Sat (Pisa) Valutazione intermedia al 30/09, utile netto + 20%. Pax ottobre + 11,6%.


Alextosco

Utente Registrato
7 Novembre 2005
216
0
0
pisa
Ricavi: pari a 53,6 milioni di euro in crescita del 12,9% (rispetto ai 47,5 milioni di
euro al 30 settembre 2009)
EBITDA: pari a 10,8 milioni di euro in aumento del 16,4% (rispetto ai 9,2 milioni
di euro al 30 settembre 2009)
EBIT: pari a 6,7 milioni di euro in crescita del 19,4% (rispetto ai 5,6 milioni di
euro dello stesso periodo dell’anno precedente)
Utile ante imposte: pari a 6,4 milioni di euro in aumento del 17,4% (rispetto ai 5,4
milioni di euro dello stesso periodo del 2009)
Utile Netto di periodo: pari a 3,5 milioni di euro in crescita del 20% (rispetto ai 2,9
milioni al 30 settembre 2009)
Indebitamento finanziario netto: pari a 7 milioni di euro, rispetto ai 1,3 milioni di
euro al 31 dicembre 2009. Il rapporto Debt/Equity, pari a 0,13, conferma la solidità
finanziaria della Società.
Traffico passeggeri al 30 settembre 2010 in linea (+0,1%) con quello dello stesso
periodo del 2009, nonostante le chiusure del traffico aereo avvenute nei mesi di
aprile e maggio a causa della nube vulcanica;
Traffico passeggeri del mese di ottobre 2010 in aumento dell’11,6% rispetto a Ottobre 2009
 
Ottimo aumento della redditività.
La diminuzione dei ricavi non-aviation è stata compensata dall'incremento delle tariffe previste dall'accordo di programma.


SAT: approvata la trimestrale

FTA Online News

Il Consiglio di Amministrazione di SAT (Società Aeroporto Toscano) Galileo Galilei SpA, che gestisce l’Aeroporto di Pisa, ha approvato in data odierna il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2010.
"Il traffico passeggeri dell’Aeroporto Galileo Galilei nel periodo gennaio-settembre 2010 - precisa una nota - è stato pari a 3.207.540 passeggeri, consentendo il pieno recupero del dato progressivo al 30 settembre 2010 che registra un incremento dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si ricorda che su questo risultato influisce negativamente la perdita di traffico, a seguito delle numerose cancellazioni di voli avvenute nei mesi di aprile e maggio 2010, durante il blocco del traffico aereo causato dalla nube di ceneri del vulcano islandese Eyjafjallajkull. Per l’Aeroporto Galilei di Pisa, tale chiusura ha portato alla cancellazione di 623 voli, che si è tradotta in una perdita stimata di circa 86.000 passeggeri.
In assenza delle suddette cancellazioni causate da tale evento naturale, si stima che il traffico passeggeri dell’Aeroporto Galilei nei primi nove mesi del 2010 avrebbe registrato una crescita del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. Il fattore di riempimento medio (load factor) dei primi nove mesi del 2010 dei voli di linea è stato pari al 75,6%, in crescita rispetto a quello dello stesso periodo del 2009 (75,2%).
Al 30 settembre 2010, i Ricavi Totali sono pari a 53,6 milioni di euro, in aumento del 12,9% rispetto ai 47,5 milioni di euro al 30 settembre 2009. I ricavi operativi “Aviation” sono pari a 32,9 milioni di euro, in aumento del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2009. Tale incremento è principalmente riconducibile all’applicazione dei nuovi livelli tariffari stabiliti per l’anno 2010 dal Contratto di Programma stipulato con ENAC per la regolazione tariffaria dei servizi offerti in regime di esclusiva nell’Aeroporto di Pisa per il periodo 2009-2012.
Al 30 settembre 2010 i ricavi operativi “Non Aviation” sono pari a 13,7 milioni di euro, in flessione dell’1,6% rispetto a quelli dell’analogo periodo del 2009. La variazione, comunque contenuta visto soprattutto il contesto generale caratterizzato da una dinamica negativa dei consumi, è principalmente imputabile al calo (-34,0%) dei ricavi dei servizi di biglietteria ed al fatto che i ricavi “Non Aviation”al 30 settembre 2009 avevano beneficiato di importi legati al verificarsi di eventi non ricorrenti. Nel periodo in oggetto, i ricavi legati all’attività “Parking” (pari a 3,5 milioni di euro) e a quella “Retail” (pari a 2,4 di euro) hanno registrato, rispettivamente, un aumento del 14.3% e dell’11,2% rispetto al 30 settembre 2009.
La gestione finanziaria dei primi nove mesi del 2010, negativa per 327 mila euro rispetto al valore, anche’esso negativo, di 181 mila euro dell’analogo periodo 2009, deriva in gran parte degli effetti del calcolo attuariale del Fondo TFR secondo il disposto dello IAS 19. L’EBIT al 30 settembre 2010 ammonta a 6,7 milioni di euro, in crescita del 19,4% rispetto a quello dello stesso periodo del 2009 pari a 5,6 milioni di euro, ed evidenzia un incremento dell’incidenza sui ricavi totali di periodo passata dall’ 11,8%al 12,5%. Il Risultato ante imposte al 30 settembre 2010, positivo per 6,4 milioni di euro, registra un incremento del 17,4% rispetto all’analogo periodo del 2009, quando era pari a 5,4 milioni di euro. Le imposte del periodo riflettono le modalità di calcolo stabilite dai criteri IAS che prevedono l’applicazione del Tax Rate previsto alla fine dell’esercizio in corso.
Il risultato Netto di periodo è positivo per 3,5 milioni di euro, in aumento del 20% rispetto ai 2,9 milioni di euro al 30 settembre 2009, portando così l’incidenza sui ricavi dal 6,1% al 6,5%.
Il management ritiene che l’impatto degli effetti della nube vulcanica sul conto economico della Società sia stimabile in circa 983 mila euro in termini di minori ricavi (derivanti da diritti aeroportuali, attività di Handling ed attività commerciali) ed in circa 86 mila euro in termini di minori costi, principalmente relativi al minor impiego di risorse ed al minor importo del canone aeroportuale. Conseguentemente, l’EBITDA al settembre 2010, considerato al netto dell’ “effetto vulcano”, sarebbe risultato, rispetto allo stesso periodo del 2009, in crescita del 26,1% invece che del 16,4%.
La Posizione Finanziaria Netta di SAT al 30 settembre 2010 è negativa per 7 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009, quando era negativa per 1,3 milioni di euro, per effetto principalmente dell’utilizzo del finanziamento a medio termine ottenuto nel dicembre 2008 per sostenere gli investimenti infrastrutturali effettuati e programmati per i prossimi anni. Il rapporto D/E, pari a 0,13, conferma la solidità finanziaria della Società.
“I dati positivi di traffico degli ultimi mesi ed i risultati economici al 30 settembre 2010, in deciso miglioramento, registrati nonostante l’impatto negativo della nube vulcanica, confermano le previsioni per l’esercizio in corso di una lieve crescita del traffico e di un incremento della redditività” ha commentato Gina Giani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SAT S.p.A.".
(CD)
 
Dati apt PISA gen-sett 2010

Di seguito l'articolo apparso sulla Nazione e relativo ai risultati dell'apt di Pisa nei primi 9 mesi del 2010..


Al Galilei + 20 per cento - Ma l'effetto vulcano è costato 1 milione

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 Sat ha effettuato investimenti per complessivi 8,8 milioni di euro

Pisa, 9 novembre 2010 - Per Sat, Società aeroporto toscano che gestisce lo scalo Galileo Galilei di Pisa, l'utile netto di periodo è pari a 3,5 milioni di euro in crescita del 20% (rispetto ai 2,9 milioni al 30 settembre 2009). I ricavi sono pari a 53,6 milioni di euro in crescita del 12,9% rispetto al 30 settembre 2009 e cresce leggermente anche il traffico passeggeri, che sale dello 0,1% rispetto all'anno scorso, nonostante le chiusure del traffico aereo avvenute nei mesi di aprile e maggio a causa della nube vulcanica. "Il management ritiene che l'impatto degli effetti della nube vulcanica sul conto economico della Società sia stimabile in circa 983 mila euro in termini di minori ricavi" si legge in una nota diffusa da Sat che oggi ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2010.

"L'Ebitda al settembre 2010, considerato al netto dell' 'effetto vulcano', sarebbe risultato, rispetto allo stesso periodo del 2009, in crescita del 26,1% invece che del 16,4%" si legge ancora nella nota. Nel corso dei primi nove mesi del 2010 Sat ha effettuato investimenti per complessivi 8,8 milioni di euro. "I dati positivi di traffico degli ultimi mesi e i risultati economici al 30 settembre 2010, in deciso miglioramento, registrati nonostante l'impatto negativo della nube vulcanica, confermano le previsioni per l'esercizio in corso di una lieve crescita del traffico e di un incremento della redditività" ha commentato Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di Sat.

Fonte : La Nazione - cronaca Pisa
 
Il resoconto intermedio al 30 settembre 2010 è consultabile integralmente qui:
www.pisa-airport.com/downloads/rig_al_30_settembre_2010_depositata.pdf

Relativamente ai numeri che compongono i risultati economici (e relative variazioni sul 2009) rimando ad una lettura attenta del documento linkato.

Relativamente all'aumento dei passeggeri del 11,6% nel mese di ottobre superando anche nel vero primo mese autunnale la soglia dei 400.000 passeggeri le cause vanno ricercate tra il consolidamento mensile dei passeggeri registrato già dai mesi precedenti e dal fatto che rispetto allo scorso anno l'orario estivo è stato mantenuto fino al 31/10.