Ryanair ridurrà la base di Hahn del 40%


un bel colpo non c'e' che dire, mi chiedo pero' se FR non stia esagerando tirandosi la zappa sui piedi

Tolgono da UK, Irlanda, Francia, Ungheria, Svizzera, Rep.Ceca e Germania...paesi a loro ostili...ed incrementano nei paesi "amici" come Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, Lituania etc...
 
si ma il traffico leisure in Europa e' per la maggior parte sempre sulla direttrice nord-sud, con molto del traffico pagante originante proprio nei paesi ostili a FR.

Se tolgono il 40% della capacita' a HHN vuol dire che quei pochi euro di tasse sono in grado di mettere in crisi il 40% del traffico generato da FR, o meglio di non renderlo piu' redditizio nonostante tutti i contributi, la value proposition offerta da FR sembra quindi poggiare su basi estremamente poco solide
 
io la vedo diversamente. FR ha ormai raggiunto la maturità, mancano ancora poche consegne di nuovi aeromobili e ne usciranno quasi altrettanti, pertanto FR entra nella fase di consolidamento, abbandonando l'epoca delle grandi espansioni.

In questa nuova fase il network viene completamente analizzato e le nuove rotte in programma entrano in competizione con quelle esistenti. Dai volumi ci si sposta con maggior enfasi sui proventi unitari.

Se tolgono il 40% della capacita' a HHN vuol dire che quei pochi euro di tasse sono in grado di mettere in crisi il 40% del traffico generato da FR, o meglio di non renderlo piu' redditizio nonostante tutti i contributi, la value proposition offerta da FR sembra quindi poggiare su basi estremamente poco solide

non sarà il 40% come riporti, ma il traffico che qui sul forum da sempre definiamo "virtuale" è consistente.
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' fisiologico che FR sposti aerei dai Paesi dove ci sono tasse a quelli dove le danno contributi.
Non si dice aeromobili per caso e FIAT fa lo stesso con gli stabilimenti.

già, ma io mi chiedo....
FR toglie aerei da Francia e Germania perchè i governi non sono più disposti a elargire contributi a fiume. Se questo succedesse anche nei vari paesi europei (che a mio modo di vedere prima o poi succederà) cosa farebbe FR? Dovrebbe chiudere o cosa?
 
E' fisiologico che FR sposti aerei dai Paesi dove ci sono tasse a quelli dove le danno contributi.
Non si dice aeromobili per caso e FIAT fa lo stesso con gli stabilimenti.

non c'entra solo questo. Le basi tedesche, come quelle minori Irlandesi e la stessa MRS non hanno mai performato come altri mercati e venendo a mancare alcuni aiuti esterni uniti all'incremento dei costi, rende conveniente spostare gli aerei in mercati non solo che danno più contributi, ma che anche abbiano numeri migliori.
 
non sarà il 40% come riporti, ma il traffico che qui sul forum da sempre definiamo "virtuale" è consistente.

se tolgono il 40% di capacita' io lo intendo che quello sia esattamente la capacita' che opererebbe in modo non redditizio da HHN, in relazione alle potenziali rotte alternative.

sono d'accordo nel dire che FR si stia consolidando e ricerca ora maggiormente gli yield e meno i volumi ad ogni costo, vogliono diventare piu' simili a Easyjet, ma non e' con la strategia del ricatto verso i partner che puoi trasformare il modello di business. Inoltre vedo dei notevoli limiti nel prodotto FR per poter aumentare gli yield, con FR ci si vola se costa poco o pochissimo, altrimenti si vola con altri. Inoltre focalizzandosi sulle rotte con yield piu' alti i contributi diminuiscono.
E vabbe' che sposteranno tutti gli aerei nel sud Europa dove sembrano ricevere piu' contributi, ma dovranno pur sempre operare rotte verso il nord, dove stanno la maggior parte dei potenziali clienti.
 
non c'entra solo questo. Le basi tedesche, come quelle minori Irlandesi e la stessa MRS non hanno mai performato come altri mercati e venendo a mancare alcuni aiuti esterni uniti all'incremento dei costi, rende conveniente spostare gli aerei in mercati non solo che danno più contributi, ma che anche abbiano numeri migliori.

Infatti più volte in passato si è parlato di performance non esaltanti, sia per la base di MRS che per quella di HHN.
 
. Inoltre vedo dei notevoli limiti nel prodotto FR per poter aumentare gli yield, con FR ci si vola se costa poco o pochissimo, altrimenti si vola con altri

Su rotte in concorrenza con altri vettori, intendo rotte da e per gli stessi identici scali, come gran parte delle domestiche da Madrid, per quanto il prodotto FR ha limiti, in genere riesce a essere anche quei 30/40 euro più economica a tratta da catalizzare i viaggiatori price sensitive. Per intenderci un MAD-PMI il giorno prima non costa 10 euro e magari il competitor vende a 180 euro e FR a 140.
 
Tolgono da UK, Irlanda, Francia, Ungheria, Svizzera, Rep.Ceca e Germania...paesi a loro ostili...ed incrementano nei paesi "amici" come Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, Lituania etc...

Si poi i paesi amici diventeranno nemici anche loro e se ne andrà da un altra parte , che voltagabbana ! :morto:
 
attenzione qui e' come la Diga che prima ha una piccola falla poi sotto la pressione la falla si allarga e poi cede!!
Non la vedo messa bene FR ,anche perche' compagnie tipo U2 e AB hanno mugugnato ma non tolgono aerei dalle varie basi!...PERCHE'?:D
 
attenzione qui e' come la Diga che prima ha una piccola falla poi sotto la pressione la falla si allarga e poi cede!!
Non la vedo messa bene FR ,anche perche' compagnie tipo U2 e AB hanno mugugnato ma non tolgono aerei dalle varie basi!...PERCHE'?:D

beh FR ha la possibilità di passare dagli scali sperduti a quelli principali, loro sono già in quelli principali, non hanno molte alternative.
 
beh FR ha la possibilità di passare dagli scali sperduti a quelli principali, loro sono già in quelli principali, non hanno molte alternative.
Quoto, soprattutto il primo post sopra!! Ormai ryanair in europa non ha + spazio per crescere a doppie cifre come negli ultimi 4\5 anni, ora bisogna consolidare quello che funziona bene e sperimentare poco per volta il passaggio in aeroporti principali!! Ma per attirare più passeggeri, bisognerebbe soprattutto prestare più attenzione al trattamento dei passeggeri!! Sono sicuro che si può offrire un servizio decisamente migliore ad un prezzo non esageratamente più alto comunque accessibile a tutti :) !!
 
...Per intenderci un MAD-PMI il giorno prima non costa 10 euro e magari il competitor vende a 180 euro e FR a 140.

...senza bagaglio, con il rischio di un pernacchione come customer service nel caso qualcosa vada storto ecc.
Non dico non abbia le sue carte da giocare, ma questo riorientamento di FR, combinato al mantenimento di alcuni tratti sfrontati del suo modo di operare, potrebbe riservare sicuramente delle sorprese.