Ryanair sarà meno low-cost


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sotomajor

Utente Registrato
23 Aprile 2008
201
0
0
Milano
Ryanair, la compagnia aerea low-cost irlandese, e' sempre meno low-cost. Nei prossimi sei mesi, infatti, la tariffa base media dei suoi voli crescerà di circa il 10%, spingendo cosi' i profitti dell'azienda tra i 380 e i 400 milioni di euro. Questo a fronte di un aumento delle tariffe di circa il 12% nel semestre passato. In piu', ha messo in guardia l'ad di Ryanair Michael O'Leary, entro la prossima estate aumentera' anche il prezzo da pagare per imbarcare i bagagli.

L'aviolinea piu' grande d'Europa, nonostante un fatturato in ascesa pari a 2,18 miliardi di euro nei primi sei mesi dell'anno, ha visto aumentare nel secondo trimestre i suoi costi unitari del 17%. Ovvero quanto costa far volare un singolo passeggero. Un aumento dovuto a quanto pare a un incremento delle spese legate a staff, aeroporti e carburante. ''E' una cosa che non dovrebbe accadere quando si parla di Ryanair'', ha detto Andrew Lobbenberg, analista di Royal Bank of Scotland.
 
certo che per una azienda che ha una strategia di leadership di costo un aumento del 17% dei costi in un trimestre non e' proprio un buon segno.
E' da vedere quanto FR puo' recuperare aumentando le tariffe, mantendo le politiche di ricatto e di scarsa considerazione dei partner, come piu' volte dimostrato. Potrebbe a questo punto facilmente entrare in collisione con i competitor che con un prezzo leggermente piu' alto gia' offrono un servizio migliore.

La vera domanda, anche per i fanatici di FR, e' quanti siano disposti a pagare un volo con FR one-way piu' di 50 euro, perche' credo sia quella la soglia oltre la quale FR comincia a perdere gli "affezionati" clienti.
 
La vera domanda, anche per i fanatici di FR, e' quanti siano disposti a pagare un volo con FR one-way piu' di 50 euro, perche' credo sia quella la soglia oltre la quale FR comincia a perdere gli "affezionati" clienti.


50 euro? per me se il volo con Ryanair costa più di 20 euro a tratta, già guardo altrove :D

E comunque a fronte di un aumento medio delle tariffe del 12%, non mi sembra che sia corrisposto una relativa diminuizione dei contributi erogati
 
Mi pare si siano allineati ormai alle tariffe di easyjet che peraltro ha un servizio un filino superiore a ryanair.Tenuto conto della mia vicinanza a mxp penso usero sempre meno Ryan per i miei spostamenti.. salvo eventuali triangolazioni su altri aeroporti in cui magari ryan offre tariffe migliori rispetto ai competitor. E' innegabile comunque una mia drastica riduzione dei voli Ryanair nel 2010 propri a causa dell aumento delle tariffe.. saro' price sensitive ma penso di incarnare il pax tipico di ryanair che vuole solo risparimare e se nn riesce si rivolge altrove o nn si muove da casa.
 
aumentano le tariffe? con tutte le restrizioni che hanno e con i prezzi che diventeranno uguali alle altre compagnie meglio puntare su altre compagnie. perderanno quote di mercato e i loro profitti "sperati" secondo me non si realizzeranno per via di un numero minore di clienti.
 
Ormai MOL crede, secondo me a ragione, che gran parte dei suoi clienti non siano in grado di confrontare i prezzi con quelli di altre compagnie e ormai vadano su FR sulla fiducia di pagare meno.
Anche perchè vende un bel po' di biglietti a prezzi assurdi già adesso.
 
Ormai MOL crede, secondo me a ragione, che gran parte dei suoi clienti non siano in grado di confrontare i prezzi con quelli di altre compagnie e ormai vadano su FR sulla fiducia di pagare meno.
Anche perchè vende un bel po' di biglietti a prezzi assurdi già adesso.

sara' forse vero per chi deve volare, non per chi decide un viaggio in base al prezzo (e con FR sono tanti) o considera pure alternative al volo. Praticamente la stragrande maggioranza di chi vola FR e' molto price-sensitive, e cosi' come MOL se li e' guadagnati facilmente quei clienti li potra' pure perdere facilmente, appena si accorgeranno che non pagano cosi' poco come credevano
 
secondo me non va molto bene, sono molte volte che la prendo se aumentano i prezzi non è piu competitiva con le major che più delle volte offrono dei prezzi stracciati compreso il bagaglio e le bevande a bordo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.