Ryanair: nuovi voli da Charleroi


SE fosse così sarebbe una cosa gravissima contro le regole comunitarie e sarebbe da denunciare alla corte dei conti, nonchè alla magistratura
non e´proprio cosi. e´infatti tutte le procedure avviati in casi simili e piu´semplici di quello da voi postulato non hanno portato a nulla.

quello che invece postulate voi e´addirittura un caso poi in cui chi dovrebbe denunciare il danno e´lo stesso che lo procura. quindi andiamo proprio nel paradossale.

io credo che invece di invocare regole comunitarie, sarebbe piu´utile per molti di quelli che si occupano di queste cose, lo studio approfondito di come all´estero vengano sviluppati sistemi aeroportuali e di infrastrutture, con utilizzi ancora piu´massicci di denaro pubblico. (a volte complementati da iniziative private di project financing da parte di gruppi seri e non di furbetti) e di come poi questi sistemi che da tali progetti nascono sviluppino servizi efficenti, lavoro, benessere.

e chiedersi come mai da noi noi l´unico sistema che prolifera e´quello delle discussioni.
mentre non vediamo niente di tutto quello che altrove e´ routine.
 
Ultima modifica:
non e´proprio cosi. e´infatti tutte le procedure avviati in casi simili e piu´semplici di quello da voi postulato non hanno portato a nulla.

quello che invece postulate voi e´addirittura un caso poi in cui chi dovrebbe denunciare il danno e´lo stesso che lo procura. quindi andiamo proprio nel paradossale.

io credo che invece di invocare regole comunitarie, sarebbe piu´utile per molti di quelli che si occupano di queste cose, lo studio approfondito di come all´estero vengano sviluppati sistemi aeroportuali e di infrastrutture, con utilizzi ancora piu´massicci di denaro pubblico. (a volte complementati da iniziative private di project financing da parte di gruppi seri e non di furbetti) e di come poi questi sistemi che da tali progetti nascono sviluppino servizi efficenti, lavoro, benessere.

e chiedersi come mai da noi noi l´unico sistema che prolifera e´quello delle discussioni.
mentre non vediamo niente di tutto quello che altrove e´ routine.

vedo che non sei informatissimo delle vicende pugliesi, ti invito a cercare sul sito AdP i 3 bandi comunitari che hanno consentito l'erogazione dei contributi alla Myair....... non solo cita la regolamentazione comunitaria ma la ricalca parola dopo parola. In base a questo bando attualmente sono erogati finanziamenti alla Myair. Bisogna parlare con cognizione di causa
 
vedo che non sei informatissimo delle vicende pugliesi, ti invito a cercare sul sito AdP i 3 bandi comunitari che hanno consentito l'erogazione dei contributi alla Myair....... non solo cita la regolamentazione comunitaria ma la ricalca parola dopo parola. In base a questo bando attualmente sono erogati finanziamenti alla Myair. Bisogna parlare con cognizione di causa
ammetto che sconoscevo il caso MyDireAir e non avevo analizzato bene l´antefatto discusso. :)
Ritiro quello che ho scritto. invero poco pertinente.
 
Non è così.
Ti ricordo che circa il 50% dei passeggeri in arrivo a TSF ha come destinazione finale Venezia. E tengo vivamente a ricordare che il Veneto non è solo Venezia.
C'è moltissimo turismo in tutta la regione (Dolomiti, Ville Venete, Prealpi, Itinerari del vino, città d'Arte e di turismo religioso)
Treviso ha un bacino di tutto rispetto: Treviso (Provincia più "ricca" d'Italia), Venezia, Padova, Vicenza, Belluno, Pordenone, Udine, Trieste stessa.
Per non parlare della vicina Croazia e parte meridionale dell'Austria (Tirolo compreso)
Basta fare un giro nei parcheggi e di macchine con queste targhe ne è pieno.
Al fatto di Venice-Treviso, il nome "Venice" davanti sicuramente aiuta: ma non è un nome rubato. La società di gestione è la stessa del Marco Polo (SAVE) dal 1996.
Ricordo inoltre che Treviso ERA l'aeroporto di Venezia fino al 1968; all'epoca era anche il terzo aeroporto italiano per volumi di traffico.
Tornando "in topic" ben venga il volo TRS-CRL: TSF non avrà nessuna ripercussione, così come quando è stato aperto il TRS-HHN...

Stiamo dicendo praticamente la stessa cosa, in modo diverso ;)
 
Ragazzi non è ancora detta l'ultima parola, la rotta è piu volte stata annunciata dalla stampa e poi non credo che il webmaster abbia sbagliato... sicuramente una base di verità pur ci sarà in tutta questa storia... aspettiamo la prossima settimana prima di demoralizzarci!
 
Mi sa che avevo ragione (purtroppo), è stato sicuramente un errore del webmaster Ryanair l'inserimento del volo su BRI:sconfortato:


non è il webmaster che inserisce le città nella tendina ma coloro che lavorano su Navitaire, il sistema prenotazioni. Di sicuro per la nuova macchina che hanno aggiunto dovranno presentare ed aprire almeno altre 4-5 nuove rotte che fino ad ora non hanno ancora presentato. Le tre rotte presentate qualche giorno fa vengono fuori dai tagli di alcuni voli delle attuali 5 macchine, nulla di più.
 
..parliamo di Sabena prima e sn brussels airlines(legata anche al flusso crocieristico )poi ,due esperienze business di qualche tempo fa...ryanair garantirebbe una tratta leisure che su base bi o trisettimanale potrebbe risultare vincente
 
Io spero ancora in un BRI-CRL... sarebbe una tratta sicuramente ben performante per FR considerando la pseudoconcorrenza di quella carretta di MyAir

Io invece spero (tanto sperare non costa niente) in un CRL-BDS, soprattutto in vista della stagione estiva e del grande appeal che il mare del Salento ha in Belgio.