!
 
Citazione:Messaggio inserito da HB-PROX

Mi ricordo un film della serie Airport (mi sembra), in cui un passeggero ascoltava i piloti durante l'avaria e riferiva ai preouccupatissimi passeggeri attorno a lui quello che sentiva :D
beh, questa allora ve la devo proprio raccontare...

Sui voli United, a discrezione del Comandante, e' disponibile sul canale 9 dell'In-Flight Entertainment per tutti i passeggeri l'audio delle comunicazioni ATC sulla frequenza attiva sintonizzata e attiva in quel momento in cockpit. Ovviamente questo per me e' un gran bel passatempo, e sono normalmente sintonizzato sul canale 9 per ascoltare che succede intorno a noi.

Sul 747-400 il canale 9, al contrario di tutti gli altri velivoli che hanno solo il patch sulla VHF, riporta anche le HF e pure il link interfono verso il tecnico che comunica con il cockpit per il pushback, cosa molto carina che mi fa preferire il 744 rispetto a 767 o 777.

Una volta, pronti per il pushback da ORD verso IAD con un 744, c'e' stato un malfunzionamento idraulico segnalato dalla ground crew al cockpit sul canale 9, con una lunga sequenza di comunicazioni da me seguite. Diciamo solo che se un passeggero "normale" avesse seguito la cosa, forse si sarebbe potuto allarmare, e difatti dopo poco il Cpt ha deciso di bloccare l'audio ed il canale 9 e' tornato ad essere solamente musica, come succede quando il Cpt non vuole far sentire le comunicazioni dal cockpit... :D

Fortunatamente la cosa si e' risolta in fretta, e siamo poi decollati da ORD con poco ritardo.

Ciao, Luca
 
le ultime generazioni di radio e apparecchiature montate sugli aeromobili sono testate per abbattere le interferenze di qualsiasi campo magnetuico e o elettrico intenso o meno intenso...quindi cellulari, lettori mp3, macchine digitali e simili non creano nessun tipo di disturbo alle apparecchiature.che poi le compagnie vietino l'utilizzo di suddette categorie di apparecchi elettronici...beh...qst e' un altro discorso...

rem_
 
Ciao,
anni fa (prima dell' 9-11)
durante una trasferta all' AirTattoo di Fairford (Galles) [8D]
da Treviso a Stansted, ricordo di essermi portato
lo scanner Icom Ic-R10 sullo zaino con un'auricolare, ;)
e mi son ascoltato tranquillamente le communication
con gli enti di controllo, poi ad un certo punto
ho perso il frequency-change, e ho spento...
Comunque non è un granchè...
Alle fine sono sempre le solite communication... [|)]
bye [:306]
*E*
===
 
Una volta lo feci su un volo alitalia da NAP a MXP e come dice il buon Nickel senti il mondo, altro che schermato :D:D:D
Le VHF hanno un range di ricezione teorico pari all'orizzonte; ovvio è che da 10000 metri il range aumenta e non di poco rispetto al livello del mare :D:D