Saga-Ryanair, il contratto segreto e gli aiutini che piacciono tanto agli irlandesi


Notoriamente ogni cittadino inglese ha almeno una casa in Abruzzo, nella quale va almeno 15 volte la settimana...
Ma per favore!

Questo lo stai dicendo tu, non io!
Io sto parlando di FATTI, non di mie personali supposizioni come invece tu stai facendo.
Guarda caso nella piccola aerostazione di psr le uniche attività che resistono, oltre un bar sono proprio le agenzie immobiliari rivolte esclusivamente agli stranieri.
Ma evidentemente tu in abruzzo non ci sei mai venuto, tanto meno a PSR.
Anche io qualche anno fa la pensavo come te e immaginavo quei voli pieni solo di italiani.
Ma viaggiando sulla tratta stn-psr-stn tutti i mesi da quasi 3 anni mi sono dovuto ricredere! Soprattutto d'estate, ma non solo (l'esempio a cui facevo riferimento sopra era relativo all'11 febbraio!) vengono tantissimi inglesi, e quasi tutti hanno comprato casa qua. D'altronde la tratta per STN esiste da 17 anni, quindi è anche normale che sia creato questo flusso.
Se vuoi ti faccio anche un lungo elenco dei paesi dove queste persone hanno comprato casa. Testimonianze dirette, gente con cui ho parlato a bordo, non per sentito dire.
Poi se vuoi continuare a fare il sapiente (senza sapere di cosa stai parlando) fai pure, io sto parlando di fatti!
 
Questo lo stai dicendo tu, non io!
Io sto parlando di FATTI, non di mie personali supposizioni come invece tu stai facendo.
Guarda caso nella piccola aerostazione di psr le uniche attività che resistono, oltre un bar sono proprio le agenzie immobiliari rivolte esclusivamente agli stranieri.
Ma evidentemente tu in abruzzo non ci sei mai venuto, tanto meno a PSR.
Anche io qualche anno fa la pensavo come te e immaginavo quei voli pieni solo di italiani.
Ma viaggiando sulla tratta stn-psr-stn tutti i mesi da quasi 3 anni mi sono dovuto ricredere! Soprattutto d'estate, ma non solo (l'esempio a cui facevo riferimento sopra era relativo all'11 febbraio!) vengono tantissimi inglesi, e quasi tutti hanno comprato casa qua. D'altronde la tratta per STN esiste da 17 anni, quindi è anche normale che sia creato questo flusso.
Se vuoi ti faccio anche un lungo elenco dei paesi dove queste persone hanno comprato casa. Testimonianze dirette, gente con cui ho parlato a bordo, non per sentito dire.
Poi se vuoi continuare a fare il sapiente (senza sapere di cosa stai parlando) fai pure, io sto parlando di fatti!
Non credi che con simili flussi turistici di persone che hanno investito comunque qualche centinaio di miglia di euro in una seconda casa il volo possa essere venduto anche senza contributo regionale?
 
Tu scrivi:

...l'ultima volta che ho volato sulla stn-psr (ci volo spessissimo) eravamo 10-15 italiani e il resto inglesi (volo full) che andavano in Abruzzo, dove hanno comprato casa nei paesini di tutte e 4 le province abruzzesi. ...

Tradotto: 189 posti - 15 italiani = 174 posti
Facciamo che sono tutte famiglie da 4 persone tutte a bordo: fanno 43 famiglie
Moltiplica 43 per i giorni di operatività della rotta: 5 giorni la settimana, per 52 settimane in un anno = fanno 11.580 abitazioni affittate...
Sono buono: diciamo che scendono due volte l'anno. Fanno sempre 5.790 alloggi di inglesi (e solo di inglesi!).
Vado avanti?

Come sempre faccio, ho parlato con molti di loro, e tutti erano entusiasti di tornare nella loro seconda casa, in posti talvolta anche sperduti e che invece agli occhi di chi ci abita magari non hanno nulla di così speciale.
Bene, queste persone quando atterrano affittano auto, prendono i taxi, fanno la spesa al supermercato, fanno lavorare i ristoranti, portano i loro amici inglesi ecc ecc...
Inutile dire che se non ci fosse un volo diretto che gli permettesse di tornare più volte l'anno comodamente e senza spendere tanto tutto questo non ci sarebbe.

Quindi, seguendo il tuo ragionamento e dando per buoni i numeri, da domani, una volta che FR dovesse andarsene, avremo 5.790 alloggi in vendita perchè gli inglesi non scendono a Roma o in qualche altro aeroporto? Giuro che vengo ad esercitare la professione di mediatore a Pescara seduta stante!


Quindi non capisco le critiche di questi signori e degli utenti di questo forum che si scandalizzano ogni qualvolta si parla di incentivazione delle compagnie.
Magari i soldi della regione venissero spesi sempre così bene!

Numeri ne abbiamo sui ritorni economici? Oppure siccome "ci volo spessissimo" (quanto spesso? una volta al mese o una volta la settimana o tutti i giorni?) io ho ragione e gli altri hanno certamente torto marcio?

Numeri, dammi dei numeri... Io ragiono su quelli.


...ma non si può discutere sul fatto che questi soldi sono un investimento e che portano benefici alla Regione! Punto

Ripeto, voglio vedere i numeri e non leggere slogan generici.
 
Se, come qualcuno ha già fatto notare, la tratta ha comunque uno zoccolo duro di persone (gli inglesi con seconda casa) che devono per forza prendere quel volo, non vedo perchè la compagnia non possa alzare le tariffe. Oppure andarsene e lasciar posto ad altri, che potrebbero far gran quattrini.
 
Tradotto: 189 posti - 15 italiani = 174 posti
Facciamo che sono tutte famiglie da 4 persone tutte a bordo: fanno 43 famiglie
Moltiplica 43 per i giorni di operatività della rotta: 5 giorni la settimana, per 52 settimane in un anno = fanno 11.580 abitazioni affittate...
Sono buono: diciamo che scendono due volte l'anno. Fanno sempre 5.790 alloggi di inglesi (e solo di inglesi!).
Vado avanti?

Prima cosa non ho detto che il volo è sempre pieno di inglesi. Alcune volte sono quasi tutti italiani, alcune volte quasi tutti inglesi, altre volte metà e metà e così via.
Secondo non ho parlato di abitazioni affittate, ma comprate (per loro una casa in un piccolo paese d'abruzzo costa veramente poco rispetto a quanto la pagherebbero in Inghilterra).


Quindi, seguendo il tuo ragionamento e dando per buoni i numeri, da domani, una volta che FR dovesse andarsene, avremo 5.790 alloggi in vendita perchè gli inglesi non scendono a Roma o in qualche altro aeroporto? Giuro che vengo ad esercitare la professione di mediatore a Pescara seduta stante!

Molti di loro continuerebbero a scendere, ma meno frequentemente come mi sembra ovvio, data la scomodità e i maggiori costi per atterrare a Roma/Ancona.
Altri certamente la venderebbero (non so quantificarti quanti se pochi o tanti).
Ma la cosa veramente importante è che nessuno sarebbe più invogliato ad acquistare casa nè a venire in Abruzzo dato che è proprio grazie a questo volo (alla sua economicità) che ci sono finiti quasi per caso e se ne sono poi innamorati. A nessun inglese che scende a Roma verrebbe in mente di andare a fare un giro in Abruzzo. Mi sembra ovvio.


Numeri ne abbiamo sui ritorni economici? Oppure siccome "ci volo spessissimo" (quanto spesso? una volta al mese o una volta la settimana o tutti i giorni?) io ho ragione e gli altri hanno certamente torto marcio?

Numeri, dammi dei numeri... Io ragiono su quelli.


Fin'ora c'ho volato una volta al mese come minimo, ma lavorando a STN mi capita abbastanza spesso di assistere all'imbarco al gate e di parlare con i passeggeri.
Se vuoi i numeri ti posso dare quelli relativi ad un apposito studio dell'Università di Pescara che dicono che per ogni euro investito ne rientrano ben 23. Ora anche se non fossero 23 ma fossero solo 2 sarebbe comunque un ottimo investimento.
Ma il mio ragionamento comunque è anche un po' generale...non sto dicendo che gli inglesi sono attratti dalla nostra regione perchè è la più bella d'europa. La stessa cosa vale anche per lo STN-AOI e per ancor di più per lo STN-PEG dove da quello che ho visto gli inglesi sono ancora più numerosi.
 
Se, come qualcuno ha già fatto notare, la tratta ha comunque uno zoccolo duro di persone (gli inglesi con seconda casa) che devono per forza prendere quel volo, non vedo perchè la compagnia non possa alzare le tariffe. Oppure andarsene e lasciar posto ad altri, che potrebbero far gran quattrini.

E' la politica di Ryanair di tenere le tariffe il più possibile basse. Giusta o sbagliata che sia.
Se sulla stn-psr arrivasse U2, che tra l'altro è una compagnia inglese, sarei contentissimo. Ma anche loro chiederebbero un incentivo a prescindere.
 
Se, come qualcuno ha già fatto notare, la tratta ha comunque uno zoccolo duro di persone (gli inglesi con seconda casa) che devono per forza prendere quel volo, non vedo perchè la compagnia non possa alzare le tariffe. Oppure andarsene e lasciar posto ad altri, che potrebbero far gran quattrini.
Il tuo e' un ragionamento sensato che e' condiviso da molti perlomeno qui sul forum me compreso.
Il problema e' che probabilmente il volo cosi' redditizio non e' se FR o chiunque altro quella tratta non la opera se non lautamente retribuita con i soldi dei contribuenti.
Se la STN-PSR fosse una miniera d'oro, FR alzera' le tariffe e ci volera' senza contributi, come fa gia con moltissime altre tratte.
 
E' la politica di Ryanair di tenere le tariffe il più possibile basse. Giusta o sbagliata che sia.
Se sulla stn-psr arrivasse U2, che tra l'altro è una compagnia inglese, sarei contentissimo. Ma anche loro chiederebbero un incentivo a prescindere.
Non capisco il senso del ragionamento di come centinaia di inglesi (che tu intervisti regolarmente) abbiano comprato immobili in Abruzzo, intendiamoci spendendo varie centinaia di migliaia di Euro, si rifiutino pero' di pagare qualche decina di € in piu' per volarci direttamente. Ergo esigono di volare, alla loro seconda casa, solo a prezzi bassi. Mi rifiuto di pensarlo.
 
Non capisco il senso del ragionamento di come centinaia di inglesi (che tu intervisti regolarmente) abbiano comprato immobili in Abruzzo, intendiamoci spendendo varie centinaia di migliaia di Euro, si rifiutino pero' di pagare qualche decina di € in piu' per volarci direttamente. Ergo esigono di volare, alla loro seconda casa, solo a prezzi bassi. Mi rifiuto di pensarlo.

Fr vuole il contributo a prescindere. Non ti dirà mai ok non fa niente se non mi dai il contributo perchè tanto alzo le tariffe. E anche le altre lowcost fanno lo stesso. Purtroppo questa è la situazione dei piccoli aeroporti.
 
Fr vuole il contributo a prescindere. Non ti dirà mai ok non fa niente se non mi dai il contributo perchè tanto alzo le tariffe. E anche le altre lowcost fanno lo stesso. Purtroppo questa è la situazione dei piccoli aeroporti.
E' la situazione dei piccoli aeroporti perché le tratte non sono remunerative senza contributi. Se lo fossero, FR le volerebbe comunque, e in sua assenza le volerebbe qualcun altro. Non è un caso che questi voli siano legati a filo doppio con l'esistenza delle LC.
 
E' capitato spesso anche a me di riscontrare la presenza di inglesi proprietari di case nelle Marche sul volo Londra-Ancona, volo che prendo almeno una volta al mese. Ne faccio solo una questione di esperienza, senza nessuna presunzione di farne una questione di statistica. Spesso sono coppie di una certa eta', probabilmente in pensione, che hanno comprato casa a cavallo tra il mare e le colline. Questo a capire da quello che mi e' capitato sentire a volte dai loro discorsi. Non conosco i numeri del fenomeno nel dettaglio.
Detto questo e' stato scritto da piu parti che il fenomeno degli inglesi che comprano case in Italia nel country side si e' gradualmente allargato, partendo storicamente dalla Toscana, fino all'Umbria, alle Marche, alla Puglia e sicuramente anche all'Abruzzo e altre regioni italiane. E' un fenomeno che interessa diverse regioni, ove piu ove meno. Spesso i prezzi fanno la differenza, oltre alla location ovviamente.
Credo pure ci sia stato un aumento di richieste in Abruzzo, forse anche dettato dalla possibilita' di scoprire il territorio fornita dai voli diretti come dice mazingaro. Pero' sottolineerei che nei dati rielaborati dall'opinionista (link di mauro.), la classifica di gate away si basa sulle inquires, cioe' sulle richieste di abitazioni, e non sulle abitazioni effettivamente acquistate. Ma soprattutto, partendo anche dal presupposto che alle richieste corrisponda l'acquisto (ci puo' stare, se si considera che per ogni regione il rapporto tra richieste e acquisti sia uguale), il punto e' che mi pare di capire che quella fornita sia una classifica basata sugli aumenti percentuali di richieste rispetto a periodi precedenti, che nulla ha a che vedere con i numeri assoluti di case effettivamente acquistate. Del resto quei numeri si riferiscono al primo semestre 2015, quando nello stesso sito e' gia' disponibile la classifica annuale:
http://www.gate-away.com/news/foreigners-look-for-a-second-home-in-italy/
da cui si evince che l'Abruzzo e' addirittura quarto come aumento percentuale di inquires, dietro Trentino, Valle d'Aosta e Marche, con un aumento del 46%. ma le regioni con piu alto numero di inquires come presumibile sono Toscana, Liguria, Puglia, Lombardia e Sardegna, dove presumo ci sia il numero maggiore di case acquistate in termini assoluti. Insomma indubbiamente vi e' un trend di aumento di interesse e di richieste verso l'Abruzzo, come attestano quei dati. ed e' una forma di mercato di potenziali pax aerei anche questa, come osserva mazingaro, ma vista insieme ad altre tipologie di pax per giustificare un volo, certo non da sola.
Una nota generale. Un aumento di interesse degli inglesi verso le seconde case italiane va visto anche nel contesto dell'aumento di valore della sterlina l'anno scorso, che ha raggiunto anche 1.44 nei confronti dell'euro. Il potere d'acquisto degli inglesi in Europa e' stato molto maggiore. In futuro, soprattutto se dovesse esserci la Brexit, temo che le cose non saranno piu cosi'...
In ogni caso, almeno c'e' il collegamento Alitalia via Roma. Forse un po piu scomodo e dispendioso rispetto a Ryanair, ma se Ryanar fosse andata via qualche mese fa sarebbe stato anche peggio.
Comunque capisco che il collegamento per Londra e' quasi un must...insomma i numeri di Londra come citta' e come hub credo sbaraglino qualsiasi altra destinazione dagli aeroporti italiani medio-piccoli. Egoisticamente anche a me dispiacerebbe se saltasse il collegamento con Ancona, che mi rimane troppo comodo, lo ammetto. Ma questo e' un mio egoismo...
 
Ultima modifica:
Fr vuole il contributo a prescindere. Non ti dirà mai ok non fa niente se non mi dai il contributo perchè tanto alzo le tariffe. E anche le altre lowcost fanno lo stesso. Purtroppo questa è la situazione dei piccoli aeroporti.

Perdonami, ma se veramente ci fosse tutto questo traffico di inglesi diretti alle loro seconde case, cosa impedirebbe ad AZ o BA di mettere uno straccio di volo, magari anche un semplice 2x week, per portarceli? Esiste solo FR, o solo una low cost, e solo sovvenzionata?
Al di là delle mie perplessità sui numeri dei proprietari di casa stranieri, se veramente c'è questo traffico spaventoso solo uno stupido non penserebbe di inserirsi.
Magari anche con contributi inferiori (posto che, se devi lanciare una rotta, il contributo per l'avviamento è legittimo: certo, che servano17 anni per lanciare la rotta è difficile da dimostrare...).
 
Perdonami, ma se veramente ci fosse tutto questo traffico di inglesi diretti alle loro seconde case, cosa impedirebbe ad AZ o BA di mettere uno straccio di volo, magari anche un semplice 2x week, per portarceli? Esiste solo FR, o solo una low cost, e solo sovvenzionata?
Al di là delle mie perplessità sui numeri dei proprietari di casa stranieri, se veramente c'è questo traffico spaventoso solo uno stupido non penserebbe di inserirsi.
Magari anche con contributi inferiori (posto che, se devi lanciare una rotta, il contributo per l'avviamento è legittimo: certo, che servano17 anni per lanciare la rotta è difficile da dimostrare...).

Non ho detto che c'è un traffico spaventoso. Ho detto che economicamente parlando quei 5 milioni che la Regione sgancia a ryanair per la base e le 7 rotte operate, sono un buon investimento in quanto rientra molto di più.
Ryanair ha ufficialmente dichiarato che da Pescara rimarranno solo crl e bgy in quanto sono quelle che si reggono da sole.
Che Crl renda più di stansted, specialmente in inverno, non ci posso credere!
 
Non ho detto che c'è un traffico spaventoso. ...

Devo avere letto male io allora

...
La sola rotta Pescara-Stansted vale già molto di più di quei 4-5 milioni che saga dava ogni anno a Ryanair per la base e le varie rotte operate.
Tanto per fare un esempio, l'ultima volta che ho volato sulla stn-psr (ci volo spessissimo) eravamo 10-15 italiani e il resto inglesi (volo full) che andavano in Abruzzo, dove hanno comprato casa nei paesini di tutte e 4 le province abruzzesi. Come sempre faccio, ho parlato con molti di loro, e tutti erano entusiasti di tornare nella loro seconda casa, ...
 
Devo avere letto male io allora

Esatto. Prova a rileggere un'altra volta.
Io ho detto che é un volo che porta soldi in quanto oltre che dagli italiani é usato da molti inglesi, che vengono e comprano casa in Abruzzo.
Non ho parlato di traffico spaventoso.
Un volo che non é nemmeno daily non può generare traffici spaventosi per definizione. Ma un traffico che, a mio parere, già vale da solo quei 5 milioni di euro, si.
 
Da come scrivi, quelli che erano i viaggi della speranza d'un tempo si sono trasformati in viaggi di facoltosi investitori con la valigetta per comprare casa in Abruzzo. Ma che volano solo con FR.
Sará, ma rimango scettico, ma se tu dici di averli intervistati tutti ci credo.
 
Ryanair ha ufficialmente dichiarato che da Pescara rimarranno solo crl e bgy in quanto sono quelle che si reggono da sole.
Credo non ci sia molto da aggiungere.

Che Crl renda più di stansted, specialmente in inverno, non ci posso credere!
Non credi a quello che dicono i diretti interessati? Per quale motivo dovrebbero mentire?
 
Da come scrivi, quelli che erano i viaggi della speranza d'un tempo si sono trasformati in viaggi di facoltosi investitori con la valigetta per comprare casa in Abruzzo. Ma che volano solo con FR.
Sará, ma rimango scettico, ma se tu dici di averli intervistati tutti ci credo.

Scusami ma credo di avere più esperienza di te e in questi anni mi sono fatto un'idea abbastanza chiara del traffico da STN verso l'Italia. E ti dico che questi inglesi non sono così ricchi e facoltosi, ma comunque benestanti quanto basta per potersi permettere una casa modesta nei vari borghi d'Abruzzo.
Mentre quelli molto più ricchi, che in due ore di volo si scolano non si sa quanti prosecchi e che pensano di stare al supermercato più che su un aereo per quante cose comprano, hanno casa in Spagna e volano per lo più verso Alicante, Murcia e Malaga.