Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Qui parla di qualche aeroporto il più
Ryanair welcomes EU findings

StockMarketWire.com

Ryanair, the low fares airline, has welcomed the EU Commission's confirmation that the company's airport agreements at Niederrhein Airport comply with the State aid rules (Market Economy Investor Principle).

It says this finding is consistent with the EU Commission's and EU Court's previous rulings that Ryanair's airport agreements with Aarhus, Bratislava, Charleroi, Marseille, Berlin Schönefeld and Tampere airports also comply with EU State aid rules.

Ryanair also noted the EU Commission's decisions concerning Pau (ceased operations in March 2011) and Angouleme (ceased operations in October 2009) airports, and Nimes airport where Ryanair currently operates 4 routes. All of Ryanair's airport arrangements comply with the EU State aid rules and Ryanair has therefore instructed its lawyers to appeal these rulings to the extent they erroneously allege otherwise.

Ryanair's Director of Legal and Regulatory Affairs, Juliusz Komorek said: "Today's decisions confirm that Ryanair's airport agreements at Niederrhein Airport comply with the EU State aid rules (Market Economy Investor Principle). Following the closure of this case and the earlier six positive decisions at Aarhus, Bratislava, Charleroi, Marseille, Berlin Schönefeld and Tampere airports, we will immediately appeal the decisions in Pau, Angouleme and Nimes cases where the EU Commission mistakenly suggested that the airports' agreements with Ryanair did not fully comply with the EU State aid rules."
http://www.moneyam.com/action/news/showArticle?id=4854553
 
Ryanair punta all'acquisizione della Cyprus Airways per volare in Russia, Israele, Egitto, Libano, Giordania ecc?


Ryanair could soon be flying to the Middle East and Russia as part of the budget carrier’s plans for expansion.
CEO Michael O’Leary has revealed the airline is looking to develop the business in Cyprus, to use it as a hub for flights to destinations including Israel and Jordan.
On Monday, reporting a 152 per cent surge in first quarter profits, O’Leary said he would be ‘very keen’ to expand into Cyprus as it was revealed the carrier had submitted an expression of interest in Cyprus Airways at the request of the Cypriot Government.
Speaking about the airline's plans, Mr O'Leary said he would be very interested in using Cyprus as a base to develop new routes.
He explained: ‘We are not particularly interested in Cyprus Airways, which has huge legacy issues and historic losses.
‘We would however be interested in growing our business in Cyprus and we would be very keen to base additional aircraft there.’


International routes from Cyprus to destinations outside Europe, which could include budget flights to Israel, Jordan and Russia, would require a licence to fly beyond the EU’s borders.
O’Leary added: ‘If we are going to put aircraft in Cyprus, we would need to have a Cypriot air operator’s certificate (AOC) so we could go from Cyprus into some of the Middle Eastern destinations.
‘The problem for us is that once you go out of the EU we can only fly from Ireland because we go back to being an Irish airline with an Irish AOC.
‘But there are other places where it would make sense to have some flights; from say Cyprus to places like Israel, the Lebanon, Egypt, Russia. So we’re looking at a Cypriot AOC.’

Ryanair was among nearly 20 companies to submit a non-binding expression of interest. The process is a preliminary step towards any eventual binding offer by any bidder.
Cyprus Airways has struggled to survive against cheaper competitors and has been loss-making for years despite several attempts at a turnaround.
The airline has recently resorted to selling assets to stay afloat, including its slots at London's Heathrow airport.
‘We're happy to work with them on all of that,’ said O'Leary, who has discussed expanding Cypriot tourism with the government.
http://www.dailymail.co.uk/travel/t...safety-debate-rages-controversial-routes.html
 
Ultima modifica:
Ryanair, obiettivo business travel



«Non siamo più la compagnia dei viaggiatori con lo zainetto in spalla». John Alborante, direttore marketing Ryanair per l’Italia, ha le idee chiare quando parla della “rivoluzione” in atto in quella che da sempre è considerata la regina delle tariffa low cost in tutta Europa.

«Abbiamo studiato un prodotto pensato appositamente per le famiglie, è stata lanciata una nuova versione della nostra app per dispositivi mobili, che permette di effettuare il check-in nella maggior parte degli aeroporti del network. Da settembre, poi, la nuova app verrà integrata con una serie di iniziative dedicate a chi viaggia per lavoro – ha spiegato il manager durante un incontro con la stampa – Continuano anche i contatti con i tour operator italiani, con i quali abbiamo già siglato numerosi accordi per i gruppi. In realtà lo facevamo anche prima, ma ora forniamo questo servizio con un team dedicato».

Dedicato a chi viaggia per affari
Manca poco, dunque, e anche Ryanair – easyJet lo fa già da tempo – avrà un suo prodotto specifico per i viaggiatori d’affari. «Stimiamo che circa il 20% della nostra clientela sia costituita da chi viaggia per lavoro, mentre un altro 20% sono famiglie. Per questo, daremo loro tutto ciò di cui hanno bisogno: flessibilità nelle condizioni tariffarie, orari comodi, fast track, imbarchi prioritari e, dove sarà possibile, lounge negli aeroporti».

Intanto, l’espansione del network del vettore irlandese non si ferma nemmeno durante l’estate. «Dopo aver lanciato la tratta tra Pisa e Crotone, attiva dal 1° settembre, continuiamo a investire sullo scalo calabrese, dove dal 26 ottobre partiranno i voli giornalieri con destinazione Ciampino e Orio al Serio – ha proseguito il manager – Le prenotazioni stanno già andando bene, e tutto lascia prevedere che centreremo l’obiettivo di trasportare da e per Crotone non meno di 260mila passeggeri nel primo anno di attività: sono 105mila sulla sola tratta per Bergamo». Il target è prevalentemente quello del traffico etnico, ma «vorremmo contribuire al rilancio turistico di un’area bellissima, anche se ancora poco conosciuta».

Numeri in crescita
In attesa di vedere se prenderà forma il sogno del lungo raggio più volte annunciato dal big boss Michael O’Leary – «saremo pronti per le rotte intercontinentali, in particolare gli Stati Uniti, quando avremo gli aerei a disposizione, non prima quindi di almeno quattro anni», ha precisato Alborante – Ryanair guarda con ottimismo all’immediato futuro. «Stiamo pensando ad alcune iniziative per sfruttare la grande opportunità di Expo 2015», ma soprattutto è l’aumento della flotta a essere al centro dei piani del vettore.

«A fine anno arriveranno i primi 20 aerei della nuova flotta ordinata, in totale si tratta di 180 nuovi aeromobili in consegna tra il 2014 e il 2018. Mi piace sottolineare che i nuovi arrivi andranno a potenziare anche lo scalo di Bergamo, che continua a contendersi con Dublino il posto di seconda base a livello europeo. Attualmente gli aerei che hanno base a Dublino sono 18, altri 45 sono a Londra mentre 15 sono a Orio al Serio».

Infine, numeri in crescita anche per quanto riguarda i dipendenti, visto che la compagnia irlandese ha appena fatto richiesta per circa 2mila nuove assunzioni a livello europeo.

- fonte: L'AgenziaDiViaggi
 
Accordo Ryanair-Paypal:
ora sarà più facile
prenotare e pagare i voli


Ryanair, la compagnia aerea a tariffe basse preferita in Europa, ha lanciato lunedì 18 agosto una nuova partnership per i pagamenti con PayPal, fornendo a clienti, viaggiatori business, agenti di viaggio e dipartimenti aziendali ancora più modi per prenotare e pagare le tariffe più basse sul sito Ryanair.com. Gli 86 milioni di clienti Ryanair hanno ora la possibilità di pagare i propri voli usando il proprio account PayPal, assicurando prenotazioni ancora più rapide sul sito di viaggi più grande d’Europa.

Questo è l’ultimo di una lunga serie di miglioramenti per i clienti Ryanair, tra cui i posti assegnati, un secondo bagaglio a mano gratuito, un nuovo sito web, una nuova app e servizi dedicati alle famiglie, mentre prodotti su misura per i viaggiatori business saranno svelati nelle prossime settimane.

Kenny Jacobs, Chief Marketing Officer di Ryanair, dichiara: “Milioni di consumatori europei usano PayPal quotidianamente e, quale compagnia aerea più grande d’Europa, Ryanair è lieta di lanciare la sua nuova partnership, offrendo ai suoi 86 milioni di clienti ancora più modi per prenotare e pagare le tariffe aeree più basse in Europa sul sito web Ryanair.com. La nostra partnership con PayPal è l’ultimo elemento del programma Always Getting Better e del nostro impegno per il continuo miglioramento dell’esperienza dei clienti, facendo seguito all’introduzione di posti assegnati, di un secondo bagaglio a mano gratuito, di costi ridotti, di un nuovo sito web, di una nuova app, della carta d’imbarco mobile e del nostro servizio Ryanair Family Extra. Sveleremo prossimamente il nostro prodotto su misura per la clientela business, poiché continuiamo a offrire non solo le tariffe più basse, ma molto di più".

Louise Phelan, Vice Presidente Global Operations di PayPal per Europa, Medio Oriente e Africa, afferma: “Ryanair ha rivoluzionato i viaggi aerei a tariffe basse in Europa. Quale pioniera di pagamenti online più veloci e sicuri, PayPal è lieta di aiutare Ryanair a sviluppare la propria esperienza cliente rendendo ancora più semplice e rapido per i viaggiatori prenotare e pagare online i propri voli. Con oltre 152 milioni di account attivi nel mondo, stiamo anche rendendo più semplice per le aziende come Ryanair espandere le proprie vendite internazionali".

http://www.bergamonews.it/economia/accordo-ryanair-paypal-ora-sar%C3%A0-pi%C3%B9-facile-prenotare-e-pagare-i-voli-193887
 
Ottima iniziativa. E' evidente che le buone intenzioni sbandierate da MOL per migliorare l'esperienza del volo, non erano parole al vento. Sono curioso di vedere il prodotto "business" che verrà presentato le prossime settimane.

Intanto FR cresce anche a Luglio e migliora il LF di 3 punti portandolo al 91%.

RYANAIR JULY TRAFFIC GROWS 4% TO 9.15M CUSTOMERS

06 Aug 2014

LOAD FACTOR RISES 3% POINTS TO 91%
Ryanair, Europe’s favourite low fares airline, today (6 Aug) released July traffic statistics as follows:

  • Traffic grew by 300,000 to 9.15m customers (up 4%)
  • Load factor increased 3% points from 88% to 91%
  • Rolling annual traffic rose to a record 83m customers (up 4%).
[TABLE="class: mce-item-table, width: 100%"]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]Jul 13[/TD]
[TD]Jul 14[/TD]
[TD]Change[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Customers[/TD]
[TD]8.84m[/TD]
[TD]9.15m[/TD]
[TD]+4%[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Load Factor[/TD]
[TD]88%[/TD]
[TD]91%[/TD]
[TD]+3%[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Ryanair’s Chief Marketing Officer, Kenny Jacobs said:
"Ryanair traffic grew by 300,000 to 9.15m customers in July, thanks to our lower fares and our improving customer experience, including our great new website and mobile app, allocated seating, a free 2nd small carry-on bag and PED use on all flights. Ryanaircontinues to deliver so much more than just the lowest fares in every market for our 83m customers.”

 
Ottima iniziativa. E' evidente che le buone intenzioni sbandierate da MOL per migliorare l'esperienza del volo, non erano parole al vento. Sono curioso di vedere il prodotto "business" che verrà presentato le prossime settimane.

Intanto FR cresce anche a Luglio e migliora il LF di 3 punti portandolo al 91%.

RYANAIR JULY TRAFFIC GROWS 4% TO 9.15M CUSTOMERS

06 Aug 2014

LOAD FACTOR RISES 3% POINTS TO 91%
Ryanair, Europe’s favourite low fares airline, today (6 Aug) released July traffic statistics as follows:

  • Traffic grew by 300,000 to 9.15m customers (up 4%)
  • Load factor increased 3% points from 88% to 91%
  • Rolling annual traffic rose to a record 83m customers (up 4%).
[TABLE="class: mce-item-table, width: 100%"]
[TR]
[TD][/TD]
[TD]Jul 13[/TD]
[TD]Jul 14[/TD]
[TD]Change[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Customers[/TD]
[TD]8.84m[/TD]
[TD]9.15m[/TD]
[TD]+4%[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Load Factor[/TD]
[TD]88%[/TD]
[TD]91%[/TD]
[TD]+3%[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Ryanair’s Chief Marketing Officer, Kenny Jacobs said:
"Ryanair traffic grew by 300,000 to 9.15m customers in July, thanks to our lower fares and our improving customer experience, including our great new website and mobile app, allocated seating, a free 2nd small carry-on bag and PED use on all flights. Ryanaircontinues to deliver so much more than just the lowest fares in every market for our 83m customers.”


Certo che migliorare il LF da 88 a 91% non è da tutti... Complimenti.
 
Certo che migliorare il LF da 88 a 91% non è da tutti... Complimenti.
Va detto che i rivali di U2 hanno fatto ancora meglio, con un bel +7.7% di pax a Luglio ed un LF salito ad un ottimo 92.9%.
Ma quello che più impressiona è che il LF dell'intero anno concluso il 31/7, si è attestato ad un incredibile 90.2%. A memoria non ricordo nessuna compagnia che abbia sforato il 90% di riempimento su base annua. Tanto di cappello.
http://mediacentre.easyjet.com/stories/8566
 
Certo riempire un 319 (easy)basato a fco con 160 persone connettendo solo aeroporti
Principali e' veramente facile, FR riempie un 737 da 189 posti volando anche in culo al mondo... (CIA- poznan) riempire un aereo più piccolo con un prezzo più alto a livello unitario fa schizzare le % in alto!
 
Certo riempire un 319 (easy)basato a fco con 160 persone connettendo solo aeroporti
Principali e' veramente facile, FR riempie un 737 da 189 posti volando anche in culo al mondo... (CIA- poznan) riempire un aereo più piccolo con un prezzo più alto a livello unitario fa schizzare le % in alto!
Ci sarebbe da domandarsi come mai non vediamo la fila di compagnie che operano esclusivamente A319 tra gli scali principali, visto che raggiungere un LF di oltre il 90% sembra sia un gioco da ragazzi...
E' ovvio che riempire un aereo più grande è più difficile che riempirne uno più piccolo, ma è altrettanto ovvio che le rotazioni sono pensate di conseguenza. Anche U2 comunque si avvia ad avere a medio termine una flotta di soli 320, segno che "piccolo è bello" è un detto che in aviazione (come in altri campi...;)) non è che funzioni granché.
 
Beh la tariffa media di FR 48 euro quella di Easyjet 78...meno posti, prezzo più alto, rotte più facilmente riempibili e tac.. Ovviamente il prezzo di Easyjet non e' comparabile ( apparte certe volte) ai prezzi delle major! Quindi fco lgw... A 80 euro anzicche 130 150 il gioco e' fatto!la botta si vedrà quando per esempio FR sbarcherà ad orly!!!
 
Segnalo questo articolo dell'Economist. Breve ma ben fatto.

Ryanair and business travellers

Forgive and forget

SO ENDURING is Ryainair’s niggardly reputation, that when it recently announced a new service aimed at business travellers, the Daily Mash, a satirical website, ran a story under the headline “Ryanair ‘business class’ just ticket for different airline”:

"RYANAIR has introduced ‘business class’ by selling tickets for proper airlines. The budget carrier said its new level of service would include a free drink, landing within half a day’s drive of your chosen destination and being on a British Airways plane."

Ryanair’s customer service is second to all. It once charged a family €300 ($393) to print out five online boarding passes, after they had been unable to do so at their hotel (for good measure, Michael O'Leary, pictured, the airline's boss, publicly described them as "stupid" when they complained). Its policing of the size of carry-on bags was once so ferocious it had to deny that check-in staff were given a bonus for each passenger they caught packing an extra centimetre—guilty flyers were charged £50 ($83) to check luggage into the hold. And Mr O’Leary once described the airline’s complaints procedure thus: “You're not getting a refund so fuck off. We don't want to hear your sob stories. What part of 'no refund' don't you understand?"


Many people accepted spiky service as the inevitable counterside to low fares. The airline has loyal advocates just as it does haters. Measured by passenger numbers, it is second only to Lufthansa in Europe. It was, in short, a successful business model. But Mr O’Leary recently had an epiphany. He realised that the airline’s abrasive attitude meant it was losing out on business travellers. So he decided to put clear air between Ryanair's nasty former self and a new customer-focused incarnation (a strategy Mr O’Leary summed up as “not unnecessarily pissing people off”).


Changing a company culture is not as simple as decreeing it. Ryanair has implemented softer new policies, such as allocating seats and being more lenient about carry-ons. It has also come up with ideas that appeal to business travellers, like flexible tickets, premium seating and priority boarding. But a company's culture runs deeper than that. It still has the abrasive Mr O'Leary as the boss. It still has workers who have grown up in an aggressive firm, in which they were dismissed by Mr O’Leary as “lazy”, who also scoffed at the idea that its staff was the airline's biggest asset. These are the people that will be needed to enact a turnaround. Deep-seated attitudes are bound to hang around.

At the same time, passengers have also got used to the company treating them in a dismissive way. Can they be expected to file away their past experiences just because the firm has announced it is now year zero? Gulliver is forced to fly Ryanair frequently (it is about the only airline that flies to the part of France in which I have family). My last trip, in August, was noticeably more pleasant. Yet I am not sure I am ready simply to forgive and forget all the nasty things it has done to me and my fellow passengers down the years. And that will also apply to work trips. I have only flown once with it on business—and that was after I had exhausted every other possibility. Put bluntly, I still hate the idea of it getting my money. I have yet to decide what suitable period of penance the airline must serve before this attitude changes.

http://www.economist.com/blogs/gull...vellers?fsrc=scn/tw/te/bl/ed/forgiveandforget
 
e intanto...

Fuma su volo Ryanair
Bergamo-Alghero
Duemila euro di multa


Altro che low cost: il volo Ryanair dall'aeroporto di Bergamo a quello di Alghero è costato duemila euro, ben più di una tratta intercontinentale. Colpa della multa che un turista lombardo si è visto appioppare una volta sceso la scaletta del Boeing. Il 46enne infatti è stato “pizzicato” a fumare nel bagno dell'aereo. L'allarme non è scattato, ma il personale ha trovato il mozzicone ed è riuscito a risalire al colpevole. L'episodio è avvenuto un paio di giorni fa sul volo atterrato in Sardegna dopo le 23, come riporta il giornale La Nuova Sardegna. L'uomo non ha avuto reazioni scomposte, anzi, ha accettato la multa senza protestare troppo. Forse perché poco prima gli avevano detto che l'importo poteva arrivare fino a seimila euro.

http://www.bergamonews.it/cronaca/fuma-su-volo-ryanair-bergamo-alghero-duemila-euro-di-multa-194679
 
Vi siete perso questo a tps:

Un marsalese (Angelo C.) è accusato di aver tentato di rubare, lo scorso 6 giugno, il
giubbotto salvagente che era sotto il suo sedile mentre in aereo tornava da Roma. Ad
Allertare la polizia di frontiera sono stati gli operatori della Ryanair, che si erano accorti
che il passeggero aveva riposto il
dispositivo di salvataggio dentro il suo bagaglio a mano. A contestare l’accusa (tentato furto) è l’avvocato difensore Stefano Pellegrino. ‘’Il mio assistito – ribatte il legale
- non aveva rubato nulla, aveva solo trattenuto il salvagente durante il viaggio per via della sua fobia per il volo. Solo per
questo aveva trattenuto, durante il viaggio, il giubbotto di salvataggio, ma non aveva alcuna intenzione di rubare nulla. Inoltre l’irrisorio valore economico del bene in
questione mostra l’insussistenza delle
accuse’’. Ad Angelo C., intanto, la Procura di Trapani ha notificato l’avviso conclusione
indagini preliminari, atto che solitamente prelude alla richiesta di rinvio a giudizio.
Quando il passeggero è stato trovato con il
salvagente dentro il borsone, però, non era ancora sceso dall’aereo. Un elemento, quest’ultimo, al quale potrebbe appigliarsi la
difesa.

28/08/2014 18:04:00

| Stampa l'articolo | Invia ad un amico |

Tp24.it
Inviato dal mio u8800pro
 
Ma perché metterlo dentro il bagaglio a mano. Non è più facile raggiungerlo sotto il sedile? Senza parole per la scusa usata...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.