Save: per Treviso 124 milioni di Euro


Non è detto che quello che non ha senso per te valga per tutti gli altri.
Non tutte le città hanno 8 milioni di abitanti!
E per quanto mi riguarda, meglio 2 aeroporti parte di un sistema ed in utile (Ed in questo caso molto vicini), che uno solo!
Posso capire se fosse una "voragine" pubblica, ma dato che non lo è, migliora pure il servizio all'utenza!
Altra cosa: se Save è pronta ad investire tutti quei soldi, molto probabile che ci guadagna di più avendone 2 anzichè uno!
Cosa concreta: Save, il superfluo l'ha sempre tagliato...
 
Io sono d'accordissimo con TSF07.

Riprendendo quello che diceva TSF07 Treviso la parte del sistema aeroportuale SAVE che si focalizza sui voli low cost (Wizzair, Ryanair, Skyeurope, Transavia) e voli verso l'est europeo (Belle Air, Blue Air).

Poi avere un sistema aeroportuale formato da due aeroporti vicini offre vantaggi dal punto di vista della logistica: se dovessero esserci lavori in uno dei 2 aeroporti c'è sempre l'altro che può fare da supporto creando pochi disagi ai passeggeri in termini di tempi d percorrenza (in circa 30 min di corriera si passa da VCE a TSF).

Ciao Ciao!!
 
avere un sistema aeroportuale formato da due aeroporti vicini offre vantaggi dal punto di vista della logistica: se dovessero esserci lavori in uno dei 2 aeroporti c'è sempre l'altro che può fare da supporto creando pochi disagi ai passeggeri
I lavori che potrebbero creare problemi a VCE sono solo quelli alla pista, ma in tal caso si userebbe quella normalmente usata come taxiway. Ergo TSF non serve a VCE.
 
Anche se si tratta di 2 situazioni differenti(più che altro per i diversi volumi di traffico e possibilità di sviluppo)il sistema VCE/TSF dovrebbe essere preso come esempio dalla società di gestione di VRN, che continua a snobbare VBS e naturalmente ad impedire che altre società di gestione possano trasformare VBS in un competitor.

Mi sembra che le due situazioni siano completamente diverse per numeri, posizione e competitors esterni.
 
O magari era meglio avere un solo aeroporto: VCE.

Ma mi sa che spreco il fiato...



Il campanilismo sarà sempre forte in Italia ed in Veneto in particolare quindi è meglio passare alla soluzione più tragionevole tra quelle irragionevoli. Questo è ciò che ha fatto Venezia.
 
Primo: AMS tutti quei voli li può contenere, VCE da sola no.
Secondo: C'è una tale compagnia low-cost che si fa chiamare Transavia che per un periodo spacciava lo scalo di RTM là vicino per Amsterdam
Credo che Venezia potrebbe contenere quel traffico ed altro ancora. Plaudo quindi unicamente al realismo dei Veneziani che hanno sempre sabuto come governare i loro vicini.
 
Non è detto che quello che non ha senso per te valga per tutti gli altri.
Non tutte le città hanno 8 milioni di abitanti!
E per quanto mi riguarda, meglio 2 aeroporti parte di un sistema ed in utile (Ed in questo caso molto vicini), che uno solo!
Posso capire se fosse una "voragine" pubblica, ma dato che non lo è, migliora pure il servizio all'utenza!
Altra cosa: se Save è pronta ad investire tutti quei soldi, molto probabile che ci guadagna di più avendone 2 anzichè uno!
Cosa concreta: Save, il superfluo l'ha sempre tagliato...

Ciò che va bene può essere sempre migliorato ... a meno che non ci sia di mezzo un trevisano che pensa la gente "foresta" .... abita appena fuori Preganziol.
 
Ciò che va bene può essere sempre migliorato ... a meno che non ci sia di mezzo un trevisano che pensa la gente "foresta" .... abita appena fuori Preganziol.

Oppure un veneziano che pensa che al di là del ponte sia tutta campagna!

Io campanilismo non ne ho mai fatto, ho cercato di elencare le diverse motivazioni in modo sereno e non polemico.
Ma tant'è... non tutti possono permetterselo a quanto pare!
 
Be non sono intervenuto perché sono in sintonia totale con TSF07! ecco quello che penso. Innanzitutto penso che il bacino di riferimento di VCE-TSF non sia per niente medio piccolo...
Per quanto riguarda le principali destinazioni europee VCE e TSF non hanno NIENTE da inviadiare a scali come FCO e MXP. Ricordo che oltre a servire un'area che va dal Trentino Alto Adige al friuli l'aerporto serve la bassa austria la Slovenia occidentale.E a parte Venezia ricordo che il Veneto è al 1° posto per turisti in Italia.Oltretutto il target di riferimento tra VCE e TSF è perfettamente bilanciato. Qui non si tratta di campanilismo. Qui SAVE acquisisce un aerporto non certo per fare la padrona, ma perché pensa (e lo penso anche io) che ci possa guadagnare. Treviso è un'oppurtunità per quelle compagnie che vogliono pagare poco e avere servizi essenziali e sviluppa praticamente solo traffico low cost e charter (del cargo non conosco le cifre.).
Sono d'accordo con chi dice che Venezia potrebbe assorbire ancora traffico visto che l'aerporto è stato progettato per più di 10 mln di passeggeri l'anno, ma in questo modo si possono offrire alle compagnie aeree (e al passeggero) 2 prodotti diversi e scusate meno congestionati! Io sono convinto che nei prossimi anni cresceranno sia Treviso (MOLTO!!) che Venezia affermandosi sempre più come terzo polo aerportuale italiano. Il problema Alitalia (hub a Malpensa o hub a Fiumicino) non tocca (se non marginalmente) gli aerporti veneziani in quanto la strategia di SAVE non mi pare legata a nessuna compagnia in particolare soprattutto Alitalia che da Milano e Roma avrà pure questi benedetti voli diretti ma sono 4 in croce...io penso che nei prossimi anni vedremo qualche altro intercontinentale (per esempio sulla Cina, si vociferava Chicago??) oltre agli stagionali e agli annuali che già ci sono.
 
Be non sono intervenuto perché sono in sintonia totale con TSF07! ecco quello che penso. Innanzitutto penso che il bacino di riferimento di VCE-TSF non sia per niente medio piccolo...
Per quanto riguarda le principali destinazioni europee VCE e TSF non hanno NIENTE da invidiare a scali come FCO e MXP. Ricordo che oltre a servire un'area che va dal Trentino Alto Adige al friuli l'aeroporto serve la bassa austria e la Slovenia occidentale.E a parte Venezia ricordo che il Veneto è al 1° posto per turisti in Italia.Oltretutto il target di riferimento tra VCE e TSF è perfettamente bilanciato. Qui non si tratta di campanilismo. Qui SAVE acquisisce un aeroporto non certo per fare beneficenza , ma perché pensa (e lo penso anche io) che ci possa guadagnare. Treviso è un'oppurtunità per quelle compagnie che vogliono pagare poco e avere servizi essenziali e sviluppa praticamente solo traffico low cost e charter (del cargo non conosco le cifre.).
Sono d'accordo con chi dice che Venezia potrebbe assorbire ancora traffico visto che l'aerporto è stato progettato per più di 10 mln di passeggeri l'anno, ma in questo modo si possono offrire alle compagnie aeree (e al passeggero) 2 prodotti diversi e scusate 2 aerostazioni meno congestionate! Io sono convinto che nei prossimi anni cresceranno sia Treviso (MOLTO!!) che Venezia affermandosi sempre più come terzo polo aerportuale italiano. Il problema Alitalia (hub a Malpensa o hub a Fiumicino) non tocca (se non marginalmente) gli aeroporti veneziani in quanto la strategia di SAVE non mi pare legata a nessuna compagnia in particolare e soprattutto ad Alitalia che da Milano e Roma avrà pure questi benedetti voli diretti ma sono 4 in croce...io penso che nei prossimi anni vedremo qualche altro intercontinentale (per esempio sulla Cina??, si vociferava Chicago??) oltre agli stagionali e agli annuali che già ci sono.