E a mio avviso ha fatto bene. Non è solo una questione di percentuale relativa di NB nelle rispettive flotte, ma di come si usano: quelli di FR hanno pitch ridotto, sedili non reclinabili, alta densità e uno spazio nelle cappelliere limitato per i bagagli a mano che ci costringe ad etichettare 30-40 bagagli a volo, creando enormi disagi ai passeggeri. AZ ha politica ed approccio completamente diversi e mi sembra giusto marcare le differenze.
Se è per questo una volta un comandante FR mi disse, quando lo incontrai, che su una delle turnazioni precedenti di quella giornata aveva accolto a bordo alcune persone di spicco di un paese nordeuropeo che ora non ricordo. Stiamo parlando, tuttavia, di eccezioni, e con le poche eccezioni che ci sono non puoi negare un trend evidente: da quanto FR ha introdotto la Business Plus ho visto sì e no 4-5 passeggeri con questa tariffa, quasi tutti su direttrici dove FR è l'unica ad offrire voli diretti. Sommando questi pax non arrivi neanche alla metà dei passeggeri di spicco che prendono uno dei nostri voli AZ o LH per FCO, LIN o MUC. Può essere che in altri aeroporti le proporzioni siano invertite ma lo ritengo molto ma molto improbabile: le legacy sono ancora il punto di riferimento della vera clientela business.
Una volta mi sono preso la briga di analizzare le direttrici LIN-LHR/LCY (AZ) e BGY-STN (FR) e ho notato che tra le due, in termini di clientela premium, non c'era proprio paragone. La prima aveva la Ottima con buoni riempimenti e un'orda di pax Elite ed Elite Plus, la seconda qualche Business Plus e un po' di passeggeri con imbarco prioritario. Magari do per scontato che il pax business FR paga o la Business Plus o almeno la Priority, e potrei sbagliarmi, ma se un cliente altospendente non se la sente di pagare qualche euro in più per saltare una fila di 180 passeggeri tanto altospendente non mi sembra.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk