Ryanair vince la PSO sulla DUB-KIR


Non capisco perchè vi stupite : per loro è come prendere il bus.
Mi stupisco perchè trovo si una pessima scelta. Non trovo sensato utilizzare (tanti) fondi pubblici per sostenere il trasporto aereo sulla corta distanza. Quei fondi, che sono pure tanti, andrebbero investiti a mio avviso in altro modo, ad esempio sulle ferrovie. Mi sembra che da ogni parte sulle brevi distanze si punti al treno. Tanto più che non mi sembrano zone isolate dal resto del paese.

CIAO
_goa
 
La rete ferroviaria c'è e tocca le principali località anche servite dall'aereo.

Ma l'aereo costa spesso anche di meno e la gente che si muove per affari lo predilige rispetto al trasporto su terra.

Tanto si parte da scali regionali con tempi limitati di accettazione ed imbarco.

Non capisco perchè vi stupite : per loro è come prendere il bus.

Mi stupisco perché è come se per andare a Roma da Napoli prendessi l'aereo...

Il tempo limite di FR non è 40 min sui nazionali irlandesi? A conti fatti sempre quelle due ore e mezza ci metti con l'aereo per arrivare poi a 15 km da Dublino però..
 
Speriamo che in futuro lo diventi anche da noi, c'è ancora molta gente che per andare ad esempio da nord a sud usa il treno o l'auto che hanno tempi di spostamento e costi maggiori dell' aereo
Se il volo deve essere finanziato con ingenti fondi pubblici per farglielo prendere allora preferisco che continuino a viaggiare in treno!

CIAO
_goa
 
Avrano inventato anche la regina delle lowcost ma poi si perdono buttando soldi in questo modo... :morto:

CIAO
_goa

escludendo i dintorni di Dublino e alcuni altre eccezioni le strade tra le varie grandi Citta` non son delle migliori (1 sola carreggiata e passaggio attraverso piccole citta`)

Esempio Dublino Sligo in macchina io ci metto 3 ore o 3 ore 1/2 per circa 200km. Naturamente penso che la maggior parte di chi usufruisce di questi voli, lo faccia semplicemente scalo a Dublino.
 
Speriamo che in futuro lo diventi anche da noi, c'è ancora molta gente che per andare ad esempio da nord a sud usa il treno o l'auto che hanno tempi di spostamento e costi maggiori dell' aereo

La fai comoda tu che prenoti 20 mesi prima il tuo week-end tanto per essere eccitato di aver pagato poco e di farti una toccata e fuga fuori porta.

Una famiglia di 4 persone che prenota con moderato anticipo, spesso si trova di fronte a tariffe aeree da 80 euro in su.

320 euro più i costi di avvicinamento alla partenza e di spostamento in loco sono tanti per molte famiglie.

Ergo, si va in auto.

Su destinazioni come Calabria, Brindisi etc..ci sono poi anche pochi voli e poche offerte dal Nord.
 
Ma la rete ferroviaria decente in Irlanda c'è, con tariffe anche concorrenziali.

Allora visto che come dici è un paese ricco, il governo con questi voli in continuità vuole garantire ai cittadini anche la scelta del mezzo aereo a prezzi molto competitivi
 
Allora visto che come dici è un paese ricco, il governo con questi voli in continuità vuole garantire ai cittadini anche la scelta del mezzo aereo a prezzi molto competitivi

Semplicemente c'è una grande mole quotidiana di gente che si sposta verso la capitale e ci va in aereo o in treno.

L'auto di solito la lasciano a casa.
 
Mi stupisco perchè trovo si una pessima scelta. Non trovo sensato utilizzare (tanti) fondi pubblici per sostenere il trasporto aereo sulla corta distanza. Quei fondi, che sono pure tanti, andrebbero investiti a mio avviso in altro modo, ad esempio sulle ferrovie. Mi sembra che da ogni parte sulle brevi distanze si punti al treno. Tanto più che non mi sembrano zone isolate dal resto del paese.

CIAO
_goa



quoto. Date le distanze poi non è che si devono costruire linee AV particolari, ma bastano linee tradizionali con limite di velocità anche a soli 140 km/h.
 
Ultima modifica:
E' quello che dovremo imparare a fare anche noi...

L'ipocriticità che usano per l'ambiente è pazzesca...
Predicano che le macchine consumano e creano carbon foot print...dicono di usare i treni, di cui molti vanno ancora a diesel e l'inquinamento e rumore che producono è pazzesco.
L'aereo non ne parliamo...per quello c'è la ADP..
 
Un isola come l'Irlanda dovrebbe avere un sistema ferroviario ben sviluppato e capillare e la capitale dovrebbe dotarsi di una metropolitana. Non parliamo del capitolo strade.

La Sicilia, che tanto viene bistrattata, è un isola che ha un servizio ferroviario e stradale migliore dell'Irlanda.
 
Ciao, io vado ogni anno o quasi in irlanda. Purtroppo quest'anno no , causa liquidi....scarsi.
Ti posso garantire che dal 1998 primo anno mio su allo scorso agosto tantissimo è cambiato.
Tieni presente che in irlanda su tutta l'isola ci sono 4 milioni di abitanti .
I collegamenti sono tutti impostati sul tipo e densità di popolazione che in alcune zone è bassissima.
Le strade si sono evolute e adesso ormai da ovest a est e anche verso sud ci sono delle ottime autostrade , certo meglio delle nostre .
Ci sono lavori ovunque per migliorare le cose.
Tieni presente che l'isola adesso durante i 3 mesi estivi è piena di turisti che ammirano le bellezze naturali e su il partito di chi ama la natura è forte , nessuno vuole rovinare certe cose con una strada o una ferrovia in mezzo.
La metropolitana non serve a Dublino, il centro è piccolo , è simile ad una nostra cittadina , stanno facendo il jumbo tram che ormai arriva molto vicino all'aereoporto visto che ad agosto i lavori erano sulla tangenziale che porta appunto all'aereoporto.
Insomma paragonare i lavori che stanno facendo su a quelli qui è proprio la cosa più sbagliata, hanno fatto più in 10 anni su (visti da me) che in 20 qui da noi... Perciò....
Ciao
 
Diciamo comunque che le autostrade sono tali solo quando ci si avvicina a una cittadina, per il resto si parla di strade a una corsia con corsia di emergenza (cosa molto utile per agevolare i sorpassi antifrustrazione come dicono i cartelli.... :-) ). Per fare un SNN-DUB o un Galway-DUB prenderei sicuramente l'aereo, in mezz'ora di volo e un'ora di lettura di giornale al gate sei a destinazione.
 
Guarda io lo scorso anno ero a galway il sabato mattina dopo aver trascorso la serata la , sono partito alle 8.30 circa , dopo 2 ore e mezza ero a Dublino.
Perciò non è che ne valga proprio la pena.
Certo magari in alcuni orari, giorni, eventi particolari , è diverso .
Comunque ci si muove bene , certo nelle cittadine il caos c'è anche la.
Ciao