Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ryanair) CEO Michael O'Leary says the Irish budget carrier will likely lease in seven additional aircraft to cover next year's summer high season. The airline currently operates 302 B737-800s on flights covering 180 destinations scattered throughout Europe and North Africa.

This year, the LCC leased four B737-400s, split between Air Explore (ED, Bratislava) and Air Contractors (AG, Dublin Int'l), three B737-800s from flydubai (FZ, Dubai Int'l), and a maiden A320-200 from defunct Italian carrier Livingston Air (JN, Milan Malpensa), for the duration of summer.

ch-aviation
 
Lite in volo tra passeggero e hostess
Il comandante chiama la polizia
A Pisa procedura emergenza in pista. Un cinquantenne ha spintonato l’assistente di volo che lo aveva redarguito per essersi alzato prima dell’atterraggio

Atterraggio con procedura d’emergenza nel pomeriggio all’aeroporto di Pisa per un litigio avvenuto a bordo di un volo Ryanair proveniente da Francoforte tra un passeggero e un’assistente di volo. Il pilota ha chiesto alla torre di controllo l’intervento della polizia per risolvere la controversia.
L’alterco, poi le spinte
Secondo quanto si è appreso, un italiano cinquantenne ha spintonato una hostess poco prima dell’atterraggio durante una lite. L’uomo si è alzato per andare in bagno poco prima che l’aereo atterrasse e l’assistente di volo lo ha richiamato, ne è scaturito un alterco che in pochi minuti è degenerato e il passeggero avrebbe addirittura spintonato la donna, che ora sta valutando se procedere con una querela. Quando l’aereo è atterrato e gli agenti sono saliti a bordo la situazione era già tornata alla calma, anche se i due litiganti sono stati accompagnati negli uffici della polaria per raccogliere le testimonianze

corriere.it
 
La compagnia di MOL continua a volare.

DECEMBER TRAFFIC GROWS 20% TO OVER 6M CUSTOMERS

05 Jan 2015

LOAD FACTOR RISES 7% POINTS TO 88%
Ryanair, Europe’s favourite airline, today (5 Jan) released its December traffic and load factor statistics as follows:

  • Traffic grew by 20% to over 6m customers.
  • Load factor increased 7% points to 88%.
  • Rolling annual traffic to December rose 6% to 86.4m customers.
[TABLE="class: mce-item-table, width: 100%"]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]Dec 13[/TD]
[TD]Dec 14[/TD]
[TD]Change[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Customers[/TD]
[TD]5.02m[/TD]
[TD]6.02m[/TD]
[TD]+20%[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Load Factor[/TD]
[TD]81%[/TD]
[TD]88%[/TD]
[TD]+7%[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Ryanair’s Chief Marketing Officer, Kenny Jacobs said:
"Ryanair’s traffic grew by 20% to over 6m customers in December, while our load factor rose by 7% points to 88%, thanks to our lower fares, our stronger forward booking strategy and the continuing success of our “Always Getting Better” customer programme, which is delivering better than expected load factors in our significantly expanded winter schedule. With our new routes, increased frequencies, improving customer experience and Business Plus service, Ryanair continues to deliver so much more than the lowest fares in every market we operate in.”


- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...-6m-customers/?market=ie#sthash.ylVgNRdY.dpuf
 
Dei dati di traffico FR di dicembre il dato a mio avviso più interessante è l'aumento del coefficiente di riempimento di ben 7 punti. Nella sfida con Easyjet FR ha sempre sofferto LF più bassi che poi si riflettono sulla redditività finale. Immagino nella prossima trimestrale ci sarà un effetto molto positivo sui conti del vettore. Si deduce anche che la nuova politica commerciale sta funzionando piuttosto bene.
 
FR, per fare +20%, ha parcheggiato meno aerei ed è pure riuscita a riempirli di più.
Il nuovo approccio commerciale funziona.
 
Dei dati di traffico FR di dicembre il dato a mio avviso più interessante è l'aumento del coefficiente di riempimento di ben 7 punti. Nella sfida con Easyjet FR ha sempre sofferto LF più bassi che poi si riflettono sulla redditività finale. Immagino nella prossima trimestrale ci sarà un effetto molto positivo sui conti del vettore. Si deduce anche che la nuova politica commerciale sta funzionando piuttosto bene.
Pienamente d'accordo. Interessante notare come nel corso del 2014 l'aumento del LF abbia avuto un trend crescente con il passare dei mesi. A Gennaio era rimasto al 71% come nel 2013, mentre negli ultimi 2 mesi è passato dall'81 all'88%. Che associato ad una forte crescita di pax, ad un calo del prezzo del petrolio e probabilmente ad un innalzamento dello yield, lascia prevedere dei conti strepitosi. I quali permetteranno alla compagnia un'ancor maggiore aggressività grazie anche ai nuovi 738 in arrivo. E' incredibile come FR abbia la capacità di reinventare se stessa per "plasmarsi" su misura dei vari momenti storici del mercato. Complimenti.

http://corporate.ryanair.com/investors/traffic-figures/
 
Nel frattempo FR sposta 5 rotte da CIA a FCO

Ryanair to switch 5 Rome routes from Ciampino to Fiumicino

Ryanair (FR, Dublin Int'l) will transfer five Rome Ciampino-based routes to Rome Fiumicino beginning this summer. The ItaliaVola flight blog states Bari, Brindisi, Comiso, Marseilles, and Seville are the destinations affected.

In related news, Vueling Airlines (VY, Barcelona El Prat) has thrown in the towel and will give up its domestic routes from Fiumicino to Bari, Brindisi and Lamezia Terme from January 12. It competes with Alitalia (AZ, Rome Fiumicino) and Ryanair on all three routes.

Ch-aviation
 
Ryanair nel 2015 all’assalto di Lufthansa

ll 2015 di Ryanair si annuncia sotto il segno dell’assalto al mercato tedesco e della sfida aperta a Lufthansa.

È questo uno degli obiettivi principali della compagnia secondo quanto anticipato dal ceo Michael O’Leary in un’intervista rilasciata a un giornale tedesco. Il progetto del manager prevede una scalata in tre anni che porti lo share di mercato dall’attuale 4 per cento fino a una forchetta compresa tra il 15 e il 20 per cento.

Per raggiungere questo traguardo Ryanair proverà a mettere radici nei principali aeroporti del Paese, compreso l’hub di Monaco, esportando anche in Germania una politica avviata nel corso del 2014 in Italia.

Nell’intervista O’Leary non ha risparmiato critiche al progetto low cost a lungo raggio della rivale Lufthansa, bollandolo come piano destinato a fallire.

TTGItalia
 
Chissà come reagiranno i tedeschi, e per tedeschi non intendo LH ma le autorità locali. Vedo molto improbabile una seconda ondata di porcate all'italiana.

Il problema è che con quello che FR incassa a destra e a manca grazie ad aiuti, rotte proficue e costi di mantenimento ridotti all'estremo con tutti i trucchi possibili ed immaginabili, può permettersi di applicare un dumping pericolosissimo in Germania.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Mobius, fr adesso paga come tutte le altre compagnie in Germania, quindi non possono negargli nulla, pensi che agendo nel illegalità li avrebbero concesso aeroporti come colonia o a breve colonia... La politica degli "aiuti " (quelli andavano ad az) e' praticamente rilegata al passato! Adesso puntano
Su apt principali dove nessuno paga ma lo yeld e' più alto..e quelli piccoli saranno via via abbandonati... Stay tuned... News shortly!
 
Orio trascina la ripresa di Bergamo
Ma con Ryanair ecco la grana bagagli


Nove milioni di passeggeri sarebbero il traguardo di Orio al Serio per il 2015, ma contando quelli dirottati a Malpensa (oltre 500 mila) nelle tre settimane di chiusura dello scalo per il rifacimento della pista tra maggio e giugno, il bersaglio è già stato raggiunto.

I dati ufficiali e definitivi dello scalo verranno resi noti a giorni, ma dalle anticipazioni si conferma come Orio sia un elemento portante per l’economia bergamasca, un autentico volano per la ripresa, come testimoniano i dati sulle merci, in crescita del 6% nei primi 11 mesi dell’anno passato, nonostante le 3 settimane di chiusura. Ma gli ultimi mesi del 2014 hanno segnato anche crescite dei passeggeri in un range compreso tra il 6 e il 13%: potenza delle performance di Ryanair, in aumento di 20 punti percentuali su base europea. Un cliente che da solo rappresenta l’80% del mercato di Orio al Serio, e che giovedì 8 gennaio è venuto a consegnare la pagellina allo scalo. Operazione condotta da Michael O’Leary in persona.
L’irlandese volante ha messo sul tavolo di Sacbo il problema dell’allungamento dei tempi d’imbarco e dei conseguenti ritardi nel network, comune a tutti gli scali. Il bello è che la causa va cercata nell’operazione-simpatia avviata dagli irlandesi volanti nei mesi scorsi, che comprende anche l’imbarco di un secondo (piccolo) bagaglio a bordo. Morale, non c’è più spazio per tutti, e quello che non ci sta va stivato, con conseguente aggravio di tempo. La sola soluzione plausibile pare essere quella di un potenziamento del personale agli imbarchi, e chiaramente la patata bollente è rimasta sul tavolo delle società di gestione aeroportuali. Simpatici sì, ma non troppo...

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/orio-trascina-la-ripresa-di-bergamoma-con-ryanair-ecco-la-grana-bagagli_1098485_11/#commenti
 
Mobius, fr adesso paga come tutte le altre compagnie in Germania, quindi non possono negargli nulla, pensi che agendo nel illegalità li avrebbero concesso aeroporti come colonia o a breve colonia... La politica degli "aiuti " (quelli andavano ad az) e' praticamente rilegata al passato! Adesso puntano
Su apt principali dove nessuno paga ma lo yeld e' più alto..e quelli piccoli saranno via via abbandonati... Stay tuned... News shortly!

Che in Germania FR non goda di particolari benefici tendo a darlo quasi per scontato. Sto semplicemente dicendo che grazie ai benefici ricevuti altrove, FR può permettersi di fare dumping mirato in Germania nella speranza di ottenere il monopolio ovunque voglia.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Credo che con un cask (costo per kilomentro per passeggero) di 0,034€, Ryanair non ha certo bisogno di contare sui "benefici" per mettere in atto un presunto "dumping".
 
Multa da 850 mila euro a Ryanair
Il Tar: scarsa trasparenza sul sito


ROMA - Multata per scarsa trasparenza. Dopo l’Agcom anche il Tar del Lazio ha sanzionato Ryanair per informazioni «insufficienti e inadeguate sulle polizze facoltative». Il tribunale amministrativo ha respinto il ricorso dei legali della compagnia irlandese e ha confermato la cifra stabilita dall’Antitrust a metà febbraio 2014, cioè 850 mila euro. Per l’Autorità, Ryanair ha violato il Codice del Consumo non fornendo, o facendolo in modo insufficiente e inadeguato, informazioni essenziali sulla polizza facoltativa destinata a coprire i rischi per l’annullamento del viaggio
Informazioni sommarie
La «colpa» di Ryanair, respinta fin dall’anno scorso con la promessa di modificare il sito web, sarebbe di aver violato il Codice del consumo. Secondo l’Agcom le informazioni sui rischi realmente coperti dal contratto di assicurazione stipulato per l’eventuale annullamento del viaggio erano sommari: al cliente non veniva spiegato, per esempio, che il risarcimento non avrebbe coperto «le tasse e i diritti aeroportuali». E in diversi casi era prevista una franchigia «elevata in proporzione al costo del biglietto». Se le informazioni non erano omesse, erano di «non agevole reperibilità», circostanze che «potevano indurre in errore i consumatori sulla natura del rischio assicurato».

http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_gennaio_12/multa-850mila-euro-ryanair-tar-scarsa-trasparenza-sito-1ec47ee2-9a68-11e4-806b-2b4cc98e1f17.shtml
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.