Save: per Treviso 124 milioni di Euro


TSF07

Principiante
Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
86
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Save: per scalo Treviso mette sul piatto 124 mln (MF)

MILANO (MF-DJ)--Save, gestore degli aeroporti di Venezia e Treviso, e' disposta a mettere sul piatto una somma pari a 124 mln euro per sviluppare l'aeroporto della citta' della Marca, ma, in cambio, vuole ottenere dall'Enac il rinnovo per 40 anni della concessione che scade nel 2012.

Il gruppo presieduto da Enrico Marchi, si legge su MF, e' disposto a fare la sua parte, come dimostra il master plan allegato alla richiesta inoltrata da Aer Tre all'Ente per l'aviazione civile che, probabilmente, entro la primavera 2009 dara' il responso.

Il parere sul rinnovo dovrebbe essere positivo e consentira' quindi all'aeroporto trevigiano di puntare a un importante obiettivo: passare, nel medio-lungo periodo, da 1,73 mln di passeggeri trasportati (dato stimato per il 2008) a 4-4,5 mln grazie alla ristrutturazione e all'ampliamento della struttura aeroportuale che fa leva principalmente sul business del trasporto low cost. Red/mur

Fonte: http://www.borsaitaliana.it/bitApp/news.bit?target=NewsViewer&id=526842&lang=it


Non ho trovato il file del masterplan, ma l'aerea interessata riguarda la parte nord della statale 515 "Noalese"
A conferma che qualcosa si stà muovendo è stato il consiglio comunale straordinario che si è riunito lo scorso mercoledì 19 Novembre per cambiare la destinazione d'uso di quest'area.
 
La Save ci tiene molto a TSF anche perchè potrebbe essere un competitors se non fosse gestito da lei.
 
La Save ci tiene molto a TSF anche perchè potrebbe essere un competitors se non fosse gestito da lei.

Anche se si tratta di 2 situazioni differenti(più che altro per i diversi volumi di traffico e possibilità di sviluppo)il sistema VCE/TSF dovrebbe essere preso come esempio dalla società di gestione di VRN, che continua a snobbare VBS e naturalmente ad impedire che altre società di gestione possano trasformare VBS in un competitor.
 
Per ora e' e resta un apt Ryanair dipendente, e questo non va per nulla bene.
Save nonostante tutto, compresa un'evidente comodita' di spazi rispettto a venezia c, continua a tenerlo in secondo piano.
Speriamo, visto che le tasse apt ed handing di treviso sono le maggiori d'italia e poi danno i soldi a ryan,
schizofrenia operativa
 
Fonte: Il Gazzettino

AEROPORTO CANOVA
Tra i progetti spuntano una cittadella e un nuovo park multipiano

L'area attorno all'aeroporto Canova continua a suscitare grandi interessi. In questi giorni all'attenzione della giunta sono arrivati due progetti, uno presentato da Aertre-Save e uno dalla Union Tours srl. Il primo è un vero e proprio progetto guida che mira a riqualificare un'ampia area attorno allo scalo trevigiano in direzione Quinto. Sulla carta è stata disegnata una cittadella di medie dimensioni con alberghi, parcheggi, ristoranti, strutture di servizio per gli aerei. Un piano corposo e impegnativo, su cui sindaco e assessori hanno chiesto tempo per decidere e per fare le opportune verifiche.
Quasi negli stessi giorni è arrivato anche il progetto della Union Tours srl, dalla pretese molto più limitate. La società privata ha solo chiesto la possibilità di trasformare una sua area attualmente utilizzata come parcheggio a raso a pagamento a servizio dell'aeroporto (si trova infatti a poca distanza dalla nuova aerostazione in direzione Quinto ndr), in un parcheggio multi piano.

Una struttura del genere, ma posizionata proprio di fronte al Canova, è stata recentemente cancellata dal programma opere pubbliche di Ca' Sugana per via dei costi. Ma dal momento che per il vice sindaco Giancarlo Gentilini un park multipiano è necessario per soddisfare le esigenze del Canova, il progetto assume un certo interesse. Tutto però è congelato. Il multipiano pensato dalla Union Tours srl va infatti in contrasto con il progetto firmato Aertre-Save che, tra le altre cose, insiste pure sulla stessa area. Nella scala di valori della giunta la cittadella dell'aeroporto viene prima del parcheggio multipiano e questo per vari motivi: perché potrebbe rispondere a precise esigenze pubbliche e, soprattutto, perché si prefigura come piano-guida indispensabile per lo sviluppo dell'intera zona. Una decisione sui due piani verrà comunque presa nelle prossime settimane.



Sicuramente la spunta Marchi... l'altro progetto è un pro-forma!
Il Masterplan è già stato presentato ad Enac.

Riguardo ai finanziamenti a Ryanair, non è l'aeroporto che eroga soldi, bensi la Regione Veneto attraverso la controllata PromuovItalia.
Da notare che il 90% delle rotte sono finanziate all'origine... e non a Treviso. (Vedi MLA, TPS, AHO, CAG, CRL etc... PromuovItalia finanzia PRG/VIE/BRE/NRN)
 
Sarebbe anche l'ora di arrivare a una gestione unificata VCE-TSF dato che di fatto costituiscono un unico sistema aeroportuale.
 
Veramente un'ottima notizia per il Canova!! Ed un grazie a Nicola per l'anticipazione di ieri sera!! ;)

Quoto anche quanto scritto da Connie, una inutile rivalità tra due aeroporti che stanno a 30 km l'uno dall'altro è assolutamente deleteria. Meglio senz'altro unire le forze e sfruttare le enormi potenzialità di entrambi!!

Ciao,
Marco
 
Il Canova incorpora la base di S. Angelo

Posto un articolo di domenica 14 Dicembre scritto su "La tribuna di Treviso"
Se poi qualcuno è così gentile da trovarmi il riferimento dove leggere il decreto gli e ne sarei molto grato!

Il Canova incorpora la base di S. Angelo

Da questa settimana l'aeroporto Canova è definitivamente un aeroporto Civile.
Tre mesi dopo la firma che suggellava l'accordo tra Demanio militare e civile, Enac e AerTre, è stato pubblicato il decreto con cui il ministero della Difesa ha trasferito il compendio militare di Sant'Angelo all'Enac che ne eserciterà la gestione tramite AerTre.
La mossa, al di là del valore immobiliare (Si tratta di circa 113 ettari di terreno) per la società che gestisce lo scalo trevigiano ha un'enorme valore imprenditoriale perchè potrebbe rappresentare l'ultimo tassello formale per ottenere la concessione 40ennale.
"Oggi -dice il presidente Carlo Archiutti- foralizzato ufficialmente questo trasferimento di terreni, ci sono i presupposti perchè Enac rilasci il permesso di esercizio per altri 40 anni"
La decisione ha un'enorme valore in termini di business soprattutto per Save, il colosso aeroportuale veneziano che controlla di fatto lo scalo trevigiano.
Se Treviso otterrà la concessione 40ennale, infatti, Save potrà mettere in atto gli investimenti tecnologici e infastrutturali da 10milioni di Euro che dovrebbe portare il Canova in CATII, una promozione stettamente legata al masterplan da 124milioni di Euro di investimenti che Save ha allegato alla richiesta di concessione.
Il progetto della società veneziana ricade proprio sui terreni che oggi sono diventati ufficialmente di gestione AerTre,e prevede strutture ricettive, commerciali, parcheggi, servizi. Più la razionalizzazione dei depositi e dei servizi di pista.
Un piano destinato a cambiare radicalmente i connotati di tutta l'area aeroportuale e per il quale Save ha già inoltrato al Comune richiesta per ottenere una variazione ad hoc del piano regolatore.
 
Perche'?
VCE ha problemi di congestione?

No affatto. Ma Treviso si regge da solo, è in attivo, ha attualmente 1,75 milioni di pax ed è in costante crescita.
Appartiene al terzo polo aeroportuale italiano in cui partecipa con quasi il 20% del traffico.
Era l'aeroporto di Venezia, prima che il Marco Polo venisse costruito.
E giusto per tentare un ragionamento simile al tuo: era congestionato per decidere di avere un nuovo aeroporto? No, affatto. Eppure il VCE è stato fatto lo stesso. Ed all'epoca a Treviso i progetti di ampliamento e lo spazio non mancavano per nulla.
Ora sono due aeroporti complementari, uno low cost e l'altro "generico". Fanno parte di un sistema, non si fanno lotta tra di loro e macinano utili. E per entrambi si stanno sviluppando ambiziosi progetti di sviluppo in armonia tra loro.
Tutti questi parametri (positivi) dovrebbero giustificare una chiusura? Solo perchè distano a 21km l'uno dall'altro? Ci sono città che farebbero grandi cose per avere un SISTEMA aeroportuale come questo!
 
Possono essere entrambi in uno scalo.
Ad AMS o MAD, che fanno un pelo di passeggeri in piu' di VCE hanno un solo scalo, cosi' per dire i primi due che mi vengono in mente.

Primo: AMS tutti quei voli li può contenere, VCE da sola no.
Secondo: C'è una tale compagnia low-cost che si fa chiamare Transavia che per un periodo spacciava lo scalo di RTM là vicino per Amsterdam
 
No affatto. Ma Treviso si regge da solo, è in attivo, ha attualmente 1,75 milioni di pax ed è in costante crescita.
Appartiene al terzo polo aeroportuale italiano in cui partecipa con quasi il 20% del traffico.
Era l'aeroporto di Venezia, prima che il Marco Polo venisse costruito.
E giusto per tentare un ragionamento simile al tuo: era congestionato per decidere di avere un nuovo aeroporto? No, affatto. Eppure il VCE è stato fatto lo stesso. Ed all'epoca a Treviso i progetti di ampliamento e lo spazio non mancavano per nulla.
Ora sono due aeroporti complementari, uno low cost e l'altro "generico". Fanno parte di un sistema, non si fanno lotta tra di loro e macinano utili. E per entrambi si stanno sviluppando ambiziosi progetti di sviluppo in armonia tra loro.
Tutti questi parametri (positivi) dovrebbero giustificare una chiusura? Solo perchè distano a 21km l'uno dall'altro? Ci sono città che farebbero grandi cose per avere un SISTEMA aeroportuale come questo!


Non ha senso avere due aeroporti cosi' vicini per un bacino medio-piccolo come quello di Venezia. Come fai a dire che TSF e' in utile? La SAVE e' in utile, ma secondo me lo sarebbe ancora di piu' con un aeroporto solo.
I sistemi aeroportuali si giustificano solo quando serve capacita' aggiuntiva.
I "sistemi aeroportuali" migliori sono quelli di Atlanta, Hong Kong, Monaco, Denver per quanto mi riguarda.